alessandroc. 22 Posted December 4, 2010 Share Posted December 4, 2010 MANIFESTAZIONE NAZIONALE CONTRO L'INDUSTRIA DELLA PELLICCIA... http://www.oipaitalia.com/elementi%20bande/manifestazioni-pellicce.jpg Domenica 12 Dicembre Firenze ore 15.00 ritrovo in Piazza della Repubblica Proietteremo tramite Maxi Schermo (12mq) la realtà sull'industria della pelliccia. Sono previsti pullman da altre regioni, al momento 3 mezzi sono sicuri: - Da ROMA : Piero Liberati di ValleVegan: www.Vallevegan.org - 329 4955244 ([email protected]) - da GENOVA: Marina Rapisarda : 333 8741071 - da S. MARINO-BOLOGNA-RIMINI - Paolo: 335 5203696 - oppure: [email protected] oppure [email protected] Chiunque di voi volesse organizzare da altre regioni, per favore contatti Damiano Gori: [email protected], cell 3387427171. Per informazioni sulla manifestazione: Emiliano Ficalbi, Delegato OIPA sezione Firenze e Provincia Tel. 339-2368303 - [email protected] Scarica il volantino: FRONTE - RETRO Ogni anno il consumismo chiede il suo tributo di corpi, sotto la guida del mercato, e del mito dell’apparenza. A pagarne le conseguenze maggiori sono i piu’ indifesi. I primi fra loro sono gli Animali. In milioni ogni anno vengono massacrati per il loro prezioso manto. Contrari ad ogni discriminazione fondata sulla razza, sul sesso o sulla specie, abbiamo indetto una manifestazione nazionale contro l’industria delle pellicce. Questa lotta fa parte di una lotta piu’ ampia contro le logiche di sfruttamento di tutti gli esseri viventi. Riteniamo inaccettabile concepire come mera risorsa economica chiunque sia senziente, dunque un soggetto e non un oggetto. Convinti che l’informazione sia un diritto di tutti, nonché l’unica base legittima per operare una scelta, abbiamo deciso di organizzare delle proiezioni di sensibilizzazione su un maxischermo di 12 mq. Invitiamo tutti coloro che si riconoscono in questi principi, a prendere parte all’evento. ADERISCONO: ANIMALISTI ITALIANI ANIMALS ASIA A.P.A.S. - Associazione Protezione Animali Sanmarinese A.VA.P.A. -Associazione Protezione Animali della Valle d'Aosta CAMPAGNE PER GLI ANIMALI CEDA - Comitato Europeo Difesa Animali GUIDA VERDE S.O.S. ANIMALI LAMENTO RUMENO LAV - Lega Anti Vivisezione LAVERABESTIA.ORG L.I.D.A. - Lega Italia dei Diritti dell'Animale MOVIMENTO ANTISPECISTA MOVIMENTO NAZIONALE UNA NO ALLA CACCIA O.I.P.A. - Organizzazione Internazionale Protezione Animali PRO ANIMALS PROGETTO VIVERE VEGAN VEGETALIANA Aderiscono anche i VERDI della Toscana Il business delle pellicce comporta ogni anno l'uccisione di 200 milioni di animali, che servono l’uomo con il loro corpo per soddisfarne la vanità. Spesso scuoiati vivi e reclusi in veri e propri lager, poi compaiono ogni anno nelle vetrine delle vostre città, da dove è impossibile udire la loro silenziosa agonia. La maggior parte degli animali selvatici è catturata con le tagliole; queste scattano violentemente sull'arto e l'Animale non ha più scampo. In alcuni casi, in preda al terrore e alla sofferenza, per liberarsi si strappa l'arto a morsi, morendo dissanguato. In altri, intrappolato, patisce una lunga agonia che può solo essere abbreviata dall'arrivo dei suoi aguzzini. Le pellicce di foca, richiedono le pelli candide dei cuccioli, ogni anno ne vengono uccisi circa 400.000. I piccoli vengono bastonati e scuoiati vivi, di fronte agli occhi delle madri che spesso cercano di proteggere la prole facendo loro scudo con il proprio corpo. Gli animali d'allevamento sono costretti a vivere rinchiusi in minuscole gabbie; molti di essi si spezzano i denti contro le sbarre, altri si automutilano o muoino a causa dei violenti colpi che prendono, divincolandosi, contro le pareti della loro prigione; numerosi i casi di autolesionismo o i casi di soggetti che, impazziti, ripetono ininterrottamente lo stesso inutile movimento. L’uccisione, alla fine di una vita di sofferenze, avviene tramite metodi il cui unico scopo è quello di non rovinare la “preziosa” pelliccia: elettrocuzione anale, colpo contundente al muso, rottura delle ossa cervicali, gasazione. Questi sono alcuni dei metodi più comuni negli allevamenti europei. L'elettrocuzione viene utilizzata per uccidere le volpi: tramite due elettrodi metallici viene inflitta all'animale una scossa di circa 200 volt: una morte che molto spesso arriva fra atroci sofferenze. Ogni pelliccia inquina e gronda sangue: Il settore conciario è conosciuto come uno dei settori a maggiore impatto ambientale. La lavorazione di pelle e pellicce, necessita di un consumo idrico elevatissimo e dell’impiego di numerose sostanze chimiche, tossiche e cancerogene, che finiscono poi per essere immesse nell’ambiente circostante. Il numero di Animali necessario a confezionare una pelliccia è in media di 300 Ermellini, 180 Scoiattoli, 50 Visoni, 12 Cani, 25 Gatti. OggiAggiungi un appuntamento per oggi, vanno sempre più di moda, capi di abbigliamento rifiniti con pellicce. Vengono acquistati anche per vestire i bambini, ignari della sofferenza che indossano. Lo sanno? E tu? Ora lo sai. Tutti gli Animali provano come noi paura e dolore, tutti amano la vita, tutti temono la morte. Siamo assuefatti a ignorare il loro sfruttamento come la loro uccisione e sempre per il nostro tornaconto. Possiamo fare a meno di soggiAggiungi un appuntamento per oggiogarli ma l’abitudine e l’ignoranza non portano al cambiamento. Basterebbe un po' più d'informazione e di empatia, per accorgersi di come sia facile sostituire tutti i prodotti di origine animale e per capire quanto sia atroce allevarli, vivisezionarli, utilizzarli per il nostro divertimento nei pali nei circhi e negli zoo. Oggi Aggiungi un appuntamento per oggi possiamo contare su tanti prodotti liberi da sofferenza. Quando scegli cosa mangiare, come vestirti o cosa finanziare, puoi decidere tu: Non renderti complice di un massacro. OIPA ITALIA onlus - ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI Link to comment Share on other sites More sharing options...
Biancazzurro 10 Posted December 5, 2010 Share Posted December 5, 2010 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Biancazzurro 10 Posted December 5, 2010 Share Posted December 5, 2010 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now