ciplog 10 Posted December 9, 2010 Share Posted December 9, 2010 stamani controllando con il test 6in1 ho visto che tutti i valori sono giusti a parte il valore KH che risulta molto elevato è una settimana che non faccio un cambio 20/30% che faccio ? come si fa a fare scendere il valore KH se è importante farlo scendere ? GRAZIE Link to comment Share on other sites More sharing options...
AriMau 10 Posted December 9, 2010 Share Posted December 9, 2010 che valore ha il tuo KH? In linea generale meglio un KH un po' più alto che troppo basso. Il KH, si oppone alle variazioni del PH rendendo l'acqua meno propensa a repentini cambi di PH. Di contro, un KH troppo alto renderà l'acqua più propensa a raggiungere valori di PH alti. Beh, comunque, non t'affidare troppo ai test in striscia, ti danno un'idea dei valori ma non credere che siano precisi. Se vuoi consigli più precisi, puoi dirmi i valori di KH, GH e PH e quanti litri d'acqua hai in vasca? (così su 2 piedi direi che non hai bisogno di abbassarlo, ma se posti i dati che t'ho chiesto ti so dire qualcosa di più preciso) Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciplog 10 Posted December 9, 2010 Author Share Posted December 9, 2010 DAl test risultano : NO3 -50 NO2 -1 GH 16 KH tra 15/20 PH 8,0 CL2 0,8 test fatto con cartine TETRA 6in1 fammi sapere ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciplog 10 Posted December 9, 2010 Author Share Posted December 9, 2010 ho una vasca 80x45 credo ci siano 45/50 litri di acqua Link to comment Share on other sites More sharing options...
AriMau 10 Posted December 9, 2010 Share Posted December 9, 2010 80x45? mmm e d'altezza? se hai una 40ina di cm d'acqua son circa 120L netti! Comunque, riguardo al Kh, io non aggiungerei nessun prodotto, cerca di non fare troppi rabbocchi così GH e KH non vanno alle stelle. :D Teneri d'occhio gli NO2 che teoricamente dovrebbero essere a 0, magari fai qualche prova nei prossimi giorni, se non diminuiscono è indice che il filtro non lavora come dovrebbe e nel caso "aiuta" il filtro con qualche cambio parziale. PS. sei sicuro che il PH sia a 8? mi sembra strano... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciplog 10 Posted December 9, 2010 Author Share Posted December 9, 2010 il PH è a 8 , ma perche dici di non fare rabbocchi ? con le lampade vedo che evapora quasi un litro al giorno , comunque ci sono in vasca 45litri di acqua perchè l'acqua è alta 15cm . Link to comment Share on other sites More sharing options...
AriMau 10 Posted December 9, 2010 Share Posted December 9, 2010 perchè facendo molti rabbocchi il calcare in acqua aumenta e quindi GH e KH salgon a livelli allucinanti, tutto quì. Ovviamente qualche rabbocco lo si può tranquillamente fare. Se hai una trachemys e hai la possibilità, alza il livello dell'acqua più che puoi, più acqua significa acquario più facile da gestire e la tarta starà meglio :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciplog 10 Posted December 9, 2010 Author Share Posted December 9, 2010 hai ragione purtroppo ho sempre paura di alzare il livello dell'acqua ma capisco che una mia fobia personale , ho una sola trachemys con carapace 9-10cm credo che ha un anno di vita o poco più. Link to comment Share on other sites More sharing options...
_Joe_ 10 Posted December 9, 2010 Share Posted December 9, 2010 hai ragione purtroppo ho sempre paura di alzare il livello dell'acqua ma capisco che una mia fobia personale , ho una sola trachemys con carapace 9-10cm credo che ha un anno di vita o poco più. Le mie 2 trachemys le ho prese quando erano poco più grandi di 1 moneta di 1 euro...erano impaurite ma non ho esitato 1 minuto a metterle nell'acquario 100x40x40 con 36 cm d'acqua! Erano contentissime! Abilissime nuotatrici ed erano tenerissime quando nuotavano...non che ora non lo sono ma tutti gli animali da cuccioli sn irresistibili *-* per i valori...beh pH 8 (decisamente alto) KH 15-20 alto... Gh 16 direi leggermente alto No2 assolutamente alti no3 normali (le trachemys fanno tanta...troppa cacca xD) Hai fatto maturare bene il filtro??? diciamo che io in quelle condizioni ci arrivo con un paio di rabbocchi....i miei valori attuali sono: pH 7,2 Kh 6 Gh 10 NO2 0 NO3 30 Quei valori di pH kH e Gh li ho ottenuti tagliando l'acqua del rubinetto con l'acqua piovana....(non venite con la storia dell'inquinamento perchè le tarta in natura sono esposte sempre alla pioggia! Poi sto in provincia in 1 paese abbastanza "di campagna" e il pH della pioggia è 6,4 quindi niente di così acido...). Link to comment Share on other sites More sharing options...
AriMau 10 Posted December 10, 2010 Share Posted December 10, 2010 (edited) Le mie 2 trachemys le ho prese quando erano poco più grandi di 1 moneta di 1 euro...erano impaurite ma non ho esitato 1 minuto a metterle nell'acquario 100x40x40 con 36 cm d'acqua! Erano contentissime! Abilissime nuotatrici ed erano tenerissime quando nuotavano...non che ora non lo sono ma tutti gli animali da cuccioli sn irresistibili *-* Quoto, alza il livello più che puoi, le trachemys son ottime nuotatrici per i valori...beh pH 8 (decisamente alto) - Per i persci sarebbe un valore decisamente alto...per le tarta lo sopportano bene, certo che se sale ancora meglio correre ai riapri. Controllerei che non faccia oscillazioni durante la giornata KH 15-20 alto... Beh si, potrebbe essere dovuto ai cambi parziali e forse è questo che tiene il Ph un po' in alto, comunque sia non dovrebbe creare problemi alle tarta, un kh alto fa da tampone alle variazioni del Ph Gh 16 direi leggermente alto - Alle tarta un valore simile non fa ne caldo ne freddo No2 assolutamente alti - questi l'avevo visti pure io, meglio tener controllato il filtro. no3 normali (le trachemys fanno tanta...troppa cacca xD) - già ne so qualcosa, ne ho 2! :D Hai fatto maturare bene il filtro??? credo la risposta sia si, altrimenti avrebbe NO2 a livelli assurdi, magari non è maturato per bene o il filtro è troppo piccolo Nell acquario dei miei tropicali ho: pH 6.0 Kh 2÷4 Gh 5 NO2 0 NO3 0÷10 :D Gh e Kh tenuti bassi con acqua di RO :D Tenere il Ph e stabile con quei valori è un'impresa... Edited December 10, 2010 by Ari&Mau Link to comment Share on other sites More sharing options...
AriMau 10 Posted December 10, 2010 Share Posted December 10, 2010 Ah, ancora un appunto: sconsiglierei l'uso dell acqua piovana a chi vive in città o comunque in luoghi inquinati da smog o quant altro, nella sua discesa verso terra, la pioggia si fa carico di tutte le schifezze quindi eviterei di rabboccarla alla tarta Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciplog 10 Posted December 10, 2010 Author Share Posted December 10, 2010 per rispondere a JOE , per la maturazione del filtro ho seguito le istruzioni , ho fatto maturare per un mese il pratico200 con la tarta dentro e ogni giorno sostituivo il 10% di acqua , se non è maturato bene non so come procedere. Nel filtro ho messo solo cannolicchi e le spugne in dotazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
_Joe_ 10 Posted December 10, 2010 Share Posted December 10, 2010 Pratiko 200...ottimo Io ho il Pratiko 400. Anch'io eviterei l'acqua piovana se fossi in una grande città...ma nella mia zona (abb lontana dalle città) il pH della pioggia è circa 6 quindi niente di così acido. Volevo precisare che a volte qui piove per 3-4 giorni di fila e, il primo giorno non raccolgo l'acqua, la raccolgo il 2° 3° e 4° ^^ Per i nitriti a 1 (se avessi avuto i pesci sarebbero morti subito) ti consiglio 2 cose: 1)Jbl micromec (sfere di vetro sinterizzato che hanno una capacità nettamente maggiore rispetto ai cannolicchi tradizionali...i cannolicchi della askoll e i siporax della sera sono i migliori e siccome hai 1 pratiko 200 suppongo che i cannolicchi che usi sianod ella askoll ma di solito ne escono pochi quindi ti consiglio di aggiungere anche queste sfere...) 2) Attivatore batterico Askoll Cycle Superfast: gli attivatori non sono molto elogiati ma questo della askoll ha un sistema (credo sia brevettato) di conservazione dei batteri. In pratica ci sono tante famiglie di batteri sparse in questi liquido privato dell'ossigeno, quando versi 1 tappo di qst liquido nel filtro, a contatto con l'acqua ricca di ossigeno i batteri si attivano e vanno a colonizzare il filtro. Ma stai attento a non mettere troppo attivatore, se i batteri non trovano "casa" faresti 1 altra strage di NO2 xD Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now