aitutaki7 10 Posted June 3, 2010 Share Posted June 3, 2010 Ciao a tutti, io e mia moglie da 2 giorni siamo possessori di una tartaruga di circa 10 mesi e non avendone mai avute abbiamo bisogno di molti consigli. Sicuramente i nostri dubbi e le nostre richieste vi sembreranno banali ma non vorremmo fare grossi errori iniziali. Volevo postare qualche foto così mi potevate aiutare a distinguere la specie ma non riesco a caricare le immagini, nei permessi di scrittura c'è scritto che non posso inviare allegati, come posso fare? L'abbiamo portata a casa e per ora l'abbiamo messa in una cassetta della frutta con fondo di 5 cm di terra e torba e la teniamo in giardino, riparata sotto il balcone. Abbiamo due giardinetti, uno a nord e uno a sud, ma non sappiamo ancora se è meglio creare un recinto in giardino o creare un contenitore più grande dell'attuale da tenere sempre in giardino ma più protetto da intemperie e gatti vari che girano nello stabile e spesso fanno visita al nostro giardino. Adesso per esempio la cassetta è coperta da una rete metallica e mi sento sicuro nelle ore in cui sta sola, se facessi un recinto in giardino dovrei per forza fare una copertura resistente per essere altrettanto sicuro. La prima sera ho notato che era diventata molto "ferma", il giorno seguente, a mezzogiorno mi sembrava ancora fiacca, poi dopo averle messo cibo fresco ha mangiato e ha ripreso a camminare spedita, gli abbiamo anche fatto fare un giro libera in giardino ed esplorava tutto. Alle 15:00 siamo andati al lavoro che era ancora attiva, alle 20:30 l'abbiamo ritrovata ancora nell'angolo, un pò infossata che dormiva. E' normale che di sera perda il brio e si metta leggermente infossata a dormire? ..siamo un pò preoccupati perchè la troviamo a volte molto attiva e curiosa e a volte molte statica. Nella terra le lasciamo sempre a disposizione un pò di cibo e un piattino un pò infosato con l'acqua. Cosa mi consigliate di fare? Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
xiofaby 10 Posted June 3, 2010 Share Posted June 3, 2010 Ciao e ben arrivato. Vedrai che quì ti aiuteranno in molti. Vai a questa discussione che ti spiega come inserire le foto. http://www.tartaportal.it/57616-tutorial-inserimento-foto-dal-proprio-pc-una-discussione.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
aitutaki7 10 Posted June 3, 2010 Author Share Posted June 3, 2010 link album profilo Album di aitutaki7: mie Link to comment Share on other sites More sharing options...
rughis 10 Posted June 3, 2010 Share Posted June 3, 2010 Troppo bellina! E' una Testudo hermanni! Ti consiglio di leggere la scheda di allevamento che trovi nella mia firma, contiene molte risposte ai tuoi dubbi Per qualsiasi dubbio residuo chiedi pure! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tartar 10 Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 ma è stupenda!!!!! ha dei colori magnifici!!!! falle un bel recinto con una buona esposizione al sole. creale delle casette , metti delle piante che userà come rifugi. essendo piccina devi mettere una rete anche sopra al recinto , in modo che i predatori non possano attaccare anche dall'alto. una ciotola d'acqua sempre pulita . erbe selvatiche e poca frutta. vedrai che crescerà benissimo Link to comment Share on other sites More sharing options...
aitutaki7 10 Posted June 4, 2010 Author Share Posted June 4, 2010 Intanto grazie delle risposte. A quanto sto cominciando a capire, il problema della poca attività dipende anche dall'esposizione solare. Adesso la stiamo tenendo per lo più nella parte di giardino più protetta dove non prende mai sole, infatti abbiamo visto che si attiva di più quando la portiamo di là. Quindi la prima cosa da fare è spostare la collocazione provvisoria nell'altro giardino che è molto più soleggiato e creare qualche zona d'ombra, così posso pensare con più calma a come fare il recinto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matte 10 Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 Esatto, le tartarughe essendo rettili a sangue freddo variano la loro attività a seconda della temperatura esterna. Per quanto riguarda la zona d'ombra assicurati che sia presente ad ogni orario del giorno. Per le baby tartarughe, specialmente se tenute in contenitori "piccoli", il rischio di surriscaldamento è altissimo e letale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Biancazzurro 10 Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 Benvenuti...davvero bella... Link to comment Share on other sites More sharing options...
aitutaki7 10 Posted June 4, 2010 Author Share Posted June 4, 2010 Ok, stasera la sposto nel giardino sud, c'è sempre il sole, ma la posiziono sotto una panchina a listoni che filtra un pò, in più faccio una piccola casetta con delle mattonelle ed un altra zona d'ombra con del cartone, in più per proteggerla dai gatti è caperta con una rete metallica fine che filtra ulteriormente, almeno domani dovrebbe stare bene. Domenica ho in mente di rifare il contenitore, passando dalla grandezza di una cassetta di frutta alla grandezza di 4 cassette unite(ovviamente togliendo gli inframezzi), così posso studiare con più calma dove fare il recinto senza che soffra troppo a lungo in uno spazio piccolo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Filylom 10 Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 Wow i colori sono inusuali è chiarissima !! bella veramente !! Link to comment Share on other sites More sharing options...
maura72 10 Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 Molto molto bella! Vedrai che nel recinto del giardino esposto a sud starà benissimo! Per i gatti non ti devi preoccupare, non sono un problema per le tartarughe, molto piu' pericolosi i cani. In ogni caso la rete (metallica a maglie strette) mettila comunque sopra e sotto (interrata) il recinto per proteggerla da uccelli e topi (se ci sono i gatti i topi non dovrebbero esserci ma non si sa mai!). Link to comment Share on other sites More sharing options...
turtlej 10 Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 Wow i colori sono inusuali è chiarissima !! bella veramente !! mi hai tolto le parole dalla tastiera fily Link to comment Share on other sites More sharing options...
aitutaki7 10 Posted June 6, 2010 Author Share Posted June 6, 2010 Appena mi sono messo a costruire il terrario più grande da mettere nel giardino sud mi sono venuti molti dubbi, ..vi spiego. Questa mattina ho spostato il terrario piccolo con la tarta dal giardino nord a quello sud, l'apatia è sparita, è diventata iperattiva e per più di 3 ore non si è fermata 1 attimo, la cosa è positiva, peccato che abbia come unico pensiero la fuga e per tutto il tempo non ha fatto altro che capottarsi nonostante la vista le fosse impedita da barriere di 15 cm. Verso le 15:00 se ne è andata sotto la casetta di pietra e per ora è calma. Il problema è che l'intento era quello di costruire uno spazio più ampio da posizionare nella zona soleggiata dove lei/lui stesse meglio ok, ma dove stare in tranquillità anche nelle ore di nostra assenza. Non so se lo spazio più ampio basterebbe a frenare la sua irruenza nel tentare di scalare le pareti. In questo momento sono più propenso a fare cmq un terrario un pò più grande da lasciare nella zona sud dove farla restare nei giorni e nelle ore in cui siamo a casa noi così da poter controllare se si ribalta, e tenere il terrario piccolo nella zona nord dove farla restare nelle ore di nosra assenza visto che lì si muove poco e saremmo più tranquilli, almeno fino a quando avremo trovato il modo di non farla ribaltare ogni 5 minuti. Cosa mi consigliate? Appena messa a sud si arrampicava perchè vedeva fuori, poi ho messo lungo tutto il perimetro della cassetta del cartone alto più di 15 cm ma continuava ad arrampicarsi e ribaltarsi. Nel terrario più grande volevo fare le pareti esterne con quella rete ombreggiante verde magari messa doppia o tripla, ma visto che si arranpica pure sul cartone verticale.. Potrei fare il perimetro con delle mattonelle, ma c'è sempre da vedere se vuole arrampicarsi pure li. Con le stess mattonelle potrei fare poi un vero e proprio recinto in giardino, ma il problema ribaltamenti rimarrebbe, e non saremmo tranquilli al lavoro pensando che magari mezzora dopo essere usciti si sia rbaltata. Penso che come primo tentativo faròn il terrario più grande a sud per vedere se con più spazio si tranquillizza un pò. Per un ipotetico recinto, c'è un materiale che le spinge meno ad arrampicarsi?..tufo,legno,pietra.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
rughis 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 Il materiale più adatto è quello che ha meno appigli possibile e che non è trasparente. Io ho risolto il problema con uno steccatino di legno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
DOGE47 10 Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 Come vedono un recinto, di qualsiasi materiale sia fatto (rete, mattonelle, legno, etc. etc.) hanno un solo pensiero:..................studiare come fare per superarlo e non la smetteranno fino a quando non ci saranno riuscite e così anche la tua, che non fà eccezione. Per i ribaltamenti è importante che abbia la possibilità di ancorarsi con le zampe su qualcosa di irregolre tipo sassi, terra o erba e vedrai con quanta sveltezza si raddrizzerà; ma non su piano liscio, in quel caso possono esserci gravi problemi se si trova al sole diretto specialmente adesso che è piccola, auguri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aitutaki7 10 Posted June 16, 2010 Author Share Posted June 16, 2010 ..in giardino a volte mi ritrovo questa piantina, Immagine 1 di 4 da mie , qualcuno la conosce, è tartacommestibile? ..o estirpo e butto via? Link to comment Share on other sites More sharing options...
TecMade 10 Posted June 16, 2010 Share Posted June 16, 2010 E' troppo carina! Complimenti! Cmq se vuoi sapere quali piantine sono commestibili e quali no e addirittura Dannose , vai sulla Sezione " Alimentazione " Troverai 3 Post Rossi dove ci sono tutto l'occorrente che riguardano le piantine! ^_^ Link to comment Share on other sites More sharing options...
rughis 10 Posted June 16, 2010 Share Posted June 16, 2010 Nella sezione "Schede e articoli" trovi il lavoro di Gardo sulle erbe selvatiche commestibili Link to comment Share on other sites More sharing options...
aitutaki7 10 Posted June 17, 2010 Author Share Posted June 17, 2010 ..si avevo già visto l'articolo. Sembrerebbe proprio piantaggine maggiore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gardo 10 Posted June 17, 2010 Share Posted June 17, 2010 Si, dovrebbe essere piantaggine maggiore. Crea delle infiorescenze così? Link to comment Share on other sites More sharing options...
aitutaki7 10 Posted June 17, 2010 Author Share Posted June 17, 2010 ..si, per ora è piccola e i fiori sono di conseguenza più piccoli di quelli in foto ma sono uguali. L'ho trapiantata in 1 altra zona del giardino(lì dovevo tagliare l'erba), così la faccio crescere e glie la posso dare.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aitutaki7 10 Posted June 23, 2010 Author Share Posted June 23, 2010 ..ho notato che preferisce di molto il tarassaco rispetto a piantaggine e malva, il tarassaco lo vede anche a distanza, lo punta subito e lo divora avidamente, alla piantaggine e alla malva da qualche morso poi le lascia lì. Può essere normale? Cosa devo fare, qualche volta dare solo piantaggine e malva senza tarassaco e aspettare, prima o poi le verrà fame e mangia quel che c'è? Link to comment Share on other sites More sharing options...
mimmi95 10 Posted June 23, 2010 Share Posted June 23, 2010 Scusa se arrivo tardi... Comunque la tartaruga è bellissima, ha dei colori molto chiari... Per la posizione è meglio il giardino a sud perchè c'è sole la mattina... poi ovviamente ci devi fare qualche zona d'ombra per permetterle di rinfrescarsi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
gardo 10 Posted June 24, 2010 Share Posted June 24, 2010 Cosa devo fare, qualche volta dare solo piantaggine e malva senza tarassaco e aspettare, prima o poi le verrà fame e mangia quel che c'è? Di solito si fa proprio così per correggere le viziatelle Link to comment Share on other sites More sharing options...
aitutaki7 10 Posted July 14, 2010 Author Share Posted July 14, 2010 ..in questi giorni caldi mi è capitato di vederla con un pochino di bavetta/bollicine alla bocca, nonostante vada dentro e fuori dall'acqua e abbia ombra a sufficienza e sia comunque vispa ecc.. Può essere normale o devo cmq aumentare acqua e ombra? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now