Jump to content

Specie Esotiche


Andr3a

Recommended Posts

salve a tutti,possiedo 4 tartarughe,2 coppie,una di testudo marginata di 3 anni circa e l'altra di testudo hermanni già adulte! mi sono appassionato cosi tanto che vorrei prendere una tartaruga esotica,ma me ne sono piaciute solo 2,quale mi consigliate.....geochelone pardalis oppure (elgans) ???? poi vorrei dei consigli su come e dove tenerle dato che sono specie esotiche non so se fanno letargo ecc...:star:
Link to comment
Share on other sites


  • Replies 40
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

fra pardalis ed elegans c'è una bella differenza di stazza.

le pardalis sono stupende , crescono parecchio e quindi bisogna vedere se hai posto in casa per farle svernare quando saranno adulte.

entrambe le specie non fanno letargo, bisogna attrezzarsi con un terraio provvisto di lampade uv, spot, substrato adeguato.

Link to comment
Share on other sites

mi piacciono di più le elegans,voi che ne pensate????? per il terrario,lo posso fare fare benissimo da un falegname...mio amico
Link to comment
Share on other sites

Le elegans sono un po' più delicate e richiedono quindi molte attenzioni. Se ti senti pronto ad affrontare la sfida OK... :becky:

Anche a me piacciono molto le Elegans... chissà se al prossimo Tartabeach..... :whistle:

 

Comunque, ti consiglio di leggere con attenzione le relative schede di allevamento nella sezione "Schede e articoli"

Link to comment
Share on other sites

mi piacciono di più le elegans,voi che ne pensate????? per il terrario,lo posso fare fare benissimo da un falegname...mio amico

 

Eh le elegans sono stupende...però non fanno letargo e come detto han bisogno di molta cura...crescono molto meno delle pardalis, per dire un neonato una pardalis adulta (60 cm) la può usare da cavalluccio! :D invece le elegans oltre i 20 25 cm non vanno, un pò meno delle marginate fai conto =)

Link to comment
Share on other sites

le elegans sono stupende, e le pardalis.. pure :becky:

 

se hai a disposizione un paio di metri da adibire a terrario fra qualche anno ti consiglierei di cominciare dalle pardalis..

sono animali fantastici e piuttosto robusti se in salute.

le elegans sono mooolto delicate specialmente alle vie respiratorie, poi sono molto timide e soffrono ad ogni spostamento fra terrario e aperto

Link to comment
Share on other sites

verissimo!

le pardalis sono stupende!!!

molto più forti rispetto le elegans ed hanno un carattere strepitoso!!!

 

certo che però ......i bignè sono i bignè!!!:in-love:

Link to comment
Share on other sites

Io ti sconsiglio assolutamente le Elegans, è una specie difficile da allevare. Molto più facili sono le Carbonaria, le Sulcata o le Radiata. Chiaramente prima dell'acquisto si devono fare le dovute considerazioni :winka:
Link to comment
Share on other sites

ma tu hai le elegans turtlej??

 

Sì ho un gruppo riproduttivo. Per questo mi permetto di sconsigliarle ad una persona senza esperienza in esotiche (senza offesa eh !):time-out:

Link to comment
Share on other sites

Anche io ti sconsiglio le elegans. Tra le quattro esotiche che ho (le altre sono Carbonaria Sulcata e pardalis) sono le più delicate...

 

Prendi una Pardalis se vuoi iniziare proprio con un esotica. Cresce molto, ma lentamente in confronto alle sulcata, inoltre hanno un carattere bellissimo!

Link to comment
Share on other sites

Cofermo.... Pardalis BELLISSIME,l'importante è prendila di allevamento....(Molto meno problematiche) e NO di cattura!!!
Link to comment
Share on other sites

Cofermo.... Pardalis BELLISSIME,l'importante è prendila di allevamento....(Molto meno problematiche) e NO di cattura!!!

 

Ti quoto al 1000x1000 Gekos :laugha:

Una specie molto interessante e non troppo impegnativa potrebbe essere la Terrapene Carolina Triunguis, che è a cavallo delle terrestri e palustri, ma che io metto tra le terrestri senza dubbio. Queste fanno anche letargo (con certi accorgimenti semplici da attuare). Unica cosa non sono facilmente reperibili, anche se le nascite in cattività anche in Italia stanno aumentando :laugha::bye:

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
carbonaria 40 cm, pardalis 60 e radiata...penso 35 ma non ne sono sicuro...tra le 3 carbonaria più facile...
Link to comment
Share on other sites

carbonaria 40 cm, pardalis 60 e radiata...penso 35 ma non ne sono sicuro...tra le 3 carbonaria più facile...

 

ma la carbonara ha bisogno di un tasso di umidita troppo elevato 80% non è piu' facile la radiata?

Link to comment
Share on other sites

la radiata oooh che bellezza

ne ho viste diverse di adulte ma sono decisamente troppo costose, e so che riprodurle non è così facile

Link to comment
Share on other sites

la radiata oooh che bellezza

ne ho viste diverse di adulte ma sono decisamente troppo costose, e so che riprodurle non è così facile

 

Come non quotarti!

 

Io adoro le radiata :love:, ma come dici sono una specie non facile da far riprodurre!

 

Il nostro Turtlej le alleva da tempo.... sono fantastiche le sue Radiata!

Link to comment
Share on other sites

ma la carbonara ha bisogno di un tasso di umidita troppo elevato 80% non è piu' facile la radiata?

 

No no, meglio la carbonaria, sicuramente! Più semplici...

Link to comment
Share on other sites

ma la carbonara ha bisogno di un tasso di umidita troppo elevato 80% non è piu' facile la radiata?

 

Riguardo le Carbonaria

Beh...per l'umidità non dovresti avere problemi (sei di Milano ?).

Nelle stagioni fredde in terrario puoi creare un ambiente umido senza problemi e in estate è sufficente che fai un recinto molto ombreggiato, rivolto a Est.

Riguardo le Radiata

effettivamente sono tartarughe estremamente "rustiche" difficilmente soffrono di raffreddori o altro. Non è però facile riuscire a farle riprodurre e questo incide sul costo, anche se la loro bellezza ripaga ampiamente :yes4lo::wink0st:

Link to comment
Share on other sites

Riguardo le Carbonaria

Beh...per l'umidità non dovresti avere problemi (sei di Milano ?).

Nelle stagioni fredde in terrario puoi creare un ambiente umido senza problemi e in estate è sufficente che fai un recinto molto ombreggiato, rivolto a Est.

Riguardo le Radiata

effettivamente sono tartarughe estremamente "rustiche" difficilmente soffrono di raffreddori o altro. Non è però facile riuscire a farle riprodurre e questo incide sul costo, anche se la loro bellezza ripaga ampiamente :yes4lo::wink0st:

 

grazie mille ^^ mi sei stato di grande aiuto, ultima cosa sai qual è il tasso di crescita delle radiata e delle sulcata?

cioè in quanto tempo arrivano alle dimensioni mastodontiche (sulcata)

Link to comment
Share on other sites

grazie mille ^^ mi sei stato di grande aiuto, ultima cosa sai qual è il tasso di crescita delle radiata e delle sulcata?

cioè in quanto tempo arrivano alle dimensioni mastodontiche (sulcata)

 

Una sulcata arriva in 1 anno alle dimensioni di una thh, 2 thb, 3 marginata e 5-6 pardalis adulta.

 

No scherzi a parte, diventano enormi in pochissimo tempo...in circa 6-7 anni arrivano a pesare 10 kg...se sovralimentate arrivano a dimensioni ENORMI in tempi molto ridotti...

Link to comment
Share on other sites

Una sulcata arriva in 1 anno alle dimensioni di una thh, 2 thb, 3 marginata e 5-6 pardalis adulta.

 

No scherzi a parte, diventano enormi in pochissimo tempo...in circa 6-7 anni arrivano a pesare 10 kg...se sovralimentate arrivano a dimensioni ENORMI in tempi molto ridotti...

 

ieri sono andato in un negozio per rettili.. c'era una sulcata bellissima *_* rotonda zampettava nell'enorme terrario waaaa

volevo prenderla ma ho resistito xDD

 

la radiata cresce piu' lentamente?

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.