Martaduetarte 10 Posted February 26, 2010 Share Posted February 26, 2010 Mi sono informata parecchio, quindi credo che la risposta sia affermativa, ma meglio chiedere una volta in più piuttosto che una in meno! Questa uvb compatta va bene per tse? L'attacco è un normale E27 giusto? Va posizionata in verticale o in orizzontale sull'acquario? Ho letto pareri discordanti Questo prodotto è valido? Mi spiego meglio: una delle due tarte è soggetta ad avere problemi agli occhi...alimentazione giusta (latterini, verdure, pellet reptomin, osso di seppia a disposizione), termoriscaldatore, filtro esterno hydor con spugna e cannolicchi sintrizzati - che sciacquo con l'acqua della vasca e non con acqua del rubinetto-, spot...manca l'uvb che è in arrivo... Tempo fa, in seguito a malfunzionamento del vecchio filtro, l'acqua si era intorbidita per un pomeriggio e l'occhio dx della tarta si era gonfiato. Seguendo i consigli di pminotti ovvero alimentare tutti i giorni con pellet e mettere the nella vasca l'occhio si era sgonfiato. A distanza di qualche settimana ho iniziato a fare cambi parziali di acqua, sostituendo quella che levavo con acqua del rubinetto lasciata una notte a decantare in una bacinella, in modo da tornare ad avere acqua pulita eliminando il the. Tre giorni fa ho eseguito la pulizia del filtro: ho lavato cestello, spugna e sciacquato i cannolicchi con l'acqua dell'acquario. Il giorno dopo la tarta aveva l'altro occhio gonfio...ho fatto due pentolini di the e li ho versati in vasca...e sia ieri sia oggi ho somministrato pellet... La tarta mangia, fa basking...l'unica differenza rispetto a prima è che mentre prima passava praticamente tutto il tempo sulla zona emersa, adesso sta un pò più tepo sul fondo. Non nuota storta, muove tutte le zampe e mangia in acqua normalmente. Da ignorante posso pensare: la pulizia del filtro ha creato qualche stress, lavando la spugna con l'acqua del rubinetto ho sballato i valori (anche se ho sempre fatto così), si è fatta male in qualche modo con il supporto della zona emersa. Ora visto che il comportamento è normale pensavo di continuare fino a lunedì con pellet e the nella vasca, ovviamente se non emergono nuovi sintomi- e se non migliora contattare un veterinario. Cercando uvb compatti ho trovato il prodotto che ho linkato e vorrei sapere se posso usarlo sull'occhio della tarta, non ho trovato la composizione quindi vorrei evitare di somministrare un farmaco senza prescrizione medica, ma se si tratta di un prodotto "innocuo", come il nostro collirio alla camomilla, posso provare... Grazie mille a tutti come sempre Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martaduetarte 10 Posted February 26, 2010 Author Share Posted February 26, 2010 Non posso editare, quindi aggiungo un nuovo messaggio. La tarta non ha comportamento anomalo, ho notato solo che in questi giorni capita che nuoti come se fosse nervosa verso il vetro o sul fondo...forse il problema all'occhio la rende proprio "nervosa"...o forse avendo un occhio chiuso e non vedendo bene "prende male le misure"...non lo fa sempre solo qualche volta durante la giornata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martaduetarte 10 Posted February 27, 2010 Author Share Posted February 27, 2010 Ho comprato una lampada da terra visto che non trovavo una lampada con morsetto. Oggi pomeriggio giro tutti i negozi di Genova per trovare lampada compatta uvb5% visto che sembra che le abbiano solo a 7%. Ho comprato Cliffi Occhibelli, che mi hanno detto essere l'equivalente di un collirio alla camomilla per noi...quindi male non fa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilkonte 10 Posted February 27, 2010 Share Posted February 27, 2010 Tradotto con GOOGLE da: Nature Zone Turtle Eye Drops __________________________________________________________________________________ Un agente di liquido di pulizia per il trattamento di problemi agli occhi tartaruga. A volte uno sguardo tartarughe possono diventare infiammati dalla polvere, detriti, e germi nella loro acqua. TURTLE EYE DROPS contribuire ad alleviare questo problema. TURTLE EYE DROPS, è un risciacquo delicato oftalmica e detersivi. TURTLE EYE DROPS aiuta a porre rimedio ed evitare infezioni agli occhi di tartarughe di pulizia l'occhio e la rimozione di eventuali impurità o materiali organici che possono essere irritanti l'occhio. TURTLE EYE DROPS ammorbidisce incrostati occhi permettendo alla tartaruga di aprirli e riprendere il normale comportamento e le attività. TURTLE EYE DROPS deve essere usato due volte al giorno fino a quando il problema è risolto. ________________________________________________________________________________ Non so dirti altro, aspettiamo qualche esperto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aurelio Margherelli 10 Posted February 27, 2010 Share Posted February 27, 2010 Andava bene anche 7% la lampada, molti usano quella. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martaduetarte 10 Posted February 27, 2010 Author Share Posted February 27, 2010 Sul forum ho letto più volte che il neon va al 5% perchè con percentuali superiori si hanno problemi agli occhi...non è così? In ogni caso la compatta al 7% nell'unico negozio in cui l'ho trovata viene 41 euro... Mi sa che prenderò una reptisun al 5% che ho trovato in rete a 22 euro...anche se mi scoccia dover buttare via 10 euro in spedizione...ma con 32 euro risparmio comunque 9 euro ed è al 5%. Mi sembra incredibile che a Genova, che proprio piccina piccina non è, non riesca a trovare una compatta! Oggi pomeriggio ho girato 13 negozi...e nessuno sapeva di cosa stessi parlando O_O Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariano1985 10 Posted February 27, 2010 Share Posted February 27, 2010 Informati, magari non andare in negozi di acquari, ma in negozi specializzati in rettili! Sulle lampade uvb di sicuro sono molto più esperti! Su ebay non si trova nulla? Spesso il prezzo è lo stesso degli shop online, ma magari spediscono con raccomandata, che costa meno del corriere espresso (sprecato per una lampadina...) Considera che anche io sono stato costretto a pagare il corriere per un rotore, un aggeggetto da pochi grammi! Diversamente però non lo trovavo e ne avevo bisogno subito... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aurelio Margherelli 10 Posted February 27, 2010 Share Posted February 27, 2010 Sul forum ho letto più volte che il neon va al 5% perchè con percentuali superiori si hanno problemi agli occhi...non è così? In ogni caso la compatta al 7% nell'unico negozio in cui l'ho trovata viene 41 euro... Mi sa che prenderò una reptisun al 5% che ho trovato in rete a 22 euro...anche se mi scoccia dover buttare via 10 euro in spedizione...ma con 32 euro risparmio comunque 9 euro ed è al 5%. Mi sembra incredibile che a Genova, che proprio piccina piccina non è, non riesca a trovare una compatta! Oggi pomeriggio ho girato 13 negozi...e nessuno sapeva di cosa stessi parlando O_O Allora, su ebay c'è la repti-glo a 18, e su un'altro sito a 15+3.90 di sped. Entrambe 26w. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martaduetarte 10 Posted February 27, 2010 Author Share Posted February 27, 2010 Ho cercato in negozi di animali di tutti i tipi...sicuramente ce ne sono altri a Genova ma finora non ne ho trovato uno con la compatta... Su ebay proprio oggi ho cercato "compatta uvb" e non ho trovato niente! Ho appena cercato repti glo e ho trovato quella da 18 che mi hai detto! Mi potresti dire in mp qual'è il sito su cui l'hai trovata a 15? Grazie mille per l'aiuto!! Domanda scema...nei neon uvb so che il wattaggio cambia in base alla lunghezza del neon...nelle compatte una 26w cosa sarebbe? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilkonte 10 Posted February 27, 2010 Share Posted February 27, 2010 Ho curiosato anch'io su eBay. A Genova c'è Negozio eBay - petpassion: acquari, filtri esterni, askoll che concede il ritiro a mano. In questo momento non ho visto in vendita lampade uvb, ma puoi sempre contattarli, sono molto forniti. Quelle lampade a basso costo, mi sembra, arrivano dalla Germania o dal Regno Unito. cerca di capire quanto tempo ci vuole per la spedizione. Vedi anche: EXO TERRA - REPTI GLO 5.0 UVB 26W LAMPADA RETTILI su eBay.it Acquari, Pesci e Tartarughe, Articoli per animali, Casa, Arredamento e Bricolage conveniente se devi acquistare più oggetti (puoi anche comprare due lampade, tanto devi cambiarla prima che passi un anno!) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martaduetarte 10 Posted February 27, 2010 Author Share Posted February 27, 2010 Siete fantastici!! Grazie mille per gli aiuti! Oggi ho comprato il test 6 in 1 della tetra...visti i problemi agli occhi mi è venuto il dubbio che ci fossero problemi nell'acqua. Questi i risultati: NO2: 0 NO3: 0 GH: 16°d KH: 20°d ph: 8 Cl2: 0 Da quello che avevo letto in rete: NO2, NO3 e Cl2 vanno bene. Il ph dovrebbe essere tra 7 e 7,5. GH eKH non ne ho idea...ho trovato dati diversi e non ho capito se vanno bene, se dovrebbero essere diversi, se non sono importanti... Al momento nel filtro -esterno hydor- ci sono spugna e cannolicchi di vetro sinterizzato e della lana...e lucky bamboo nella vasca. Domani volevo aggiungere il carbone che ho preso oggi e un'altra spugna al posto della lana...con questi valori lo posso fare? E se si come è meglio sistemare i vari materiali? Dal fondo: Spugna, cannolicchi, carbone, spugna...va bene? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aurelio Margherelli 10 Posted February 28, 2010 Share Posted February 28, 2010 (edited) Vedi anche: EXO TERRA - REPTI GLO 5.0 UVB 26W LAMPADA RETTILI su eBay.it Acquari, Pesci e Tartarughe, Articoli per animali, Casa, Arredamento e Bricolage conveniente se devi acquistare più oggetti (puoi anche comprare due lampade, tanto devi cambiarla prima che passi un anno!) Sì, è quella che dicevo io... io la mia ultima l'ho presa su ebay e la pagai 16, ma il venditore ha cessato la vendita. Marta hai mp. Il carbone non lo usare.. si intasa subito e riversa tutto in acqua, usa zeolite. I valori sono ok, più o meno.. Edited February 28, 2010 by Aurelio Margherelli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martaduetarte 10 Posted February 28, 2010 Author Share Posted February 28, 2010 Il carbone l'ho comprato ieri visto che non trovavo la zeolite...ho preso il Xupra della Wave...confezione con 3 sacchetti...ormai quello lo uso...cambiandolo ogni 3-4 settimane...finito questo metterò la zeolite che ordino in rete insieme alle lampade... Cosa c'è che non va nei valori e cosa posso fare per sistemarli? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aurelio Margherelli 10 Posted February 28, 2010 Share Posted February 28, 2010 Cosa c'è che non va nei valori e cosa posso fare per sistemarli? Mah, niente di che, hai il kh(e quindi ph) e il gh un pò alti ma è un problema comune, l'unica soluzione è fare i cambi con acqua di osmosi.. ma non è niente di grave.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martaduetarte 10 Posted February 28, 2010 Author Share Posted February 28, 2010 Capito...il ph troppo alto può essere la causa di problemi agli occhi? Perchè le uniche spiegazioni che mi do sono questa o una ferita...ipovitaminosi a non credo...mangiano tanto radicchio e i pesci li do interi quindi mangiano il fegato...mah... Tra poco sostituituisco la lana on la spugna e aggiungo il carbone... Spugna-cannolicchi-carbone-spugna Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonar92 10 Posted February 28, 2010 Share Posted February 28, 2010 Ragazzi mi sembrava sprecato aprire un'altro topic quindi scrivo qui': ho 2 pelomedusa subufra , sto' allestendo il nuovo acquaterrario e quindi per adesso non ho la uvb-uva so' che e' necessaria quindi quale compro(cioe' ke percentuale 7% / 5%),poi per la spot va' bene qualsiasi utilizzi? anche una che colori di rosso,viola?? grz per la risposta LEONARDO Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giulia1 10 Posted March 1, 2010 Share Posted March 1, 2010 Non ne capisco granchè di lampade, nè di Pelomedusa.. Quelle rosse mi pare si usino per le specie che hanno abitudini serali/notturne, perchè forniscono calore ma al contempo hanno una luce fioca. La funzione della spot è quella di riscaldare la zona emersa quindi va bene una qualsiasi lampadina. La percentuale uva-uvb credo vada bene sia 5 che 7. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aurelio Margherelli 10 Posted March 1, 2010 Share Posted March 1, 2010 Ragazzi mi sembrava sprecato aprire un'altro topic quindi scrivo qui': ho 2 pelomedusa subufra , sto' allestendo il nuovo acquaterrario e quindi per adesso non ho la uvb-uva so' che e' necessaria quindi quale compro(cioe' ke percentuale 7% / 5%),poi per la spot va' bene qualsiasi utilizzi? anche una che colori di rosso,viola?? grz per la risposta LEONARDO Secondo me la spot rossa è anche meglio per le pelomedusa dato che a quanto ricordo è un animale crepuscolare, e l'uvb consigliano il 7% perchè originaria di zone dell'Africa altamente irradiate dal Sole. Poi certo se ti leggessi delle guide e care-sheets ti farebbe bene, dato che pochi qua le hanno, penso quasi nessuno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonar92 10 Posted March 1, 2010 Share Posted March 1, 2010 aurelio scs la mia ignoranza ma care-sheets cos'e'???una rivista?? cmq grz per la risposta Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martaduetarte 10 Posted March 1, 2010 Author Share Posted March 1, 2010 Le care sheets sono le schede di allevamento Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonar92 10 Posted March 1, 2010 Share Posted March 1, 2010 lol scsate cmq nn so' dv reperirle qll dei siti di tartaughe li ho letti tutti. :D pero' nn s finisce mai di imparare ^^ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aurelio Margherelli 10 Posted March 1, 2010 Share Posted March 1, 2010 aurelio scs la mia ignoranza ma care-sheets cos'e'???una rivista?? cmq grz per la risposta No è il nome delle guide di allevamento in inglese. Se cerchi "tot specie care sheet" su google ti vengono fuori un sacco di risultati per guide anglofone, se te la cavi con l'inglese. Io in ita non trovo mai niente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now