mimmi95 10 Posted June 13, 2010 Share Posted June 13, 2010 (edited) Ciao! Mi è nata una tartaruga (non chiedetemi che tipo è perchè non lo so...) e ho deciso di tenerla a casa mia, quindi vorrei costruirle un terrario, però non so come farlo quindi vi vorrei porgere delle domande: -di quale materiale è meglio farlo ( vetro, compensato o altri materiali) -la dimensione quale dovrebbe essere (la più grande delle sue compagne è circa 15cm x 10cm, però ha 50 anni e quindi non penso che lei cresca più di queste dimensioni e poi da qui a fra 50 anni avrò un'altra occasione di farle un'altro terrario ) -cosa ci devo mettere all'interno per renderle l'ambiente più confortevole -che tipi di piante (di quelle che più mangiare) mi consigliate di metterci -altri consigli che mi potete dare... per ora ha 10 mesi... scusate ho sbagliato posto dove metterla... sarebbe una tartaruga terrestre mediterranea... ma credo che per questa domanda sia uguale... Edited June 13, 2010 by mimmi95 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frafri 10 Posted June 13, 2010 Share Posted June 13, 2010 (edited) innanzitutto posta una foto delle tue tartarughe cosi' ti sapremo aiutare meglio per le caratteristiche del terrario le foto si inseriscono cosi' http://www.tartaportal.it/12261-tutorial-inserimento-foto-tramite-imageshack-us.html Edited June 13, 2010 by Frafri Link to comment Share on other sites More sharing options...
mimmi95 10 Posted June 13, 2010 Author Share Posted June 13, 2010 (edited) vi ricordo che la tartaruga è una... comunque una sua foto è questa: http://img717.imageshack.us/img717/2113/catturaob.jpg Uploaded with ImageShack.us se ne servono altre provvederò a farle... P.S. continuo a scusarmi per aver messo la domanda nella categoria sbagliata... =( Edited June 13, 2010 by mimmi95 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frafri 10 Posted June 13, 2010 Share Posted June 13, 2010 sembrerebbe una testudo hermanni hermanni non hai un giardino dove fargli un bel recinto?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tartar 10 Posted June 13, 2010 Share Posted June 13, 2010 sì,è una th. necessita di un bel recinto esterno, non di un terraio in casa Link to comment Share on other sites More sharing options...
mimmi95 10 Posted June 14, 2010 Author Share Posted June 14, 2010 ma il problema è che io abito in un condominio e sto all'ultimo piano... e quindi non dispongo di un giardino... poiché per ora è piccola pensavo di costruirle un terrario, quando poi diventerà + grande le troverò un'altro posto dove metterla... per favore datemi qualche indicazione... =( Link to comment Share on other sites More sharing options...
maura72 10 Posted June 14, 2010 Share Posted June 14, 2010 ciao e benvenuta! Allora: 1)il materiale migliore un terrario è il legno (trattato con vernice ad acqua isolante per la pioggia) 2) le dimensioni devono essere adeguate alla tua tarta, direi 1,50x60 cm almeno 3) deve essere posizionato in un terrazzo preferibilmente esposto a sud (dove arrivino i raggi del sole al mattino) 4) sul fondo metti almeno 30 cm di terra comune (non trattata) mista a torba di sfagno, quetsa specie di tarta fa letargo e deve avere la possibilità d'interrarsi all'arrivo dei primi freddi 5) un rifugio, tipo tegolo raovesciata, casetta in legno etc 6) una ciotola con acqua fresca a disposizione e un sasso sul fondo in modo che la tarta non affoghi (!) 7) far crescere piante in un terrario è molto difficile, comunque dovresti piantare erbe selvatiche che devono essere la base della sua alimentazione (tarassaco, malva, borraggine, piantaggine etc) 8) assicurati che ci sia una zona d'ombra dove la tarta puo' ripararsi nelle ore piu' calde. Ciò per rispondere alle tue domande. Sappi, in ogni caso, che questa puo' essere solo una soluzione temporanea, le tartarughe hanno bisogno di uno spazio all'aperto per poter vivere felici e si non hai, nel prossimo futuro, la possibilità di trasferirla in un giardino dovresti riconsiderare l'idea di tenerla. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mimmi95 10 Posted June 14, 2010 Author Share Posted June 14, 2010 grazie!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
maura72 10 Posted June 14, 2010 Share Posted June 14, 2010 grazie!! Figurati. Ma hai la possibilità di mettere il terrario almeno in un terrazzo? I raggi del sole sono fondamentali per le tarte!! Altrimenti ti servono almeno due lampade... Link to comment Share on other sites More sharing options...
mimmi95 10 Posted June 14, 2010 Author Share Posted June 14, 2010 sisi... il terrazzo lo ho... xD e persino a sud!! =) Link to comment Share on other sites More sharing options...
maura72 10 Posted June 14, 2010 Share Posted June 14, 2010 Bene! Se hai altre domande siamo qui! Ah! Se vuoi ulteriori spunti per la costruzione del terrario guarda su Foruma alla sezione "recinti e terrari" ci sono molti esempi validi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mimmi95 10 Posted June 14, 2010 Author Share Posted June 14, 2010 :smilea:ok... ah... già che ci sono vi volevo chiedere come si fa a riconoscere se la mia tartarughina è una femminuccia o un maschietto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
maura72 10 Posted June 14, 2010 Share Posted June 14, 2010 :smilea:ok... ah... già che ci sono vi volevo chiedere come si fa a riconoscere se la mia tartarughina è una femminuccia o un maschietto... se la tua tarta ha 10 mesi è impossibile determinare il sesso, dovrai aspettare qualche annetto! Una domanda, come la alimenti? Link to comment Share on other sites More sharing options...
mimmi95 10 Posted June 14, 2010 Author Share Posted June 14, 2010 io le do della lattuga e quando capita anche avanzi di frutta come popone, bucce di mele... va bene? Link to comment Share on other sites More sharing options...
maura72 10 Posted June 14, 2010 Share Posted June 14, 2010 io le do della lattuga e quando capita anche avanzi di frutta come popone, bucce di mele... va bene? Non proprio, devi cambiare alimentazione. La lattuga evitala (è povera di nutrienti), devi dare come base erbe selvatiche (tarassaco, malva, piantaggine, ortica, borragine etc) alternate a radicchi (meglio quello rosso) e cicorie. La frutta deve essere il 10% del totale dell'alimentazione, cioè gliela puoi dare 1 volta al mese. Lascia sempre un pezzo di osso di seppia a disposizione (è un'ottima fonte di calcio). Per avere piu' particolari leggiti le schede sull'alimentazione e la scheda sulle THH scritta magistralmente da Rughis! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mimmi95 10 Posted June 14, 2010 Author Share Posted June 14, 2010 Ah... non lo sapevo che sbagliavo a nutrirla... grazie mille per avermelo detto, perché io sono abituata che la mia nonna le sue le nutre così e ora una ha 50 anni e quindi pensavo che andasse bene... grazie ancora di avermelo fatto notare!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
maura72 10 Posted June 14, 2010 Share Posted June 14, 2010 Ah... non lo sapevo che sbagliavo a nutrirla... grazie mille per avermelo detto, perché io sono abituata che la mia nonna le sue le nutre così e ora una ha 50 anni e quindi pensavo che andasse bene... grazie ancora di avermelo fatto notare!! Figurati, tutti abbiamo da imparare! Qualunque dubbio tu abbia, chiedi pure! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mimmi95 10 Posted June 14, 2010 Author Share Posted June 14, 2010 ok... =) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now