mario89xxl 10 Posted February 27, 2010 Share Posted February 27, 2010 (edited) Ciao a tutti, mi chiamo Mario e ho un piccolo problemino con la mia piccola trachemys scripta scripta La tartaruga l'ho acquistata a settembre, ora ha raggiunto una lunghezza del carapace di circa 6-7 cm. Condivide l'acquario (ancora per poco) con una graptemys pseudogeograpghica, della stessa grandezza, e una apalone ferox, con un carapace lungo circa 10-12 cm, che penso di riportare al negozio perchè credo che non potrei darle lo stile di vita che merita. Le tartarughe vivono in un acquario con filtro, cambio acqua regolarmente ogni 10-15 giorni. Mantengo l'acqua sui 25 gradi. Non hanno mai avuti problemi, mai utilizzato medicinali in acqua. Da 2 giorni la trachemys si presenta così http://img62.imageshack.us/img62/3258/27022010391.jpg By mario89xxl, shot with 5800 Xpres at 2010-02-27 http://img46.imageshack.us/img46/7446/27022010384.jpg By mario89xxl, shot with 5800 Xpres at 2010-02-27 Devo ammettere che ultimamente non sto seguendo le tarta con tutta la costanza che avevo prima per problemi personali e purtroppo la precedenza non può essere data a loro. La tartaruga mangia, è tranquilla, non "sembra" soffrire. L'unica cosa che mi viene in mente di dirvi e che il penultimo cambio d'acqua che ho fatto, per mia dimenticanza, non ho aggiunto biocondizionatore all'acqua, ma non penso che sia questa la causa. D'altro canto l'ultimo cambio, 3 giorni fa se non sbaglio, ho cambiato tutta l'acqua. Grazie Edited February 27, 2010 by mario89xxl Link to comment Share on other sites More sharing options...
Feras 10 Posted February 27, 2010 Share Posted February 27, 2010 Classica botta sulla nucale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
novenoved 10 Posted February 27, 2010 Share Posted February 27, 2010 scusa ma hai filtro interno o esterno?? cmq a me sembra un'escoriazione! se nn puoi portarla da un vet subito, mettici betadine diluito 10% in acqua con un cotton-fioc e fallo asciugare per circa 30 minuti...ripeti l'operazione 2-3 volte al giorno!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mario89xxl 10 Posted February 27, 2010 Author Share Posted February 27, 2010 Classica botta sulla nucale? Se per botta nucale intendi un urto con qualcosa, la risposta è no. Betadine dici... Dove posso prenderlo? Diluisco al 10% betadine in acqua e con un coton-fioc lo metto sulla nuca 2-3 volte al giorno. Capito bene? Poi la tarta deve essere pulita o posso rimetterla in acqua tranquillamente? Il filtro è interno. Escoriazione dici? Dovuta a cosa??? In acquario non ci sono arredi, c'è solo l'isola galleggiante. Non penso sia colpa della vicinanza con il neon T8 dell'acquario anche perchè lo stesso sintomo si sarebbe presentato anche sulla graptemys Link to comment Share on other sites More sharing options...
novenoved 10 Posted February 27, 2010 Share Posted February 27, 2010 Se per botta nucale intendi un urto con qualcosa, la risposta è no. Betadine dici... Dove posso prenderlo? Diluisco al 10% betadine in acqua e con un coton-fioc lo metto sulla nuca 2-3 volte al giorno. Capito bene? Poi la tarta deve essere pulita o posso rimetterla in acqua tranquillamente? Il filtro è interno. Escoriazione dici? Dovuta a cosa??? In acquario non ci sono arredi, c'è solo l'isola galleggiante. Non penso sia colpa della vicinanza con il neon T8 dell'acquario anche perchè lo stesso sintomo si sarebbe presentato anche sulla graptemys allora per escorazione intendevo dire quello che ha scritto feras...cioè forse scendendo dall'isola galleggiante ha urtato il bordo della vasca o altro e col collo ha urtato ila parte alta del carapace! cmq per il betadine puoi trovarlo in una comune farmacia...come hai ben capito, diluisci al 10% betadine in acqua (nn della vasca) e con un cotton-fioc lo metti sulla zona della ferita, lasci asciugare per mezz'ora (tieni la tarta nn nella vasca) e poi la risciaqui e la rimetti nella vasca. ripeti l'operazione 2-3 volte in una giornata! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted February 27, 2010 Share Posted February 27, 2010 Condivide l'acquario (ancora per poco) con una graptemys pseudogeograpghica, della stessa grandezza, e una APALONE FEROX, con un carapace lungo circa 10-12 cm Ma sono l'unico che da per scontato che possa essere un morso della ferox? un escoriazione simile non può essere dovuta a delle botte -,- specie se non ha nemmeno un arredo....come se le sarebbe fatte? Le ferox sono solite mirare proprio al collo nei "litigi" e ti assicuro per esperienza che li cercano spesso. Fossi in te la darei via il prima possibile prima di trovare solo i gusci delle coinquiline. Le tartarughe vivono in un acquario con filtro, cambio acqua regolarmente ogni 10-15 giorni. Mantengo l'acqua sui 25 gradi. Non hanno mai avuti problemi, mai utilizzato medicinali in acqua. se hanno un filtro perchè cambi l'acqua? non è biologico? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilarina5 10 Posted February 28, 2010 Share Posted February 28, 2010 Sono d'accordo con Katrosh, io penserei per prima cosa ad un morso della ferox. Non è il caso di tenerle insieme alle altre due, dalle un acquario da sola o riportala indietro Link to comment Share on other sites More sharing options...
novenoved 10 Posted February 28, 2010 Share Posted February 28, 2010 Sono d'accordo con Katrosh, io penserei per prima cosa ad un morso della ferox. Non è il caso di tenerle insieme alle altre due, dalle un acquario da sola o riportala indietro anche io all'inizio leggendo l'ho pensato però guardando le foto nn mi sembra un morso...poi nn so! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted February 28, 2010 Share Posted February 28, 2010 è quasi sicuramente un morso... loro pinzano e strappano, in confronto i morsi di trachemys sono pizzicotti... e a giudicare dalla lesione non troppo pronunciata (probabilmente se la ferox avesse avuto un paio di cm in piu ora la trachemys era senza testa) dev'essere stato un attacco di "avvertimento" giusto per allontanare la malcapitata... per essere più sicuri dovrei conoscere la grandezza dell'acquario, la presenza di sabbia o meno, alimentazione generale e tutti i fattori che potrebbero scatenare le ire della guscio molle.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted February 28, 2010 Share Posted February 28, 2010 Ma sono l'unico che da per scontato che possa essere un morso della ferox? un escoriazione simile non può essere dovuta a delle botte -,- specie se non ha nemmeno un arredo....come se le sarebbe fatte? Le ferox sono solite mirare proprio al collo nei "litigi" e ti assicuro per esperienza che li cercano spesso. Fossi in te la darei via il prima possibile prima di trovare solo i gusci delle coinquiline. se hanno un filtro perchè cambi l'acqua? non è biologico? -Non sei l'unico lo penso anche io, come hai scrito tu le ferox [non a caso son ferox] mirano al collo nei litigi anche se fosse stato un morso sarebbe stato leggermente diverso l'escoriazione, io metterei il te in vasca e procederei a disinfettarlo con il betadin e diluito in fisiologica invece che con acqua................. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giulia1 10 Posted February 28, 2010 Share Posted February 28, 2010 Da 2 giorni la trachemys si presenta così Io non ho esperienza di ferox quindi non posso escludere che sia stato un morso, però la mia trachemys una volta ha riportato delle escoriazioni molto simili nella stessa zona e di sicuro non è stata morsa perchè era da sola. Probabilmente si è ferita sfregando contro qualche sasso o scendendo dalla zona emersa. Betadine un paio di volte al giorno e si è risolto tutto in brevissimo tempo. Non è il caso di tenerle insieme alle altre due, dalle un acquario da sola o riportala indietro Su questo sono d'accordo [ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted February 28, 2010 Share Posted February 28, 2010 In ogni caso ha detto di non potersene prendere cura, quindi è meglio darla via che tenerla e tenerla male. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giulia1 10 Posted February 28, 2010 Share Posted February 28, 2010 Su questo non c'è dubbio, come detto sopra:) Link to comment Share on other sites More sharing options...
mario89xxl 10 Posted March 1, 2010 Author Share Posted March 1, 2010 Eccomi, aggiornamento. Ancora non ho potuto trattare la ferita, ma comunque la parte "rossa" è scomparsa, è rimasto solo un po di "bianchiccio". Da notare il linguaggio tecnico :-P Parlo da esperto ignorante in materia. Ma non è un po difficile mordere la nuca di una tartaruga? Comunque è una zona protetta dal carapace. Io non penso sia stato un morso della ferox, anche perchè non si sono mai azzuffate. Solo 2 volte la ferox, per sbaglio, ha acchiappato la zampa della scripta, durante il pranzo, ma è solo stato un errore di mira. Le ho prese insieme, a pochi giorni di distanza l'una dall'altra, della stessa grandezza all'epoca, e ripeto, non le ho mai viste azzffarsi. Può essere che l'escoriazione sia dovuta ad un'acqua "poco pulita"? Ps, come mai la ferox cresce più velocemente delle altre? Per via del guscio molle? Scusate l'OT Link to comment Share on other sites More sharing options...
mario89xxl 10 Posted March 1, 2010 Author Share Posted March 1, 2010 In ogni caso ha detto di non potersene prendere cura, quindi è meglio darla via che tenerla e tenerla male. Infatti, preferisco darla via, anche perchè penso che abbia bisogno di molta molta acqua per nuotare, o mi sbaglio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilarina5 10 Posted March 1, 2010 Share Posted March 1, 2010 Non fanno per niente fatica a mordersi sul collo, credimi! E potrebbe benissimo essere che siano state bene da piccole ma ora, screscendo, la ferox voglia più spazio per sè cercando di eliminare la concorrenza! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted March 1, 2010 Share Posted March 1, 2010 Ps, come mai la ferox cresce più velocemente delle altre? Per via del guscio molle? Scusate l'OT sicuramente l'acqua non centra nulla. Sai che possono arrivare a 60 cm di lunghezza del carapace vero? come le nutri? hai fondale sabbioso? Link to comment Share on other sites More sharing options...
mario89xxl 10 Posted March 1, 2010 Author Share Posted March 1, 2010 sicuramente l'acqua non centra nulla. Sai che possono arrivare a 60 cm di lunghezza del carapace vero? come le nutri? hai fondale sabbioso? Certo che lo so che le femmine arrivano anche a 60 cm di carapace, e so anche che vivono quasi totalmente in acqua, per questo ho intenzione di restituirla o di darla comunque a qualcuno. E' molto particolare come tartaruga, mi piacerebbe tenerla, ma non posso. Le nutro con dei prodotti della sera, raffy p, ogni tanto gamberi, ho dato anche mangime per pesci, in particolare SERA KOI PROFESSIONAL, che soprattutto la ferox ha apprezzato moltissimo. Per la sabbia, c'è stata poi l'ho tolta perchè si sporcava in un attimo... Mi è stato consigliato anche del mercuriocromo sulla ferita. Che ne dite? Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted March 1, 2010 Share Posted March 1, 2010 Ne botta della nucale ne Ferox. La prima è più avanti, mentre l'altra mira alla gola. "Chiedi" alla Graptemys. Sono le classiche morsicate da lotta territoriale/accoppiamento. Separale e disinfetta col betadine 2 volte al giorno per una settimana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
novenoved 10 Posted March 1, 2010 Share Posted March 1, 2010 Ne botta della nucale ne Ferox. La prima è più avanti, mentre l'altra mira alla gola. "Chiedi" alla Graptemys. Sono le classiche morsicate da lotta territoriale/accoppiamento. Separale e disinfetta col betadine 2 volte al giorno per una settimana. come faremmo senza di te! :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
mario89xxl 10 Posted March 1, 2010 Author Share Posted March 1, 2010 Ok, domani vado a prendere questo betadine in farmacia (sperando che non costi uno sproposito)... Come mai la ferox è cresciuta il doppio rispetto alla scripta e pseudo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
_mauretta_ 10 Posted March 1, 2010 Share Posted March 1, 2010 caro minotti =) comunque mario mi sembra che sia una troostii non una scripta scripta! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Katrosh 10 Posted March 1, 2010 Share Posted March 1, 2010 Come mai la ferox è cresciuta il doppio rispetto alla scripta e pseudo? scusa ma che senso ha paragonare la crescita di due animali differenti? Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted March 1, 2010 Share Posted March 1, 2010 è come paragonare una bertuccia con un bisonte, la crescita è differente tra le specie citate, per esempio non puoim paragonare una pseudemys con una sternotherus odoratus........... Link to comment Share on other sites More sharing options...
_mauretta_ 10 Posted March 1, 2010 Share Posted March 1, 2010 che poi la crescita anche per la stessa specie varia da individuo a individuo...le mie due trachemys piccole prima una era gigante rispetto all'altra..ora la situazione si è capovolta eppure mangiano lo stesso tanto gli stessi giorni e le stesse cose..vivono insieme.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now