Jump to content

acqua torbida


tatabeta

Recommended Posts

Ho una vasca da 80X50 con una TSS bella grossa.

Non ho piante a parte un paio di bambù, un pezzo di vero sughero lavato e un bel filtro askoll pratiko 300 che ho installato più di un mese e mezzo fa. Dentro ho spugne, cannolicchi e carbone.

 

Mi chiedo se sia normale avere l'acqua torbida al punto che la tarta risulta invisibile se è adagiata sul lato opposto dell'osservatore.

 

Pulisco il filtro ogni settimana, e la settimana scorsa ho fatto un cambio del 30% dell'acqua, ho sostituito interamente il carbone ma la situazione non è cambiata.

L'acqua non puzza ma l'aspetto è biancastro, nebbioso...

 

Avete qualche idea su come risolvere la situazione e del motivo per cui è così torbida?

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 53
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

che filtro monti :question:, i carboni sono inutili metti cannolicchi...........

 

perchè l'acqua torbida è dovuta al carbone?

Ho un cestello con i carboni e uno pieno di cannolicchi.

Link to comment
Share on other sites

non lavi anche i cannolicchi vero?

hai per casa della sabbia sul fondo?

 

no no i cannolicchi non li sciacquo neppure!

Sul fondo ora ho messo delle pietre bianche ma le ho bollite tutte prima di inserirle (du' paaalle) e comunque l'acqua era già torbida.

Davvero non capisco: il filtro funziona, aspira bene e butta fuori l'acqua.

La cambio tutta?

Link to comment
Share on other sites

Beh di solito il carbone non si usa con le tartarughe perchè si satura subito dati gli alti livelli di sostanze di scarto e poi una volta pieno le rilascia in acqua rendendola torbida. E appunto biancastra. Inoltre se non lo lavi prima di metterlo anche da nuovo potrebbe dare un pò di colore biancastro. Comunque io lo toglierei, al massimo metterei zeolite, ma anche niente. Mi ricordo che quando usai il carbone dopo un paio di mesi massimo mi fece diventare tutta l'acqua bianca e dovetti toglierlo e fare cambi d'acqua regolari fino al ritorno a normale 'limpidezza'.
Link to comment
Share on other sites

perchè l'acqua torbida è dovuta al carbone?

Ho un cestello con i carboni e uno pieno di cannolicchi.

 

Potrebbe essere, prova a levarlo e aspetta un paio di giorni............

Link to comment
Share on other sites

no no i cannolicchi non li sciacquo neppure!

Sul fondo ora ho messo delle pietre bianche ma le ho bollite tutte prima di inserirle (du' paaalle) e comunque l'acqua era già torbida.

Davvero non capisco: il filtro funziona, aspira bene e butta fuori l'acqua.

La cambio tutta?

le pietre bianche non sono calcaree vero???

Link to comment
Share on other sites

le pietre bianche non sono calcaree vero???

 

non ne ho idea...come faccio a saperlo?

le ho comprate al leroy merlaine e hanno (avevano) una patina bianca tipo gesso, quindi può essere che siano calcaree. Ad ogni modo le ho inserite dopo, quando l'acqua era già torbida...

Link to comment
Share on other sites

La riconosceri mettendovi sopra acido cloridrico o un po' di anti calcare, se è calcarea vedi che reagisce con questi formando una schiumetta, dovuta alla liberazione dell'anidride carbonica, lo stesso effetto lo ottieni anche con qualche goccia di limone, ma in maniera molto minore.........
Link to comment
Share on other sites

La riconosceri mettendovi sopra acido cloridrico o un po' di anti calcare, se è calcarea vedi che reagisce con questi formando una schiumetta, dovuta alla liberazione dell'anidride carbonica, lo stesso effetto lo ottieni anche con qualche goccia di limone, ma in maniera molto minore.........

 

eh già...finchè si tratta di pulire lavelli dal calcare sono un asso, ma per capire se una pietra è calcarea, mi ci voleva la spiegazione! :embarrasseda:

Ad ogni modo c'è qualche controindicazione ad usare le pietre calcaree?

 

Comunque il problema dell'acqua che sembra il pentolone dove hanno bollito gli gnocchi è antecedente alla comparsa delle pietre.

Link to comment
Share on other sites

La riconosci mettendovi sopra acido cloridrico o un po' di anti calcare, se è calcarea vedi che reagisce con questi formando una schiumetta, dovuta alla liberazione dell'anidride carbonica, lo stesso effetto lo ottieni anche con qualche goccia di limone, ma in maniera molto minore.........

Sbagliato prima :D............

 

eh già...finchè si tratta di pulire lavelli dal calcare sono un asso, ma per capire se una pietra è calcarea, mi ci voleva la spiegazione! :embarrasseda:

Ad ogni modo c'è qualche controindicazione ad usare le pietre calcaree?

 

Comunque il problema dell'acqua che sembra il pentolone dove hanno bollito gli gnocchi è antecedente alla comparsa delle pietre.

 

Sono i carboni, non credo gli faccia male, caso mai la potrebbero mangiare sono una fonte di calcio se non erro..................

Edited by zippo90
Link to comment
Share on other sites

Scusate, ma nessuno ha pensato che la causa più che le pietre potrebbe essere il sughero.

Tatabeta tu hai scritto ha hai "un pezzo di vero sughero lavato", tuttavia, un'acqua così torbida (soprattutto visto che hai un filtro ottimo e molto potente) di solito è tipica degli acquari in cui c'è un tronco o un pezzo di sughero lavato male.

Tu cosa intendi per "lavato"?

Per introdurre un pezzo di sughero vero c'è bisogno di lasciarlo a mollo nell'acqua anche per un paio di pesi, oppure, l'alternativa "veloce" è quella di farlo bollire per diverse ore.

Il mio consiglio è quello di provare a fare quest'operazione di pulizia del sughero, e nel frattempo potresti anche sostituirlo con un più innaturale isolotto galleggiante che trovi in qualsiasi negozio.

E poi sei sicuro che il filtro lavori a pieno regime e non sia intasato?

Facci sapere :act-up:

Ps: dove lo hai trovato il sughero? Un bel pezzo di sughero io non lo trovo da nessuna parte XD

Link to comment
Share on other sites

Cercando un po' in giro ho trovato questo Forum di Animal Land - Acqua bianca potrebbe essere che hai utilizzato qualche medicinale, oppure i batteri all'interno del filtro sono morti per un qualsiasi motivo come mancanza di ossigeno?..Forse potresti provare a procedere di nuovo alla maturazione del filtro, magari aggiungendo un areatore, che aiuta la formazione dei batteri nei cannolicchi :act-up:
Link to comment
Share on other sites

Scusate, ma nessuno ha pensato che la causa più che le pietre potrebbe essere il sughero.

Tatabeta tu hai scritto ha hai "un pezzo di vero sughero lavato", tuttavia, un'acqua così torbida (soprattutto visto che hai un filtro ottimo e molto potente) di solito è tipica degli acquari in cui c'è un tronco o un pezzo di sughero lavato male.

Tu cosa intendi per "lavato"?

Per introdurre un pezzo di sughero vero c'è bisogno di lasciarlo a mollo nell'acqua anche per un paio di pesi, oppure, l'alternativa "veloce" è quella di farlo bollire per diverse ore.

Il mio consiglio è quello di provare a fare quest'operazione di pulizia del sughero, e nel frattempo potresti anche sostituirlo con un più innaturale isolotto galleggiante che trovi in qualsiasi negozio.

E poi sei sicuro che il filtro lavori a pieno regime e non sia intasato?

Facci sapere :act-up:

Ps: dove lo hai trovato il sughero? Un bel pezzo di sughero io non lo trovo da nessuna parte XD

Improbabile, il sughero rilascia tannino, che è marroncino, quindi caso mai aveva l'acqua color ambra e nel peggior caso marrone, ma non bianca, per me sono i carboni che hanno rilasciato quello che hanno trattenuto, per un collasso del filtro, a meno che debba maturare è difficile se si fa manutenzione..........

Link to comment
Share on other sites

il sughero è stato ammollo in un vasca per un paio di settimane, poi l'ho strofinato energicamente con una spazzola di plastica da tappeti. Sicuramente non è pulitissimo, perchè non è una superfice liscia e piatta e pulire nelle fessure del legno è impossibile ma ogni tanto gli do qualche "grattata" e la mia impressione è che non rilasci tannini, infatti l'acqua non è giallastra.

 

Il sughero l'ho trovato a Natale al Viridea (milano) altrimenti l'ho visto anche in altri garden center del genere anche se non così grossi.

 

Il filtro è pulito e sembra funzionare correttamente.

I carboni li ho cambiati la settimana scorsa, forse i vecchi carboni erano "esauriti" e hanno conciato l'acqua così ma speravo che mettendo quelli nuovi l'acqua si ripulisse.

Proverò a rimuoverli nel fine settimana.

 

Io non so se il filtro sia maturo o meno, io ho seguito del indicazioni del biologo del negozio che mi ha venduto il filtro che mi diceva di inserire solo carboni, spugne e lana filtrante. Io ho messo anche i cannolicchi ma non ho mai controllato i valori.

Link to comment
Share on other sites

Ma se si mangia pezzi o scheggie di sasso ci sta che abbia occlusioni intestinali o proprio lacerazioni..

 

 

escludo che si mangi i sassi: sono grossi e lisci, li ho scelti apposta in modo da evitare l'ingerimento.

Link to comment
Share on other sites

il sughero è stato ammollo in un vasca per un paio di settimane, poi l'ho strofinato energicamente con una spazzola di plastica da tappeti. Sicuramente non è pulitissimo, perchè non è una superfice liscia e piatta e pulire nelle fessure del legno è impossibile ma ogni tanto gli do qualche "grattata" e la mia impressione è che non rilasci tannini, infatti l'acqua non è giallastra.

 

Il sughero l'ho trovato a Natale al Viridea (milano) altrimenti l'ho visto anche in altri garden center del genere anche se non così grossi.

 

Il filtro è pulito e sembra funzionare correttamente.

I carboni li ho cambiati la settimana scorsa, forse i vecchi carboni erano "esauriti" e hanno conciato l'acqua così ma speravo che mettendo quelli nuovi l'acqua si ripulisse.

Proverò a rimuoverli nel fine settimana.

 

Io non so se il filtro sia maturo o meno, io ho seguito del indicazioni del biologo del negozio che mi ha venduto il filtro che mi diceva di inserire solo carboni, spugne e lana filtrante. Io ho messo anche i cannolicchi ma non ho mai controllato i valori.

 

I carboni levali sennò ti sio riduce di novo la vasca biancastra, per le :turtle: sono inutili, devi mettere solo cannolicchi..............

Link to comment
Share on other sites

Allora:

-tieni solo cannolicchi (60-70%) e spugne (o lana filtrante ma meglio spugne) 40-30%

-evita la manutenzione settimanale, è eccessiva secondo me e rischi di stressare o uccidere parte dei batteri, stando attenta ai cannolicchi

-compra un test in striscie e controlla la maturazione, altrimenti non saprai mai se è avvenuta (valori No2 e No3)

-dopo aver rimosso il carbone, fai un cambio parziale, seguito da altri cambi nei giorni successivi e vedi se diminuisce la torbidezza.

Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.