zia stefina 10 Posted November 27, 2010 Share Posted November 27, 2010 (edited) ciao non sò se questa è la sezione giusta peresporre questo problema... ieri ero nel centro commerciale ******** a pomezia in provincia di roma e sono entrata nel negozio di animali ********** per acquistare del mangime per i miei animali... passando davanti alle gabbie dei volatili in vendita sono inorridita nel vedere la sporcizia e l'incuria in cui i poveri volatili vivevano,la maggior parte degli uccelli presenti nelle gabbie(diamantini,cocorite,canarini,ecc)presentava segni di scabbia in alcuni casi anche molto avanzata,altri erano parzialmente picati,un paio avevano le zampe storte e molti le feci attaccate; i beverini dell'acqua erano quasi vuoti e la poca acqua rimasta era molto sporca. ovviamente sono uscita senza acquistare nulla,ma con l'intenzione di rivolgermi a qualcuno per fermare questo scempio! ora mi chiedo come è possibile che questo avvenga davanti agli occhi di tutti? non ci dovrebbe essere un organo preposto per effettuare dei controlli? ma soprattutto a chi posso rivolgermi affinchè quei poveri uccellini siamo salvi? oltretutto erano in vendita e le persone alle prime esperienze non sanno riconoscere i segni di eventuali malattie,quindi secondo me sono colpevoli anche di truffa,perchè fino ad un paio di anni fà io li avrei acquistati fiduciosa per poi magari vederli morire dopo poco tempo. sono veramente indignata e schifata stanotte ho avuto gli incubi ed il pensiero tuttora mi tormenta,ho negli occhi l'immagine di quelli in stadio più avanzato e non posso rimanere inerme davanti a tutto ciò. ho chiamato la polizia municipale chiedendo che venisse fatto un controllo e mi hanno risposto che non era loro competenza,quindi chiedo a voi che come me amate gli animali ma che sicuramente avete più conoscenza a chi devo rivolgermi? grazie fin d'ora Edited January 14, 2011 by komodo censura nomi Link to comment Share on other sites More sharing options...
komodo 10 Posted November 28, 2010 Share Posted November 28, 2010 Ciao! prova a chiamare la forestale e senti cosa ti dicono. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Biancazzurro 10 Posted November 28, 2010 Share Posted November 28, 2010 Un appartenente al corpo forestale, dopo aver avuto un grave incidente, torna al lavoro. Il suo superiore, vedendolo, gli si avvicina e gli dice: "Mi dispiace che nell'incidente lei abbia perso i suoi "organi genitali"." e l'altro: "Oh...sì...non me lo rammenti...e' stato duro!!Ma domani voglio tornare a lavorare!" Il superiore: "Beh..visto che tutti vengono a lavorare alle 8 lei verrà alle 10!" e l'altro: "Ma come...io credevo che fosse uguale per tutti..." Il superiore: "Si, ma gli altri, dalle 8 alle 10 si grattano i ********!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted November 28, 2010 Share Posted November 28, 2010 Un appartenente al corpo forestale, dopo aver avuto un grave incidente, torna al lavoro. Il suo superiore, vedendolo, gli si avvicina e gli dice: "Mi dispiace che nell'incidente lei abbia perso i suoi "organi genitali"." e l'altro: "Oh...sì...non me lo rammenti...e' stato duro!!Ma domani voglio tornare a lavorare!" Il superiore: "Beh..visto che tutti vengono a lavorare alle 8 lei verrà alle 10!" e l'altro: "Ma come...io credevo che fosse uguale per tutti..." Il superiore: "Si, ma gli altri, dalle 8 alle 10 si grattano i ********!!! Scusa, ma fare ogni tanto un discorso serio non riesci? Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted November 28, 2010 Share Posted November 28, 2010 Prova qui: Risultati di ricerca Luoghi per corpo forestale dello stato vicino a Aprilia LT Corpo Forestale Dello Stato Google Maps - Pagina Indirizzo maps.google.it - Viale Enrico Ferri, 63, Rocca di Papa Roma - 06 94288032 [/url] Corpo Forestale Dello Stato Google Maps - Pagina Indirizzo maps.google.it - Via Del Soccorso, Cori, LT 04010 - 06 9678700 Corpo Forestale Dello Stato Google Maps - Pagina Indirizzo maps.google.it - Via dei Volsci, 34, Latina - 0773 662407 Corpo Forestale Dello Stato Google Maps - Pagina Indirizzo maps.google.it - Via Colombella, 30, Palestrina Roma - 06 9538630 Corpo Forestale Dello Stato Google Maps - Pagina Indirizzo maps.google.it - Via dei Carri Armati, 7, Roma - 06 4076022 Corpo Forestale Dello Stato Google Maps - Pagina Indirizzo maps.google.it - Via Pacinotti, Segni Roma - 06 9768570 Corpo Forestale Dello Stato Google Maps - Pagina Indirizzo maps.google.it - Via Giacomo Matteotti, 91, Carpineto Romano Roma - 06 97189270 Altri risultati vicino a Aprilia LT » ► Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted November 28, 2010 Share Posted November 28, 2010 Puoi provare con la forestale ma temo purtroppo che i maltrattamenti di questo tipo non siano tra i piu puniti....se proprio ti va bene (e devi comunque prenderti delle responsabilità e metterci la faccia) si becca una multa neanche troppo salata. ma ne dubito, può dire che gli sono arrivati già malati. con la nuova legge tutti questi animali di "serie B" (perdonatemi questo modo di dire ma è la verità) non se la passano affatto bene. Se non ci sono veri casi di maltrattamento dubito si possa fare qualcosa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted November 28, 2010 Share Posted November 28, 2010 Oppure anche qui Luoghi per polizia provinciale vicino a Aprilia LT Comando Polizia Provinciale Google Maps - Pagina Indirizzo maps.google.it - Via Andrea Costa, 2, Latina - 0773 662422 [/url] Provincia Di Roma - Corpo Della Polizia Provinciale - - Palazzo ... Google Maps - Pagina Indirizzo maps.google.it - Piazza Gerardo Lustrissimi, Subiaco Roma - 0774 822931 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Biancazzurro 10 Posted November 28, 2010 Share Posted November 28, 2010 Scusa, ma fare ogni tanto un discorso serio non riesci? ok ci proverò:uffy: Link to comment Share on other sites More sharing options...
maura72 10 Posted November 29, 2010 Share Posted November 29, 2010 Provare con le Guardie Zoofile? ENPA - Guardie Zoofile - Home Link to comment Share on other sites More sharing options...
eriksz 10 Posted December 2, 2010 Share Posted December 2, 2010 ciau non vorrei dirti una scemata ma io proverei a scrivere a Rita Dalla Chiesa a forum... lei le legge sempre le mail a forum e quando c'è un maltrattamento si inca e fa pure i nomi dei negozi... magari qlcn sente e può fare qlcs... Link to comment Share on other sites More sharing options...
zia stefina 10 Posted December 3, 2010 Author Share Posted December 3, 2010 allora... vi aggiorno sulla situazione... dopo aver parlato con molte persone,aver letto i vostri consigli e aver fatto una lunga ricerca sulle leggi: la legge in teoria c'è e riguarda tutti gli animali nei negozi e non e sarebbe dovere dei comuni attuarla e farla rispettare,ma come sapete bene in italia tutti se ne fregano,i vigili urbani sono tra gli organi preposti al controllo e tutela e a me hanno risp che non è loro competenza!!!! l'unico sistema sicuro sarebbe inoltrare una denuncia scritta alla procura,ma visto gli iter burocratici nostrani rischio, che quando finalmente il controllo sarà fatto i poveri volatili siano già stati fatti sparire e di conseguenza sarei soggetta a contro denuncia per diffamazione. quindi l'unica soluzione indolore sarebbe che un qualunque appetenente delle forze dell'ordine( si trovasse lì per caso insieme ad un veterinario) stendesse un rapporto/denuncia affinchè la usl effettui i controlli preposti. morale della favola è che quei poveri uccellini sono destinati a morte certa dopo molte sofferenze! avevo pensato anch'io di scrivere a rita dalla chiesa ma ogni mia dichiarazione deve essere supportata da prove che non posso ottenere visto che le gabbie sono all'interno del negozio non visibili dall esterno. la conclusione è che questo paese fà schifo!!!! siamo il popolo con più leggi al mondo e non se ne fà rispettare manco una. nel frattempo la colonia di uccelli è diminuita e non credo per vendite effettuate perchè i segni della malattia sono fin troppo evidenti! grazie cmq a tutti voi per il sostegno i consigli e la partecipazione,se avrò nuove notizie vi terrò aggiornati ciao a presto Link to comment Share on other sites More sharing options...
eriksz 10 Posted December 4, 2010 Share Posted December 4, 2010 allora... vi aggiorno sulla situazione... dopo aver parlato con molte persone,aver letto i vostri consigli e aver fatto una lunga ricerca sulle leggi: la legge in teoria c'è e riguarda tutti gli animali nei negozi e non e sarebbe dovere dei comuni attuarla e farla rispettare,ma come sapete bene in italia tutti se ne fregano,i vigili urbani sono tra gli organi preposti al controllo e tutela e a me hanno risp che non è loro competenza!!!! l'unico sistema sicuro sarebbe inoltrare una denuncia scritta alla procura,ma visto gli iter burocratici nostrani rischio, che quando finalmente il controllo sarà fatto i poveri volatili siano già stati fatti sparire e di conseguenza sarei soggetta a contro denuncia per diffamazione. quindi l'unica soluzione indolore sarebbe che un qualunque appetenente delle forze dell'ordine( si trovasse lì per caso insieme ad un veterinario) stendesse un rapporto/denuncia affinchè la usl effettui i controlli preposti. morale della favola è che quei poveri uccellini sono destinati a morte certa dopo molte sofferenze! avevo pensato anch'io di scrivere a rita dalla chiesa ma ogni mia dichiarazione deve essere supportata da prove che non posso ottenere visto che le gabbie sono all'interno del negozio non visibili dall esterno. la conclusione è che questo paese fà schifo!!!! siamo il popolo con più leggi al mondo e non se ne fà rispettare manco una. nel frattempo la colonia di uccelli è diminuita e non credo per vendite effettuate perchè i segni della malattia sono fin troppo evidenti! grazie cmq a tutti voi per il sostegno i consigli e la partecipazione,se avrò nuove notizie vi terrò aggiornati ciao a presto ma anche senza prove, senza foto... tu dille che hai visto questa scena ma che naturalmente non hai potuto fotografare... poi sono sicuro che lei si interesserà lo stesso... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mascherina 10 Posted December 13, 2010 Share Posted December 13, 2010 puoi contattare le guardie zoofile dell'oipa trovi tutto alla voce segnalazioni del loro sito GUARDIE ZOOFILE OIPA Link to comment Share on other sites More sharing options...
miratex 10 Posted January 9, 2011 Share Posted January 9, 2011 (edited) Scusate, mi permetto di fare l'avvocato del diavolo. Zia Stefina ha fatto nomi e luoghi dove è avvenuta una "presunta" infrazione sul benessere animale. Senza alcuna prova tangibile (foto o video), questa a casa mia si chiama illazione e diffamazione, supportata oltretutto dalla "anonimicità" del forum. Io starei attento a fare certe affermazioni, perchè mè un attimo passare dalla parte del torto nonostante la tua buona fede e fidati, la pena è decisamente maggiore della sua multa. Il maltrattamento di animali, in diritto penale, è il reato previsto dall'art. 544-ter del Codice Penale ai sensi del quale: 1. Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da 3 mesi a 1 anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro. 2. La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi. 3. La pena è aumentata della metà se dai fatti cui al primo comma deriva la morte dell'animale. La diffamazione, in diritto penale italiano, è il delitto previsto dall'art. 595 del Codice Penale secondo cui: Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1032. Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro 2065. Se l'offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore ad euro 516. Edited January 9, 2011 by miratex inseriti codici Link to comment Share on other sites More sharing options...
komodo 10 Posted January 14, 2011 Share Posted January 14, 2011 tolti i nomi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbi75 10 Posted January 17, 2011 Share Posted January 17, 2011 Come è finita la storia poi???? cmq ....non era megli una chiamata alla lipu??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
zia stefina 10 Posted February 2, 2011 Author Share Posted February 2, 2011 allora la storia è finita che ho fatto due telefonate "ufficiose" una alla forestale ed una alle guardie zoofile,che dopo avermi ribadito tutto ciò che abbiamo già detto nel forum,mi hanno promesso che cmq avrebbero fatto un passaggio casuale da quelle parti,dopo 2 settimane ripasso al negozio e non c'erano più i volatili nelle gabbie,richiamo sempre in via ufficiosa e vengo a sapere che quando sono andati i volatili non c'erano già più. presumo che quel che temevo si sia avverato,quindi o li hanno liberati o li hanno soppressi, ma di sicuro non sono stata l'unica ad accorgermene perchè ne ho sentito parlare mentre ero in fila alla posta da due signore poco più avanti di me. cmq ne approfitto per ringraziare komodo di aver tolto i nomi,io ero così arrabbiata che non ho pensato di fare un illecito,pensavo solo che se qualcuno in zona voleva sincerarsene con le indicazioni sarebbe andato a dare un occhiata. morale della storia anche stavolta hanno vinto i cattivi. grazie cmq a tutti voi per il sostegno ciao a presto Link to comment Share on other sites More sharing options...
komodo 10 Posted February 3, 2011 Share Posted February 3, 2011 allora la storia è finita che ho fatto due telefonate "ufficiose" una alla forestale ed una alle guardie zoofile,che dopo avermi ribadito tutto ciò che abbiamo già detto nel forum,mi hanno promesso che cmq avrebbero fatto un passaggio casuale da quelle parti,dopo 2 settimane ripasso al negozio e non c'erano più i volatili nelle gabbie,richiamo sempre in via ufficiosa e vengo a sapere che quando sono andati i volatili non c'erano già più. presumo che quel che temevo si sia avverato,quindi o li hanno liberati o li hanno soppressi, ma di sicuro non sono stata l'unica ad accorgermene perchè ne ho sentito parlare mentre ero in fila alla posta da due signore poco più avanti di me. cmq ne approfitto per ringraziare komodo di aver tolto i nomi,io ero così arrabbiata che non ho pensato di fare un illecito,pensavo solo che se qualcuno in zona voleva sincerarsene con le indicazioni sarebbe andato a dare un occhiata. morale della storia anche stavolta hanno vinto i cattivi. grazie cmq a tutti voi per il sostegno ciao a presto non ti preoccupare...... mi dispiace solo che a rimetterci siano sempre dei poveri animali. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now