nano97 10 Posted June 15, 2010 Share Posted June 15, 2010 posso utilizzare benissimo l'acqua di rubinetto(acquedotto)? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bamboocha 10 Posted June 15, 2010 Share Posted June 15, 2010 si...ricorda di farla decantare almeno 24 ore però...in modo da eliminare il cloro... Link to comment Share on other sites More sharing options...
nano97 10 Posted June 15, 2010 Author Share Posted June 15, 2010 cioè ogni volta che cambio parzialmente l'acqua devo farla decantare??????????non c'è qualche cosa più veloce???? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bamboocha 10 Posted June 15, 2010 Share Posted June 15, 2010 si...beh ma scusa...non mi sembra una cosa così "dispendiosa" se sai che devi fare il cambio parziale il giorno prima metti l'acqua a decantare... ci sono comunque dei prodotti che eliminano il cloro...anche se personalmente sono dell'opinione che meno prodotti si usano meglio è...soprattutto in casi come questi che possono essere risolti "naturalmente"... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Feras 10 Posted June 15, 2010 Share Posted June 15, 2010 si...beh ma scusa...non mi sembra una cosa così "dispendiosa" se sai che devi fare il cambio parziale il giorno prima metti l'acqua a decantare... ci sono comunque dei prodotti che eliminano il cloro...anche se personalmente sono dell'opinione che meno prodotti si usano meglio è...soprattutto in casi come questi che possono essere risolti "naturalmente"... Quoto. Mentre il cloro evapora puoi anche uscire con gli amici Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartyna 10 Posted June 28, 2011 Share Posted June 28, 2011 Raga ma io l'acqua non la faccio mai decantare.. O.O ho fatto un guaio?? a partire da oggi lo farò sempre.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turro 10 Posted June 29, 2011 Share Posted June 29, 2011 Raga ma io l'acqua non la faccio mai decantare.. O.O ho fatto un guaio?? a partire da oggi lo farò sempre.. Non è gravissimo ma a lungo andare può causare irritamento e occhi rossi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turro 10 Posted June 29, 2011 Share Posted June 29, 2011 Nano 97 quella sistemazione non mi piace tanto se è quella che vedo in foto, ti allego una breve guida. LEGGILA TUTTA E PER BENE. Le tartarughe devono avere un ampio acquario o vasca dove nuotare, sono delle ottime nuotatrici e possono stare anche a 80 cm d'acqua in un laghetto. Se vuoi spendere poco compra una vasca ikea che costa 15 euro circa la più grande la 130 litri. Se vuoi evitare di cambiare l'acqua una volta a settimana puoi prendere un filtro esterno "pratiko 400". Ora ti posto una guida veloce che ho fatto personalmente per allevare le baby di Trachemys, tieni conto che da adulte crescono tanto, se sono femmine arrivano intorno i 28 cm i maschi 15 cm. Ricorda che sono da evitare li sbalzi di temperatura (in casa sono da evitare zone con correnti d'aria fredda) altrimenti potrebbero prendere una polmonite e morire se non curate da un veterinario. Poca acqua in vasca significa cambio repentino dei paramentri. Considera che o esponi l'alloggio al sole (luce solare naturale) oppure ti compri le lampade (luce solare artificiale). La crescita è strettamente legata alla loro alimentazione, da piccole sono prevalentemente carnivore, ma con carnivore non intendo dire che mangiano solo carne, anzi, va somministrata tipo una volta al mese voglio dire che mangiano di più il pesce. Sono una specie onnivora. Da adulta preferirà la verdura. Sono ASSOLUTAMENTE VIETATI i gamberetti secchi che vi consiglia il negoziante inquanto poveri di sostanze nutritive, al contrario di quello che potremmo pensare, BUTTALI. :D Qui di seguito, una dieta tipo per una baby . Ti consiglio: lunedì: digiuno, martedì: pellet per tartarughe con calcio e vitamina D3 (è un prodotto che si trova nei negozi specializzati, ti consiglio questo Tetra ReptoMin Baby 100 ml - MisterPoint On Line Store ), mercoledì: pesce (con due euro di pesciolini comprati dalla pescheria o surgelati ti durano 6 mesi) (puoi dare latterini, gamberi freschi o decongelati, molluschi... e come vivo (se puoi) gambusie, guppy ecc... però ti consiglio di dare con prevalenza pesce compreso di lisca e interiora, praticamente intero proporzionato alle dimensioni della tarta ovvimente, e dai un occhiata qui Cibo da dare o evitare per le tartarughe d'acqua ), giovedì: pesce, venerdì: insetti se li trovi o invertebrati come i lombrichi o anche chiocciole con tutto il guscio che danno una percentuale in più di calcio, sabato: verdura se riesci (guarda sempre la guida, ma da piccole fanno storie), petali di rosa o piante acquatiche, se proprio non riesci a convincerle passa al pesce, domenica: pesce e una volta al mese di domenica dai o carne bianca (possibilmente cotta per evitare la malattie infettive come la salmonella) o fegatini di pollo. Ricorda che la quantità di cibo è pari alle dimensioni della testa della tarta. Ricorda che più l'alimentazione è varia, meglio è. Sollecito a leggere il post che ti ho indicato prima e non dare ne latticini, ne frutta, ne lieviti o farinacei, solo quello che ti ho indicato, per ogni dubbio chiedi o cerca qui nel forum. Lascia a disposizione sempre in vasca un osso di seppia che potranno mangiare quando vogliono, ovviamente io consiglio di spezzettarlo (pezzi più piccoli della dimensione della testa) altrimenti sarà difficile che riescano a mangiarlo visto che sono piccole. Per la vasca le tieni dentro casa o fuori? Se vuoi risparmiare (costo 15 euro circa) ti consiglio una vasca ikea (130 litri come questa http://www.ikea.com/it/it/catalog/pr...972#/90102971/ ) ( qui di seguito invece una guida sulle vasche ikea [Guida] Alla scoperta della Vasca Ikea ) quindi più acqua hanno meglio è così sono libere di muoversi ed eviti li sbalzi di temperatura che possono provocare polmoniti. Se le tieni in casa montaci su spot da 40W (che irradia calore sulla zona emersa) e lampada UVB 5% ( fornisce i raggi ultravioletti e va installata a 20/25cm dall'area emersa) che potrai comprare nei negozi di acquari, se le tieni fuori non c'è bisogno di lampade in quanto c'è il sole che è la sorgente naturale di raggi UVB e calore indispensabili per le tarta. Togli tutto, all'interno della vasca non deve esserci nulla, ne sassi aguzzi (al max pietre di fiume), ne piante finte (possono ingerire). Io consiglio vuota che tra l'altro è anche più facile da pulire. Ovviamente è indispensabile una zona emersa come questa corteccia di sughero che galleggia sull'acqua, la puoi fermare con delle ventose o lasciarla libera guarda questa foto: http://img151.imageshack.us/img151/7691/sam0654.jpg (non guardare le pietre appuntite che sono da togliere). Devi anche mettere degli appigli se l'acqua è molto profonda come ad esempio queste radici per acquario http://www.acquariodiscount.it/Arred...desktop%5D.JPG . Metti sempre un termometro per monitorare la temperatura che durante il letargo (se lo fai fare) non deve scendere sotto i 4°. la temperatura quando sono in letargo deve essere compresa tra i 4°C e i 10°C. Durante la stagione estiva invece o comunque se le fai svernare al caldo (quindi non fai fare il letargo) deve essere compresa tra 23°C e 24°C in acqua mentre sulla zona emersa 30°C sono sufficienti. Se vuoi che l'acqua sia più pulita compra un filtro esterno che deve essere il doppio dei litri della vasca, ma in considerazione che le tarta crescono puoi prendere direttamente un pratiko 400 che in teoria va bene per un acquario di 400 litri ma per le tarte considera 200 :D . La sistemazione preferibile ovviamente è un laghetto con profondità 80 cm minimo. Per quanto riguarda il sesso inizia a distinguersi quando raggiungono i 10 cm circa (se alimentate correttamente li raggiungono in un anno circa), i maschi unghia lunghe e coda grossa e dimensioni ridotte, circa 15 cm massimo (questo è un maschio Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.alex-alex.it/scripta%20maschio_1.JPG ), la femmina invece coda stretta, unghia corte e dimensioni maggiori e raggiungono circa i 28 cm. Se hai dubbi chiedi siamo tutti qui ad aiutare voi e aiutarci tra noi! Non fare mai cose ad occhio, meglio sempre chiedere e piano piano impari come ho da imparare anche io. PS: se le tieni fuori copri la vasca con una griglia per tenere lontano predatori come uccelli, gatti, cani ecc... Se stanno al sole assicurati che prendano quelle almeno 4-6 ore di sole di fila (perchè faranno basking, serve loro a termoregolarsi e fissare la vitamina D3, se vuoi saperne di più puoi fare una ricerca sul forum o comunque sul web) senza che l'acqua si scaldi troppo, per cui garantisci una zona d'ombra al contempo e dai una profondità adeguata in modo che anche se esposta al sole l'acqua della vasca rimane ad una temperatura accettabile. Non mettere pesci vivi come ornamento altrimenti se li pappano, non ti durano molto e poi anche se non lo fanno (perchè ancora piccole) ti conviene avere la vasca solo per le tarta. Compra spot 40W e UVB 5% con apposito riflettore. Entrambi in direzione della zona emersa. Per lo spot usa un portalampade in ceramica altrimenti fondi la plastica! Comunque ora ti posto qualche guida, anche per le luci. Se hai qualche dubbio o vuoi sapere qualcosa nel dettaglio chiedi, siamo qui anche per te! Ecco a te le guide: [sCHEDA ALLEVAMENTO] Trachemys scripta scripta [Guida] Come scegliere un'acquaterrario Se vuoi spendere di meno visto che l'acquaterrario ti costerebbe di più (comunque è sempre provvisoria) [Guida] Alla scoperta della Vasca Ikea In ogni caso sappi che la sistemazione in laghetto è la preferita però se non puoi o scegli lacquaterrario o la vasca ikea! Se non hanno a disposizione durante l'estate il sole ecco la guida alle lampade. Ricorda che le tue piccole salteranno il letargo questo inverno o meglio le farai saltare il letargo te, portandole in casa se le tenevi fuori e utilizzando un riscaldatore (che non si usa in estate visto che l'acqua raggiunge naturalmente la temperatura ottimale) e portando la temperatura dell'acqua a 24-25°C. Vanno in letargo quando le temperature scendono tra i 10°C e i 4°C. Le farai passare quindi l'inverno al calduccio in casa. Non dovranno essere esposte a correnti d'aria, sopratutto se fredda e faranno basking sulla zona emersa scambiando le lampade per il sole. (spot 40W emana calore, mentre la UVB 5% emana raggi ultravioletti e INSIEME simlano il sole). Le lampade puoi usarle anche in estate se non le tieni esposte alla luce solare naturale. Aggiungo che se l'estate le tieni al sole per 3-4 ore ricorda che devono avere una zona d'ombra garantita (con le lampade non c'è nè bisogno visto che la spot che genera calore punta solo sulla zona emersa) per non cucinarle :D. Inoltre devi monitorare la temperatura lasciando in vasca un termometro per assicurarti che al sole l'acqua non superi i 25°C. Ovviamente la temperatura dell'acqua cresce anche in funzione del livello di acqua appunto contenuto nella vasca. Più acqua hai più tempo ci vuole per farla riscaldare e quindi passerà più tempo per far arrivare la temperatura al limite massimo sopportabile per le tarta per questo più acqua hai meglio è! Ecco la guida alle lampade: Guida all'utilizzo di luci uv e spot Per quanto riguarda l'alimentazione prediligi pescilini da dare interi (testa, carne, interiora e lisca) e non solo la "carne" del pesce perchè serve anche il calcio contenuto nella lisca che venendo a mancare crea lo squilibrio fosforo/calcio che porta all'insorgenza di malattie come la MOM. Per il resto prendi come riferimento la dieta che ti ho dato prima. Questa è una guida per conoscere quello che puoi dare o meno alle tarta! Cibo da dare o evitare per le tartarughe d'acqua Non dimenticare di dare l'osso di seppia a pezzetti ogni tanto per fornire il calcio. Guida alle patologie delle tartarughe, tra questa anche la MOM di cui ti ho parlato prima. Patologie delle Tartarughe Per il letargo tieni solo in conto che quest'inverno lo farai saltare. Per il prossimo inverno se vuoi glielo fai fare altrimenti no e le terrai in casa con riscaldatore e lampade spot e UVB. In ogni caso informati anche sul letargo perchè se decidessi di farlo fare è un procedimento delicato che di solito si sconsiglia di fare se non si ha a disposizione un laghetto. Quello che ti ho scritto è l'ABC però se vuoi approfondire inizia a comprare qualche libro sulle tartarughe acquatiche. Ti consiglio questo per iniziare: Guida alle tartarughe acquatiche - Millefanti Massimo - De Vecchi - Libro - Libreria Universitaria - 9788841276211 Se hai domande sono e saremo felici di risponderti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartyna 10 Posted June 29, 2011 Share Posted June 29, 2011 Non è gravissimo ma a lungo andare può causare irritamento e occhi rossi. ok, grazie dell'info.. provvederò!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
dariodoc 10 Posted August 31, 2011 Share Posted August 31, 2011 l'acqua può essere lasciata a decantare in bottiglie ? altra domanda: per togliere il calcare basta farla bollire dopodicchè mettere l'acqua in bottiglie a farla decantare ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
IndianaJones 10 Posted August 31, 2011 Share Posted August 31, 2011 se la fai bollire va via sia il cloro che il calcare perchè evaporano, basta che poi lasci raffreddare l'acqua:drink: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmik20 10 Posted August 31, 2011 Share Posted August 31, 2011 il calcare non evapora, al massimo si deposita sul fondo Link to comment Share on other sites More sharing options...
IndianaJones 10 Posted August 31, 2011 Share Posted August 31, 2011 hai ragione:bah: resta nella pentola:cowboy: Link to comment Share on other sites More sharing options...
FRAFFRI 72 Posted August 31, 2011 Share Posted August 31, 2011 In ogni caso l'acqua deve decantare in un contenitore aperto, quindi se intendi nelle bottiglie chiuse non va bene, metti l'acqua in una vasca, in un secchio, fai tu, basta che sia aperto!!! Ciaooo Link to comment Share on other sites More sharing options...
scarecrow 13 Posted August 31, 2011 Share Posted August 31, 2011 Il calcare non va' via.. Anzi.. Facendo bollire l'acqua aumenta,, Un po' di acqua evapora e aumenta la percentuale di calcare.. Il deposito che vedi e' xk e' satura... Se vuoi diminuire il calcare smezza l'acqua con dell'acqua distillata,, Link to comment Share on other sites More sharing options...
dariodoc 10 Posted August 31, 2011 Share Posted August 31, 2011 deciso, comprerò l'acqua naturale... faccio prima o va bene anche quella distillata ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
DJ Icetorm 38 Posted August 31, 2011 Share Posted August 31, 2011 (edited) Soldi spesi inutilmente....comprare acqua quando si paga gia la bolletta per quella di casa che è sufficiente decantare 24 ore in una bacinella. Ed il calcare è solo antiestetico (per noi) ma alle tarta non fa niente in piccole quantità...cioè quelle presenti nella vasca. Edited August 31, 2011 by DJ Icetorm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now