picASSO 10 Posted June 18, 2010 Share Posted June 18, 2010 Ragazzi a causa di unnproblema scritto in un altro post, la mia coppia adulta di hermanni non potrà fare il letargo in giardino e visto che lo hanno sempre fatto vorrei continuare a darglielo fare anche questo anno che a breve si troveranno in un terrario in balcone di 3.00X1,20 m. Come mi organizzo? Ovvero in balcone dentro a questo terrario lo faranno da sole lo stesso? Sono di Roma e lo scorso anno sono andate in letargo a dicembre. Oppure devo farlo mettendole in cantina? Scusate la domanda in anticipo ma sono molto previdente e in questo modo posso organizzarni al meglio avendo più tempo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
laika 10 Posted June 18, 2010 Share Posted June 18, 2010 Ciao, anch'io ho fatto fare il letargo sul balcone al mio perchè in giardino c'erano i topi!! Gli ho costruito un bel terrario grande con 50 cm di terra e quando ha sentito l'esigenza si è interrato A quel punto per sicurezza (a Milano la temperatura scende parecchio) ho messo intorno al terrario dei fogli di polistirolo con dei buchi per l'aria e un cartone, ho ricoperto il tutto con tessuto non tessuto per le piante e ho posizionato un termometro/igrometro a minime e massime con una sonda che ho infilato nella terra a media profondità per avere i dati dell'esterno e dell'interno del terrario... Spero di esserti stata utile, in bocca al lupo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
picASSO 10 Posted June 18, 2010 Author Share Posted June 18, 2010 Grazie molto gentile... Il problema e' che non so quando smettere di dargli cibo, non vorrei che vanno in letargo a pancia piena... Qui a Roma lo scorso anno le temperature sono scese di botto in 2 giorni... Link to comment Share on other sites More sharing options...
DOGE47 10 Posted June 18, 2010 Share Posted June 18, 2010 Saranno loro stesse a smettere di alimentarsi quando sarà l'ora. Link to comment Share on other sites More sharing options...
picASSO 10 Posted June 18, 2010 Author Share Posted June 18, 2010 Il fatto e' che se all'esterno fa 14 gradi e in cantina 5, appena le porto in cantina cadono in letargo ma essendo state a 14 gradi in balcone hanno continuato a mangiare avendo così lo stomaco pieno... O sbaglio? Illuminatemi.... Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
DOGE47 10 Posted June 19, 2010 Share Posted June 19, 2010 (edited) Se all'esterno ci sono 14 gradi vuol dire che, e loro lo sanno benissimo, si avvicina il tempo del letargo e si comporteranno di conseguenza. Tu non devi portarle subito in un locale a 5 gradi, ma lasciarle sul balcone con le temperature che si abbasseranno naturalmente in maniera graduale e lentamente smetteranno di alimentarsi. Quando vedi che all'esterno la temperatura andrà sotto i 8 gradi loro sono già nel mondo dei sogni e allora potrai, con molta delicatezza collocarle in un locale adeguato al letargo e che abbia la stessa temperatura dell'esterno e non subiscano sbalzi e che sia costante tra i 5 e i 10 gradi. Ovviamente tutto questo discorso vale se il terrario nel balcone è idoneo alle loro esigenze del letargo cioè con terra sufficiente ad interrarsi, ricovero con paglia etc etc. Edited June 19, 2010 by DOGE47 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ptafuro 10 Posted June 29, 2010 Share Posted June 29, 2010 Anch'io utilizzerò lo stesso sistema dio scatole perché sul balcone (esposto a nord) la temperatura può scendere parecchio (anche sotto zero). Starei anche attento a che la terra non si asciughi eccessivamente. La domanda è come ti comporti alla fine dell'inverno, soprattutto in quel periodo in cui giornate più miti possono alternarsi a ritorni di freddo. Ti sono grato se puoi raccontarmi la tua esperienza diretta. Ciao e grazie.Ciao, anch'io ho fatto fare il letargo sul balcone al mio perchè in giardino c'erano i topi!! Gli ho costruito un bel terrario grande con 50 cm di terra e quando ha sentito l'esigenza si è interrato A quel punto per sicurezza (a Milano la temperatura scende parecchio) ho messo intorno al terrario dei fogli di polistirolo con dei buchi per l'aria e un cartone, ho ricoperto il tutto con tessuto non tessuto per le piante e ho posizionato un termometro/igrometro a minime e massime con una sonda che ho infilato nella terra a media profondità per avere i dati dell'esterno e dell'interno del terrario... Spero di esserti stata utile, in bocca al lupo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now