turtemys 10 Posted June 20, 2010 Share Posted June 20, 2010 Ho appena dato libertà alla mia trachemys scripta scripta inserendo la nel mio laghetto.... però sono preoccupato per una cosa: appena l'ho messa in acqua, questa ha nuotato subito verso la zona più profonda, e fin qui ci siamo, il problema è che è riemersa dopo un sacco di tempo, per poi sprofondare di nuovo. Dopodichè non riemergeva più! Neanche dopo 10 minuti! Al che mi sono preoccupato e l'ho recuperata io. Ho paura che abbia difficoltà a risalire, scusate ma ci tengo talmente tanto che mi vengono paure di qualsiasi genere...vi prego se potete tranquillizzatemi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Feras 10 Posted June 20, 2010 Share Posted June 20, 2010 Ho appena dato libertà alla mia trachemys scripta scripta inserendo la nel mio laghetto.... però sono preoccupato per una cosa: appena l'ho messa in acqua, questa ha nuotato subito verso la zona più profonda, e fin qui ci siamo, il problema è che è riemersa dopo un sacco di tempo, per poi sprofondare di nuovo. Dopodichè non riemergeva più! Neanche dopo 10 minuti! Al che mi sono preoccupato e l'ho recuperata io. Ho paura che abbia difficoltà a risalire, scusate ma ci tengo talmente tanto che mi vengono paure di qualsiasi genere...vi prego se potete tranquillizzatemi! Non penso abbia problemi. Tieni conto che le tartarughe acquatiche hanno capacità di apnea non indifferente Prima di metterla in laghetto l'hai tenuta in acquaterrario? Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariano1985 10 Posted June 20, 2010 Share Posted June 20, 2010 Era abituata a nuotare in acqua alta oppure no? Nell'acquario la tenevi con quanta acqua? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aurelio Margherelli 10 Posted June 20, 2010 Share Posted June 20, 2010 Beh potrei vedere problemi solo se fosse stata tenuta con pochi cm d'acqua ossia non abituata a nuotare. Ma anche inq uel caso, dato che il laghetto ha zone più profonde e meno, istintivamente si terrebbe nella zona più bassa credo. Probabilmente si è tuffata nel punto più profondo per paura del nuovo ambiente, è la stessa reazione che hanno verso i predatori, i.e. andare nella zona meno raggiungibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
turtemys 10 Posted June 20, 2010 Author Share Posted June 20, 2010 la trachemys in questione l'ho trovata vicino casa mia in mezzo al grano, circa 2 settimane fa...è lunga 17 cm e non ho idea di come sia stata tenuta in tutti questi anni. Me ne sto prendendo cura io e date le dimensioni le ho costruito un laghetto. Non si vede quasi mai finora, ogni tanto si affaccia con la testa fuori dall'acqua, ma al minimo avvicinamento sprofonda di nuovo. Potrebbe esserci la possibilità che la tarta, non abituata ad acque così profonde, possa avere problermi di qualche tipo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Feras 10 Posted June 20, 2010 Share Posted June 20, 2010 la trachemys in questione l'ho trovata vicino casa mia in mezzo al grano, circa 2 settimane fa...è lunga 17 cm e non ho idea di come sia stata tenuta in tutti questi anni. Me ne sto prendendo cura io e date le dimensioni le ho costruito un laghetto. Non si vede quasi mai finora, ogni tanto si affaccia con la testa fuori dall'acqua, ma al minimo avvicinamento sprofonda di nuovo. Potrebbe esserci la possibilità che la tarta, non abituata ad acque così profonde, possa avere problermi di qualche tipo? Ma penso di no. In primis, se vedi che ogni tanto caccia fuori la testa, significa che riesce a risalire. Sprofonda perchè è molto spaventata. Inoltre tranquillo, sono animali che imparano in fretta Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariano1985 10 Posted June 21, 2010 Share Posted June 21, 2010 Quoto Feras! Sui nuovi esemplari è sempre meglio fare della quarantena... ma dalle tue parole sembra che questa sia l'unica tarta del laghetto, quindi il problema non si pone Fortunatamente siamo all'inizio dell'estate (anche se non sembra...), così avrà il tempo di ricostituirsi prima di affrontare il letargo! Mi raccomando: pesce fresco e verdurine! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raziel 10 Posted June 22, 2010 Share Posted June 22, 2010 Ma penso di no. In primis, se vedi che ogni tanto caccia fuori la testa, significa che riesce a risalire. Sprofonda perchè è molto spaventata. Inoltre tranquillo, sono animali che imparano in fretta e sanno nuotare molto molto bene:D Link to comment Share on other sites More sharing options...
tancredi2009 10 Posted June 22, 2010 Share Posted June 22, 2010 Si va a nascondere perchè ti vede come una minaccia(ovviamente non lo sei),tranquillo lasciala libera,vedrai che appena gli dai a mangiare capisce che non sei una minaccia ma il fornitore di cibo xD allora ti verrà sempre dietro ma ci vuole tempo.Mi raccomando recinta il laghetto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
turtemys 10 Posted June 22, 2010 Author Share Posted June 22, 2010 Si va a nascondere perchè ti vede come una minaccia(ovviamente non lo sei),tranquillo lasciala libera,vedrai che appena gli dai a mangiare capisce che non sei una minaccia ma il fornitore di cibo xD allora ti verrà sempre dietro ma ci vuole tempo.Mi raccomando recinta il laghetto. tranquillo il laghetto l'ho recintato, e lei continua a fare la paurosa! Sta quasi sempre sott'acqua nel punto più profondo, solo poche volte sono riuscito e vederla mentre faceva capolino con la testa fuori dall'acqua! Link to comment Share on other sites More sharing options...
turtemys 10 Posted June 22, 2010 Author Share Posted June 22, 2010 La mia unica "abitante del laghetto" è una femmina di trachemys scripta scripta e, dato che di spazio ce n'è, volevo darle una compagnia maschile. A proposito una domanda: ho la possibilità di prendermi le tartarughe che vivono in dei laghetti di sbarramento, che fanno parte di una riserva regionale . Qui ci sono anche delle emys orbicularys ma queste sono protette e non si possono portare via. Al contrario le trachemys, sotto autorizzazione, posso essere prese da chi , come me, possiede un laghetto o comunque un posto adeguato dove tenerle, in quanto ve ne sono state portate in quantità da chi voleva disfarsene ed ora non sanno più dove metterle! Anche se di spazio ce nè molto! La mia domanda era questa: mi consigliate un maschio di trachemys scripta scripta oppure scripta elegans come compagno per la mia TSS? Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariano1985 10 Posted June 23, 2010 Share Posted June 23, 2010 Io prenderei la stessa sottospecie della tua, per evitare gli incroci. Tuttavia regolati tu! Se il laghetto può ospitare più tarte, potresti pensare di fare un mix! Link to comment Share on other sites More sharing options...
turtemys 10 Posted June 24, 2010 Author Share Posted June 24, 2010 Io prenderei la stessa sottospecie della tua, per evitare gli incroci. Tuttavia regolati tu! Se il laghetto può ospitare più tarte, potresti pensare di fare un mix! Perchè si dovrebbero evitare gli incroci tra sottospecie diverse? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted June 24, 2010 Share Posted June 24, 2010 Mi raccomando: pesce fresco e verdurine! più verdurine che pesce fresco! Perchè si dovrebbero evitare gli incroci tra sottospecie diverse? perchè per l'appunto sono sottospecie diverse, non succede niente.... ma potendo, meglio riprodurre le sottospecie cosi come ce le ha consegnate madre natura Link to comment Share on other sites More sharing options...
turtemys 10 Posted June 25, 2010 Author Share Posted June 25, 2010 Oggi sono stato nella riserva di cui vi ho parlato e ci tengo a precisare una cosa, che prima non sapevo: le trachemys scripta scripta e le scripta elegans vengono tenute in due laghetti indipendenti e recintati, mentre le emys orbicularis NON CONVIVONO CON LE TRACHEMYS e vivono in libertà all'interno della riserva composta da un immenso stagno, dove vivono praticamente da sempre, da prima che ci fosse la riserva naturale! Il problema è che non se ne riesce a vedere una! Comunque la mia TSS nel mio laghetto ha superato la paura degli umani.....non appena, approfittando di una sua emersione, le ho dato del mangime per tartarughe! Da quel momento mi ha seguito in ogni direzione! mentre prima al minimo movimento si nascondevan sott'acqua! questo mi fa piacere perchè vuol dire che sta bene! Tempo di aggiungere altre piante, e darò compagnia alla mia nuova amica! PS. come faccio a riconoscere i maschi dalle femmine, oltre che dalle unghia? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted June 26, 2010 Share Posted June 26, 2010 PS. come faccio a riconoscere i maschi dalle femmine, oltre che dalle unghia? dalla coda e dalla posizione della cloaca Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now