Jump to content

"Carapacecure" !


Hannah

Recommended Posts

Il titolo è ironico ma il consiglio ke kiedo è serio..Una delle mie belle aveva dei piccoli segni biancastri come di ("cheratina"?) di carapace morta..così con una limetta elettrica x unghie (talmente poco potente ke la si ferma con le dita-nn può fare danni) ho ripulito un pò le parti e il risultato è stato notevole..

Alla fine ho fatto inmaniera un pò + marcata quello ke ho letto ke fà ogni tanto il caro Tartagnan usando la lana d'acciaio x le pentole..

Noto ke il colore nella parti "lucidate" è ovviamente + vivo..è consigliabile applicare qlc pomata nutriente o protettiva?

Ho fatto una caxxata??

Link to comment
Share on other sites


No, non credo.

 

Io di pomate protettive o nutrienti per carapace non ne ho mai sentito parlare, ma al pensiero mi viene da storcere il naso.

Link to comment
Share on other sites

L'anno scorso il tartavet mi ordinò una pomata SOFRAGEN o SORFAGEN nn ricordo di preciso il nome,perkè a una delle thb si era sfogliato qualke piccolo pezzo di carapace.. Era una pomata per scottature o traumi.. di preciso nn ricordo..credo aiutasse i tessuti a rigenerarsi.. Ma ovviamente senza consiglio medico nn metto niente..
Link to comment
Share on other sites

Ho fatto una caxxata??

Temo di si...

forse era meglio se avessi chiesto PRIMA di agire.. innanzitutto bisogna vedere se l'origine di queste "macchie" fosse di natura patologica o semplicemente dovuta al fatto che in natura.. le tartarughe si sporcano. Poteva essere qualche segno di sfregamento o altro, non è detto che fosse dovuto a funghi, batteri o altro. Se avesse avuto una patologia, avresti dovuto rivolgerti ad un veterinario esperto che ti avrebbe dato una cura apposita. Sfregare il carapace con la lana d'acciaio!? è una pratica piuttosto pericolosa... se non si dosa bene la forza si rischia di causare danni alle parti sane del carapace. Sicuramente Tartagnan lo usa solo come metodo di pulizia, non credo che con la sua esperienza si improvvisi veterinario.. Comunque ormai è fatta. Le pomate vanno applicate solo su consiglio del veterinario, al massimo tu potresti dare una sciacquata con un blando disinfettante a base di clorexidina (non brucia) per eliminare gli eventuali residui di micosi o batteri.

Per la cronaca, ho notato al Reptiles day di Longarone che un paio di espositori proponevano in vendita degli "olii" per la pulizia del carapace promettendo anche capcità disinfettanti e anti-infestanti.. personalmente li ho evitati ritenendo che fossero una trovata per far incassare i venditori. Io uso solo acqua tiepida e basta. In natura, a meno che non piova, nessuna tartaruga si lava il carapace...

Link to comment
Share on other sites

Temo di si...

forse era meglio se avessi chiesto PRIMA di agire.. innanzitutto bisogna vedere se l'origine di queste "macchie" fosse di natura patologica o semplicemente dovuta al fatto che in natura.. le tartarughe si sporcano. Poteva essere qualche segno di sfregamento o altro, non è detto che fosse dovuto a funghi, batteri o altro. Se avesse avuto una patologia, avresti dovuto rivolgerti ad un veterinario esperto che ti avrebbe dato una cura apposita. Sfregare il carapace con la lana d'acciaio!? è una pratica piuttosto pericolosa... se non si dosa bene la forza si rischia di causare danni alle parti sane del carapace. Sicuramente Tartagnan lo usa solo come metodo di pulizia, non credo che con la sua esperienza si improvvisi veterinario.. Comunque ormai è fatta. Le pomate vanno applicate solo su consiglio del veterinario, al massimo tu potresti dare una sciacquata con un blando disinfettante a base di clorexidina (non brucia) per eliminare gli eventuali residui di micosi o batteri.

Per la cronaca, ho notato al Reptiles day di Longarone che un paio di espositori proponevano in vendita degli "olii" per la pulizia del carapace promettendo anche capcità disinfettanti e anti-infestanti.. personalmente li ho evitati ritenendo che fossero una trovata per far incassare i venditori. Io uso solo acqua tiepida e basta. In natura, a meno che non piova, nessuna tartaruga si lava il carapace...

 

Mah..sarà!Speriamo di no dai!In ogni caso nn sono esattamente uno sprovveduto e fidati ke l'azione della limetta è 10volte meno offensiva di certe sfregate ke gli vedo dare contro i mattoni della casina o dei sassi lisci ke hanno a disposizione quando "giocano" a sportellarsi!:-DIn ogni caso la settimana prox passerà il tartavet x il controllo a domicilio e vediamo ke dice!Io la lana d'acciao non l'ho mai usata..dici ke è pericoloso..può darsi ma x pulizia o meno sempre ke lo è!Indubbiamente Tartagnan sà quello ke fà ;-) e sono daccordo sul fatto ke se non si è ingrado di dosare le pressione è meglio evitare!L'aveva scritto anke lui!X quanto riguarda la clorexidina ho usato uno shampoo x il mio cane a base di questa x delle piccole infezioni cutanee ed è stato miracoloso..Io la pulizia alle tarte nn la facio proprio nemmeno con acqua tiepida..hanno la vaschetta dell'acqua e si bagnano se e quando vogliono loro!solitamente quando bagno i recinti a sera col tubo escono dalle casine e si godono l'acqua!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.