ParroccheTTo 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 Ciao a tutti sono nuovo del forum! Sono entrato in possesso da circa un anno di una trachemys scripta scripta (penso) la quale, prima del soccorso, era tenuta in quella classica vaschetta blu. Non ho esitato ha comprarle un acquario di dimensioni 60 lunghezza, 30 altezza e 30 larghezza e mettere un pezzo di corteccia di sughero per area emersa. Ma ora che la tartarughina è cresciuta (seppur di poco) ho pensato di modificare il suo ambiente. Date le sue ridotte dimensioni (7,5 cm per circa 3 anni) l'aquario dovrebbe andare ancora bene, ma ho deciso di apportare alcune modifiche, compresa quella di creare una zona emersa sufficientemente grande da garantirle un buon baskin'. Ecco una foto del progetto: Il 'MOBILE' è in legno. Il vetro della parte emersa è di 6mm ed è temperato. Ecco alcune domande ed eventuali chiarimenti: 1. Sull'area emersa avevo pensato di porre un tappetino d'erba sintetica specializzato per rettili, come quelli per i terrari dei gechi e serpenti. Che ne dite? 2. La 'SCALETTA' è uno dei problemi più irrisolti. Che ne dite se la faccio con un pezzo di plexiglas su cui incollerò fogli di sughero? 3. Le dimensioni possono andare bene o è troppo piccolo? 4. Il neon uvb/uva per rettili deve essere posizionato sull'intera superficie della vasca o solo sulla zona emersa? Premetto che sull'acquisto di esso ho un po' di dubbi, poiché la collocazione dell'acquaterrario sarà sotto una finestra senza vetro, protetta cioè solo da una maglia fine, in cui il sole è presente da circa le 8.00 alle 17.00 d'estate. Che ne dite? Stesso discorso per lo spot o è meglio metterlo? 5. Dato che non ho la possibilità (per ora) di un filtro esterno, che filtro interno molto buono mi consigliate? Scusatemi per tutte queste domande, ma per i miei animali voglio il meglio e preferisco informarmi bene prima di realizzare qualcosa che magari, oltre ad essere inutile, potrebbe essere inadatto. PS. Ecco una foto della tarta: Link to comment Share on other sites More sharing options...
alezar 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 ciao e benvenuto! 1 secondo me è meglio mettere un substrato di sabbia fine. 2 io opterei per un pezzo di corteccia di sughero fissato in qualche modo, comunque quello della scaletta di plexiglas con fogli di sughero non è male, basta che riesce ad arrampicarsi bene e che non usi collanti nocivi; 3 per le dimensioni tieni conto che questi animaletti soprattutto le femmine arrivano in media sui 28-30 cm; 4 se il sole c'è dalle 8 alle 17 no serve alcun neon uvb/uva. basta che non c'è il vetro che filtra i raggi, lo spot ora non serve, inizia a fare veramente caldo sarebbe inutile, magari in autunno facci un pensiero; 5 non so aiutarti molto su questo argomento ; se hai bisogno di altre risposte, noi siamo qua Link to comment Share on other sites More sharing options...
ParroccheTTo 10 Posted June 6, 2010 Author Share Posted June 6, 2010 Grazie dei consigli! Per quanto riguarda le dimensioni, quando la mia tarta arriverà ad una dimensione maggiore cambierò la vasca, lasciando la zona emersa. Per il substrato: Quindi mi consigli di mettere sabbia fine? Ma dello stesso tipo che andrà nel fondale (granulometria 0.5) o diverso? Link to comment Share on other sites More sharing options...
alezar 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 si, io almeno farei così, in modo che se anche cade in vasca puoi prenderla e metterla di nuovo sulla zona emersa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ParroccheTTo 10 Posted June 6, 2010 Author Share Posted June 6, 2010 Perfetto. Che tipo di sabbia mi consigli? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 quello che stai facendo per ora va bene. quello che mi viene spontaneo chiederti è come l'hai nutrita fino ad ora 7,5 cm per una tarta di 3 anni sono pochissimi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ParroccheTTo 10 Posted June 6, 2010 Author Share Posted June 6, 2010 I tuoi dubbi sono normalissimi, anche io me lo chiedo. Fino a circa un anno fa veniva nutrita esclusivamente di gammarus e a volte pellets, quindi una dieta poverissima. Da quando è con me le do: Lunedì: Trota Martedì: Verdura Mercoledì: Trota Giovedì: --- Venerdì: Pellets Sabato: Gamberetto fresco Domenica: Verdura Mi sembra che la dieta possa andare bene, no? La tartaruga è attiva, affamata sempre (penso sia normale), passa tanto tempo nella zona emersa quanto in acqua, e di notte dorme sott'acqua. Non so se c'entra, ma le 'persone' che la tenevano le hanno fatto fare un letargo, tenendola praticamente fuori (con la neve) sotto pochi centimetri d'acqua ghiacciata (sempre nella vaschetta blu). Quindi l'ho salvata da morte certa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alezar 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 la dieta va bene, anche se io gli farei fare minimo due giorni di digiuno settimanale, inizia ad essere grandicella come età. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ParroccheTTo 10 Posted June 6, 2010 Author Share Posted June 6, 2010 Ok, quindi apporto questa modifica: Lunedì: Trota Martedì: Verdura Mercoledì: Trota Giovedì: --- Venerdì: Pellets Sabato: Gamberetto fresco Domenica: --- Spero sia sana. Anche perchè se dovesse restare piccola non mi darebbe alcun fastidio, solo che la vedo un po' improbabile come cosa in un soggetto sano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 Ok, quindi apporto questa modifica: Lunedì: Trota Martedì: Verdura Mercoledì: Trota Giovedì: --- Venerdì: Pellets Sabato: Gamberetto fresco Domenica: --- Spero sia sana. Anche perchè se dovesse restare piccola non mi darebbe alcun fastidio, solo che la vedo un po' improbabile come cosa in un soggetto sano. se puoi cambiare la trota e mettere qualche altro pesce di piccola taglia tipo: latterini, acquadelle, piuttosto anche alici sarebbe meglio inoltre devi prepararti ad aumentare la verdura, io toglierei anche i pellet e ci piazzerei un altro giorno di vegetali. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ParroccheTTo 10 Posted June 6, 2010 Author Share Posted June 6, 2010 Va bene, ricapitolando: Lunedì: Latterini Martedì: Verdura Mercoledì: Acquadelle Giovedì: --- Venerdì: Verdura Sabato: Gamberetto fresco Domenica: --- Il gamberetto lo lascio? O le do anche delle alici? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 (edited) Va bene, ricapitolando: Lunedì: Latterini Martedì: Verdura Mercoledì: Acquadelle Giovedì: --- Venerdì: Verdura Sabato: Gamberetto fresco Domenica: --- Il gamberetto lo lascio? O le do anche delle alici? latterini e acquadelle sono la stessa specie di pesce, l'ho detto solo perchè dalle tue parti non sò come li vendono se li trovi, le alici puoi lasciarle pure perdere. quando supera i 15cm di carapace arriva a una percentuale di verdure del 75% e di pesce del 25% e devi diminuire gradualmente i giorni dei pasti (fino ad una volta ogni 3 giorni piu o meno.) con un buona alimentazione i pellet non servono proprio a niente il pesce piu è fresco meglio è quindi se ti è possibile evita di congelarlo per troppo tempo Edited June 6, 2010 by Katrosh Link to comment Share on other sites More sharing options...
ParroccheTTo 10 Posted June 6, 2010 Author Share Posted June 6, 2010 Cercherò di fare il possibile, perchè non sempre il pesce lo vendono tutti i giorni. Comunque è bene anche che le somministri vitamine specifiche o lascio così com'è? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 Cercherò di fare il possibile, perchè non sempre il pesce lo vendono tutti i giorni. Comunque è bene anche che le somministri vitamine specifiche o lascio così com'è? lascia cosi com'è, e non preoccupartene troppo. dando anche vitamine rischi di provocare qualche malattia, l'abuso di vitamine è molto peggio della mancanza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ParroccheTTo 10 Posted June 6, 2010 Author Share Posted June 6, 2010 Ok, grazie a tutti dei consigli! Vi saprò informare sulle procedure per la costruzione dell'acquaterrario. Mi manca solo di trovare substrato e un buon filtro interno (per ora). Tu che sabbia mi consigli? C'è una marca specifica? Link to comment Share on other sites More sharing options...
alezar 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 sabbia fine per acquari che trovi in negozio.. la marca non penso sia indispensabile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ParroccheTTo 10 Posted June 23, 2010 Author Share Posted June 23, 2010 Ho finito il lavoro! Adesso manca solo la maturazione del filtro! domani posto le foto (anche della preparazione materiali ecc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now