anto84 10 Posted November 26, 2010 Share Posted November 26, 2010 ciao a tutti.....è da un po che cerco di capire cosa devo fare con la pompa e il filtro del mio laghetto....è il primo anno quindi non so come comportarmi. il laghetto non è molto grosso, è 3 mt per 2.5, è profondo un metro abbondante e sul fundo ci sono 10 cm abbondanti di melma, e all'interno ci sono 4 tarta. cosa devo fare?leggendo mi sembra di aver capito che devo spegnere tutto....ma ne vorrei essere sicura.... grazie a tutti...:lashes: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Incursore MC 10 Posted November 26, 2010 Share Posted November 26, 2010 ciao a tutti.....è da un po che cerco di capire cosa devo fare con la pompa e il filtro del mio laghetto....è il primo anno quindi non so come comportarmi. il laghetto non è molto grosso, è 3 mt per 2.5, è profondo un metro abbondante e sul fundo ci sono 10 cm abbondanti di melma, e all'interno ci sono 4 tarta. cosa devo fare?leggendo mi sembra di aver capito che devo spegnere tutto....ma ne vorrei essere sicura.... grazie a tutti...:lashes: Si si spegni pure tutto... perchè seno misceli l'acqua fredda con quella calda... L'acqua deve mantenersi calda sotto dove sta la tarta! Link to comment Share on other sites More sharing options...
AriMau 10 Posted November 26, 2010 Share Posted November 26, 2010 Domanda da profano: La densità dell'acqua fredda è maggiore di quella dell'acqua calda, ergo, l'acqua fredda ha un peso maggiore... quindi va a fondo e l'acqua calda sale in superficie... Quindi l'acqua più fredda sta sul fondo o sbaglio? Comunque spegnendo tutto non si distruggono le colonie di batteri? Oltretutto c'è il rischio che l'acqua ghiacci nel blocco pompa e la spacchi o sbaglio pure quì? mumble mumble O forse mi sfugge qualcosa sulla gestione di un laghetto? :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
ninjaturtle87 10 Posted November 26, 2010 Share Posted November 26, 2010 Domanda da profano: La densità dell'acqua fredda è maggiore di quella dell'acqua calda, ergo, l'acqua fredda ha un peso maggiore... quindi va a fondo e l'acqua calda sale in superficie... Quindi l'acqua più fredda sta sul fondo o sbaglio? D tra 0° C e 4 °C l’acqua ha un comportamento termico anomalo. La densità dell’acqua ha il suo massimo a 4°C. Perciò, se riscaldiamo l’acqua da 0° C a 4 °C, essa si contrae invece che espandersi e diventa più densa, perché le molecole dell’acqua, che prima erano parte della struttura cristallina piuttosto aperta del ghiaccio, ora possono impacchettarsi più vicine le une alle altre nel liquido. Quando in inverno le temperature si abbassano, gli strati d’acqua superficiali dei laghi, aumentando la loro densità per via del raffreddamento (a pressione costante il volume diminuisce al diminuire della temperatura), scendono verso il fondo e sospingono in alto gli strati più profondi che, a loro volta, si raffreddano. Questo processo ciclico termina non appena l’acqua del lago raggiunge complessivamente i 4 °C. Un ulteriore abbassamento della temperatura comporta un raffreddamento dell’acqua meno densa vicina alla superficie fino al suo congelamento. Il ghiaccio che si forma non cade sul fondo perché essendo meno denso dell’acqua è spinto verso l’alto per la spinta di Archimede. Esso galleggia affiorando dall’acqua tanto più quanto più la sua temperatura si avvicina a 0 °C. Il resto dell’acqua sottostante, isolata termicamente dal ghiaccio, si mantiene invece intorno ai 4 °C. Anche se l’ambiente esterno è molto freddo, ciò causa solo un maggiore ispessimento della lastra di ghiaccio, ma non abbassa ulteriormente la temperatura dell’acqua. Con questo naturale meccanismo di protezione, le forme animali e vegetali viventi nel lago e selezionate per la vita a quelle temperature riescono dunque a sopravvivere. fonte: Comportamento anomalo dell'acqua | Reality physics Link to comment Share on other sites More sharing options...
AriMau 10 Posted November 26, 2010 Share Posted November 26, 2010 ottimo... graSie!!! HAi rievocato parte della fisica universitaria caduta nel dimenticatoio... thk Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto84 10 Posted November 29, 2010 Author Share Posted November 29, 2010 ok....grazie mille.... un altro piccolo dubbio....ma è normale che non si "infossano" nel fondo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto84 10 Posted November 29, 2010 Author Share Posted November 29, 2010 ok...grazie mille... un altro piccolo dubbio....ma è normale che non si "infossano"??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto84 10 Posted November 29, 2010 Author Share Posted November 29, 2010 ok...grazie mille.... un altro piccolo dubbio....ma è normale che non si "infossano"???? Link to comment Share on other sites More sharing options...
AriMau 10 Posted November 29, 2010 Share Posted November 29, 2010 Comunque spegnendo tutto non si distruggono le colonie di batteri? Oltretutto c'è il rischio che l'acqua ghiacci nel blocco pompa e la spacchi o sbaglio pure quì? Rilancio queste domande. Riguardo all' "Infossamento" purtroppo non sono in grado di risp Link to comment Share on other sites More sharing options...
miratex 10 Posted January 4, 2011 Share Posted January 4, 2011 In inverno tutto rallenta, come pure i batteri. Il fattore limitante in primis è sempre la temperatura, quindi se fa freddo la degradazione della sostanza organica si blocca, per riprendere a pieno regime nella primavera successiva. Link to comment Share on other sites More sharing options...
AriMau 10 Posted January 4, 2011 Share Posted January 4, 2011 Già hai ragione credo. Ricordo che in un documentario degli scienziati trovarono dei batteri antichi congelati in un blocco di ghiaccio... Pensavo che per come son "progettati" i batteri il ghiaccio li usccidesse. Molti son di fatto simili alle cellule, ossia costituiti da un liquido racchiuso dentro una membrana, quindi, analogamente alle cellule pensavo che con il congelamento del liquido al loro interno e la conseguente dilatazione dello stesso provocasse la lacerazione della membrana... evidentemente non è così :D beh, meglio così Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now