luca.palma 10 Posted March 29, 2010 Share Posted March 29, 2010 Ciao a tutti, sono nuovo del forum, cercavo la sezione per presentarmi e per chiedervi un' aiuto ma non l'ho trovata e spero di non aver sbagliato nel farlo quì. Mi chiamo Luca vengo dalla provincia di Treviso,età eh eh 40 un pò vecchiotto vero? Volevo prendere una tartaruga terrestre per mia figlia, ma prima di fare qualche sbaglio volevo chiedervi un consiglio su che tipo prendere,scusate la mia ignoranza, se allevarla/e è difficile, ho un giardino, su come tenerle, insomma se potete darmi dei consigli. Vi ringrazio tutti ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Soledirubino 10 Posted March 29, 2010 Share Posted March 29, 2010 1) bisogna comprare tartarughe con documenti 2) recinta bene il giardino per evitare fughe 3) ti consiglio le autoctone Testudo hermanni con relativo cites! ovviamente leggendo puoì informarti e chiedere eventuali chiarimenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carotina 10 Posted March 29, 2010 Share Posted March 29, 2010 Ciao a tutti, sono nuovo del forum, cercavo la sezione per presentarmi e per chiedervi un' aiuto ma non l'ho trovata e spero di non aver sbagliato nel farlo quì. Mi chiamo Luca vengo dalla provincia di Treviso,età eh eh 40 un pò vecchiotto vero? Volevo prendere una tartaruga terrestre per mia figlia, ma prima di fare qualche sbaglio volevo chiedervi un consiglio su che tipo prendere,scusate la mia ignoranza, se allevarla/e è difficile, ho un giardino, su come tenerle, insomma se potete darmi dei consigli. Vi ringrazio tutti ciao Sicuramente autoctone se è la tua prima esperienza! Quanti anni ha tua figlia? Sarai il suo "supervisore" vero? Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca.palma 10 Posted March 29, 2010 Author Share Posted March 29, 2010 Sicuramente autoctone se è la tua prima esperienza! Quanti anni ha tua figlia? Sarai il suo "supervisore" vero? Ciao mia figlia ha quasi 3 anni, se decido di prenderne una sicuro che sarò il supervisore ci mancherebbe Link to comment Share on other sites More sharing options...
Amy 10 Posted March 29, 2010 Share Posted March 29, 2010 Perché proprio una tartaruga? Non sono animali con cui giocare, sono da osservare... tua figlia è piccola, pensaci bene e valuta delle alternative! Link to comment Share on other sites More sharing options...
romytartaruga 10 Posted March 29, 2010 Share Posted March 29, 2010 basta dire si guarda ma non si tocca....o inventare che morde ecc... ho un'amica che ha la figlia di due anni che ama le tarta...per il secondo compleanno le ha regalato una horsfield e per poco dalla gioia non è scoppiata in lacrime quando l'ha vista, lha fissata per un pò di tempo come per dire: ma è vero?... l'importante è fargli capire che non si può giocare con questi animali... cmq io ti consiglierei un'hermanni con cites Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted March 29, 2010 Share Posted March 29, 2010 io ti consiglierei una graeca ibera, è lo stesso autoctona ed è più bella della th, oppure se hai un bel giardino grosso una marginata, però le potrà solo vedere ma non toccare........................ Link to comment Share on other sites More sharing options...
fbolzicco 10 Posted March 29, 2010 Share Posted March 29, 2010 Ciao a tutti, sono nuovo del forum, cercavo la sezione per presentarmi e per chiedervi un' aiuto ma non l'ho trovata e spero di non aver sbagliato nel farlo quì. Mi chiamo Luca vengo dalla provincia di Treviso,età eh eh 40 un pò vecchiotto vero? Volevo prendere una tartaruga terrestre per mia figlia, ma prima di fare qualche sbaglio volevo chiedervi un consiglio su che tipo prendere,scusate la mia ignoranza, se allevarla/e è difficile, ho un giardino, su come tenerle, insomma se potete darmi dei consigli. Vi ringrazio tutti ciao intanto benvenuto ti consiglierei anche io una tartarughina autoctona dal momento che non hai già esperienza. la trovo una bella idea crescere un animale assieme ad un bambino non è difficilissimo allevarle, basta prendere i giusti accorgimenti fin dall'inizio e praticamente ci si dimentica che esistano. bisogna pensare prima di tutto ad un recinto che sia adatto alle dimensioni della tarta, se è piccola è meglio che sia coperta anche la parte superiore per scongiurare attacchi di predatori. deve essere esposto al sole per tutta la giornata (le ore più importanti sono quelle della mattina), ma ci devono essere dei rifugi in modo che si possa riparare durante le ore più calde e durante le notti più fresche. l'alimentazione è ti tipo vegetariano, preferendo su tutto le erbe di campo come tarassacco, malva, piantaggine.. si posso aggiungere cicorie e radicchi.. un aspetto importante è quello dei documenti, le tartarughe di terra sono inserite in un programma di salvaguardia delle specie a rischio di estinzione, per tanto ogni animale deve avere un suo documento. ti posso consigliare di fare un giro alla fiera a Longarone che se non sbaglio è a giugno quest'anno, così nel frattempo potrai informarti meglio sulle esigenze di qeusti simpaticissimi animaletti.. in bocca al lupo Link to comment Share on other sites More sharing options...
romytartaruga 10 Posted March 29, 2010 Share Posted March 29, 2010 la graeca ibera non è più delicata dell'hermanni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
fbolzicco 10 Posted March 29, 2010 Share Posted March 29, 2010 io mi sentirei di consigliare una testudo hermanni boettgeri perchè decisiamente più adattabile al nostro clima.. inoltre più facile da reperire con tutti i documenti in regola, mi sentirei di sconsigliare marginate e graeche perchè più delicatine, specilmente a chi non ha esperienza Link to comment Share on other sites More sharing options...
Filylom 10 Posted March 29, 2010 Share Posted March 29, 2010 (edited) Mi associo a Bolzicco benvenuto , ovviamente mi accodo ai consigli precedenti , quindi opta per una autoctona , consiglio spassionato ovviamente con i documenti in regola. Se seguirai alcuni semplici consigli ,molto probabilmente lascerai in eredità alla tua bambina la stessa tararuga con la quale è cresciuta . Che dirti, buona fortuna !! :D Edited March 29, 2010 by Filylom Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca.palma 10 Posted March 30, 2010 Author Share Posted March 30, 2010 Ragazzi che dire grazie a tutti dei consigli, adesso valuterò bene il da farsi, siete stati più che soddisfacenti in tutto, ed ovviamente se decido di acquistarla sarà sicuramente accompagnata da tutti i documenti necessari, nel frattempo continuo a seguire il forum così mi faccio ancora più chiare le idee. Grazie a tutti ancora. Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxeux76 10 Posted March 31, 2010 Share Posted March 31, 2010 buona sera a tutti voi. io sono nella stessa situazione dell' amico che ha aperto la discussione, cioè non ho esperienza con queste creature e ho deciso di crescerne una. come mai tutti consigliate la razza autoctona? la differenza con le altre qual'è? io non so dove acquistarne una, e se sono di libera vendita. grazie a tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carotina 10 Posted March 31, 2010 Share Posted March 31, 2010 La differenza sta nel fatto che una tartaruga dei climi caldi è più delicata, non fa letargo, deve svernare in un terrario attrezzato e spesso raggiunge dimensioni difficilmente gestibili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Coccobill 28 Posted March 31, 2010 Share Posted March 31, 2010 La specie autoctona fa letargo, quindi nessuna necessità di tenerla nei terrari. Inoltre sono molto più forti e facili da allevare. Ecco perchè si consiglia sempre un autoctona. Un bel recinto attrezzato come si deve, accortenze con l'alimentazione, e cresce che è una meraviglia. Attento a non comprare tartarughe senza documenti. Per l'acquisto ci sono varie fiere che si svolgono in Italia, nel nord, soprattutto. A Maggio ad Arezzo c'è una fiera dove sicuramente potrai trovare tartarughe in regola a prezzi ottimi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
maura72 10 Posted March 31, 2010 Share Posted March 31, 2010 buona sera a tutti voi. io sono nella stessa situazione dell' amico che ha aperto la discussione, cioè non ho esperienza con queste creature e ho deciso di crescerne una. come mai tutti consigliate la razza autoctona? la differenza con le altre qual'è? io non so dove acquistarne una, e se sono di libera vendita. grazie a tutti. Le tarta autoctone sono piu' facili da allevare per molti motivi, primo fra tutti il clima. Essendo autoctone ovviamente vivono bene alle nostre temperature ed in inverno fanno letargo quindi l'unica cosa fondamentale per poterle allevare è possedere un giardino. Le esotiche invece provengono da altri continenti e per poter vivere qui necessitano di molti aggiustamenti per ciò che riguarda temperatura, umidità esposizione alla luce etc. Inoltre molte specie non fanno letargo quindi è necessario un terrario attrezzato in cui riprodurre il più fedelmente possibile i parametri del loro clima originario. Non ultime le dimensioni! Alcune specie esotiche possono divetare molto molto grandi! Va da sè che si rende necessario uno spazio adeguato sia interno che esterno. Detto ciò ovviamente anche la "nostre" tarte hanno bisogno delle giuste attenzioni, come ad esempio una dieta equilibrata! Qui sul forum troverai tutte le informazioni necessarie per poter crescere bene la tua futura tarta! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tommy94 10 Posted April 1, 2010 Share Posted April 1, 2010 scusa se ti correggo FBOLZICCO, la fiera a Longarone è il 29 e 30 MAGGIO... Link to comment Share on other sites More sharing options...
fbolzicco 10 Posted April 1, 2010 Share Posted April 1, 2010 scusa se ti correggo FBOLZICCO, la fiera a Longarone è il 29 e 30 MAGGIO... fai benissimo a correggermi, con le date sono un vero disastro Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxeux76 10 Posted April 1, 2010 Share Posted April 1, 2010 siete tutti molto gentili. sono fiero di far parte di questa famiglia. posterò la foto della mia prima 'TARTA' non appena la troverò. a presto e grazie di nuovo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now