Jump to content

Dubbi sulla mia tartarughina


lien

Recommended Posts

Ciao a tutti!

 

2 3 settimane fa mi morì una graptemys di polmonite, ed ora mi è rimasta solo una minuscola trachemys scripta scripta presa 3 4 settimane prima... il veterinario mi disse di stare molto accorto che anche la piccolina non presentasse segni di polmonite che avrebbe potuto essere di natura infettiva. E mi sono accorto di due cose che non riesco a chiarirmi:

 

1) sul carapace le sono spuntate due macchiette bianche semitrasparenti - ho chiamato il veterinario e mi ha detto che potrebbe essere qualcosa legato o alla poca esposizione al sole (strano però, anche se non uso la lampada la tengo vicino ad una finestra che è praticamente perennemente aperta quindi tranne quando fa nuvolo riceve sempre le sue belle radiazioni...) o ad una carenza alimentare ad esempio calcio (io le do prevalentemente pesce: per lo più latterini, a volte salmone, platessa o quello che capita in casa di fresco: merluzzo e smili)...

 

2) ho notato che molto spesso apre e chiude la bocca quasi di scatto e ripetutamente e solo quando è sott'acqua. Non la apre di molto, poco. Ho letto che a volte le tartarughe aprono la bocca e fanno entrare l'acqua per prelevarne le sostanze nutritizie, e la mia a volte apre si la bocca come sbadigliasse, ma raramente e non come questo altro fenomeno che ho descritto... non vorrei che avesse qualcosa di strano...!

 

Grazie mille...!

Link to comment
Share on other sites


è importante che tu la tenga al raggio diretto del sole io purtroppo devo spostarla ogni volta per metterla al sole diretto. il fatto delle macchie potrebbe anche essere anche la muta perche ancora è piccola ma se e per il sole con il raggio diretto guarira . io ti consiglio di non comprare lampade a raggi uv ultra violetti perchè non potranno mai sostituire il raggio del sole diretto perciò io ti consiglio di metterla a sole .Che apra la bocca è normale secondo te se no come dovrebbero bere. Non ho capito se apre la bocca di poco o fa sbadigli sotto acqua ????
Link to comment
Share on other sites

Mmh anche io preferisco tenerla al sole... comunque apre la bocca di poco, e spessissimo, per questo non mi sembrava un comportamento normale, ma forse potrei star esagerando visto ke da quando mi è morta l'altra tarta sono iperattento ad ogni minima scemata...
Link to comment
Share on other sites

mmm!

allora non diamo consigli senza sapere ciò che diciamo!!!

 

1) visto che non avevi diviso le tarte il rischio di contagio è elevato visto che la polmonite era in fase avanzata da portare alla morte...quindi quelli sbadigli potrebbero essere segni evidenti di malattie respiratorie!!

hai notato altri sintomi? nuota storta? sta molto tempo sulla zona emersa?

2) hai notato se defeca?

3) i raggi solari filtrati dai vetri della finestra sono praticamente inutili!!!

4) metti le foto per il guscio: potrebbe essere muta, micosi o ritenzione degli scuti (anche se nn penso qst'ultima per l'età tenera della tarta)!

5) come apporto di calcio bisogna lasciare sempre a disposizione un osso di seppia nella vasca

Link to comment
Share on other sites

mmm!

allora non diamo consigli senza sapere ciò che diciamo!!!

 

1) visto che non avevi diviso le tarte il rischio di contagio è elevato visto che la polmonite era in fase avanzata da portare alla morte...quindi quelli sbadigli potrebbero essere segni evidenti di malattie respiratorie!!

hai notato altri sintomi? nuota storta? sta molto tempo sulla zona emersa?

2) hai notato se defeca?

3) i raggi solari filtrati dai vetri della finestra sono praticamente inutili!!!

4) metti le foto per il guscio: potrebbe essere muta, micosi o ritenzione degli scuti (anche se nn penso qst'ultima per l'età tenera della tarta)!

5) come apporto di calcio bisogna lasciare sempre a disposizione un osso di seppia nella vasca

 

E aggiungerei di non lasciare la finestra aperta vicino all'acquario per evitare correnti d'aria che provocano raffreddori e patologie simili..

Link to comment
Share on other sites

E aggiungerei di non lasciare la finestra aperta vicino all'acquario per evitare correnti d'aria che provocano raffreddori e patologie simili..

 

giusto!

dimenticavo: spesso le tartarughe sono prede di uccelli anche comuni, come: gazze, carnacchie, falchi, gabbiani, merli, ecc...

Link to comment
Share on other sites

mmm!

allora non diamo consigli senza sapere ciò che diciamo!!!

 

1) visto che non avevi diviso le tarte il rischio di contagio è elevato visto che la polmonite era in fase avanzata da portare alla morte...quindi quelli sbadigli potrebbero essere segni evidenti di malattie respiratorie!!

hai notato altri sintomi? nuota storta? sta molto tempo sulla zona emersa?

2) hai notato se defeca?

3) i raggi solari filtrati dai vetri della finestra sono praticamente inutili!!!

4) metti le foto per il guscio: potrebbe essere muta, micosi o ritenzione degli scuti (anche se nn penso qst'ultima per l'età tenera della tarta)!

5) come apporto di calcio bisogna lasciare sempre a disposizione un osso di seppia nella vasca

 

Allora...

1) non ho notato nessun sintomo della polmonite, la tartaruga sembra perfettamente normale: non passa tanto tempo nella zona emersa, ma non lo ha mai passato; non nuota storta, e non galleggia ;) e comunque, sbadiglia SEMPRE sott'acqua. quando deve respirare respira tranquillamente con il naso e non deve aprire la bocca.

2) credo di si... l'ho notata un paio di giorni fa, poi non è che la guardo ogni 10 minuti quindi non saprei dire con esattezza, però il metabolismo sembra perfettamente normale.

3) la finestra infatti è aperta: non la lascio aperta quando c'è vento, e comunque è molto riparato il posto, sia dagli uccelli - sono a venezia, non si vedono tante gazze o merli, i gabbiani si! ma certamente non dive sono io ;) - che da correnti d'aria...

4) domani le faccio e le metto...

5) un osso di seppia? ma lo mangiano...? O.O

Link to comment
Share on other sites

Allora...

1) non ho notato nessun sintomo della polmonite, la tartaruga sembra perfettamente normale: non passa tanto tempo nella zona emersa, ma non lo ha mai passato; non nuota storta, e non galleggia ;) e comunque, sbadiglia SEMPRE sott'acqua. quando deve respirare respira tranquillamente con il naso e non deve aprire la bocca.

2) credo di si... l'ho notata un paio di giorni fa, poi non è che la guardo ogni 10 minuti quindi non saprei dire con esattezza, però il metabolismo sembra perfettamente normale.

3) la finestra infatti è aperta: non la lascio aperta quando c'è vento, e comunque è molto riparato il posto, sia dagli uccelli - sono a venezia, non si vedono tante gazze o merli, i gabbiani si! ma certamente non dive sono io ;) - che da correnti d'aria...

4) domani le faccio e le metto...

5) un osso di seppia? ma lo mangiano...? O.O

 

Si lo mangiano ed è molto importante per l'apporto di calcio..

Cmq a quanto dici si tratta solo di sbadigli o cmq niente di grave.. :)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.