Umberto.Spitaleri 10 Posted August 25, 2010 Share Posted August 25, 2010 salve a tutti amici, la mia piccola pseudemys concinna non e più cosi piccola e diventata 150 grammi circa per quasi 25 centimetri perciò o deciso di spostarla in una sistemazione più consona alle sue dimenzioni, per evitare grosse spese utilizzerò la mia vasca da bagno, un buon posto dato che è collocata sotto una finestra, utile per far prendere il sole alla tarta. la vasca ha una capienza di circa 300/315 Lt. mi sto già attrezzando con il materiale, comprerò: -sabbia del fondale -isola di sughero -qualche piantina di decoro(ma sono indeciso ho paura che le divori non appena li metto nella vasca) -termoriscaldatore da 300 watt(ho visto questo datemi un parere Termoriscaldatore Eco-Therm 25W ditemi se manca qualcosa, mettete in conto che non ho scritto ne lampada spot ne uvb perchè data la finestra non ne vedo il bisogno. per quanto riguarda il filtro sto pensando di construirmene uno da me a bidone. ecco l'occorrente che ho intenzione di comprare: -pompa con una capacita massima di 430 lt(> pompe per acquari Micro-Jet MC450, micro pompa sommergibile multi uso, regolabile -bidone di plastica da 5 lt -tubi entrata uscita -silicone nero per acquari -spugne filtranti -lana perlon -cannolicchi ditemi se manca qualcosa in conclusione ecco un (pessimo)abbozzo della vasca di come saranno posizionati al suo interno gli accessori ed il filtro, e di come si presenta il progetto del filtro. http://img203.imageshack.us/img203/1852/immaginejv.png scusate ancora per il pessimo disegno xD Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aurelio Margherelli 10 Posted August 25, 2010 Share Posted August 25, 2010 (edited) Scusa ma hai linkato un riscaldatore da 25w, e la pompa per il filtro artigianale non va bene te ne serve una molto più potente. Comunque la spot e la uvb per l'inverno servono.. a meno che tu non tenga la finestra sempre aperta no? E che ci sia sempre il sole anche d'inverno. Edited August 25, 2010 by Aurelio Margherelli Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariano1985 10 Posted August 25, 2010 Share Posted August 25, 2010 Inoltre il bidoncino del filtro fai-da-te va poggiato a terra, più in basso del livello dell'acqua, altrimenti non pompa Link to comment Share on other sites More sharing options...
Umberto.Spitaleri 10 Posted August 26, 2010 Author Share Posted August 26, 2010 (edited) si, me ne sono accorto comunque e dello stesso tipo, il prezzo e quasi uguale. per quanto riguarda la pompa pensavo andasse bene dato che la portata massima superava quella della vasca di quasi 100 lt. in alternativa la pompa che devo prendere che portata deve avere?? per la finestra non penso di avere problemi vivo a palermo...c'è sempre un po di sole...se vedo poi che la temperatura dell'aria non è quella giusta comprerò una spot ma per la uvb non credo serva per il filtro la pompa viene immersa in acqua e con il tubo fa salire l'acqua nel filtro...perchè non dovrebbe funzionare?? poi l'acqua ricade in vasca per caduta. Edited August 26, 2010 by Umberto.Spitaleri Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aurelio Margherelli 10 Posted August 26, 2010 Share Posted August 26, 2010 Beh la pompa è poco potente, 400 lt/h non bastano, perchè con un filtro esterno la resistenza è molto maggiore che uno interno, conta che i filtri commerciali di analoghe dimensioni al tuo hanno pompe dai 700 ai 1200 lt/h (non effettivi, teorici a vuoto). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Umberto.Spitaleri 10 Posted August 26, 2010 Author Share Posted August 26, 2010 (edited) capito. grazie per le dritte questa pompa può andare bene? http://www.aquaidea.com/pompa-idra-1300-p-4136.html?osCsid=9351b8f62c8ae980074d945e490b3ba0 Edited August 26, 2010 by Umberto.Spitaleri Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariano1985 10 Posted August 26, 2010 Share Posted August 26, 2010 La pompa direttamente in vasca funziona, tuttavia così si intaserà di sporco in quanto l'acqua sporca passa prima per la pompa e poi per i materiali filtranti. Nei filtri esterni invece l'acqua casca per caduta nel filtro (principio dei vasi comunicanti), attraversa la spugna filtrante, attraversa il materiale biologico (cannoliccchi e/o bioballs), e solo dopo passa per la pompa che la fa risalire in vasca. In questo modo per la pompa non passa mai lo sporco e non si sporca la pala e l'alberino della pompa. Visto che in vasca hai spazio, potresti pensare ad un filtro interno. In questo modo risparmi sia sulla pompa, sia sui materiali per fare il filtro: non hai bisogno di un recipiente ermetico e dei raccordi per i tubi, inoltre se fai un lavoro meno preciso non succede nulla perchè non allaghi la casa! Lo schema di funzionamento è lo stesso di un filtro esterno, ma serve una pompa meno potente. PS: quella del tuo link è molto costosa. Per un filtro esterno che ho realizzato io ho utilizzato una pompa da acquario da 1300l/h pagandola 15€. Quando arrivi a spendere 29€ solo di pompa, conviene prendere ul filtro già fatto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Umberto.Spitaleri 10 Posted August 26, 2010 Author Share Posted August 26, 2010 hai ragione, però ne vorrei fare uno esterno perchè ho capito che è molto meglio...ma non ho capito una cosa, anche se il tubo prima di scendere verso il filtro fà una piccola salita l'acqua scende lo stesso? il mio problema è questo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
tommy78 10 Posted August 26, 2010 Share Posted August 26, 2010 Ciao una curiosita', se la tartaruga viene spostata nella vasca da bagno, tu dove ti lavi, in doccia? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Umberto.Spitaleri 10 Posted August 26, 2010 Author Share Posted August 26, 2010 ovvio...ho il doppio servizio a casa... che pensavi?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariano1985 10 Posted August 27, 2010 Share Posted August 27, 2010 Avresti potuto lavarti in compagnia delle tarte Comunque il tubo anche negli acquari normali prima sale, scavalca il vetro, quindi dicende verso il filtro. L'effetto dei vasi comunicanti, cioè l'acqua che scende "in automatico" perchè il secondo recipiente ha un livello di acqua inferiore, si ha a patto che il tubo sia pieno di acqua. Puoi fare una prova riempiendo completamente un tubicino di acqua, poi con un dito tappi le estremità, lo metti in posizione quindi togli le dita e vedrai l'acqua defluire dal recipiente più pieno (vasca) al recipiente più vuoto (secchio). Il processo di ferma solo quando il livello d'acqua della vasca è lo stesso di quello del secchio... ma mettendo il secchio a terra questo non avviene mai! E' proprio per questo motivo che i filtri esterni devono essere perfettamente ermetici, altrimenti per questo fenomeno ti si svuota completamente l'acquario per terra!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Umberto.Spitaleri 10 Posted August 27, 2010 Author Share Posted August 27, 2010 a ok perfetto allora non ho problemi! grazie ragazzi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now