Jump to content

Deposizione Malacochersus tornieri


Matte

Recommended Posts

Oggi ho avuto una bella sorpresa:

 

http://img825.imageshack.us/img825/8326/uovotornieri2.jpg

 

Appena ho un attimo posto una foto migliore ed altre info.

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 33
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Dalla foto non si vede ma l'aspetto dell'uovo è molto buono, la femmina non l'ha sotterrato ma in questa specie può capitare e non è segno di infertilità.

L'uovo pesa sui 18g.

Link to comment
Share on other sites

infatti matte..

Pure io non ci speravo per le elegans dal momento che non erano state interrate.. Ma poi...

Fra quanti mesi avremo novità?

Complimenti davvero..

Link to comment
Share on other sites

infatti matte..

Pure io non ci speravo per le elegans dal momento che non erano state interrate.. Ma poi...

Fra quanti mesi avremo novità?

Complimenti davvero..

Da quanto ne so il tempo di incubazione è molto variabile, ad Alcini mi sembra gli siano nate dai 100 ai 180 giorni circa.

Link to comment
Share on other sites

cavoli mi sembrava di più.. :becky:

So che in genere vengono incubate con un'escursione termica dal giorno alla notte.. Farai anche tu così? Di quanti gradi? Racconta daiii

Link to comment
Share on other sites

cavoli mi sembrava di più.. :becky:

So che in genere vengono incubate con un'escursione termica dal giorno alla notte.. Farai anche tu così? Di quanti gradi? Racconta daiii

Un amico che le riproduce mi ha detto che i risultati migliori li ha avuti tenendo le prime due settimane temperatura costante sui 30°C, nel periodo successivo calandola a 28°C la notte.

Il substrato è vermiculite inumidita con acqua in rapporto 2:1 però versando l'acqua a bordo vaschetta in modo che il substrato dove poggia l'uovo rimanga asciutto(letto su testudo nell'articolo di Alcini).

Procederò così, tenendo le dita incrociate ^_^

Link to comment
Share on other sites

Grande Matte :)

 

puoi dirci il set-up del terrario dove le tieni ? O le tieni al' lesterno ?

Quest'anno le ho tenute in terrario, ho un amico che le alleva che mi ha consigliato di tenerle lì tutto l'anno e di non spostarle all'esterno perchè possono esserci dei problemi con elevate temperature e umidità. Tuttavia sto realizzando un piccolo recinto sotto una tettoia in modo che non prenda molta pioggia, l'unica cosa che facendo così prenderà il sole solo la mattina fino all'1(da un lato potrebbe essere positivo perchè rimane più fresco).

Se vedo che si stressano al massimo le riprendo dentro e lo uso per qualcos'altro, penso che ormai però lo sfrutterò l'anno prossimo.

 

Il terrario è in un rack, misura 170x70x55h con substrato di sabbia fine, ho fatto una struttura/rifugio molto ampia a tre piani, è in legno ricoperta di colla per piastrelle e sabbia, ha una rampa per accedere ai vari anfratti.

L'illuminazione è una vapori di mercurio da 100W della solar raptor + un neon arcadia 12% che però attualmente ho rimosso perchè scaldava troppo, lo rimetterò su quando le temperature caleranno.

Appena riesco faccio un po' di foto.

Link to comment
Share on other sites

Complimenti per l'ovetto oblungo e incrociamo le dita!

 

Mi avevi detto qualche mese fa che ti saresti dedicato alla riproduzione delle Tornieri, ma non immaginavo che ti saresti organizzato così velocemente! :smile:

Edited by rughis
Link to comment
Share on other sites

Mi avevi detto qualche mese fa che ti saresti dedicato alla riproduzione delle Tornieri, ma non immaginavo che ti saresti organizzato così velocemente! :smile:

Non me lo immaginavo neanche io! E' stata una graditissima sorpresa!

Link to comment
Share on other sites

In che senso colla per piastrelle e sabbia ? Hai incollato la sabbia al legno con la colla per piastrelle ?

Esatto, ho fatto un impasto con colla per piastrelle e sabbia e ci ho ricoperto la struttura di legno.

Link to comment
Share on other sites

Ecco, la foto è vecchia ma è più o meno così(coi gradini più raccordati):

 

www.tartaportal.it

Edited by Matte
Link to comment
Share on other sites

Io sapevo che l'incubazione dura anche fino a 8 mesi

In natura i tempi si allungano notevolmente per la diapausa invernale.

Link to comment
Share on other sites

Ecco un paio di scatti del terrario:

 

http://img833.imageshack.us/img833/6449/terrariotornieri1.jpg

 

http://img837.imageshack.us/img837/5736/terrariotornieri2.jpg

 

Le tartarughe utilizzano tranquillamente la rampa, il secondo piano è molto gettonato.

Link to comment
Share on other sites

molto bello!!!!! posso chiedere che c'e' al piano di sotto vedo una bella tartarugona!!

quel rifugio per le tornieri l'hai fatto tu? sembra ben studiato ;) compl comunque!!!

Link to comment
Share on other sites

molto bello!!!!! posso chiedere che c'e' al piano di sotto vedo una bella tartarugona!!

quel rifugio per le tornireri l'hai fatto tu?;)

In realtà quello che si vede sotto è un uromastyx dispar maliensis che fa basking sopra un sasso! ^_^

Sì il rifugio l'ho fatto io in legno ricoperto, ho un sacco di lastre di roccia che mi sono avanzate da una pavimentazione ma non mi sono fidato ad utilizzarle per paura che le tartarughe le facessero cascare.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.