Delo 10 Posted June 19, 2010 Share Posted June 19, 2010 Salve a tutti, da circa 4 anni posseggo 2 tartarughe d'acqua che, fino ad oggi, non avevano mai avuto nessun tipo di problema Da ieri, la piu' grande delle due, oltre ad avere un occhio gonfio (il destro) ha lo stesso chiuso: durante il pomeriggio si e' esposta per diverse ore al sole e dall'occhio stesso e' fuoriuscito un liquido biancastro (gelatinoso). Ho comprato un collirio e da ieri sera ho iniziato a darle due gocce ogni 4 ore circa. Anche stamattina l'occhio e' chiuso ma, quel liquido biancastro sembra essere sparito. Fino ad oggi le tartarughe hanno mangiato solo gamberetti essicati e questo, credo, abbia portato a una carenza di vitamina A che, forse a causa dell'acqua non pulita, ha comportato un infezione all'occhio. Ovviamente le mie sono tesi non supportate da diagnosi mediche e lunedi dovrò sentire il veterinario ma volevo qualche consiglio da parte vostra su come comportarmi fino a lunedi. Grazie a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
alezar 10 Posted June 19, 2010 Share Posted June 19, 2010 salve. il problema è dovuto a quello, ai gamberetti scorretti per la loro alimentazione e l'acqua sporca. come le allevi? cioè descrivici la vasca. hai un filtro per mantenere l'acqua pulita?? di che specie parliamo? se non la sai prova a postare qualche foto, anche dell'occhietto mal cocio ps: fai bene a portarla dal veterinario Link to comment Share on other sites More sharing options...
Delo 10 Posted June 19, 2010 Author Share Posted June 19, 2010 Allora sinceramente la specie non la conosco, per questo posto una foto in modo che qualcuno possa aiutarmi (al negozio sono stati molto vaghi sinceramente) Le due tartarughe vivono in una vasca priva di filtro e priva di pompa: cambio l'acqua ogni 2 o 3 giorni sciacquando bene la vasca e il sasso al centro (semovibile). Ecco le foto dell'occhio e della tartaruga , grazie ancora per i consigli che saprete darmi http://www.folignocity.it/tarta-1.jpg http://www.folignocity.it/occhio-1.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
alezar 10 Posted June 19, 2010 Share Posted June 19, 2010 la specie è trachemys scripta troostii (per ulteriore conferma devi postare le foto del piastrone). l'occhio è messo male, speriamo che il veterinario possa fare qualcosa. la vasca non sembra granchè, quanto misura?, devi alzare il livello dell'acqua, da quella foto sembra alta pochi cm e cerca di prendere un filtro (consigliato esterno) aiuta moltissimo per la pulizia della vasca. come alimentezione: pesce di acqua dolce come latterini, acquadelle, gamberi decongelati, ecc.. reperibili o in pescheria o nei reparti di surgelati, devi dare sopratutto verdura in quanto nelle trachemys adulte la loro dieta deve essere per il 75% composta da verdure. Puoi dare cicoria, terassaco, radicchio, da non dimenticare è l'ossio di seppia che serve come apporto di calcio, la dieta deve essere integrata con pellet, lumachine con tutto il guscio(ricco di calcio), camole.. più o meno tutto qua Link to comment Share on other sites More sharing options...
Delo 10 Posted June 19, 2010 Author Share Posted June 19, 2010 Ritieni che l'uso del collirio possa essere un buon modo per arrivare fino a lunedi o no? Semmai consigli una chiamata d'urgenza a qualche veterinario entro oggi? Grazie per i consigli Link to comment Share on other sites More sharing options...
alezar 10 Posted June 19, 2010 Share Posted June 19, 2010 certamente, meglio che la porti subito, per quanto rigurda il collirio non so risponderti, in quanto non conosco la composizione e non sono un medico, non mi va di dare suggerimenti sbagliati in proposito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
maura72 10 Posted June 19, 2010 Share Posted June 19, 2010 Ritieni che l'uso del collirio possa essere un buon modo per arrivare fino a lunedi o no? Semmai consigli una chiamata d'urgenza a qualche veterinario entro oggi? Grazie per i consigli Ciao, il quadro sembra quello di un ipovitaminosi A. 1) Fai dei bagni alla tartaruga con acqua debolmente salata (5 gr per litro) 2) falle degli impacchi con infuso di tè o camomilla (tecnica del biscotto: prendi la tarta come fosse un biscotto e immergila ripetutamente per 2 secondi alla volta nell'infuso di tè o camomilla 3) proponile da mangiare (mangia?) fegato di pollo o coniglio e carote 4) NON applicare nessun tipo di collirio o pomata senza aver prima contattato un veterinario. Se la tarta non migliora a breve portala da un veterinario esperto in rettili, inoltre, anche se dovesse migliorare devi assolutamente cambiare l'alimentazione e le condizioni di allevamento come ti ha detto Alexzar altrimenti rischi che la situazione peggiori. La congiuntivite è solo uno dei sintomi di una grave carenza di vitamina A che colpisce anche altri organi anche se i sintomi non sono visibili. Facci sapere come procede!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
alezar 10 Posted June 19, 2010 Share Posted June 19, 2010 Ciao, il quadro sembra quello di un ipovitaminosi A. 1) Fai dei bagni alla tartaruga con acqua debolmente salata (5 gr per litro) 2) falle degli impacchi con infuso di tè o camomilla (tecnica del biscotto: prendi la tarta come fosse un biscotto e immergila ripetutamente per 2 secondi alla volta nell'infuso di tè o camomilla 3) proponile da mangiare (mangia?) fegato di pollo o coniglio e carote 4) NON applicare nessun tipo di collirio o pomata senza aver prima contattato un veterinario. Se la tarta non migliora a breve portala da un veterinario esperto in rettili, inoltre, anche se dovesse migliorare devi assolutamente cambiare l'alimentazione e le condizioni di allevamento come ti ha detto Alexzar altrimenti rischi che la situazione peggiori. La congiuntivite è solo uno dei sintomi di una grave carenza di vitamina A che colpisce anche altri organi anche se i sintomi non sono visibili. Facci sapere come procede!!! acqua tiepida, no bollente (meglio specificare). Link to comment Share on other sites More sharing options...
maura72 10 Posted June 19, 2010 Share Posted June 19, 2010 acqua tiepida, no bollente (meglio specificare). Santo cielo hai ragione!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Delo 10 Posted June 19, 2010 Author Share Posted June 19, 2010 Ciao, il quadro sembra quello di un ipovitaminosi A. 1) Fai dei bagni alla tartaruga con acqua debolmente salata (5 gr per litro) 2) falle degli impacchi con infuso di tè o camomilla (tecnica del biscotto: prendi la tarta come fosse un biscotto e immergila ripetutamente per 2 secondi alla volta nell'infuso di tè o camomilla 3) proponile da mangiare (mangia?) fegato di pollo o coniglio e carote 4) NON applicare nessun tipo di collirio o pomata senza aver prima contattato un veterinario. Se la tarta non migliora a breve portala da un veterinario esperto in rettili, inoltre, anche se dovesse migliorare devi assolutamente cambiare l'alimentazione e le condizioni di allevamento come ti ha detto Alexzar altrimenti rischi che la situazione peggiori. La congiuntivite è solo uno dei sintomi di una grave carenza di vitamina A che colpisce anche altri organi anche se i sintomi non sono visibili. Facci sapere come procede!!! Grazie mille per i consigli, sono due domande Il bagno in acqua salata come devo farlo: riempio catino con acqua tiepida con sale e la lascio dentro per quanto tempo? La tecnica del biscotto: devo immergere la tarta facendola scendere prima con la testa in modo che sono sicuro che l'occhio venga bagnato dall'impacco? grazie ancora Link to comment Share on other sites More sharing options...
Delo 10 Posted June 19, 2010 Author Share Posted June 19, 2010 Ho provveduto a fare un bagno con acqua salata (4 grammi in 0,8 litri d'acqua) per circa 15 minuti Ho riempito un'altro contenitore con acqua e tè: ho eseguito l'immersione (tipo biscotto) della tarta che non era molto contenta del trattamento. Ora resto in attesa di qualche migliora: se così non fosse lunedi mattina andrò dal veterinario ps La tartaruga ha comunque appetito, proverò a darle vegetali Link to comment Share on other sites More sharing options...
Delo 10 Posted June 22, 2010 Author Share Posted June 22, 2010 Confermata la diagnosi, mancanza di vitamina A Collirio specifico e gocce di vitamina A: ora devo convincere la tarta a mangiare qualcosa con il sapore dolce della vitamina A Link to comment Share on other sites More sharing options...
maura72 10 Posted June 22, 2010 Share Posted June 22, 2010 Confermata la diagnosi, mancanza di vitamina A Collirio specifico e gocce di vitamina A: ora devo convincere la tarta a mangiare qualcosa con il sapore dolce della vitamina A Bene, vedrai che con le giuste accortezze guarirà in breve tempo. Per le gocce non è facile ma ce la puoi fare! Link to comment Share on other sites More sharing options...
umbertof75 10 Posted June 28, 2010 Share Posted June 28, 2010 La cosa migliore da fare e' di prenderla da veterinario Link to comment Share on other sites More sharing options...
arthas91 10 Posted October 18, 2010 Share Posted October 18, 2010 ciao a tutti mi inserisco in questa discussione: ho sentito che per tenere puliti gli occhi delle tartarughe è opportuno somministrare loro del collirio ogni mese, io uso Tugaeyes. Voi che cosa ne pensate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Coccodrilla88 10 Posted October 18, 2010 Share Posted October 18, 2010 O_o Mai sentito, chi te l'ha detto? Per tenere sani gli occhi delle tartarughe basta acqua pulita e una dieta adeguata. E' come se tu a prescindere ti prendessi un'aspirina tutte le mattine, mica ti fa bene no? Quest'ultima è una mia opinione, lascio la parola ai più esperti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andreavet 10 Posted October 18, 2010 Share Posted October 18, 2010 Perfettamente ragione... l'uso che fai del collirio non serve a niente... crei soltanto resistenze batteriche... non sono daccordo con le terapie "preventive", suonano un pò come le guerre preventive... Andrea Link to comment Share on other sites More sharing options...
eleanore 10 Posted November 3, 2010 Share Posted November 3, 2010 Salve, sono nuova del forum e anche di tartarughe... Ho una trachemys scripta scripta da marzo e non ho avuto finora nessun problema fino a un mese fa quando la mia tarta ha cominciato a non mangiare più e a dormire tutto il giorno. Ho capito che aveva freddo e le ho comprato un termoriscaldatore. Ora il problema è un altro...ha gli occhi chiusi e ricoperti da una patina bianca, non mangia quasi per niente e dorme gran parte del giorno. E' malata? Cosa posso fare? Finora l'ho alimentata con gamberetti essiccati e con molte verdure che però in realtà non ha mai assaggiato preferendo i più appetibili gamberetti. Inoltre ho sempre utilizzato l'acqua del rubinetto e ho scoperto stasera che va fatta decantare... Come posso aiutare la mia tarta a riaprire gli occhi? Nella mia zona non ci sono veterinari specializzati in animali esotici quindi devo arrangiarmi da me Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andreavet 10 Posted November 3, 2010 Share Posted November 3, 2010 Non è vero che non ci sono veterinari specializzati a Cosenza... c'è forse la miglior veterinaria della Calabria... è mia amica e collega (abbiamo studiato assieme a Bologna)... si chiama Francesca Eufelia Bono e visita proprio a Cosenza e provincia... se ti serve il cellulare chiedimelo che te lo scrivo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
eleanore 10 Posted November 3, 2010 Share Posted November 3, 2010 Salve, sono nuova del forum e anche di tartarughe... Ho una trachemys scripta scripta da marzo e non ho avuto finora nessun problema fino a un mese fa quando la mia tarta ha cominciato a non mangiare più e a dormire tutto il giorno. Ho capito che aveva freddo e le ho comprato un termoriscaldatore. Ora il problema è un altro...ha gli occhi chiusi e ricoperti da una patina bianca, non mangia quasi per niente e dorme gran parte del giorno. E' malata? Cosa posso fare? Finora l'ho alimentata con gamberetti essiccati e con molte verdure che però in realtà non ha mai assaggiato preferendo i più appetibili gamberetti. Inoltre ho sempre utilizzato l'acqua del rubinetto e ho scoperto stasera che va fatta decantare... Come posso aiutare la mia tarta a riaprire gli occhi? Nella mia zona non ci sono veterinari specializzati in animali esotici quindi devo arrangiarmi da me Link to comment Share on other sites More sharing options...
Coccodrilla88 10 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 Andrea ti ha già risposto per quanto riguarda il veterinario. Porta SUBITO la tua tartaruga. Per quanto riguarda l'alimentazione, è completamente sbagliata e può essere la causa dei problemi agli occhi della tua tartarughina. Devi dare pesce FRESCO, niente gamberetti essiccati, dalle latterini, alici, gamberetti freschi sgusciati, pesce ghiaccio. Dai anche radicchio, carote, tarassaco, cicoria, zucchine. Lascia in vasca l'osso di seppia per l'apporto di calcio. Hai le lampade? E dove la tieni la tua tartaruga? Link to comment Share on other sites More sharing options...
eleanore 10 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 Grazie Andrea, ho trovato il numero della tua amica veterinaria, domani la contatterò. PER COCCODRILLA88: la tartaruga sta in casa da quando la bella stagione è finita e non ha lampade. Comunque ieri sera,seguendo i consigli dati in questo forum, l'ho lasciata per qualche minuto nell'acqua salata e oggi la patina bianca è scomparsa e gli occhi cominciano ad aprirsi...però si rifiuta di mangiare mentre fino ad un mese fa mangiava tantissimo e cresceva a vista d'occhio. Provvederò già da domani a cambiare l'alimentazione Link to comment Share on other sites More sharing options...
Coccodrilla88 10 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 Se vuoi che torni in salute devi procurarti le lampade, il riscaldatore e una vasca di dimensioni adeguate. Nel tuo caso visto che i problemi sono agli occhi io comprerei anche un filtro esterno che tenga l'acqua il più pulita possibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
eleanore 10 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 Il riscaldatore ce l'ho già e anche la vasca è bella spaziosa. La lampada volevo già prenderla da un pò ma ho sempre rimandato perchè non pensavo fosse indispensabile. Non ho mai posseduto animali esotici e sono davvero in difficoltà. Puoi darmi per favore qualche dettaglio in più? La lampada deve emettere raggi UV o solo riscaldare? E di preciso che beneficio ha sulla tartaruga? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andreavet 10 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 Con la Dott.ssa Bono ti troverai bene... poi mi farai sapere... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now