giorgio 10 Posted June 17, 2010 Share Posted June 17, 2010 La prima settimana dedicata a salvaguardia tartarughe marine ROMA 16/6/2010 Il Wwf lancia una nuova campagna a tutela del “mare nostrum” : “Il Mediterraneo ti sta chiedendo aiuto”. Sono infatti 8, secondo il Wwf le minacce che incombono sul Mediterraneo: distruzione degli habitat a causa delle attività di pesca, eccessiva o indiscriminata, il turismo non sostenibile, l’urbanizzazione non sostenibile della fascia costiera, le specie aliene introdotte, l’inquinamento, i cambiamenti climatici globali. La prima settimana della Campagna è dedicata alla tartaruga marina. La Turtle Week che parte oggi con eventi in Sicilia e prosegue fino a domenica 20 anche in Puglia, Calabria, Basilicata, vanta già il ritrovamento del primo nido della stagione in Calabria nell’ambito del progetto TartaCare del Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria, giunto all’undicesimo anno di attività. Verranno inoltre organizzate mostre e liberazioni di esemplari in mare in collaborazione con le Capitanerie di Porto, mentre con una donazione minima sul sito WWF Italia - Adozioni si aderisce alla campagna “Adotta una tartaruga”. Anche se il Mare Mediterraneo rappresenta meno dell’1% di tutti gli oceani, ospita una biodiversità straordinaria con 8500 specie registrate, cioè il 7,5% di tutte le specie marine. Non solo: un quarto delle specie presenti vive solo qui e 3 (la Caretta caretta, la tartaruga verde Chelonia mydas e la tartaruga liuto Dermochelys coriacea) delle 7 specie di tartarughe nidifica nei nostri mari. Nel Mediterraneo le aree marine protette ben gestite sono considerate unanimemente i migliori strumenti per preservare la biodiversità. Per le tartarughe le attività progettuali si svolgono in Italia nell’Area Marina protetta di Miramare (Trieste), in Spagna in quella di Cabrera, in Francia a Cap d’Agde, e in Tunisia nell’area marina protetta de La Galite e mirano a creare una rete di Aree marine protette efficacemente gestite per meglio tutelare la biodiversità. lazampa.it Link to comment Share on other sites More sharing options...
giorgio 10 Posted June 17, 2010 Author Share Posted June 17, 2010 programma delle manifestazioni: Per tutti coloro che vogliono aiutare le tartarughe marine e sostenere l’azione del WWF per la loro tutela, l’Associazione lancia la campagna “ADOTTA UNA TARTARUGA”: con una donazione minima sul sito WWF Italia - Adozioni riceveranno in cambio un certificato di adozione, un morbido peluche o uno screensaver con bellissime immagini di tartaruga per il proprio computer. Il WWF prosegue per tutta l’estate l‘attività di volontariato per il monitoraggio delle spiagge dove avvengono le deposizioni e nei centri recupero gestiti dal WWF in Calabria e Sicilia. Per informazioni e adesioni : WWF per le Tartarughe marine. LA TURTLE WEEK IN ITALIA: COSA E DOVE SUCCEDE! mercoledi 16 (nascita di Archie Carr) Il WWF di Mazara del Vallo (Sicilia) organizza al porto di Mazara del Vallo attività di informazione e sensibilizzazione con i pescatori. Dal 16 fino al 20 tra la costa Selinunte e lo Stagnone di Marsala attività di sensibilizzazione dei bagnanti. giovedi 17: a Lampedusa incontro con pescatori e turisti presso il centro recupero tartarughe del WWF. In Puglia a Molfetta in centro e al porto stand informativi e proiezione di filmati fino al 20. Venerdi 18: In Sicilia l’Oasi WWF Saline di Trapani, in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Trapani organizzano al porto dalle 8.30 un incontro con di sensibilizzazione con i pescatori. Alle 11.30 alla Capitaneria di porto una conferenza stampa su “Lo stato di conservazione della Caretta caretta nel Mediterraneo” con Paolo Casale responsabile progetto tartarughe WWF Italia, la Capitaneria di porto e la Guardia costiera, Girolamo Culmone direttore oasi WWF Saline di Trapani e network tartarughe WWF. A Licata l’oasi WWF Torre Salsa organizza dalle 9.00 con la Capitaneria di porto un incontro di sensibilizzazione con i pescatori. Sempre in Sicilia il WWF di Mazara del Vallo organizza a Mazara del Vallo in porto con la Lega Navale attività di sensibilizzazione con i diportisti. Sabato 19 l’oasi WWF Torre Salsa organizza dalle 10.00 presso il centro visite dell’oasi un seminario dal titolo “il progetto tartarughe del WWF” alla presenza di : - Antonio Canu WWF Oasi: in ricordo di Francesco Galia - Gaetano Bellia, Presidente Associazione Archelon - Paolo Casale responsabile Progetto Tartarughe WWF Italia: Stato di conservazione della Caretta caretta nel bacino del mar Mediterraneo - Daniela Freggi, responsabile “Centro di primo soccorso di Lampedusa”: le minacce della Caretta caretta nel Mediterraneo - Alessandro Salemi, Responsabile R.N.O. “Torre Salsa”: attività di monitoraggio del litorale agrigentino A Mazara del Vallo, Lido il Circoletto attività di sensibilizzazione e informazione dei Bagnanti e allestimento Mostra didattica “La tutela delle tartarughe marine nel Mediterraneo”. In Puglia a Taranto, Argonauti (Metaponto) e Corigliano in collaborazione con le Capitanerie di Porto, attività di divulgazione e sensibilizzazione presso le strutture portuali di Taranto, Argonauti (Metaponto) e Corigliano. Domenica 20 in chiusura liberazioni di tartarughe. In Calabria alla marina di Vibo Valentia alle 11 conferenza stampa alla Capitaneria di porto e a seguire liberazione dalla spiaggia di una tartaruga marina in collaborazione con l'Area Marina Protetta Isola di Capo Rizzuto. Nel pomeriggio e in serata a Pizzo attività di sensibilizzazione e mostra sulle tartarughe. In Puglia a Molfetta dalle 10.30 rilascio di una tartaruga marina al largo in collaborazione con la Capitaneria di Porto, con interventi delle autorità e del responsabile progetto tartarughe del WWF Italia Paolo Casale e alle 21.30 un concerto di musica popolare pugliese al Porto alla banchina Seminario. Al Porto dalle 19 alle 21.30 attività gratuita per provare la bellezza della pesca turismo (per prenotare tel 3466062937 [email protected]) In Sicilia l’oasi di Torre Salsa dalle 9.30 porticciolo turistico di San Leone-Agrigento attività di sensibilizzazione e divulgazione del “Progetto tartarughe del WWF”. In Basilicata incontro di sensibilizzazione presso il "Centro Recupero" WWF di Policoro con autorità, associazioni e cittadini. UN’ESTATE CON LE TARTARUGHE A.A.A.-CERCASI VOLONTARI PER I CAMPI IN CALABRIA, SICILIA e LAMPEDUSA I campi contribuiscono allo svolgimento di attività mirate alla conservazione delle tartarughe marine nell’ambito del Progetto Tartarughe del WWF Italia. L’età minima è 18 anni. Si dorme in tenda, appartamenti o strutture rurali autogestite dai partecipanti in turni di almeno 10 giorni. Calabria ionica: “Costa dei Gelsomini” (Palizzi Marina, RC) Il campo contribuisce allo svolgimento di attività mirate alla ricerca, allo studio e alla conservazione delle tartarughe marine Caretta caretta lungo la “Costa dei Gelsomini”, che rappresenta l’area di nidificazione più importante d’Italia per questa specie. I partecipanti collaboreranno al monitoraggio, controllo e protezione dei nidi individuati, fino alla schiusa, a supporto delle attività dell’Università della Calabria. Inoltre, saranno impegnati in attività di informazione e divulgazione del Progetto Tartarughe e sensibilizzazione dei pescatori e dei turisti attraverso mostre ed incontri pubblici. Periodo: luglio-agosto Per informazioni: 339 2134879, 347 4430509, 339 8659070, [email protected] Sicilia: Riserva Naturale Orientata e Oasi WWF di Torre Salsa (Siculiana Marina, AG) La fascia costiera compresa tra Monte Stella e Bovo Marina, nei pressi di Siculiana Marina (Ag), è l’ultimo tratto integro e incontaminato della costa meridionale siciliana. I partecipanti saranno impegnati in attività di sorveglianza e monitoraggio della spiaggia per individuare eventuali deposizioni di tartarughe marine, lezioni su flora e fauna, collaborazione e supporto alle varie attività della riserva, antincendio, attività naturalistiche, manutenzione dei sentieri, pulizia della spiaggia e del territorio della riserva, attività all’Oasi di proprietà del WWF che ricade all’interno della Riserva. Periodo: maggio-settembre Per informazioni: 329 5362980, 340 2531381, [email protected], http://www.wwftorresalsa.it – Archelon.it - Homepage Lampedusa: Centro di Recupero Tartarughe del WWF Lampedusa si trova al centro di un’area tra le più frequentate del Mediterraneo dalla tartaruga marina Caretta caretta. Il Centro di Recupero del WWF, attrezzato per rispondere a necessità veterinarie, opera grazie alla splendida collaborazione con i pescatori professionisti che portano a terra gli esemplari accidentalmente catturati dai loro attrezzi da pesca e opera in collaborazione con la Facoltà di Veterinaria dell’Università di Bari e il Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo dell’Università di Roma “La Sapienza”. I partecipanti supporteranno tutte le attività del centro: manutenzione delle strutture, cura degli animali stabulati, assistenza ai veterinari, assistenza al lavoro di ricerca, sensibilizzazione e informazione dei numerosi visitatori, sensibilizzazione e informazione dei pescatori di stanza a Lampedusa. Periodo: tutto l’anno Per informazioni: 338 2198533 PER I PIU’ PICCOLI E LE FAMIGLIE: I CAMPI AVVENTURA A POLICORO Per i ragazzi e le famiglie, l’Oasi WWF di Policoro, in Basilicata, offre la possibilità di una ricca vacanza al mare, praticando sport come barca a vela, canoa, equitazione e soprattutto con la possibilità di seguire ogni giorno l’attività del Centro di Recupero Tartarughe Marine che ha sede proprio nell’Oasi. Per info e prenotazioni Vacanze Natura e Campi Avventura WWF o 02 39323388. Fonte: Ente WWF Italia ONLUS - 16 giugno 2010 Link to comment Share on other sites More sharing options...
giorgio 10 Posted June 22, 2010 Author Share Posted June 22, 2010 Tanti bambini per il rettile più amato http://molfettalive.it/imgnews/100_0164(4).jpg Si è conclusa domenica la Turtle Week organizzata dal Wwf La settimana appena trascorsa è stata denominata “Turtle week”, in onore di questo bellissimo rettile. Amato soprattutto dai più piccoli, a causa della pesca accidentale e per le attività umane rischia l’estinzione. Come avviene già da alcuni anni, anche la città di Molfetta ha voluto dare il suo contribuito per la salvaguardia della tartaruga. Nell’ arco della settimana, i volontari del Wwf hanno allestito lungo corso Umberto I uno stand per sensibilizzare la popolazione al problema. Il tutto culminato nella liberazione di un esemplare nella giornata di domenica. L’evento sulla banchina Seminario ha riscosso un grande successo. Notevole l’affluenza di pubblico, ansioso di vedere coi propri occhi una tartaruga. Si trattava soprattutto di bambini, che hanno sfidato il mare per vivere con gioia questi momenti. Il loro numero era davvero elevato. Solo una parte è infatti riuscita a imbarcarsi. Per l'occasione, è stato messo a disposizione, oltre alla motovedetta della capitaneria di porto, il motopeschereccio “Marianna”. Sono otto le specie di tartarughe esistenti, tre delle quali vivono nel nostro territorio. Considerando l’importanza del mare per la nostra città, è giunta l’ora che il favore sia ricambiato. E' stato possibile aiutare queste tartarughe tramite offerte libere o acquistando delle mascotte o magliette. Inoltre, sempre a cura del Wwf, il progetto “Addotta una tartaruga” ha permesso a seguito di una piccola donazione sul sito WWF Italia - Adozioni l'adozione di una testuggine, con apposito certificato e in più degli screensaver omaggio per il computer. Link to comment Share on other sites More sharing options...
leinar 10 Posted June 23, 2010 Share Posted June 23, 2010 Ciao a luglio partirò x Lampedusa a fare il campo di volontariato x le tartarughe marine...qualcuno ci è già stato e sa dirmi com'è? ...non vedo l'ora.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
komodo 10 Posted June 23, 2010 Share Posted June 23, 2010 Ciao a luglio partirò x Lampedusa a fare il campo di volontariato x le tartarughe marine...qualcuno ci è già stato e sa dirmi com'è? ...non vedo l'ora.... con chi lo fai? legambiente o wwf? Link to comment Share on other sites More sharing options...
giorgio 10 Posted June 23, 2010 Author Share Posted June 23, 2010 Ciao a luglio partirò x Lampedusa a fare il campo di volontariato x le tartarughe marine...qualcuno ci è già stato e sa dirmi com'è? ...non vedo l'ora.... che bello inutile dirti che ci aspettiamo un vero e proprio reportage di notizie e fotografie Link to comment Share on other sites More sharing options...
leinar 10 Posted June 24, 2010 Share Posted June 24, 2010 con chi lo fai? legambiente o wwf? A quanto ho capito legambiente si occupa dei nidi e delle uova, il wwf del recupero tarte in un centro veterinario. Io vado col wwf, magari l'anno prossimo con legambiente... in realtà ho deciso tutto in poco tempo e "a caldo" perchè il disastro della Marea Nera mi ha convinto che è tempo di agire concretamente x cercare di salvare le tartarughe marine in via d'estinzione. Non so se mi spiego, ho biisogno di fare qualcosa di + attivo che donare qualche soldino... che bello inutile dirti che ci aspettiamo un vero e proprio reportage di notizie e fotografie Certo se non collasso in aereo (terrore!)...ho speso un sacco x non fare scali...ma il Grande Spirito Tartaruga :liquor:mi sosterrà fino alla meta! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now