gm_iluvatar 10 Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 Mi serve chiarezza. Quando al Cenalion Expo presi 2 Emys c'era presente uno della forestale e mi disse che bastava il foglio di cessione io fidandomi dell'ufficiale firmai il foglio di cessione. Il foglio di cessione in mio possesso è però una semplice scrittura privata tra me e il cedente, non contiene nessun "bollo" o roba simile c'è la data ci sono le 2 firme c'è la specifica sulle tarte e sulla loro provenienza ma nessuna cosa ufficiale al di fuori di me e del cedente. Le emys non sono in Cites quindi non hanno documenti ma sono nella convenzione di Berna quindi so che il documento di cessione è obbligatorio, ma da qualche parte ho letto che la cessione va denunciata. Insomma.... Come si fa a fare le cose per benino? Potrei pure telefonare alla forestale, ma ognuno nella vita ha i suoi limiti, chiedetemi di scalare una montagna ma non di fare una chiamata riguardante documenti o cose simili perchè divento stupido e spetto di capire. Qualcuno ha notizie "CERTE" su questa cosa? (abito nella regione Lazio, lo dico perchè la convenzione di Berna è diversamente ratificata in ogni regione) Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbi75 10 Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 che qualcuno risponda!!!! hihi qui scatta l'infartino!!! hihi scusate...me ne vado :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
alezar 10 Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 La testuggine palustre è formalmente protetta dalla Convenzione di Berna per la conservazione della vita selvatica, del 1979, legge 503/81. Attualmente la convenzione di berna è un atto puramente indicativo sul quale le Regioni dovranno promulgare norme applicative. Cosa che finora hanno tempestivamente prodotto, soltanto le Regioni sottocitate. Solo alcune Regioni d'Italia, hanno varato forme adeguate di tutela dell'erpetofauna che salvaguardano, se presente, anche le Emys Orbicularis: Valle D'Aosta, Liguria, Trentino Alto Adige, Sardegna, Sicilia, Lazio, Calabria. Tartaruga palustre emys orbicularis ora bisogna vedere cosa hanno varato le regioni citate. 0.o forse fai prima ad ammazzarti con la forestale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
turtlej 10 Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 (edited) L' ufficio CITES della forestale ti risponderà: non sono animali in CITES quindi non è nostra competenza (già testato) Sul foglio di cessione che ti hanno dato cosa c'è scritto riguardo la provenienza ? Edited June 4, 2010 by turtlej Link to comment Share on other sites More sharing options...
gm_iluvatar 10 Posted June 4, 2010 Author Share Posted June 4, 2010 C'è scritto provenienza Italia. Il tipo che me le ha cedute è del Veneto e ne ha a bizzeffe: le alleva. Il foglio in se e per se è tutto in regola ho verificato, la cosa che mi mascia stranito è che basti un foglietto in casrta semplice con 2 firme... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted June 5, 2010 Share Posted June 5, 2010 in quasi tutte le regioni a meno che non sia una sottospecie di provenienza italiana, bastano i documenti di origine. e poi fossi in te non me ne preoccuperei troppo, non si è capito ancora bene chi dovrebbe occuparsi della salvaguardia di questi animali, (la forestale se ne frega) e spesso chi è autorizzato a controllarle non ha nemmeno idea di cosa sia una emys. senza contare che la convenzione di berna non difende le sottospecie presenti in marocco, tunisia, iran ecc ecc. e sfido chiunque a riconoscere 2 sottospecie diverse baby (a occhio sono praticamente identiche) Link to comment Share on other sites More sharing options...
gm_iluvatar 10 Posted June 5, 2010 Author Share Posted June 5, 2010 Questo Sono di provenienza Italiana c'è scritto anche nel foglio di cessione. L'avvelatore è veneto e le ha da una vita. Cosa sono i documenti di origine a cui ti riferisci? Il foglio di cessione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted June 5, 2010 Share Posted June 5, 2010 Questo Sono di provenienza Italiana c'è scritto anche nel foglio di cessione. L'avvelatore è veneto e le ha da una vita. Cosa sono i documenti di origine a cui ti riferisci? Il foglio di cessione? si si il semplice foglio di cessione, comunque non conta tanto la provenienza ma la sottospecie allevata, uno potrebbe allevare e riprodurre qui in italia specie provenienti da altre parti. ti dico questo perchè se non sbaglio ci sono regioni italiane che "vietano" di tenere in cattività le sottospecie presenti sul nostro territorio. ora sinceramente.... prendi questa informazione con le pinze perchè non sò dirti con assoluta certezza se è ancora cosi o se è mai stato cosi.. io l'avevo sentito da qualcuno tempo fa... Personalmente ho rinunciato da un pezzo a capirci qualcosa della legislatura di queste tartarughe.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
fbolzicco 10 Posted June 5, 2010 Share Posted June 5, 2010 effettivamente sull emys è una bella confusione, come del resto c'è tanta confusione sulle TSE. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gm_iluvatar 10 Posted June 5, 2010 Author Share Posted June 5, 2010 Accidenti, è un problema, anche perchè, ve lo dico in tutta franchezza, a parer mio sono davvero una spanna sopra le altre tartarughe (almeno quelle che ho avuto io), sia come aspetto (ma quello è opinabile) che come "inteligenza" e varietà di comportamenti. Hanno una socialità avanzatissima, una propensione al gioco spiccata e una varietà di "azioni" che le altre tarte in confronto sembrano imbalsamate (almeno le mie)... Pensare che prima di averle pensavo che le mie tarte fossero attive, ora che ho queste, le altre mi sembrano "primitive". Cmq se basta il foglio senza una denuncia o altro, sto tranquillo (l'ho fotocopiato 10 volte e l'ho sparso in 5 case. HAHAHA ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 Devi sentir el aPolizia Provinciale per la caccia e la pesca della tua Provincia. In linea di massima sei a posto con i documenti che hai. Non sono CITES e alla Forestale non interessano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gm_iluvatar 10 Posted June 6, 2010 Author Share Posted June 6, 2010 Polizia provinciale per la caccia e la pesca? Mi giunge nuovo... Chi sono? Cioè che cerco polizia provinciale e poi chiedo dell'uffucio caccia e pesca? (scausate l'ignoranza). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 (edited) Devi sentir el aPolizia Provinciale per la caccia e la pesca della tua Provincia. non sempre, in altre regioni è l'ausl veterinaria a occuparsene...almeno dovrebbero. Il punto è che spesso e volentieri loro non ne hanno idea. gm se chiami la polizia provinciale prova a chiedere prima di tutto se sono loro a occuparsene non stupirti troppo se ti sentirai rispondere:" emys? cosa sono?" Edited June 6, 2010 by Katrosh Link to comment Share on other sites More sharing options...
gm_iluvatar 10 Posted June 7, 2010 Author Share Posted June 7, 2010 Essì, mi aspetto qualcosa del genere... Mo per me il punto (come dicevo in chat a Bibbi) è che se c'è da scalare una montagna, sorrido e parto, se c'è da leggere un libro da 1000 pagine per sapere una cosa, lo compro e lo leggo... ma se c'è da fare qualcosa di burocratico o chiedere informazioni burocratiche a qualcuno, divento un tonto. Un blocco interiore, sono il tipo che pur di non andare a rinnovare la carta di identità si fa venire la febbre a 42... e se poi non trovo scuse e sto andando al comune spero che qualcuno mi tiri di sotto, quindi fare la telefonata per chiedere sta cosa è peggio di andare in india passando dall'himalaia (o come se scrive) per me. Link to comment Share on other sites More sharing options...
supertartino 10 Posted June 7, 2010 Share Posted June 7, 2010 Scusate ma perchè si devono far nascere problemi inutili?? basta chiedere alla forestale della propria regione mediante fax e telefonare il giorno dopo: qualora non dovesse dare risposta il problema non si pone! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted June 7, 2010 Share Posted June 7, 2010 Scusate ma perchè si devono far nascere problemi inutili?? basta chiedere alla forestale della propria regione mediante fax e telefonare il giorno dopo: qualora non dovesse dare risposta il problema non si pone! ma se è tutto il tread che diciamo che non è la forestale a occuparsene e il problema si pone eccome visto che comunque sanzioni regionali per l'abuso di questa specie sono comunque presenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now