Pocho 87 10 Posted June 5, 2010 Share Posted June 5, 2010 Buongiorno a tutti ragazzi, sono nuovo su questo forum e ora ho deciso di iscrivermi dopo le tante volte in cui leggevo le vostre discussioni. Avrei bisogno di un consiglio da parte vostra, io ho da circa 3 anni una tartaruga d'acqua femmina (nn conosco bene il nome della razza), ho fatto costruire su misura un'acquario di 150x70x60, ora il mio problema riguarda il filtro, ho acquistato un Eheim professional 3 2073, mi è stato detto ke è la migliore marca e dato ke la mai tarta sporca davvero tanto ho pensato di prendere il meglio x lei in circolazione.. Voi cosa ne dite? va bene come filtro? sapete darmi qualke consiglio sulla messa in funzione? Vi ringrazio anticipatamente x la vostra attenzione e chiedo scusa ai moderatori se ho sbagliato sezione, ma è la prima volta ke scrivo su un sito e col tempo cercherò di fare tutto nel migliore dei modi.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zine 10 Posted June 5, 2010 Share Posted June 5, 2010 Ciao Pocho e ben arrivato, io ho due filtri identici al tuo. Prova ad avviarlo come scritto sulle istruzioni e per qualsiasi problema non ti preoccupare, chiedi e ti risponderò, lo conosco a memoria sto filtro! A proposito, ricordati di seguire questo procedimento perchè il filtro funzioni correttamente: http://www.tartaportal.it/54202-vademecum-come-far-maturare-il-filtro.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pocho 87 10 Posted June 5, 2010 Author Share Posted June 5, 2010 Ciao Pocho e ben arrivato, io ho due filtri identici al tuo. Prova ad avviarlo come scritto sulle istruzioni e per qualsiasi problema non ti preoccupare, chiedi e ti risponderò, lo conosco a memoria sto filtro! A proposito, ricordati di seguire questo procedimento perchè il filtro funzioni correttamente: http://www.tartaportal.it/54202-vademecum-come-far-maturare-il-filtro.html Grazie mille Zine.. tu come ti trovi con questo filtro? funziona bene? io ho sempre utilizzato filtri interni e i risultati nn erano dei migliori, anzi a dir la verità erano pietosi, l'acqua in due giorni diventava verde e puzzava da morire. Ora, vista anche la mole della mia tarta ho pensato di cambiare tutto. Il filtro mi è arrivato ieri e l'acquario mi arriva oggi. Spero davvero ke risolva un pò il problema, anche x la tarta, xkè x lei è cmq uno stress il fatto di dover cambiarle l'acqua ogni 2 giorni.. avevo anche intenzione di prendere l'eheim 2074 al posto del 2073, ma qualcuno mi ha detto ke correvo il rischio di usare un filyro troppo potente x i litri effettivi all'interno dell'acquario..Ti ringrazio x l'aiuto.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pocho 87 10 Posted June 5, 2010 Author Share Posted June 5, 2010 Mi sono legato molto a questa tartaruga, da quando ce l'ho ho sempre cercato di fare del mio meglio x tenerla nel modo più idoneo alle sue esigenze in natura, vario molto la sua dieta e nn esagero mai con la quantità di cibo, in inverno metto il termoriscaldatore x nn farla andare ancora in letargo visto ke è giovane, nell'acquario nuovo le ho fatto anke costruire un isolotto, sempre in vetro, di 70 cm di profondità x 50 di lunghezza, sopra di esso verrà montata una plafoniera con la lampada ad emanazioni di raggi uva e uvb x il guscio, ogni tanto le do anche un supplemento vitaminico studiato apposta x le ossa.. La mia unica preoccupazione è dovuta al filtro, spero ke mantenga ciò ke promette, acqua pulita x un pò di tempo, ovviamente io farò tutto quello ke serve x "aiutare" il filtro a lavorare in condizioni ottimali.. Grazie ancora Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bamboocha 10 Posted June 5, 2010 Share Posted June 5, 2010 Benvenuto Lariano! :D se guardi nella mia firma trovi 2 guide che ti possono essere molto utili...;-) occhio che il letargo non può essere fatto in casa...occorrono temperature costanti comprese tra i 4 e i 10 gradi... il filtro va benissimo...ricordati di farlo maturare seguendo la guida che ti è stata postata... l'unica cosa è che secondo me è stato fare la zona emersa fissa in vetro....sarebbe stato meglio utilizzarne una galleggiante in modo da poter variare il livello dell'acqua a tuo piacimento...;-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pocho 87 10 Posted June 5, 2010 Author Share Posted June 5, 2010 Benvenuto Lariano! :D se guardi nella mia firma trovi 2 guide che ti possono essere molto utili...;-) occhio che il letargo non può essere fatto in casa...occorrono temperature costanti comprese tra i 4 e i 10 gradi... il filtro va benissimo...ricordati di farlo maturare seguendo la guida che ti è stata postata... l'unica cosa è che secondo me è stato fare la zona emersa fissa in vetro....sarebbe stato meglio utilizzarne una galleggiante in modo da poter variare il livello dell'acqua a tuo piacimento...;-) Ciao Bamboocha, lo so, anke io all'inizio avrei voluto fare la parte emersa in modo diverso, tipo quel legno galleggiante ke volendo si può anke fissare con le ventose, ma poi ho visto un acquario fatto in quel modo li e mi è piaciuto troppo:act-up:.. xke poi ho anke intenzione di incollargli sopra quello strato verde ke fa tanto impressione di avere la tarta appoggiata su di un prato.. Poi quello ke me lo sta facendo mi ha detto ke volendo, più avanti, posso anche staccare il pezzo di vetro e metterci il legno o qualke altra cosa, tanto il silicone nn lascia residui una volta lavato via come si deve.. Poi vi tengo aggiornati una volta montato tutto, posto anke qualke foto se vi interessa.. Grazie lariano, sono napoletano, come potrai capire dalla firma, ma ormai sono qui da più di 10 anni e un pò mi sento anke comasco:act-up: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted June 5, 2010 Share Posted June 5, 2010 scusate ma come fate a dirgli che quel filtro è ottimo? 150X70X60 sono più di 600 litri lordi d'acqua....fai di riempirlo anche solo con 40 cm di altezza siamo sempre a piu di 400 litri. quel filtro è per " fino a 350 litri" e sappiamo tutti che per avere un buon filtraggio bisognerebbe prendere un filtro con una capacità minimo doppia rispetto ai litri in acquario. Secondo me è troppo poco per garantire un ottimo filtraggio, specie per una tartaruga adulta. Dovresti prenderne due. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bamboocha 10 Posted June 5, 2010 Share Posted June 5, 2010 occhio all'erba sintetica...rischi che le tarta ne stacchino qualche pezzo e potrebbe causargli un'occlusione intestinale...è una soluzione che mi sento si sconsigliarti vivamente...;-) il "legno" è corteccia di sughero...molto naturale perchè riproduce perfettamente i legni dove le tarta fanno basking in natura, galleggia, e se per caso le tarta ne riescono a staccare un pezzettino lo digeriscono... non mi sembra si sia ancora parlato della specie di tarta che possiedi...se metti qualche foto (piastrone, testa...) possiamo dirti di che specie si tratta... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bamboocha 10 Posted June 5, 2010 Share Posted June 5, 2010 scusate ma come fate a dirgli che quel filtro è ottimo? 150X70X60 sono più di 600 litri lordi d'acqua....fai di riempirlo anche solo con 40 cm di altezza siamo sempre a piu di 400 litri. quel filtro è per " fino a 350 litri" e sappiamo tutti che per avere un buon filtraggio bisognerebbe prendere un filtro con una capacità minimo doppia rispetto ai litri in acquario. Secondo me è troppo poco per garantire un ottimo filtraggio, specie per una tartaruga adulta. Dovresti prenderne due. azz...devo quotare...ero convinto si stesse parlando della versione più potente dell'eheim.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pocho 87 10 Posted June 5, 2010 Author Share Posted June 5, 2010 azz...devo quotare...ero convinto si stesse parlando della versione più potente dell'eheim.... Si è vero, il filtro è x acquari fino a 350 litri. Però parlando con quello ke me lo sta facendo ha detto ke il livello dell'acqua nn andrà oltre ai 32 cm di altezza.. X via dell'isolotto in vetro ke andrà posizionato ad un'altezza di circa 33 cm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pocho 87 10 Posted June 5, 2010 Author Share Posted June 5, 2010 Questo filtro ha una pompa di 1050l/h.. nn penso di metterci più di 350 litri d'acqua, almeno credo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted June 5, 2010 Share Posted June 5, 2010 Si è vero, il filtro è x acquari fino a 350 litri. Però parlando con quello ke me lo sta facendo ha detto ke il livello dell'acqua nn andrà oltre ai 32 cm di altezza.. X via dell'isolotto in vetro ke andrà posizionato ad un'altezza di circa 33 cm. beh in questo modo arriviamo a 350 litri giusti ma come ti spiegavo sopra per delle tarta non va bene lo stesso se sei ancora in tempo io chiamerei per disdire l'isolotto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pocho 87 10 Posted June 5, 2010 Author Share Posted June 5, 2010 beh in questo modo arriviamo a 350 litri giusti ma come ti spiegavo sopra per delle tarta non va bene lo stesso se sei ancora in tempo io chiamerei per disdire l'isolotto. Cioa Katrosh, purtroppo è troppo tardi xkè oggi me la consegna.. cosa dovrei fare? prende un altro filtro? il punto è anche ke io prima avevo una tartarughiera di 80 cm e mi è stato detto ke x poter usare un filtro esterno serviva un livello d'acqua alta almeno 30 cm xkè altrimenti i tubi nn riuscirebbero a pescare bene.. questo è anche uno dei motivi x cui ho cambiato la vasca.. il punto è ke vai da un negoziante e ti dice una cosa, vai da un altro e ti dice l'opposto e io nn so a ki dare ascolto, x questo sto chiedendo aiuto a voi, in tutti questi mesi ke leggevo i vostri post ho capito ke siete molto più affidabili voi ke loro.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zine 10 Posted June 5, 2010 Share Posted June 5, 2010 Azz...non avevo letto bene, pensavo che il filtro in questione è un 2075 e non un 2073! Consiglio per Pocho, non toccare quel filtro, vedi se riesci a restituirlo e pagare la differenza per prendere sempre da quel negoziante un 2075 che filtra 600 litri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zine 10 Posted June 5, 2010 Share Posted June 5, 2010 Si è vero, il filtro è x acquari fino a 350 litri. Però parlando con quello ke me lo sta facendo ha detto ke il livello dell'acqua nn andrà oltre ai 32 cm di altezza.. X via dell'isolotto in vetro ke andrà posizionato ad un'altezza di circa 33 cm. Anch'io sto creando un isolotto in vetro, praticamente un tavolino con le sponde così potrò riempirlo di sabbia, facendo così una zona emersa sabbiosa. Ci sto lavorando, non l'ho ancora concluso. Ti raccomando di non far incollare l'isolotto in vetro all'acquario, così potrai alzarlo con dei sassi o spessori e quindi alzare il livello dell'acqua. Poi è sempre meglio non incollarci nulla all'acquario. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pocho 87 10 Posted June 6, 2010 Author Share Posted June 6, 2010 Buongiorno ragazzi, nn me ne intendo tantissimo, ma nella pagina precedente Katrosh ha detto ke un buon filtro deve avere almeno un volume filtrante pari al doppio dei litri nell'acquario giusto? Ma questo filtro praticamente ha un volume filtrante pari al triplo.. Se nel mio acquario ci vanno circa 350 litri d'acqua dovrei avere un filtro ke ne pompa almeno 700, questo qui ne pompa 1050, cioè il triplo. Non dovrebbero bastare? Grazie ancora a tutti x l'aiuto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pocho 87 10 Posted June 6, 2010 Author Share Posted June 6, 2010 Un informazione ancora, x far partire il filtro nn devo fare niente di particolare? Cioè devo solo montare i tubi e basta giusto? La formazione dei materiali filtranti la lascio cosi? Quelli originali ke mi sono arrivati col filtro intendo.. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zine 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 Allora, il filtro in questione è un Eheim Professionel 3 2073 adatto per acquari fino a 350 litri di acqua, questo riguarda naturalmente se hai dentro dei pesci ma se hai delle tartarughe bisogna raddoppiare il filtraggio, nel senso se hai un'acquario con dentro 300 litri di acqua ti serve un filtro adatto per acquari fino a 600 litri di acqua, tutto perchè le tarta sporcano il doppio dei pesci. Quello che indichi tu è la portata, cioè in un ora filtra 1050 litri di acqua che non ti basterebbero per un acquario con più di circa 200 litri, più precisamente 175. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zine 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 Buongiorno ragazzi, nn me ne intendo tantissimo, ma nella pagina precedente Katrosh ha detto ke un buon filtro deve avere almeno un volume filtrante pari al doppio dei litri nell'acquario giusto? Ma questo filtro praticamente ha un volume filtrante pari al triplo.. Se nel mio acquario ci vanno circa 350 litri d'acqua dovrei avere un filtro ke ne pompa almeno 700, questo qui ne pompa 1050, cioè il triplo. Non dovrebbero bastare? Grazie ancora a tutti x l'aiuto Allora, il filtro in questione è un Eheim Professionel 3 2073 adatto per acquari fino a 350 litri di acqua, questo riguarda naturalmente se hai dentro dei pesci ma se hai delle tartarughe bisogna raddoppiare il filtraggio, nel senso se hai un'acquario con dentro 300 litri di acqua ti serve un filtro adatto per acquari fino a 600 litri di acqua, tutto perchè le tarta sporcano il doppio dei pesci. Quello che indichi tu è la portata, cioè in un ora filtra 1050 litri di acqua che non ti basterebbero per un acquario con più di circa 200 litri, più precisamente 175. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zine 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 (edited) Un informazione ancora, x far partire il filtro nn devo fare niente di particolare? Cioè devo solo montare i tubi e basta giusto? La formazione dei materiali filtranti la lascio cosi? Quelli originali ke mi sono arrivati col filtro intendo.. Grazie Il filtro ha a disposizione 4 cestelli, quello in fondo (il quarto) è pieno di piccole guaine di plastica, ti consiglio di levargliele e aggiungere una spugna o della lana di vetro e se ci rimane spazio mettici dei cannolicchi ( come ho fatto io) Il terzo e il secondo hanno già il loro materiale filtrante (cannolicchi) e va bene, il primo cestello c'è la spugna blu. Come vedi son partito dal quarto perchè l'acqua passerà prima da quel cestello salendo agli altri... Quindi la spugna del quarto cestello sarà maggiormente più sporca. Il tubo di mandata (quello con 6 fori) come avrai visto è molto più corto di quello di aspirazione, il motivo è perchè il fitro è progettato per pesci quindi per acquari riempiti fino all'orlo. Il mio consiglio è acquistare un'altro tubo curvo come quello di aspirazione per arrivare al livello dell'acqua (io ho fatto così) Altro suggerimento è fissare il tubo di mandata a pelo d'acqua così smuoverai la sporcizia che rimarrà in superciE. Spero di essere stato abbastanza chiaro, scusami ma ho qualche bicchierino di Bonarda in corpo... Edited June 6, 2010 by Zine Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pocho 87 10 Posted June 6, 2010 Author Share Posted June 6, 2010 Il filtro ha a disposizione 4 cestelli, quello in fondo (il quarto) è pieno di piccole guaine di plastica, ti consiglio di levargliele e aggiungere una spugna o della lana di vetro e se ci rimane spazio mettici dei cannolicchi ( come ho fatto io) Il terzo e il secondo hanno già il loro materiale filtrante (cannolicchi) e va bene, il primo cestello c'è la spugna blu. Come vedi son partito dal quarto perchè l'acqua passerà prima da quel cestello salendo agli altri... Quindi la spugna del quarto cestello sarà maggiormente più sporca. Il tubo di mandata (quello con 6 fori) come avrai visto è molto più corto di quello di aspirazione, il motivo è perchè il fitro è progettato per pesci quindi per acquari riempiti fino all'orlo. Il mio consiglio è acquistare un'altro tubo curvo come quello di aspirazione per arrivare al livello dell'acqua (io ho fatto così) Altro suggerimento è fissare il tubo di mandata a pelo d'acqua così smuoverai la sporcizia che rimarrà in superciE. Spero di essere stato abbastanza chiaro, scusami ma ho qualche bicchierino di Bonarda in corpo... Ciao Zine, grzie x la risposta. Volevo chiderti, ma come mai il materiale di plastica nel quato cestello devo toglierlo? Nn è un buon materiale filtrante? E x quanto riguarda il tubo curvo da acquistare, lo trovo in un qulsiasi negozio di animali? Quindi poi infine mi consigli di cambiare filtro? Il filtro l'ho acquistato tramite internet, su un sito ke forse conosci, si chiama Zooplus.. Ti ho ubriacato di domande:laugha:, contribuisco anke io insieme al bonarda:laugha:.. Grazie mille Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pocho 87 10 Posted June 6, 2010 Author Share Posted June 6, 2010 E pensare ke io volevo prendere il 2075 ma quello ke mi sta facendo l'acquario mi ha detto ke usare un filtro troppo potente nn sarebbe stato un bene x la tarta.. Quindi mi ha consigliato il 2073.. X questo motivo alla fine ho preso il 2073.. Mannaggia a lui Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 (edited) E pensare ke io volevo prendere il 2075 ma quello ke mi sta facendo l'acquario mi ha detto ke usare un filtro troppo potente nn sarebbe stato un bene x la tarta.. Quindi mi ha consigliato il 2073.. X questo motivo alla fine ho preso il 2073.. Mannaggia a lui Volevo dirtelo all'inizio infatti.... una maggior potenza di filtraggio non è mai un problema, anzi tutt'altro... il tutto ovviamente entro certi limiti vedere mulinelli di acqua nel proprio acquario con annessa tarta scaraventata da una parte all'altra non è il massimo per le spiegazioni sul tuo filtro ti lascio a zine o a qualcun'altro che io di eheim non me intendo però cmq cerca di avere piu materiali filtranti biologici possibili (cannolicchi) Edited June 6, 2010 by Katrosh Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zine 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 (edited) Stai facendo un gran bell'acquario, non tutti si possono permettere un vascone simile, il filtro è l'anima dell'acquario, si consiglia sempre di non badare mai a spese sul filtro e tu sinceramente sei uno dei pochi che ha fatto così ma ti è andata di sfiga ascoltanto persone sbagliate. Con 35 cm di altezza di acqua superi i 350 litri, a pelo andrebbe bene il 2075 ma conoscendolo ce la farebbe a filtrare 350 litri a maggior ragione se hai una sola tartaruga. Però l'isolotto non fartelo incollare all'acquario, così lo puoi alzare, ricordati che le trachemys (se hai quella) più acqua hanno e meglio stanno! Io sono abituato ad acquistare in internet, compro di tutto (l'ultimo mio acquisto è un tapis roulant ) mi è successo certe volte di rispedire indietro l'oggetto, da fastidio, lo sò, ma è molto meglio che tenersi una cosa che non ti soddisfa. Basta contattare telefonicamente il sito in questione, esternargli il problema, fai un bel pacco in posta e accompagnato con una lettera con sù scritto il codice ordine e le motivazioni glielo rispedisci al mittente, quando ti arriverà l'email che hanno ricevuto indietro il filtro gli paghi la differenza (circa 40 euro con le spese di spedizione). Ah, quel materiale nell'ultimo cestello sostituisce indegnamente la spugna, quel cestello è molto importante, direi il principale, è da lì che passa per prima l'acqua, quindi ci va una bella spugna. Il tubo curvo lo trovi in parecchi siti di acquario, tipo questo: AquariumLine Tubo di Aspirazione Diametro 16/22 - 1 pezzo A proposito, stai tranquillo, non mi ubriachi, anche perchè altrimenti qui con tutti le domande che fanno gli utenti quest'ora eravamo già tutti sbronzi da un bel pezzo! Edited June 6, 2010 by Zine Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zine 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 Volevo dirtelo all'inizio infatti.... una maggior potenza di filtraggio non è mai un problema, anzi tutt'altro... il tutto ovviamente entro certi limiti vedere mulinelli di acqua nel proprio acquario con annessa tarta scaraventata da una parte all'altra non è il massimo per le spiegazioni sul tuo filtro ti lascio a zine o a qualcun'altro che io di eheim non me intendo però cmq cerca di avere piu materiali filtranti biologici possibili (cannolicchi) Ciao Kat. Ormai tutti i filtri esterni hanno il regolatore di afflusso dell'acqua quindi basterebbe tenerlo al minimo, ma con quell'acquario non è sicuramente questo il problema. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now