Jump to content

Fai da te in plexiglass. Come fare le giunture?


Exel88

Recommended Posts

Salve ragazzi,

 

grazie ad un minimo di abilità manuale che fortunatamente possiedo, vorrei provare a fare un terracquario da me in lastre di plexiglass.

 

Qualcuno ne ha esperienze? Con un buon spessore è idoneo a reggere il peso dell'acqua al suo interno?

 

Premetto che le specie di tartaruga che vorrei al momento sono la minor, la odoratus o la carinatus, quindi da quello che ho capito massimo 12 cm circa, poco abili nel nuotare e con poca richiesta di acqua.

 

A questo punto ho pensato ad una struttura simile:

 

Rettangolo di legno o truciolato di buona qualità come base circa 70x30 cm con 3 o 4 cm di spessore. Sotto un materiale gommoso di 1 mm antiscivolo, non fa mai male (lo vendono all'ikea sotto forma di rotolo per rivestire i mobili, si incolla da un lato e dall'altro è un blando antiscivolo).

 

Vorrei rivestire il lato superiore di un pannello di plexiglass spesso (3-5mm) dell'esatta dimensione del legno.

 

Avrei quindi fino a questo punto una base composta da tre strati: antiscivolo + legno + plexiglass spesso.

 

Fin qui... Il problema inizia ora. Per la creazione delle pareti non so esattamente come procedere. La mia idea è quella di comprare la parete posteriore di 70 cm larghezza, 45 cm altezza e anche qui 3-4 mm di spessore. Quindi un buon pezzettone di plexiglass, magari opaco per riparare da eventuali luci eccessive. Il pannello anteriore invece un 70x35 cm con spessore 2-3mm.

 

La fissazione la farei con 4 viti direttamente sul legno per ogni pannello, una siliconatura nella giuntura pannello parete / pannello fondo.

Se qualcuno ha capito... è abbastanza solida per contenere poi circa 5 cm di sabbia e 15 di acqua?

 

Analogalmente le pareti laterali sarebbero trapezoidali (la parete anteriore e posteriore hanno dieci cm di differenza!!!) e quindi dal lato posteriore un 45 di altezza, lato anteriore 35, per una lunghezza di 30 cm. In questo caso due pannelli di 3-4 mm. Fissazione analoga, tre viti direttamente nel legno e siliconatura nelle giunture parete laterale / fondo e nella parete laterale / parete front/posteriore.

 

Poi una volta siliconato il tutto internamente alla vasca vorrei acquistare dei rinforzi per l'esterno. Non so esattamente cosa poter utilizzare, penso delle specie di para-angoli di plastica da siliconare anch'essi XD E magari una cornice rettangolare nel fondo che avvolga tutta la struttura in plexiglass.

 

Spero di esser riuscito a descrivere l'idea :|

Qualche dritta? Sto sbagliando tutto? XDDD

 

http://img85.imageshack.us/img85/3687/bozza.png

Nell'immagine ignorato al momento la doppia parete posteriore. Poi vi spiego XD

E non guardate le proporzioni e la qualità XD Paint non permette di fare miracoli. E non ho voglia di installare autocad, al massimo vi faxo il tutto in carta millimetrata XD

Edited by Exel88
Inserita immagine
Link to comment
Share on other sites


Allora:

1) Gli spessori che hai indicato nn sono bastanti assolutemente.

2) Il silicone sul plexiglass non ha una presa ottimale.

3) la vasca mi pare piccola e non definitiva

4) se proprio non vuoi usare il vetro, risparmiati gli incollaggi laterali, sostituendoli con piegature del plexiglass.

5) Il plexiglass è monu lavabile del vetro.

6) stai facendo tanto lavoro per ottenere qualcosa di meno prestante di una vasca ikea. :)

Link to comment
Share on other sites

Allora:

6) stai facendo tanto lavoro per ottenere qualcosa di meno prestante di una vasca ikea. :)

 

Ma le vasche ikea sono orribili e opache XD

Link to comment
Share on other sites

A quello c'è un rimedio + semplice

Puoi bucare con un dremel o un seghetto alternativo i lati sopra il punto di massimo riempimento dell'acqua e incollare col silicone li i pezzi di plexiglass (un po' + larghi dei buchi) Questo aumenterà la porzione in cui vedi le tarte ed aumenterà pure la loro visuale quando sono all'asciutto nella zona emersa.

Link to comment
Share on other sites

A quello c'è un rimedio + semplice

Puoi bucare con un dremel o un seghetto alternativo i lati sopra il punto di massimo riempimento dell'acqua e incollare col silicone li i pezzi di plexiglass (un po' + larghi dei buchi) Questo aumenterà la porzione in cui vedi le tarte ed aumenterà pure la loro visuale quando sono all'asciutto nella zona emersa.

 

Quoto!

Credo che il plexiglass diventi opaco col passare del tempo, quindi conviene la vasca ikea! xD

Link to comment
Share on other sites

il plexiglass non si incolla con nessun tipo di silicone, devi fonderlo o pressopiegarlo a caldo o some soluzione ideale usare la colla specifica per il plexiglass, come ti hanno già detto ma poi esiste il problema del fondo , qualsiasi sia lo spessore dev'essere molto di più rispetto al vetro, si graffia e si opacizza subito, come gli altri prima di me anche io ti consiglio di abbandonare l'idea
Link to comment
Share on other sites

Progetto abbandonato XD A me di non trovare un vetraio.

 

Nel frattempo, prima di visitare un vero negozio di acquari e cercare l'occasione, sono orientato su questo Tartarughiera Paradise Onda 80 | Tartarughiere | Alloggi | RettiliMania

 

Peccato per il progetto sigh xD

 

Con 90 euro mi sono fatto tagliare dal vetrio delle lastre (spessore 1 cm) su misura per creare un'acquario 80 x 70, io che non ho le tue abilità manuali sono riuscito ad incollarlo insieme facendo un supporto di legno figuriamoci se non riesci a farlo tu.

 

113.jpg

 

Qui delle buone istruzioni per fare un buon acquario.

Link to comment
Share on other sites

Zine mio salvatore *_*

Appena torno a bologna prendo contatto con un paio di vetrai per i preventivi.

 

Nel primo disegno che ho messo c'è una doppia parete di fondo, vorrei farla in modo da avere un piccolo spazio da riempire con sabbia. Avete presente quelle boccettine piene di sabbia colorata a strati che formano delle immagini? Ecco. XD

Link to comment
Share on other sites

Zine mio salvatore *_*

Appena torno a bologna prendo contatto con un paio di vetrai per i preventivi.

 

Nel primo disegno che ho messo c'è una doppia parete di fondo, vorrei farla in modo da avere un piccolo spazio da riempire con sabbia. Avete presente quelle boccettine piene di sabbia colorata a strati che formano delle immagini? Ecco. XD

 

Per la zona emersa mi sono creato una specie di tavolino con le sponde:

 

31.jpg

 

67.jpg

 

68.jpg

 

se ti può essere di aiuto...

Link to comment
Share on other sites

bella idea Zine io invece ci ho fatto una scatola filtro interno per un nuovo acquario appena posso mette le foto...

 

Sono curioso di vedere il lavoro!:smile-big:

Link to comment
Share on other sites

Ciao!

Io sono settimane che cerco un modo per sostituire il mio acquaterrario che oramai è bello vecchiotto ed ha una strana crepa che mi fa venire sempre i brividi sul lato...! Ti hanno già risposto in tanti, però magari qlk cnsiglio in più ti potrebbe servire:

 

- ho provato ad analizzare ogni possibile materiale per fare un acquario ma quando diventa di dimensioni maggiori di 50x30 non c'è nulla che regga a parte il vetro e il plexiglass, che entrambe hanno i loro vantaggi e svantaggi. Io alla fine ho preferito il plexiglass per due principali motivi: il primo, io non uso la lampada per le tartarughe, le espongo direttamente al sole, ed esistono qualità di plexiglass non trattate che lasciano passare le radiazioni UV (il plexiglass di sua natura le lascia passare, solo se trattato non le lascia passare); il secondo, perchè pesa di meno, anche se gli spessori delle pareti e fondo devono raddoppiare come minimo, ed è relativamente più resistente - quando riceve una botta si riga solamente. Una curiosità: non è vero che il plexiglass ingiallisce col tempo - oramai le varietà di plexiglass prodotte non ingialliscono tanto facilmente, e comunque il plexiglass ingiallisce solo se sottoposto a temperature abbastanza alte (sopra i 40°C) e per un tempo relativamente lungo...

 

- a meno di non avere un o' di esperienza nel campo, ti consiglio vivamente di farti tagliare le lastre da una ditta o da un vetraio e/o di fartele addirittura incollartele da loro (specificando che il collante dev'essere neutro!!). Il silicone va messo sui bordi interni, ed è meglio se vai in un negozio di acquari e te ne fai consigliare uno da loro speciico per acquari...

 

- credo di aver capito che sotto all'acquaterrario volessi metterci una tavola forse per creare una sorta di mobiletto...? Beh, se questo è il caso, MAI USARE IL TRUCIOLATO! Devi usare del legno pieno (molto più resistente!) e creare una sorta di trabeazione: ho appena ultimato il mobiletto per l'acquaterrario di cui parlavo sopra ed ho usato due tavole di abete inframezzate da travi ogni 10 cm (costo totale 25€ circa - tavole 8€ l'una - solo il mobiletto, qundi non ti viene tanto). Questo me l'ha detto un falegname, che aveva distrutto i miei piani di un mobiletto con una semplice tavola XD, quindi puoi starne tranquillo...!

 

Spero di esserti stato d'aiuto...!

In bocca al lupo ;)

Link to comment
Share on other sites

Waaaaaaa zine non avevo visto le foto del tuo acquaterrario ke bellooooo :):):) magari il mio venisse fuori così...!
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.