valpex 10 Posted May 31, 2010 Share Posted May 31, 2010 Salve a tutti, volevo avere delle informazioni sull'alimentazione della mia Tarta Rosina Abitando in città mi risulta difficile trovare tutte quelle erbe che voi indicate nella scheda, quindi le do il radicchio (che mangia molto volentieri), non le piace la lattuga ed ama i fagiolini cotti ( io ne metto due o tre ogni mese), inoltre mangia anche un pochino di macinato (sempre un pezzettino una volta al mese). Lei è una Testudo ed ha 4 anni. Purtroppo è un mese che si è svegliata dal letargo e non sta mangiando quasi nulla e cosa brutta non fa nemmeno i bisogni. Io per stimolarla le faccio un bagnetto tiepido al giorno, ma non funziona molto. Cosa posso fare di più? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
rughis 10 Posted May 31, 2010 Share Posted May 31, 2010 Salve a tutti, volevo avere delle informazioni sull'alimentazione della mia Tarta Rosina Abitando in città mi risulta difficile trovare tutte quelle erbe che voi indicate nella scheda, quindi le do il radicchio (che mangia molto volentieri), non le piace la lattuga ed ama i fagiolini cotti ( io ne metto due o tre ogni mese), inoltre mangia anche un pochino di macinato (sempre un pezzettino una volta al mese). Lei è una Testudo ed ha 4 anni. Purtroppo è un mese che si è svegliata dal letargo e non sta mangiando quasi nulla e cosa brutta non fa nemmeno i bisogni. Io per stimolarla le faccio un bagnetto tiepido al giorno, ma non funziona molto. Cosa posso fare di più? Grazie Il radicchio è OK, puoi integrarlo con cicoria, indivia e scarola (che puoi trovare sempre dal fruttivendolo). Considera comunque che l'ideale sarebbero le erbe selvatiche di campo. Assolutamente da evitare è il macinato (le Testudo sono erbivore). Anche i fagiolini sono da evitare. Nella mia firma trovi la scheda di allevamento della Testudo hermanni, lì trovi tanti consigli sull'allevamento di questa specie. Vedi un po' di capire cosa non va del tuo allevamento rispetto a quanto c'è scritto nella scheda. Poi facci sapere, così possiamo guidarti nell'indirizzare meglio le cose. Considera comunque che se non mangia e non fa i bisogni, dovresti valutare di portarla dal veterinario. Link to comment Share on other sites More sharing options...
turtlej 10 Posted June 2, 2010 Share Posted June 2, 2010 La tieni in terrazza ? Se le condizioni di vita sono ottimali (luce del sole, temperature) a quest'ora avrebbe già dovuto riprendere tutte le funzioni. Non ho capito cosa vuoi dire con "quando le faccio i bagnetti non funziona tanto". Comunque per stimolarla prova con alimenti tipo Reptilix o Sera Raffy Vital, sono molto appetiti da tutte le tartarughe. Se poi la cosa continua portala dal vet. Link to comment Share on other sites More sharing options...
valpex 10 Posted June 3, 2010 Author Share Posted June 3, 2010 grazie per i consiglio studierò la scheda di allevamento per capire dove sbaglio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
amanita 10 Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 Il radicchio è OK, puoi integrarlo con cicoria, indivia e scarola (che puoi trovare sempre dal fruttivendolo). Considera comunque che l'ideale sarebbero le erbe selvatiche di campo. Assolutamente da evitare è il macinato (le Testudo sono erbivore). Anche i fagiolini sono da evitare. Nella mia firma trovi la scheda di allevamento della Testudo hermanni, lì trovi tanti consigli sull'allevamento di questa specie. Vedi un po' di capire cosa non va del tuo allevamento rispetto a quanto c'è scritto nella scheda. Poi facci sapere, così possiamo guidarti nell'indirizzare meglio le cose. Considera comunque che se non mangia e non fa i bisogni, dovresti valutare di portarla dal veterinario. Qualche anno fa ho visto una tartaruga che stava mangiando carne da un cane morto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
rughis 10 Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 Qualche anno fa ho visto una tartaruga che stava mangiando carne da un cane morto! Gli esemplari selvatici di Testudo integrano la propria dieta con feci di animali e carogne. In cattività, dove nella quasi totalità dei casi le Testudo sono sovralimentate, è assolutamente sconsigliabile fornire ogni alimento di origine animale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielespp 10 Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 S'è svegliata con comodo la tartarughina eh! :-P Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now