cicciorazzo 10 Posted June 7, 2010 Share Posted June 7, 2010 signori e signore buongiorno a tutti mi chiamo davide e vengo da verbania sul Lago Maggiore...tra 2 /3 giorni dovrebbe arrivarmi la mia prima tartaruga (non so la specie è un regalo di sicuro autoctona) per intanto sto costruendo il recinto avendo un giardino enorme ho paura che si perda o meglio che la perdo .. che fatica..scava infossa metti la rete con l'afa di questi giorni è un lavoro mortale ma non mi arrendo appena finisco di lavorare torno a casa ogni giorno e mi cimento nel mio nuovo lavoretto..posterò le foto prima di mettere la tartaruga così sento chi ne sa più di me..se ci sono da fare delle modifiche almeno le faccio prima di metterci la tarta...perchè ne sono convinto..un habitat per un animale (qualunque esso sia) deve essere fatto a regola d'arte...se intanto volete darmi dei consigli sono tutt'orecchi...a sicurametntre posterò le foto della tarta anche:disdain: Link to comment Share on other sites More sharing options...
maura72 10 Posted June 7, 2010 Share Posted June 7, 2010 Ciaooooo! benvenuto!! Complimenti per l'impegno! Sarai un ottimo amico per le tue tarte! Se hai qualche domanda specifica da fare o curiosità da chiedere...siamo qua!! Chiedi pure! Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielespp 10 Posted June 7, 2010 Share Posted June 7, 2010 benvenuto!! :-) In attesa di sapere che tarta è...beh fai foto al recinto. Così i nostri esperti ti possono dare consigli! :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
monikina1988 10 Posted June 7, 2010 Share Posted June 7, 2010 Prima di tutto oltre a consigliarti uno spazio il più ampio possibile, ti direi di utilizzare il più possibile materiale presenti in natura, anche per il rifugio, nulla di troppo elaborato, anche solo una piastrella ed un paio di mattoncini, una tegola...poi ovviamente uno o due piattini non eccessivamente profondi con dell'acqua sempre a disposizione, e da cambiare regolarmente in modo da lasciarla pulita. Ti direi inoltre ti mettere un misto di terra di campo e torba che loro apprezzano molto, ke mie scavano di continuo, e quando hanno freddo o caldo tendono a scavare ed interrarsi. Eventualmente metti anche un pò di sabbia in qualche zona. Per quanto riguarda le piante direi di metterci qualche cespuglietto dove potranno trovare un pò di riparo dal sole nei giorni di caldo, o anche di freddo. L'ideale sarebbe un cespuglietto di rosmarino, salvia... Direi inoltre di piantare qualche erbetta di campo quali tarassaco, malva, cicoria, costolina, erba medica, nasturzio, piantaggine e trifoglio. Ricorda di creare un recinto con legni o comunque qualcosa che non permetta alle tartarughe di intravedere ciò che c'è al di fuori, sono molto curiose, rischieresti di trovarle ad andare avanti ed indietro come pazze cercando di guardar fuori e di scavalcare. Sopra io metterei anche una bella rete per non permettere a corvi, topi, gazze ladre o altri animali di mettere a rischio la vita delle tartarughe. Altra cosa importantissima ricorda di creare il recinto in una zona che abbia sia zone di sole che d'ombra durante l'arco della giornata. Ciao e buon lavoro! Link to comment Share on other sites More sharing options...
cicciorazzo 10 Posted June 7, 2010 Author Share Posted June 7, 2010 ma avevo idea di fare tipo una serie di foto ai vari stadi di lavoro così potete dirmi dove sbaglio...continuerò su questa discussione...domani giò scatterò le prime foto e in serata le scarico...per ora ho ho montato solo una "parete" della struttura è davvero faticoso poichè il terreno è molto duro dove sto "costruendo"...la rete che sto usando è per intenderci quella tipo zanzariera...a una domanda gia che ci sono nel recinto ci sono delle piante che si usano di solito per le bordure con fiori bianchi...sono molto basse e fanno tipo un cuscino...domanda i fiori sono velenosi per le tarte? e le piante appunto descritte quelle da bordura vanno bene? Link to comment Share on other sites More sharing options...
novenoved 10 Posted June 7, 2010 Share Posted June 7, 2010 benvenutooooooooooooooooooooooooooooooooo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
cicciorazzo 10 Posted June 7, 2010 Author Share Posted June 7, 2010 grazie monikina sei stata molto spiccia e precisa...per le tegole come rifugio ci avevo pensato già magari coperte da un pò di fieno e la torba bhe ne ho gia presa 2 sacchi ..dove sto costruendo picchia il sole il pomeriggio dalla 1 fino alla sera la mattina è all'ombra fino alla 1 appunto..toglietemi dei dubbi...1-la rete sopra è indispensabile? se faccio come si fa per gli orti per tenere lontani uccelli ovvero sacchetti tagliati? i topi passano da sopra?...2-perchè non si da alle tartarughe tipo la hermannii la lattuga? fin da piccolo ero convinto il contrario..3-devo informarmi ma vcino al recinto c'è un albero moooolto vecchio e penso proprio sia un noce o un nespolo domanda le foglie degli alberi (che crescono dalle basi sui ramoscelli nuovi) sono nocive? Link to comment Share on other sites More sharing options...
gardo 10 Posted June 7, 2010 Share Posted June 7, 2010 (edited) Benvenuto! Per le piante da bordura metti delle foto, altrimenti ci risulta un pò difficile identificarle. Mi pare di aver capito che il recinto è esposto al sole dalle 13 in poi. Il sole non arriva la mattina? Il metodo dei sacchetti potrebbe essere efficace, ma nel caso dell'orto se ti va male perdi qualche frutto, qui se ti va male perdi una tarta, io non rischierei. Occorrerebbe sapere la dimensione dell'esemplare. Se baby allora forse varrebbe la pena costruire un recinto più modesto (coprire mq su mq con la rete non è facile), e quando la tarta raggiunge i 10cm allora spostarla nel recinto grande. Alle tarta non si da lattuga perché povera di nutrimenti. Inoltre per un corretto sviluppo del carapace occorre fornire alimenti con un rapporto di Calcio/Fosforo superiore a 2. L'integrazione del Calcio è fondamentale, per questo si da anche Osso di seppia. Tartaruga = Lattuga + Pomodori fa parte di tutte quelle convinzioni sbagliate e dannose che caratterizzavano l'allevamento in cattività in passato di questi animali. Sono stati effettuati studi a riguardo e si è capito che l'alimentazione corretta è quella basata su erbe di campo (vedi Manuale nella sezione Schede e Articoli). Per quanto riguarda la domanda sul Noce/Nespolo mi devo informare. Ciao! Edited June 7, 2010 by gardo Ripetizioni Link to comment Share on other sites More sharing options...
cicciorazzo 10 Posted June 10, 2010 Author Share Posted June 10, 2010 grazie gardo...informo tutti che il recinto è finito!!! che lavor però...appena ho la possibilità posterò le foto...ha tutte le sponde in legno alte 40 cm interrate...sotto ha della rete per impedire fughe o entrate indesiderate il recinto è posto proprio sotto un caco...quando spunta il sole la prima zona che colpisce è la sua tana (sassi e tegola)..il recinto è in pieno sole fino alle 13 circa con giusto un angolo all'ombra..il pomeriggio il sole c'è e non c'è (filtra tra i rami e le foglie del caco)...dentro ci ho messo una bordura in sassi e dentro ci ho messo fragole 4 stagioni, fragole di bosco,menta,cicoria...in un agolo del recinto ci ho messo un rosmarino enell'angolo opposto una piantina di salvia..il recinto la sera lo copro completamente con una rete e il pomeriggio solo in parte...sull albero di caco infine ci ho messo tre pezzi di carta stagnola sventolanti pe uccelli indesiderati (tra rete e stagnola con predatori dall'alto penso di essere apposto che dire...altri consigli? Link to comment Share on other sites More sharing options...
monikina1988 10 Posted June 10, 2010 Share Posted June 10, 2010 beh..detto così sembra un bel lavoretto..ora siamo curiosi di vedere le foto però!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
cicciorazzo 10 Posted June 10, 2010 Author Share Posted June 10, 2010 posterò al piu presto Link to comment Share on other sites More sharing options...
gardo 10 Posted June 10, 2010 Share Posted June 10, 2010 Mi sembra ben studiato! Attendiamo le foto Link to comment Share on other sites More sharing options...
mimmi95 10 Posted June 14, 2010 Share Posted June 14, 2010 Benvenutoooo!! Sono ansiosa di vedere le foto della tua nuova amica tartaruga!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now