dansim 10 Posted June 27, 2010 Share Posted June 27, 2010 Beh, dopo vari mesi di silenzio e osservazione, mutismo e studio, dico la mia. Ringrazio intanto i fautori delle varie guide (soprattutto su filtro, alimentazione e cura generale delle Trachemys), le quali mi sono state utilissime per la decisione presa ieri sera, e attuata stamane: l'acquisto di un acquario per affrancare Chiara e Scura dalla loro vasca 50x30x20 in cui sinora son state confinate. Ringrazio soprattutto perché, vivendo in Cina, non ho molti punti di riferimento, a livello di amici o negozianti, cui chiedere informazioni e cui appoggiarmi per imparare, e idem è impossibile trovare stampa specializzata in materia. Premetto che da marzo (periodo d'acquisto) a oggi son già cresciute di almeno 1cm, incredibile... e Scura si è passata una brutta polmonite il mese scorso, da cui è uscita grazie a voi (ho potuto diagnosticarla in base alle esperienze passate di altri utenti: collo in su, boccate disperate d'aria, ricerca del caldo, inappetenza AHAHAHA inappetenza lei che mangia come un brontosauro) e grazie alla sua veterinaria, una ragazza di 25 anni che si è sbattuta come pochi per rimettermela in piedi (RX, antibiotici per via orale, ecc). Come dicevo, stamane effettuato l'acquisto. La vasca è di "soli" 120x45x50, ma il problema è che a) più larga non saprei dove metterla e b) più larga comunque non c'era, e l'ho cercata nel mercato di pesci e acquari più grande del mondo (100.000mq), indi... Riepilogo spese: Vasca 120x45x50 (vetro spessore 1mm) con mobile: 90 euro Neon 5%UVB (e portaneon in alluminio) per rettili acquatici: 20 euro filtro marca locale (non quello a tubo, quello a secchio coi cestelli) ma garantito ottimo dalla negoziante (35 euro) - 1500 L/H, silenziosissimo, riempito di spugna 2 gradazioni, pallette di plastica e cannolicchi sughero, 2 lastre da 60x40 ognuna, totale 1,5 kg: 8 euro riscaldatore 300W inox: 15 euro timer digitale per Neon: 5 euro (ne avevo già uno che ora uso nella vecchia vasca per la Spot e riciclerò a tempo debito nell'acquarione. accessori vari, calamita, retino, tubo di gomma per riempire l'acquario, e robe varie, circa 10 euro. Furgoncino per il trasporto a domicilio (al 13° piano): 12 euro Totale (e serve pure a me perché non ho ancora capito quanto ho speso: 195 euro azz pensavo (speravo) meno. Per ora ho riempito di sola acqua e ho avviato il processo di maturazione del filtro (senza additivi), domani cambio l'acqua alla boccetta delle tarte e la verso insieme a feci e tutto nell'acquarione, per cominciare un bel minestrone batterico. Ho messo a mollo, come da foto, anche i due lastroni di sughero, dopo averli sciacquati per bene, così intanto si gonfiano e quando li lavorerò tra 1 mese saranno di dimensione reale e non ristretta, così avrò un'idea precisa delle dimensioni e dei tagli da effettuare. Poi verranno sabbia, legni, rocce etc... e ce ne sono di fenomenali nel mercatone dove ho preso il tutto! Unico dubbio che mi rimane è il seguente: dal tubo di uscita del filtro, che ho lasciato sommerso in acqua, escono un po' di sottili bollicine. Significa forse che c'è dell'aria intrappolata nel filtro e mi si potrebbe bruciare la pompa? O è normale? A tra un mesetto, sperando che maturi il filtro, con nuove foto (è in progetto anche un'area emersa) http://j.imagehost.org/0141/IMAG0197.jpg http://a.imagehost.org/0738/IMAG0198.jpg http://i.imagehost.org/0148/IMAG0200.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
dansim 10 Posted June 27, 2010 Author Share Posted June 27, 2010 (edited) Edit: Problema bollicine risolto, avevo usato un tubo troppo lungo (si vede nella prima foto, a sinistra, tubo bianco) mandandolo troppo a fondo, evidentemente la pompa faceva fatica e risucchiava aria. Tagliato il tubo, messo con sbocco a 2cm circa sotto il pelo dell'acqua, ora è ok. P.S. sarò deficiente ma non trovo la funziona "edita post"... P.P.S. ah ecco, vista. C'è nei replies ma non nel post principale Edited June 27, 2010 by dansim Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimar 19 10 Posted June 27, 2010 Share Posted June 27, 2010 Bravissimo! come si sta da quelle parti? La vasca sembra ok è molto bella! magari fai un pò meno largo quel sughero cosi ci saliranno meglio, aggiungi sabbia fine e vedrai che è perfetta! Link to comment Share on other sites More sharing options...
dansim 10 Posted June 27, 2010 Author Share Posted June 27, 2010 (edited) Tranquillo, il sughero è così come l'ho comprato perché per ora è solo a mollo, ma verrà modellato a dovere, sto pensando a un'area emersa galleggiante con zona luce e zona in ombra, purtroppo sinora non ho trovato viti inox ma continuerò a cercare, altrimenti userò gli spiedi di bambù come struttura. Dopodiché a fine maturazione filtro si aggiungeranno tutte le decorazioni del caso, rocce, legni, lucky bamboo, ci penserò. Nel mercatone di Huadiwan hanno veramente DI TUTTO, sia come animali (per citarne qualcuno visto oggi: iguane, tarantole, serpenti di ogni genere, scorpioni, razze, camaleonti) che come attrezzature e decorazioni, sia sintetiche che in pietra o legno. La prossima volta mi divertirò a scegliere i mobili per la stanza delle rughine Come spesa come sono andato? Nel senso, avessi preso la stessa roba in Italia avrei speso la stessa cifra, o di più (meno non penso)? Tra l'altro quanto ci metterà il sughero a gonfiarsi? vorrei iniziare a lavorarlo appena possibile. Edited June 27, 2010 by dansim Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimar 19 10 Posted June 27, 2010 Share Posted June 27, 2010 In italia solo la vasca la avresti pagata almeno 200 Euro quindi fai un pò tu......... Il sughero potresti anche bollirlo cosi rilascia più velocemente il tannino ( sostanza che fa colorare l' acqua). Il sughero vuoi metterlo ad incastro? Link to comment Share on other sites More sharing options...
dansim 10 Posted June 27, 2010 Author Share Posted June 27, 2010 Sì. Faccio fatica a trovare silicone acetico qua, e anche trovandolo non so se mi fiderei della composizione. Ne ho trovato uno che dava dicitua "acetico" in cinese, e poi c'era scritto "non adatto a immersione prolungata in acqua e per uso in acquari", e vaff... Comunque non so fino a che punto rimarrebbe saldo sul sughero grezzo, e non mi piacerebbe l'impatto visivo. O vado di viti inox, se le trovo, oppure spiedini e bacchette (quelle per mangiare) in bambù. Dopotutto se non marcisce il sughero non marcisce nemmeno il bambù. L'idea è un'isola piatta abbastanza grande, in previsione della crescita, con una parte coperta tipo capannina aperta su uno o due lati in cui loro possano stare all'asciutto ma in ombra, visto che pare prediligano nascondersi un po'. Nella parte scoperta invece metterei una ciotolina in resina modellata tipo similroccia, rimovibile, da posizionare ai pasti, in cui abituarle a mangiare per non lordare l'acqua, visto che tendo a dar loro pesce fresco. Alla facciaccia dei 200 euro cmq Link to comment Share on other sites More sharing options...
dansim 10 Posted June 28, 2010 Author Share Posted June 28, 2010 (edited) Piattaforma galleggiante finita. Ho rubato l'idea del turtle dock, ovvero i binari verticali fissati con ventose. Binari realizzati con una gruccia per vestiti piegata (è completamente rivestita in gomma, priva di crepe, per cui per ora non ci sono problemi di ruggine, e nel caso per rifarne una da zero bastano un paio di pinze e 10 minuti di tempo). Sugheri tagliati e uniti con spiedini di bambù, prima fatti i buchi con un succhiello manuale e poi infilzati gli stecchi, non pensavo ma il risultato è solidissimo, smontabile e facilissimo, nel caso, da riparare. Oltretutto gli stecchi di bambù mi son risultati più versatili delle viti, perché quando spuntano in lunghezza basta tranciarli e spariscono nel sughero. Rampa larga a sinistra e rampa stretta a destra per salire, zona seminascosta a destra dove potranno nascondicchiarsi (nella vaschetta precedente amavano incanalarsi in un tunnel sotto un sasso...) L'unico problema è che ancora non hanno capito bene che cos'è, probabilmente :D ci si appoggiano per respirare ma non sembrano voler salire :D peròòò nuotano felicissime nel nuovo vascone : ) http://i.imagehost.org/0794/IMAG0210.jpg http://a.imagehost.org/0398/IMAG0209.jpg Edited June 28, 2010 by dansim Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimar 19 10 Posted June 28, 2010 Share Posted June 28, 2010 Bene! Son contento per le tarte! Purtroppo sono un pochino pessimista sulla durata della cavernetta ,però staremo a vedere Link to comment Share on other sites More sharing options...
adrianoski94 10 Posted June 28, 2010 Share Posted June 28, 2010 Purtroppo sono un pochino pessimista sulla durata della cavernetta Link to comment Share on other sites More sharing options...
dansim 10 Posted June 28, 2010 Author Share Posted June 28, 2010 Uhm, intendete che la struttura in bambù cederà in toto? Perché la cavernetta è solida quanto il resto della piattaforma, non credo che possa cedere senza che si sfaldi tutto, e nel caso rivedrò il progetto con struttura in legno e viti inox. O dite che le tarte la distruggeranno? Mi pare difficile, bisogna esercitare un bel po' di forza per sfilare i pezzi incastrati tra loro... Link to comment Share on other sites More sharing options...
alezar 10 Posted June 28, 2010 Share Posted June 28, 2010 tieni conto che le trachemys sono delle ruspe .. aspetta un pò e vedi cosa succede, comunque lasciale abituare prima al cambiamento, poi saliranno di sicuro Link to comment Share on other sites More sharing options...
dansim 10 Posted June 29, 2010 Author Share Posted June 29, 2010 Ah sul fatto che siano due ruspe non ci piove lol, però sono ancora piccine anche se crescono come fulmini... le ho salvate da un negoziante CANE che le teneva all'asciutto tutte sovrapposte in un contenitore di plastica al freddo, e in pochi mesi sono cresciute di 1/5 della lunghezza originaria, tenute al caldo e alimentate per bene con cibi freschi. Piuttosto, possibile che con carapace di 6-7cm (non ho idea della loro età) una cerchi già di inchiappettare l'altra? (ovvero la monta da dietro e curva la codina come un pisello, non so se ciò equivale a inchiappettamento ma ne ha tutto l'aspetto) Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimar 19 10 Posted June 29, 2010 Share Posted June 29, 2010 Piuttosto, possibile che con carapace di 6-7cm (non ho idea della loro età) una cerchi già di inchiappettare l'altra? (ovvero la monta da dietro e curva la codina come un pisello, non so se ciò equivale a inchiappettamento ma ne ha tutto l'aspetto) Diciamo che cercava di accoppiarsi......è un pochino meno "forte" del termine che hai utilizzato tu Postaci foto della coda e delle unghie di entrambe le tartarughe anche se mi sembra un po prestino per il sessaggio Link to comment Share on other sites More sharing options...
dansim 10 Posted June 29, 2010 Author Share Posted June 29, 2010 Eh si pare prestino pure a me, ma era proprio Chiara (o forse, a questo punto, Chiaro), la più piccola, a tentare di montarsi Scura, la più grossa. Ad ogni modo, aggiunto Lucky Bamboo, con zona radici protetta da tubo in PVC e scarico dell'acqua fuoriuscente dal filtro in passaggio sulle radici stesse. In questo modo le radici risultano protette, e quando cresceranno al punto da sbucare di sotto, ci penseranno le bimbe a potare l'eccesso Foto di insieme, non criticatemi subito il riscaldatore in posizione errata appena mi doto di prolunga elettrica lo sposto presso l'uscita dell'acqua del filtro: http://j.imagehost.org/0918/IMAG0214.jpg Dettaglio: http://a.imagehost.org/0635/IMAG0211.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartarugacuriosa 10 Posted June 29, 2010 Share Posted June 29, 2010 acquario B-E-L-L-I-S-S-I-M-O hai fatto bene a non mettere la sabbia, anche se loro la apprezzano... Link to comment Share on other sites More sharing options...
TartaBito 10 Posted June 29, 2010 Share Posted June 29, 2010 bello complimenti!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimar 19 10 Posted June 29, 2010 Share Posted June 29, 2010 Sempre più carino! Link to comment Share on other sites More sharing options...
dansim 10 Posted June 30, 2010 Author Share Posted June 30, 2010 (edited) acquario B-E-L-L-I-S-S-I-M-O hai fatto bene a non mettere la sabbia, anche se loro la apprezzano... Grazie mille a tutti La sabbia però la metterò Per ora no, perché il sughero mi sta ancora buttando fuori pezzettini di corteccia e si crea un porcaio nel fondo, quando il filtro sarà maturo tra un mesetto e il sughero (si spera) si sarà stabilizzato, metterò la sabbia. Ne ho trovate 2 quarzose e brillanti, una bianca con granulometria tipo sale fino fino fino (troppo sottile magari???) e una rosa SPLENDIDA leggermente variegata e appena più grossa della bianca ma comunque fina; purtroppo i negozianti del mercatone non hanno idea della granulometria delle sabbie che vendono, dicono solo "questa è numero 3, questa è numero 6, e i granelli rimpiccioliscono al salire del numero detto. La più sottile mi paeva fosse la N°6 (se qualcuno sa cosa tutto ciò significa mi edifichi pure, grazie). Tra l'altro ieri notte m'è saltato il ghiribizzo e ho fatto una modifica ai tubi d'uscita acqua per migliorare l'irrigazione del bambù: http://j.imagehost.org/0276/IMAG0215.jpg Modifica 1: eliminati i raccordi a T delle estremità dx e sx e sostituiti con dei raccordi a 90°, non so perché non l'ho fatto così sin da principio, è molto più sensato ora, e ci sono meno angoli in cui possano fermarsi depositi di sporco. Modifica 2, molto più importante, la riporto sia mai che qualcuno voglia cimentarsi, perché non è visibile: la portata d'acqua in uscita dal filtro era sufficiente a fuoriuscire dal bocchettone di sx e da quello centrale, ma non da quello di dx, il più lontano. Ho quindi preso due tappi terminali per tubo in pvc, vi ho praticato un forellino con un succhiello (circa 3-4mm) e ho tappato i bocchettoni di sx e centro. In questo modo da quei due bocchettoni fuoriesce comunque acqua, ma la pressione monta un po', al punto da arrivare anche a quello di dx e "annaffiare" le radici del bambù. Mi raccomando se fate una cosa del genere lasciate sempre l'ultimo bocchettone aperto e fate delle prove perché temo che se tappate troppo, la pompa possa fare troppa fatica e crepare... E per il prossimo futuro, altra idea sarà l'acquisto di pietre porose di medie dimensioni, molto più leggere dei graniti e dei marmi, e coinvolgerà del cemento, per creare qualcosa che nella mia mente, per ora, prende i contorni sfumati di un tunnel o di una parete rocciosa o qualcosa del genere ghg :D Edited June 30, 2010 by dansim Link to comment Share on other sites More sharing options...
dansim 10 Posted July 1, 2010 Author Share Posted July 1, 2010 (edited) Ed ecco che finalmente si decidono coraggiosamente a scalare il sughero e a posizionarsi sotto la lampada a prender tepore http://i.imagehost.org/0578/IMAG0220.jpg http://a.imagehost.org/0370/IMAG0229.jpg http://j.imagehost.org/0168/IMAG0233.jpg http://h.imagehost.org/0175/IMAG0234.jpg aggiungo anche foto della configurazione pompa e timer digitali, di cui vado fierissimo :D (ho anche trovato l'alimentatore automatico digitale a pellet per i viaggi di lavoro... e ahimé ne faccio parecchi per cui son costretto a lasciar le bimbe da sole ) http://a.imagehost.org/0987/IMAG0219.jpg http://i.imagehost.org/0286/IMAG0218.jpg Edited July 1, 2010 by dansim Link to comment Share on other sites More sharing options...
dansim 10 Posted July 21, 2010 Author Share Posted July 21, 2010 (edited) Miniaggiornamento a filtro maturo, ph acqua a 7, nitrati e nitriti praticamente a zero e acqua limpida. Aggiunto sabbia 4 giorni fa (senza le belve, trasferite temporaneamente in vaschetta esterna) e, pur avendola lavata per ore, è salito un nuvolone scuro che ha intorbidito l'acqua come se ci avessi versato del latte. tempo 24h e il filtro ha ripulito tutto, ho aggiunto anche due sacchetti di carbone in acqua per 3 gg per sicurezza, e ora è tutto a posto. Aggiunto conchiglie nel fondo, e le bestiacce le apprezzano, scavandoci e girandoci attorno... e la zona emersa in sughero e bambù sopravvive :-) http://h.imagehost.org/secure/0331/IMAG0267.jpg Edited July 21, 2010 by dansim Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudietta22 10 Posted July 21, 2010 Share Posted July 21, 2010 Che bel lavoro..complimentissimi!!Ma posso chiederti una cosa..ankio vorrei aggiungere la sabbia, ma solo per una mia questione estetica, ma molti la sconsigliano..tu come hai fatto?ankio sto facendo maturare il filtro...devo aspettare a fine maturazione oppure no?e x lavarla voi cosa intendete??Grazie mille in anticipo:) Link to comment Share on other sites More sharing options...
dansim 10 Posted July 21, 2010 Author Share Posted July 21, 2010 Grazie :-) Lavarla intendo sabbia in un secchio, 5kg per volta piu o meno, acqua corrente a nastro e mani dentro rimestandola per far andar via il pulviscolo. Io ho aspettato che il filtro fosse maturo per farlo lavorare inizialmente con meno sporcizia possibile nell'acqua, e anche per far si che la sabbia non si sporcasse troppo con l'acqua che a sua volta inizialmente era lurida di cibo e cacche di tarte. Ciò che viene sconsigliato maggiormente è il ghiaino, sia perché è un suicidio pulirlo (lo sporco si infila negli interstizi) sia perché le tartarughe possono mangiarlo pensandolo cibo. Con la sabbia fine questo non succede, le tartarughe non la scambiano per qualche leccornia e lo sporco si deposita sopra la sabbia, e basta un sifone per dare una pulita ogni qualche giorno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudietta22 10 Posted July 21, 2010 Share Posted July 21, 2010 Allora posso metterla!!:D grazie gentilissimo!Aspetterò però la maturazione del filtro!Ma se volessi mettere i Lucky Bamboo..quando devo metterli?e le radici deve proteggerle come? Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca91 10 Posted July 21, 2010 Share Posted July 21, 2010 le radici puoi metterel direttamente sotto la sabbia(ma non avresti la sicurezza ke i tuoi carrarmati non le scoprirebbero con conseguenze catastrofike! XD) oppure(come ho fatto io =) puoi metterle o in piccoli vasi di terracotta o magari separare una piccola zona dell'acquario con della rete per metterci tutte le piante ke vuoi,senza cosi permettere alle tarte di mangiarsi tutto =) Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca91 10 Posted July 21, 2010 Share Posted July 21, 2010 a proposito!ne approfitto di questo post per kiedere una cosa(alquanto stupida,ma preferisco andare sul sicuro per non riskiare di far intasare il filtro): la sabbia nella vasca la devo mettere prima di mettere l'acqua o anke quando c'è già l'acqua?nel caso della seconda ipotesi,quando le getto dentro devo prima togliere le tarte e spegnere temporaneamente il filtro?grazie mille =) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now