Jump to content

Acqua nera?!?!?!


greengio

Recommended Posts

Ciao a tutti, spero di non aprire un topic nuovo ma ho cercato a lungo sul forum e non ho trovato nulla di simile alla mia situazione...

Possediamo da qualche mese una scripta scripta, di circa un anno di età.

Vista la rapidità della sua crescita abbiamo deciso di trasferirla in una vasca più grande,recuperata all'ikea, serie samla, che contiene circa 100 litri.

In abbinata abbiamo costruito con 2 tavole di legno un ripiano dove farle fare basking, di cui una parte fa da rampa e l'altra da pedana emersa.

 

Il primo problema che abbiamo riscontrato è il colore che il legno di acacia sta dando giù.... l'acqua è un po' giallastra. La cosa non ci ha fatto temere + di tanto, specie perchè in altri topics si accennava a questo "problema" e al fatto che nel giro di un po' di tempo il legno tenderà a... stabilizzarsi.

 

Di seguito, per il ricambio e la pulizia dell'acqua, abbiamo acquistato un prime 10 con i suoi 3 dischi bianchi di un materiale simile alla lana di vetro, una spugna scura e del carbone attivo che, secondo le istruzioni, va sciacquato e messo in un sacchettino, anch'esso in dotazione, a metà del filtro, tra i dischi chiari e la spugna scura.

 

Dopo aver seguito alla lettera le istruzioni, abbiamo messo in funzione il filtro - pompa ieri sera. E di qui sono iniziati i dolori... Dopo una giornata l'acqua sta diventando nera, quasi che il carbone la stia tingendo - inquinando. Per ora la tarta è vispa, ma non credo sia decisamente normale una cosa di questo tipo...

 

Ho letto poi che è necessario far maturare il filtro... a dire il vero non abbiamo lo spazio per metterlo a riposare un mese prima dell'uso, e lasciare Tartazza nella sua vaschetta sfigata ci fa troppa pena.

Non ci sono alternative?

 

Nel frattempo abbiamo cambiato il 50% dell'acqua, ma sta già ritornando nera di nuovo... Vi prego, aiutateci, stiamo impazzendo e siamo preoccupoatissimi per la nostra piccola bestiolina...:shock:

Link to comment
Share on other sites


x la mia poca esperienza ti posso dire di eliminare immediatamente i carboni attivi,xk tanto sono inutili e di inserire cannolicchi ceramici. x quanto riguarda la maturazione del filtro,puoi farlo maturare anche mentre funziona. lo lasci funzionare con la tarta nella vasca e ogni settimana fai un cambio del 20% dell acqua e ogni 15-20 gg controlli la qualita dell'acqua con il test dei nitriti e nitrati ;)

ah dimenticavo, x la zona emersa usa del sughero!!!che è molto meglio! ed elimina il legno! ;) il sughero galleggia e puoi semplicemente attaccarlo alla vasca con delle ventose o con del semplice filo da pesca ;)

Edited by xlh0ku70lx
Link to comment
Share on other sites

Grazie mille! Ma in buona sostanza questo cavolo di carbone è nocivo per l'animale o è inerte? Stessa cosa per il legno di acacia e i suoi "depositi".... Non vorrei che per avergli fatto un favore la mia tarta tirasse le cuoia :skeleton: ....
Link to comment
Share on other sites

mm il carbone attivo trattiene determinate sostanze e mantiene l caqua limpida, xo a lungo andare ,piu o neno 15 gg-max 20 lo dobvresti sostituire xk rilascerebbe tutte insieme le sostanze che ha trattenuto inquinando moltissimo l acqua. x quanto riguarda il legno nn saprei ,ma nn penso sia nocivo. aspetta una risposra di qualke utente piu esperto di me
Link to comment
Share on other sites

nn so potrebbe dipendere dalla scarsa qualita del carbone(anke se nn vorrei dirti una stupidaggine) cmq ti ripeto il carbone nn serve... eliminalo del tuttto e metti i cannolicchi all interno del filtro e fai maturare il filtro come ti ho detto sopra
Link to comment
Share on other sites

non so, il carbone è quello dato in dotazione col filtro, magari non sarà sto gran che ma non credo te lo diano con l'intento di nuocere agli ospiti di acquari o terracquari... Comunque sia domani provo a vedere se al negozio hanno sti benedetti cannulicchi, e speriamo vada meglio! questo trasloco è davvero... un parto!! :(
Link to comment
Share on other sites

mmm, sembra colpa del carbone...

 

Il carbone va sciacquato con cura (meglio se prima con acqua calda poi con acqua fredda) così da rimuovere le parti sottili.

In ogni caso elimina il carbone, non serve ad un ciufolo con le tarta :D la stima dei 20 gg è ottimistica con le tarta, per le tarta dura cira 5-7gg al massimo poi, saturo di "schifezze" le rilascia in vasca... Il carbone, a titolo informativo, assorbe molte sostanze presenti nell'acqua, per questo si usa solitamente per rimuovere residui di medicinali dall'acqua.

 

Se il colore dell'acqua fosse dovuto al legno, nel peggiore dei casi, l'acqua prenderebbe un colorito ambrato ma non nero...

 

Il prime 10 mi sembra un po' piccolo ma se la tua tarta è piccola potrebbe riuscire a starle dietro per qualche mese; beh in ogni caso caricalo con una spugna a grana grossa e quanti più cannolicchi puoi e fallo maturare per bene.

 

Ah, fai un cambio totale d'acqua dopo aver rimosso il carbone attivo ;)

Ancora una domanda: che tipo di legno hai usato per la zona emersa? è trattato o è "al naturale"?

Facci sapere.

Edited by Ari&Mau
Link to comment
Share on other sites

Eccomi qui, scusate per il ritardo nelle risposta, ma comunque nel frattempo mi sono dato da fare...

Per prima cosa ho tolto il carbone, anche se non sono riuscito a prendere i cannolicchi, così da arginare parzialmente il problema...

Il legno, di acacia, è "naturale"; le tavole sono state ricavate da un albero già secco ed erano in attesa di finire nel caminetto dei suoceri...

 

Il colore dell'acqua è decisamente migliorato, passando da grigio ad ambra, sintomo questo della colorazione del legno, a quanto mi dite... Posso stare tranquillo o è meglio che mi munisca di qualcosa di più adeguato? Se si tratta solo di un fattore estetico rimandere l'operazione di un po', visto che ora non riesco a trovare il tempo manco per dormire.... sigh....

 

Di seguito le foto della casetta di Tartazza, spero siano indicative per tutti i consigli che vorrete darmi!!!!!

Grazie di tutto cuore per l'interessamento :)

 

http://img684.imageshack.us/img684/1937/immagine006fg.jpg

http://img641.imageshack.us/img641/4623/immagine007y.jpg

http://img251.imageshack.us/img251/680/immagine008m.jpg

http://img72.imageshack.us/img72/9138/immagine009m.jpg

http://img823.imageshack.us/img823/5053/immagine010q.jpg

http://img716.imageshack.us/img716/5350/immagine011g.jpg

http://img152.imageshack.us/img152/7663/immagine012v.jpg

http://img152.imageshack.us/img152/4728/immagine013o.jpg

http://img23.imageshack.us/img23/6582/immagine014ew.jpg

http://img841.imageshack.us/img841/1667/immagine015q.jpg

Link to comment
Share on other sites

Proverei a fare un cambio totale d'acqua (tanto il filtro non è in maturazione e quindi si può fare).

 

I legni dovrebbero essere bolliti e lasciati in ammollo qualche settimana prima di esser messi in vasca... la colorazione, in ogni caso, svanirà col tempo (rimossa con i cambi d'acqua)

 

:D

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
grazie ai vostri preziosi consigli mi pare che la situazione sia decisamente migliorata nella vasca della tarta, tanto che sta crescendo a vista d'occhio. A questo motivo una domanda: il filtro si riempie velocemente di impurità, quindi sono costretto a lavarlo con una certa frequenza.. questo non è che per caso uccide tutti gli amici batteri? devo seguire accortezze particolari? di solito io scollego i tubi della pompa, apro il filtro, butto l'acqua contenuta, apro il filtro interno e sciacquo spugna e cannolicchi. Ricompongo il tutto e lo ricollego facendolo partire. Non è che così facendo mando in malora la maturazione del filtro? C'è da dire che i cannolicchi, nell'operazione di lavaggio, cerco sempre di sbatacchiarli il meno possibile ed hanno una colorazione marroncia, non più bianca come al momento dell'acquisto. Che mi dite? Grazie e a presto!
Link to comment
Share on other sites

grazie ai vostri preziosi consigli mi pare che la situazione sia decisamente migliorata nella vasca della tarta, tanto che sta crescendo a vista d'occhio. A questo motivo una domanda: il filtro si riempie velocemente di impurità, quindi sono costretto a lavarlo con una certa frequenza.. questo non è che per caso uccide tutti gli amici batteri? devo seguire accortezze particolari? di solito io scollego i tubi della pompa, apro il filtro, butto l'acqua contenuta, apro il filtro interno e sciacquo spugna e cannolicchi. Ricompongo il tutto e lo ricollego facendolo partire. Non è che così facendo mando in malora la maturazione del filtro? C'è da dire che i cannolicchi, nell'operazione di lavaggio, cerco sempre di sbatacchiarli il meno possibile ed hanno una colorazione marroncia, non più bianca come al momento dell'acquisto. Che mi dite? Grazie e a presto!

 

Regola fondamentale: I CANNOLICCHI NON VANNO MAI SCIACQUATI CON ACQUA DI RUBINETTO

 

Ti linko questo:

 

http://www.tartaportal.it/71025-pulizia-filtro-esterno.html

 

c'è scritto tutto quello di cui hai bisogno.

Se li hai sciacquati con acqua di rubinetto i batteri, per via del cloro son defunti... devi fare rimaturare il filtro :(

Link to comment
Share on other sites

x la mia poca esperienza ti posso dire di eliminare immediatamente i carboni attivi,xk tanto sono inutili e di inserire cannolicchi ceramici. x quanto riguarda la maturazione del filtro,puoi farlo maturare anche mentre funziona. lo lasci funzionare con la tarta nella vasca e ogni settimana fai un cambio del 20% dell acqua e ogni 15-20 gg controlli la qualita dell'acqua con il test dei nitriti e nitrati ;)

ah dimenticavo, x la zona emersa usa del sughero!!!che è molto meglio! ed elimina il legno! ;) il sughero galleggia e puoi semplicemente attaccarlo alla vasca con delle ventose o con del semplice filo da pesca ;)

 

QUOTO!!:-) togli il carbone e metti i cannolicchi!

Link to comment
Share on other sites

QUOTO!!:-) togli il carbone e metti i cannolicchi!

il carbone l'ho tolto il giorno dopo....:mah:

 

per quello che riguarda la pulizia.. messaggio recepito! Adesso vado a flagellarmi pensando ai miei poveri batteriuzzi... :skeleton:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.