Jump to content

Riscaldatore Killer!


Zine

Recommended Posts

Oggi per me è una giornata di grande lutto, mi sono morte tre tartarughe su cinque che avevo da circa un anno, tutto questo grazie al riscaldatore Newatt che per un anno non mi ha mai dato problemi, invece oggi ha deciso di andare in tilt e scaldare l'acqua fin a 40 gradi!

Tornando dal lavoro mi sono trovato tre tartarughe morte mentre le altre due sono riuscite a salire sulle rocce salvandosi.

Com'è possibile che un riscaldatore vada in tilt così?

Ora ho acquistato un riscaldatore digitale pagato tantissimo, state attenti a questi riscaldatori, hanno una cifra moderata ma potrebbero uccidere anche le vostre tarta!

Io ho avvisato il mio negoziante, la Newatt dovrebbe prendere in considerazione tutto questo!

Ora piango, ero tanto affezionato e vedermele morire così è ingiusto!

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 78
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ti comprendo...l'ultima volta che mi è successo, anche se per la temperatura esterna, ho recuperato una odoratus col bocca a bocca -EBBENE Sì, ORA PRENDETEMI IN GIRO!!!- mentre l'altra purtroppo è andata...lo stesso mi successe con un tse a cui tenevo molto...
Link to comment
Share on other sites

Ti comprendo...l'ultima volta che mi è successo, anche se per la temperatura esterna, ho recuperato una odoratus col bocca a bocca -EBBENE Sì, ORA PRENDETEMI IN GIRO!!!- mentre l'altra purtroppo è andata...lo stesso mi successe con un tse a cui tenevo molto...

 

Sul serio, come hai fatto? O_O

Link to comment
Share on other sites

Una tarta che ho salvato mangia e vomita subito, ha dormito tutto il giorno.

Speriamo si riprenda!

Link to comment
Share on other sites

Sul serio, come hai fatto? O_O

 

Era rimasto immobile con la bocca aperta, se respirava lo faceva così piano che io non me ne accorgevo...ho cominciato a soffiargli in bocca e a bagnarlo con acqua fredda fino a che non si è ripreso, tecnica inventata in quel preciso momento...ha funzionato.

Link to comment
Share on other sites

Era rimasto immobile con la bocca aperta, se respirava lo faceva così piano che io non me ne accorgevo...ho cominciato a soffiargli in bocca e a bagnarlo con acqua fredda fino a che non si è ripreso, tecnica inventata in quel preciso momento...ha funzionato.

 

Wow, complimenti per il sangue freddo, è proprio il caso di dirlo 61.jpg

Link to comment
Share on other sites

Accidenti Zine, mi dispiace molto! Facci sapere se quella che rimette si ristabilisce! Incrocio le dita x te.

 

Sto quasi pensando di creare un circuito di emergenza che in caso di temperatura troppo alta stacca la corrente. Si può realizzare con un termostato da ambiente elettronico, devo solo trovarne uno economico!

Link to comment
Share on other sites

Ora mi è rimasta una Sternotherus Minor Minor, che non si è ancora ripresa dal grave incidente, e una Pelomedusa Subrufa che fortunatamente è riuscita a mettersi in salvo senza nessuna conseguenza.

L'altra Minor (Chobin) e le due Odoratus (Seba e Pepe) mi sono morte, Chobin la ricordo guardando il musetto dell'altra mia Minor, ma i musetti delle mie due Odoratus mi mancano tremendamente, ecco perchè ho pensato di prenderne una questo week end.

Seba era un maschio mentre le altre tutte femmine, ero riuscito a farle accoppiare ed ero veramente orgoglioso delle mie bestioline, adesso spero che la Odoratus che prenderò sia un maschietto, il destino è in debito con me...mi dovrebbe "risarcire".

 

 

attachment.php?attachmentid=10489

Link to comment
Share on other sites

Per quale motivo?

Mi ero informato su questo e mi hanno detto che non c'è alcun pericolo...anche se poi non si sa mai chi ascoltare.

Link to comment
Share on other sites

I riscaldatori hanno un interruttore automatico dentro, esso si chiude quando la temperatura diminusce e viceversa si apre quando l'acqua raggiunge la temperatura impostata (o qualche grado in +), il fatto è che l'usura fa impastare (così si dice) i contatti dell'interruttore che si "incollano" nella posizione "chiuso" tenendo in rscaldatore attivo anche se non dovrebbe, risultato: beh ne stiamo parlando. Questo problema si verifica spesso con riscaldatori grandi, perchè in essi circolano correnti più grandi che sono in grado, rispetto ai riscaldatori di taglia più piccola, di giocare questo brutto scherzo. Per acquari grossi è consigliato mettere 2 riscaldatori più piccoli rispetto ad uno grande. es 300L con 2 da 150W e non uno solo da 300W anche perchè un guasto su uno dei 2 non riesce a scaldare tutta l'acqua fino a livelli assurdi perchè l'altro se ne starà spento rilevando una temperatura superiore a quella impostata.

 

PS: mi disp molto per le tue tarta =(

Edited by Ari&Mau
Link to comment
Share on other sites

Sto quasi pensando di creare un circuito di emergenza che in caso di temperatura troppo alta stacca la corrente. Si può realizzare con un termostato da ambiente elettronico, devo solo trovarne uno economico!

 

è una uona idea, basta trovare una sonda ermetica da mettere in acqua e un pò di esperienza nel campo... Io prenderei un termostato per acquari, che non costano moltissimo, mi pare una 15ina di euro e son molto più precisi di quelli d'ambiente e non avresti problemi per la sonda di temperatura. ;-)

Link to comment
Share on other sites

Per quale motivo?

Mi ero informato su questo e mi hanno detto che non c'è alcun pericolo...anche se poi non si sa mai chi ascoltare.

 

non è questioni di pericolo, diciamo che personalmente preferirei evitare ibridazioni tra sottospecie diverse tutto là :rolleyes2:

Link to comment
Share on other sites

I riscaldatori hanno un interruttore automatico dentro, esso si chiude quando la temperatura diminusce e viceversa si apre quando l'acqua raggiunge la temperatura impostata (o qualche grado in +), il fatto è che l'usura fa impastare (così si dice) i contatti dell'interruttore che si "incollano" nella posizione "chiuso" tenendo in rscaldatore attivo anche se non dovrebbe, risultato: beh ne stiamo parlando. Questo problema si verifica spesso con riscaldatori grandi, perchè in essi circolano correnti più grandi che sono in grado, rispetto ai riscaldatori di taglia più piccola, di giocare questo brutto scherzo. Per acquari grossi è consigliato mettere 2 riscaldatori più piccoli rispetto ad uno grande. es 300L con 2 da 150W e non uno solo da 300W anche perchè un guasto su uno dei 2 non riesce a scaldare tutta l'acqua fino a livelli assurdi perchè l'altro se ne starà spento rilevando una temperatura superiore a quella impostata.

 

PS: mi disp molto per le tue tarta =(

 

Sono pienamente d'accordo, e infatti e quello che attualmente sto facendo...

Link to comment
Share on other sites

non è questioni di pericolo, diciamo che personalmente preferirei evitare ibridazioni tra sottospecie diverse tutto là :rolleyes2:

 

Capito.

Per dividerle mi toccava acquistare un altro acquario.

E poi si volevano bene.

Link to comment
Share on other sites

Sono pienamente d'accordo, e infatti e quello che attualmente sto facendo...

 

Qual è la capienza della tua vasca?! se posso =)

Link to comment
Share on other sites

Ah dimenticavo: occhio ai riscaldatori in vetro, se con il guscio spaccano l'involucro son cavoli amari... =S bzzzzzzzzzzzzzzzzzztttttttttttttttttt
Link to comment
Share on other sites

Ah dimenticavo: occhio ai riscaldatori in vetro, se con il guscio spaccano l'involucro son cavoli amari... =S bzzzzzzzzzzzzzzzzzztttttttttttttttttt

 

non sono sicurissimo di quello che sto per dire, però mi sembra che se si rompe il vetro del riscaldatore il rischio più grosso è che l'acqua diventi caldissima più che dare la scossa alla tartaruga, il rischio più serio ad ogni modo è che se si rompe il vetro del termoriscaldatore è che se non te ne accorgi e metti le mani dentro... occhio!

Link to comment
Share on other sites

Qual è la capienza della tua vasca?! se posso =)

 

1 metro e dieci cm per 50 cm e 46 cm di altezza quanti litri sarebbero?

Boh...

PS il livello dell'acqua lo tengo a 11 cm, le tarta sono ancora piccoline (circa 8 cm) e non sono abili nuotatrici.

Link to comment
Share on other sites

Ah dimenticavo: occhio ai riscaldatori in vetro, se con il guscio spaccano l'involucro son cavoli amari... =S bzzzzzzzzzzzzzzzzzztttttttttttttttttt

 

Io ho persino paura di quei termometrini di vetro...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.