novenoved 10 Posted June 7, 2010 Share Posted June 7, 2010 Purtroppo dal titolo potrebbe sembrare un post di fiere sui rettili ma invece nn è così! Parlo delle fiere di paese!!! Prima in queste ferie vedevi SOLO trachemys (dalle elegans alle troosti alle scripta), mentre ora il mercato si sta allargando!! Qualche mese fa la cugina della mia raga, inconsapevole della loro "evoluzione", comprò due "Apalone" credendo che prendeva le "solite" tartarughine...già questa notizia mi iMpressiono da morire (anche per il costo: 10€ l'una)! Sabato poi, ho davvero capito che il mercato si sta sistematicamente allargando: su due bancarelle vendevano le bellissime "Ocadia Sinensis" a soli 8 Euro!!! La voglia di prenderla è stata davvero enorme ma mi ha trattenuto il solito problema di condizione di mantenimento dei venditori: il 1° ne aveva solo tre che sembravano dormire ma purtroppo non dormivano ma bensì avevano gli arti distesi per chissà quale motivo! il 2° ne aveva sotto la decina di cui una quasi sicuramente morta, un'altra con un tumore al collo (quando ritraeva il collo la pelle fuoriusciva molto su di un lato) ed un'altra era immobile (anche se scossa) con la testa che guardava all'insù! Lo schifo non ha più limiti!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
gm_iluvatar 10 Posted June 7, 2010 Share Posted June 7, 2010 Purtroppo a parte rari casi, quando arrivano le tarte ai negozianti arrivano "pacchetti" in cui le tarte sono legate col nastro adesivo e non lo dico per sentito dire. Avvolte arrivano anche specie particolari il negoziante neanche lo sa, più ne prende meno costano quindi spesso non gli conviene neanche nutrirle perchè costa + il cibo che le tarte. La situazione è orrenda ma è la mercificazione degli esseri viventi il problema, per risolverlo dovremmo smettere tutti di comparne, ma poi passerà sempre il bimbetto che chiede alla mamma la tartaruga e la mamma vedendo che la tartaruga è 5 euro mentre il gormita è 25, cosa prenderà? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Feras 10 Posted June 7, 2010 Share Posted June 7, 2010 Purtroppo a parte rari casi, quando arrivano le tarte ai negozianti arrivano "pacchetti" in cui le tarte sono legate col nastro adesivo e non lo dico per sentito dire. Avvolte arrivano anche specie particolari il negoziante neanche lo sa, più ne prende meno costano quindi spesso non gli conviene neanche nutrirle perchè costa + il cibo che le tarte. La situazione è orrenda ma è la mercificazione degli esseri viventi il problema, per risolverlo dovremmo smettere tutti di comparne, ma poi passerà sempre il bimbetto che chiede alla mamma la tartaruga e la mamma vedendo che la tartaruga è 5 euro mentre il gormita è 25, cosa prenderà? No. Se i negozianti fossero un pò meno legati ai soldi ma al lavoro che fanno, la situazione sarebbe meno disastrosa, anzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
novenoved 10 Posted June 7, 2010 Author Share Posted June 7, 2010 Purtroppo a parte rari casi, quando arrivano le tarte ai negozianti arrivano "pacchetti" in cui le tarte sono legate col nastro adesivo e non lo dico per sentito dire. Avvolte arrivano anche specie particolari il negoziante neanche lo sa, più ne prende meno costano quindi spesso non gli conviene neanche nutrirle perchè costa + il cibo che le tarte. La situazione è orrenda ma è la mercificazione degli esseri viventi il problema, per risolverlo dovremmo smettere tutti di comparne, ma poi passerà sempre il bimbetto che chiede alla mamma la tartaruga e la mamma vedendo che la tartaruga è 5 euro mentre il gormita è 25, cosa prenderà? sono d'accordo con te sullo smettere di comprarlo...infatti le mie ultime tarta sono prese da un amico che le ha fatte nascere in cattività!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
gm_iluvatar 10 Posted June 7, 2010 Share Posted June 7, 2010 No. Se i negozianti fossero un pò meno legati ai soldi ma al lavoro che fanno, la situazione sarebbe meno disastrosa, anzi. Mi piacerebbe tantissimo concordare... ma magari fosse così semplice. Se così fosse basterebbe rendere i negozianti ed "educarli" oppure denunciarli... ma così non è Il negoziante fa riferimento ad un fornitore che fa riferimento ad un importatore che ha rapporti con un allevatore o peggio con qualcuno che le cattura. Quello che succede è che chi le "produce" (uso un termine volutamente inappropriato), lo fa spendendo il meno possibile, quindi allevatori che non fanno altro che sfornarle o gente che le cattura prosciugando le colonie. Chi le importa deve affrontare un viaggio lunghissimo che non sarebbe sostenibile a condizioni corrette perchè una tarta spedita imbrigliata nel nastro adesivo costa costa quasi zero, mentre spedirla in condizioni accettabili (non dico buone perchè è impossibile), costerebbe un prezzo 100 volte quello finale attuale della tarta (non a caso importare una baby dall'America col pacco dedicato costa intorno ai 500$). Il distributore molto probabilmente lavorerà a commissione (percentuale) quindi gli interessa smerciarne il + possibile e farà riferimento solo ad importatori "economici" per poter offrire un prezzo competitivo e vendibile. Alla fine arriva il negoziante... Mo c'è un'altra bruttissima cosa da dire: La dimestichezza imbrutisce. Uno che sistematicamente riceve un pacco da 100 tartarughe, lo spacchetta e ne butta via 40 perchè morte, alla lunga inizierà a trattarle come ciottoli, ed ecco che poi vediamo quelle orribili scene con tarte morte morenti o malate dentro le vasche e il termostato a 30 gradi per farle muovere come se fossero "vispe e felici". Non è una singola persona, è tutta una catena di orrori. Quello che manca è l'Etica di molte persone che sta in questo passaggio (ovviamente non di quelle che sono appartenenti alla catena inconsapevolmente) Ogni volta che vedi una cosa storta e non intervieni, quella cosa storta la stai facendo tu. In fine purtroppo quando vai a comprare la tua tartarughina con tutto l'amore del mondo, stai diventando complice, io quando le ho comprate mi son fermato a riflettere su questa cosa, ci sono stato male, ma come tutti sono un complice, l'ho comprate, le trattano così male anche per colpa mia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Feras 10 Posted June 7, 2010 Share Posted June 7, 2010 Mi piacerebbe tantissimo concordare... ma magari fosse così semplice. Se così fosse basterebbe rendere i negozianti ed "educarli" oppure denunciarli... ma così non è Il negoziante fa riferimento ad un fornitore che fa riferimento ad un importatore che ha rapporti con un allevatore o peggio con qualcuno che le cattura. Quello che succede è che chi le "produce" (uso un termine volutamente inappropriato), lo fa spendendo il meno possibile, quindi allevatori che non fanno altro che sfornarle o gente che le cattura prosciugando le colonie. Chi le importa deve affrontare un viaggio lunghissimo che non sarebbe sostenibile a condizioni corrette perchè una tarta spedita imbrigliata nel nastro adesivo costa costa quasi zero, mentre spedirla in condizioni accettabili (non dico buone perchè è impossibile), costerebbe un prezzo 100 volte quello finale attuale della tarta (non a caso importare una baby dall'America col pacco dedicato costa intorno ai 500$). Il distributore molto probabilmente lavorerà a commissione (percentuale) quindi gli interessa smerciarne il + possibile e farà riferimento solo ad importatori "economici" per poter offrire un prezzo competitivo e vendibile. Alla fine arriva il negoziante... Mo c'è un'altra bruttissima cosa da dire: La dimestichezza imbrutisce. Uno che sistematicamente riceve un pacco da 100 tartarughe, lo spacchetta e ne butta via 40 perchè morte, alla lunga inizierà a trattarle come ciottoli, ed ecco che poi vediamo quelle orribili scene con tarte morte morenti o malate dentro le vasche e il termostato a 30 gradi per farle muovere come se fossero "vispe e felici". Non è una singola persona, è tutta una catena di orrori. Quello che manca è l'Etica di molte persone che sta in questo passaggio (ovviamente non di quelle che sono appartenenti alla catena inconsapevolmente) Ogni volta che vedi una cosa storta e non intervieni, quella cosa storta la stai facendo tu. In fine purtroppo quando vai a comprare la tua tartarughina con tutto l'amore del mondo, stai diventando complice, io quando le ho comprate mi son fermato a riflettere su questa cosa, ci sono stato male, ma come tutti sono un complice, l'ho comprate, le trattano così male anche per colpa mia. Ti giuro che non avevo mai fatto una riflessione del genere.. In effetti è un circolo vizioso.. Io le ho sempre comprate con l'intento di salvarle, ma comprandole non ho fatto altro che alimentare la voglia di denaro del mercato, causando così la cattura e, in parte, la morte di altri esemplari.. Schifosamente interessante.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
latrilli 10 Posted June 7, 2010 Share Posted June 7, 2010 Ho comperato le mie 2 horsfieldii ad una fiera di paese...per lo più una fiera dedicata ai fiori in cui per caso c'era una bancarella di tartarughe. Non ho pensato che avrei alimentato un mercato così sporco, la ragazza sembrava un'appassionata,aveva lì anche le sue 2 tarte non in vendita ed io dopo 2 anni di attesa e di "bidonate" di un amico che avrebbe dovuto darmene una dalle sue cucciolate che non arrivava mai, ho ceduto all'acquisto...130€ l'una, dovrebbero avere 4 anni...manco poco! Mi son sempre tenuta alla larga dalla grande distribuzione, i supermarket degli animali in cui trovi i cani in vetrina che evito anche solo per l'acquisto degli alimenti per cane e gatto,anche se costano decisamente meno, pensavo così di avere la coscienza a posto ma a volte non basta essere in buona fede...! Link to comment Share on other sites More sharing options...
gm_iluvatar 10 Posted June 7, 2010 Share Posted June 7, 2010 Esatto, il mondo moderno è un postaccio, ti spingono a essere complice delle peggiori cose semplicemente non avvertendoti, cmq se può consolarti la colpa tua che non lo sapevi è niente in confronto della mia che l'avevo capito Ci penso ogni volta che le guardo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
latrilli 10 Posted June 7, 2010 Share Posted June 7, 2010 Esatto, il mondo moderno è un postaccio, ti spingono a essere complice delle peggiori cose semplicemente non avvertendoti, cmq se può consolarti la colpa tua che non lo sapevi è niente in confronto della mia che l'avevo capito Ci penso ogni volta che le guardo. Ho un gatto preso da una cucciolata che è stata interamente sterminata(mamma compresa), una cagna che hanno abbandonato in mezzo ad una strada trafficata... in un mondo in cui la gente fa presto ad uccidere o ad abbandonare gli animali non mi stupisce che se ne faccia un bussines, certi commercianti sarebbero da chiudere tutti insieme in una gabbia troppo piccola per loro.... spero solo che la ragazza che me le ha vendute non faccia parte di loro ma sia davvero l'allevatrice onesta che il mio immaginario ha sempre sperato... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carotina 10 Posted June 7, 2010 Share Posted June 7, 2010 Bisognerebbe cominciare a prenderle da fontane, laghetti e adozioni varie, adesso ho 5 trachemys, ne ho comprata una sola ma quest'anno ne ho fatte adottare cinque Link to comment Share on other sites More sharing options...
gm_iluvatar 10 Posted June 8, 2010 Share Posted June 8, 2010 Prenderle da fontane e laghetti non è poi così facile e fattibile come sembra. In primis, forse sono l'unico, ma non ne ho mai viste in fontane e laghetti, e poi non è legale prendere cose dai laghetti anche se sono aliene alla fauna serve l'autorizzazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matte 10 Posted June 8, 2010 Share Posted June 8, 2010 Ci sono associazioni che conosco che ne danno in affido, se cercate delle trachemys in zona Emilia-Romagna fatemi un fischio. ^_^ Link to comment Share on other sites More sharing options...
novenoved 10 Posted June 8, 2010 Author Share Posted June 8, 2010 Ci sono associazioni che conosco che ne danno in affido, se cercate delle trachemys in zona Emilia-Romagna fatemi un fischio. ^_^ matte hanno solo ts? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matte 10 Posted June 8, 2010 Share Posted June 8, 2010 Al momento penso di sì. Link to comment Share on other sites More sharing options...
novenoved 10 Posted June 8, 2010 Author Share Posted June 8, 2010 Al momento penso di sì. okok Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carotina 10 Posted June 8, 2010 Share Posted June 8, 2010 Prenderle da fontane e laghetti non è poi così facile e fattibile come sembra. In primis, forse sono l'unico, ma non ne ho mai viste in fontane e laghetti, e poi non è legale prendere cose dai laghetti anche se sono aliene alla fauna serve l'autorizzazione. Dovevano avermi arrestata un pò di volte! Anzi vorrei proprio trovarci qualcuno, vigili o simili, ad una fontana di mia conoscenza dove buttano DI TUTTO, ultimi una cinquantina di black molly che sono morti lì perché non ho trovato nessuno che li prendesse, ci provassero a dirmi qualcosa quando sono i primi a non curarsi di quello schifo, ma che prima imparino a nuotare! Link to comment Share on other sites More sharing options...
latrilli 10 Posted June 8, 2010 Share Posted June 8, 2010 Dovevano avermi arrestata un pò di volte! Anzi vorrei proprio trovarci qualcuno, vigili o simili, ad una fontana di mia conoscenza dove buttano DI TUTTO, ultimi una cinquantina di black molly che sono morti lì perché non ho trovato nessuno che li prendesse, ci provassero a dirmi qualcosa quando sono i primi a non curarsi di quello schifo, ma che prima imparino a nuotare! Se c'è chi si mantiene "pescando" monete da fontana di trevi...e ancora non è stato arrestato...io penso che sia difficile passar la notte al fresco per aver raccolto tartarughe...a meno di farlo in qualche parco naturale protetto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carotina 10 Posted June 8, 2010 Share Posted June 8, 2010 Niente parco, è la fontana di un parcheggio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gm_iluvatar 10 Posted June 8, 2010 Share Posted June 8, 2010 Uff, tutti dicono che ci sono ste fontane e quando me so fatto il giro quà a Roma di pozze laghetti di ipermercati e fontanelle (tutti posti segnalatemi apposta) non ho trovato nulla e si che ho cercato, pensare che se ero un bracconiere invece a trovarle in natura ci mettevo 2 minuti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carotina 10 Posted June 9, 2010 Share Posted June 9, 2010 Uff, tutti dicono che ci sono ste fontane e quando me so fatto il giro quà a Roma di pozze laghetti di ipermercati e fontanelle (tutti posti segnalatemi apposta) non ho trovato nulla e si che ho cercato, pensare che se ero un bracconiere invece a trovarle in natura ci mettevo 2 minuti. Gm se ti interessano i pesci giusto stamattina ci ho trovato UN CICLIDE giallo di 15 cm...l'idiozia non conosce veramente limiti...e poi se faccio un recupero mi vengono a scocciare? io ci affogherei il sindaco lì. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gm_iluvatar 10 Posted June 9, 2010 Share Posted June 9, 2010 Per ora a casa sono "al completo". Prendere altri animali non sarebbe giusto per loro (se potessi prenderei 2 carinatus, 1 matamata, ma sopratutto 2 subglobosa adulte). Ma quando andavo in giro a cergare le graptemys dove mi dicevano di averle avvistate, facevo tanti buchi nell'acqua (pure letteralmente). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carotina 10 Posted June 9, 2010 Share Posted June 9, 2010 Anch'io ma non voglio che faccia la fine dei molly anche quello, devo inventarmi qualcosa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dadylele 10 Posted June 9, 2010 Share Posted June 9, 2010 ragazzi io, se andate a cercare sulla sezione adozioni, circa un anno fa chiesi ad un utente della mia stessa città di cedermi una tartaruga che lui non poteva piu tenere. Quest'ultimo non me l'ha voluta cedere perchè io l'avrei tenuta in un 300 litri tutta da sola (spazio sufficientemente grande per una tss di 10-15 cm). Piu volte ho postato in quella stessa sezione annunci per cercare una piccolina da accudire ma non mi è mai stata data risposta. Io stessa scrissi anche la motivazione dell'adozione e cioè che avrei evitato di comprarla perchè a me comprare animali non piace ma non per i soldi, quanto per lo schifo dei commercianti e per tutto ciò che avete citato sopra... cmq sia sono stata costretta a comprarle perchè nessuno me ne cedeva una. A settembre sarà il mio compleanno, desidero un cagnolino ma non andrò in un allevamento o in un negozio, adotterò un cagnolino sfortunato del canile.La stessa cosa fu fatta quando presi il mio gatto, salvato dalla strada all'età di 30 giorni. Il fine di ciò che ho detto è che se potrò fare a meno di comprare qualche animale dai negozianti lo farò, e cercate di farlo tutti perke finchè noi compriamo animaletti nei negozi daremo sempre agio ai negozianti di approffittare di cio. Spero di aver passato a tutti il mio concetto anche se con l'italiano non vado d'accordo ahahah Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aenur 10 Posted June 9, 2010 Share Posted June 9, 2010 Mi piacerebbe tantissimo concordare... ma magari fosse così semplice. Se così fosse basterebbe rendere i negozianti ed "educarli" oppure denunciarli... ma così non è Il negoziante fa riferimento ad un fornitore che fa riferimento ad un importatore che ha rapporti con un allevatore o peggio con qualcuno che le cattura. Quello che succede è che chi le "produce" (uso un termine volutamente inappropriato), lo fa spendendo il meno possibile, quindi allevatori che non fanno altro che sfornarle o gente che le cattura prosciugando le colonie. Chi le importa deve affrontare un viaggio lunghissimo che non sarebbe sostenibile a condizioni corrette perchè una tarta spedita imbrigliata nel nastro adesivo costa costa quasi zero, mentre spedirla in condizioni accettabili (non dico buone perchè è impossibile), costerebbe un prezzo 100 volte quello finale attuale della tarta (non a caso importare una baby dall'America col pacco dedicato costa intorno ai 500$). Il distributore molto probabilmente lavorerà a commissione (percentuale) quindi gli interessa smerciarne il + possibile e farà riferimento solo ad importatori "economici" per poter offrire un prezzo competitivo e vendibile. Alla fine arriva il negoziante... Mo c'è un'altra bruttissima cosa da dire: La dimestichezza imbrutisce. Uno che sistematicamente riceve un pacco da 100 tartarughe, lo spacchetta e ne butta via 40 perchè morte, alla lunga inizierà a trattarle come ciottoli, ed ecco che poi vediamo quelle orribili scene con tarte morte morenti o malate dentro le vasche e il termostato a 30 gradi per farle muovere come se fossero "vispe e felici". Non è una singola persona, è tutta una catena di orrori. Quello che manca è l'Etica di molte persone che sta in questo passaggio (ovviamente non di quelle che sono appartenenti alla catena inconsapevolmente) Ogni volta che vedi una cosa storta e non intervieni, quella cosa storta la stai facendo tu. In fine purtroppo quando vai a comprare la tua tartarughina con tutto l'amore del mondo, stai diventando complice, io quando le ho comprate mi son fermato a riflettere su questa cosa, ci sono stato male, ma come tutti sono un complice, l'ho comprate, le trattano così male anche per colpa mia. Sai, mi ricorda tanto una discussione emersa in un altro forum sulla pirateria dei DVD. Il succo è quello, finchè si comprano, esisterà pirateria. Finchè compriamo tartarughe esisteranno bracconieri (si fa per dire) e mercanti maciullai. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carotina 10 Posted June 9, 2010 Share Posted June 9, 2010 Dadylele, mannaggia che stai lontano/a , te le davo io! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now