Jump to content

sabbia fine come fondale?


apprendista tartaruga

Recommended Posts

uso la sabbia finissima per le mie carniatus e odoratus ma adesso mi accorgo che i sassi per la trachemis hanno proprio rotto, li morde e ho una paura esagerata che li mandi giu. quindi volevo sapere se posso mettere della sabbia finissima come fondale? causa danni agli occhi della trachemis?mi conviene togliere le piante finte se metto la sabbia?
Link to comment
Share on other sites


ciao!

la sabbia fine (granulometria 0,3-0,5 mm) non è un problema per le trachemys...si usa proprio questa perchè anche se viene ingerita riescono ad espellerla facilmente...

in ogni caso con le trachemys puoi anche lasciare senza fondo...

Link to comment
Share on other sites

Mettila in un catino e fai entrare acqua da sotto con un tubo.

 

La lasci tutta la notte che trabocchi lentamente e non avrai problemi di nessun tipo.

 

Ci vuole un po' di pazienza.

 

Se no è un lavoraccio e devi lavarla muovendola a mano.

 

In un paio d'ore te la cavi.

Link to comment
Share on other sites

beh...in una vasca adeguata con un sistema di filtraggio adeguato non ci sarà bisogno di cambiare completamente l'acqua della vasca ma solo di fare dei cambi parziali...quindi il problema di togliere la sabbia non si pone...
Link to comment
Share on other sites

Io avevo lo stesso dubbio,

 

ho deciso di mettere un fondale, perchè il poco di sporco che c'è in vasca, senza fondo circola nell'acqua, mentre con il fondo rimane fermo sotto.

 

Ho messo dei sassini piccoli piccoli perchè mi è stato detto che la sabbia provoca occlusione intestinale,

visto che essendo fine,

viene inghiottita anche involontariamente;

mentre i sassini riescono a morderli e a capire che sono duri e non commestibili.

 

Non sono ancora molto convinta,

voi che dite?

Link to comment
Share on other sites

Io avevo lo stesso dubbio,

 

ho deciso di mettere un fondale, perchè il poco di sporco che c'è in vasca, senza fondo circola nell'acqua, mentre con il fondo rimane fermo sotto.

 

Ho messo dei sassini piccoli piccoli perchè mi è stato detto che la sabbia provoca occlusione intestinale,

visto che essendo fine,

viene inghiottita anche involontariamente;

mentre i sassini riescono a morderli e a capire che sono duri e non commestibili.

 

Non sono ancora molto convinta,

voi che dite?

 

Sull'ultima cosa sono forse più d'accordo, anche se dipende dalla grandezza della tarta e dalle abitudine che ha preso (per farti un esempio la mia che mangia regolarmente i pellet grandi, anche quelli piccoli non li inghiottisce finché non si sono ammorbiditi e penso che i sassolini non li inghiottirebbe neanche per sogno, mentre so che ci sono altre che rosicchiano pure li scogli finti degli acquari per cercare di morderli) ma sul fatto che la sabbia fine provoca occlusioni mica tanto, forse intendeva quella normale, certamente quella si, ma la fine assolutamente no, a meno che non inghiotta insieme a quelle anche una goccia di cemento :D

Link to comment
Share on other sites

Penso che per essere mangiato un oggetto debba avere anche un odore,

vedo che a loro piace scavare sui sassini,

la tipa del negozio ( della quale, cmq non mi fido molto) mi ha detto che per le mie essendo così piccole ( 3-4 cm di carapace) non c0è assolutamente pericolo.

però a questo punto sono ancora più in paranoia.

Devo toglierli urgentemente?

Rischiano la loro vita?

Dove trovo la sabbia così fine?

 

aiutoooooo

Edited by frensike
Link to comment
Share on other sites

Ho messo dei sassini piccoli piccoli perchè mi è stato detto che la sabbia provoca occlusione intestinale,

visto che essendo fine,

viene inghiottita anche involontariamente;

mentre i sassini riescono a morderli e a capire che sono duri e non commestibili.

 

Non sono ancora molto convinta,

voi che dite?

 

direi che è esattamente il contrario...la sabbia, essendo fine (granulometria 0,3-0,5mm) anche se ingerita viene espulsa facilmente...i sassolini no...si bloccano e rischiano un'occlusioni intestinale...

le trachemys provano a mangiare di tutto....

dai un'occhiata a questa discussione...le immagini valgono molto più delle parole...

http://www.tartaportal.it/46200-rx-dal-veterinario-ecco-cosa-succede-mettere-sassolini.html

 

la sabbia la trovi nei negozi di acquari...alcuni usano la sabbia edile...in ogni caso, va pulita bene prima di essere inserita nella vasca...

Edited by =Bamboocha=
Link to comment
Share on other sites

Grazie,

li ho tolti.

Erano nella vasca da ieri sera,

spero tanto che non sia successo nulla.

Ho chiamato il veterinario e mi ha detto che solitamente non dovrebbero mangiarli...e che se li mangiano li rifanno..

forse dovrei cambiare anche veterinario, oltre al fondale.

Per ora, cmq non metto nulla.

 

grazie ancora!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.