rattaman 10 Posted June 8, 2010 Share Posted June 8, 2010 Ragazzi preso da mille pensieri ,visto che il mio attuale lavoro sta andando male,Stavo pensando se si poteva investire tempo,passione e denaro per creare un allevamento di Tartarughe terrestri. Secondo vuoi potrebbe essere redditizio?? Come mi devo documentare per rendere tutto in regola?? Datemi qlc consiglio.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aenur 10 Posted June 8, 2010 Share Posted June 8, 2010 (edited) Secondo me può esserlo, ma non come primo lavoro...Fatto sta che se si hanno le risorse (spazio, tempo, PASSIONE, cibo gratis, PASSIONE, zona favorevole, PASSIONE) può rivelarsi abbastanza redditizio. Una coppia di Marginate a buon mercato stanno a 200 euro (1-2 anni), vuol dire che se hai (numero a caso) 9 femmine e 3 maschi (il rapporto dovrebbe essere 1 maschio 3 femmine per problemi di territorialità) e queste 9 femmine riescono a deporre 5 uova cadauna, di cui 3-4 fertili (perchè non è scontato depongano con successo nuovi tartarughini) sono 9x4 36 piccoli. Questi dovranno passare il primo letargo a tue spese, e poi li venderai ricavandoci 3000 euri (considerando purtroppo che è difficile che 36 piccoli superino tutti il primo letargo). Troppo poco per un lavoro stabile, ma buttali come secondario =) Poi è un altro conto se vuoi fare una cosa DAVVERO in grande. Allora ti prendi esotiche e costruisci terrari enormi per farcele stare tutte (investimento non da poco) ma poi hai un ricavo MOOOOLTO più alto. Una pardalis di 3 anni qui la fanno da 200 in su, e penso sia un affare...però sappi che meglio le tratti più ci guadagni. Ah dimenticavo, mettici i soldi per cites & co. Se invece hai 50 tartarughe e hai i mezzi per farle deporre tutte è un altra storia. Ma considera che solo con un numero del genere guadagni quanto un dipendente stipendiato. Edited June 8, 2010 by Aenur Link to comment Share on other sites More sharing options...
turtlej 10 Posted June 8, 2010 Share Posted June 8, 2010 Secondo me può esserlo, ma non come primo lavoro...Fatto sta che se si hanno le risorse (spazio, tempo, PASSIONE, cibo gratis, PASSIONE, zona favorevole, PASSIONE) può rivelarsi abbastanza redditizio. Una coppia di Marginate a buon mercato stanno a 200 euro (1-2 anni), vuol dire che se hai (numero a caso) 9 femmine e 3 maschi (il rapporto dovrebbe essere 1 maschio 3 femmine per problemi di territorialità) e queste 9 femmine riescono a deporre 5 uova cadauna, di cui 3-4 fertili (perchè non è scontato depongano con successo nuovi tartarughini) sono 9x4 36 piccoli. Questi dovranno passare il primo letargo a tue spese, e poi li venderai ricavandoci 3000 euri (considerando purtroppo che è difficile che 36 piccoli superino tutti il primo letargo). Troppo poco per un lavoro stabile, ma buttali come secondario =) Poi è un altro conto se vuoi fare una cosa DAVVERO in grande. Allora ti prendi esotiche e costruisci terrari enormi per farcele stare tutte (investimento non da poco) ma poi hai un ricavo MOOOOLTO più alto. Una pardalis di 3 anni qui la fanno da 200 in su, e penso sia un affare...però sappi che meglio le tratti più ci guadagni. Ah dimenticavo, mettici i soldi per cites & co. Se invece hai 50 tartarughe e hai i mezzi per farle deporre tutte è un altra storia. Ma considera che solo con un numero del genere guadagni quanto un dipendente stipendiato. Accidenti Aneur che razza di contabile Io detrarrei: spese veterinarie, possibilità di decessi, furti. Le esotiche non è detto che una femmina matura automaticamente deponga... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aenur 10 Posted June 8, 2010 Share Posted June 8, 2010 Accidenti Aneur che razza di contabile Io detrarrei: spese veterinarie, possibilità di decessi, furti. Le esotiche non è detto che una femmina matura automaticamente deponga... Ci avevo pensato anche io (non come lavoro, ma come fonte di guadagno in futuro) =P Quindi fai conto che una tartaruga da 100 che erano gli levi 20 euro per il cites, 15 per la visita medica diventano...pochi dindi. Esiste la possibilità di fortuna sfacciata che con 5 femmine fai 60 uova, ma non si può campare così asd Link to comment Share on other sites More sharing options...
rattaman 10 Posted June 9, 2010 Author Share Posted June 9, 2010 Grazie per gli interventi sopratutto a Aenur diciamo che dopo un esaustiva risposta ....mi sono un pò risvegliato dal mio sogno la vedo dura ....molto molto dura....forse come secondo lavoro si.....ora faro 2 conti....Spazio e Cibo non sono un problema mio suocero ha una terra ed coltivatore di frutta e ortaggi. Vedremo ,cmq accetta tutti i suggerimenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartagnan 10 Posted June 9, 2010 Share Posted June 9, 2010 (edited) Il problema principale è avere dei riproduttori con il CITES, al momento ben pochi hanno delle adulte con CITES in numero tale da permettere un allevamento redditizio. Tra qualche anno inoltre l'offerta con CITES sarà enorme e i quadagni si assottiglieranno, già due anni fa con la vecchia cessione gratuita si trovavano delle piccole Testudo a 50€. Edited June 9, 2010 by tartagnan Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tartar 10 Posted June 9, 2010 Share Posted June 9, 2010 a mio parere un allevamento di tarta non da reddito. alla fine ci copri a mala pena le spese . con le esotiche devi contare la spese delle lampade, la luce , il vet. ...........con le nostrane ci puoi ricavare ben poco da un cucciolo...........insomma un conto è se ne hai tante e allora decidi di darne via qualcuna e chiedi almeno un rimborso spese, altra cosa è pensare di ricavarci uno stipendio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aenur 10 Posted June 9, 2010 Share Posted June 9, 2010 a mio parere un allevamento di tarta non da reddito. alla fine ci copri a mala pena le spese . con le esotiche devi contare la spese delle lampade, la luce , il vet. ...........con le nostrane ci puoi ricavare ben poco da un cucciolo...........insomma un conto è se ne hai tante e allora decidi di darne via qualcuna e chiedi almeno un rimborso spese, altra cosa è pensare di ricavarci uno stipendio. Assolutamente vero sulle spese per le esotiche. Poi se riprodici qualche geochelone gigantea o nigra, li fai i soldi, ma trovale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now