Jump to content

maturazione (pminotti)


acsom12

Recommended Posts

voglio un vostro parere in base alla discussione di PMINOTTI

qual'è x voi la miglior maturazione

1° ?

2° ?

3° ?

aspetto tnt risposte!

facciamo una sorta di quotazione..

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 28
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Guarda che il sistema migliore è il 4.

 

Prepari la vasca, dopo alcuni giorni metti le piante e aspetti un mesetto. ;)

 

Sicuramente il peggiore è quello con l'attivatore batterico.

 

Ha dato problemi gravi nella maggior parte dei casi e immancabilmente costringe a svuotare vasca e filtro e ripartire.

Edited by pminotti
Link to comment
Share on other sites

Si quando si tratta anche di tartarughe si...

 

ma forse solo con pesci l'attivatore va bene (se di buona marca, molti parlano bene di quello askoll liquido, per la concentrazione abbastanza alta e per il tipo di batteri presenti)

Link to comment
Share on other sites

Quello con le tarte dentro è un sistema di emergenza per quando non si può fare altrimenti.

 

Si fa più fatica che con gli altri perchè bisogna fare cambi parziali tutti i giorni e tenere sotto controllo i valori.

 

Praticamente si cerca di fare "di forza" una cosa che ha bisogno di tempo per sistemarsi da sola.

 

Più la vasca è piccola in proporzione alle tartarughe, più si fa fatica.

Link to comment
Share on other sites

Guarda che il sistema migliore è il 4.

 

Prepari la vasca, dopo alcuni giorni metti le piante e aspetti un mesetto. ;)

 

Sicuramente il peggiore è quello con l'attivatore batterico.

 

Ha dato problemi gravi nella maggior parte dei casi e immancabilmente costringe a svuotare vasca e filtro e ripartire.

 

Non posso che confermare...

 

La mia vasca nuova sta girando da 15 giorni, la scorsa settimana ho aggiunto un po' di piante.

 

Ho la fortuna di avere un'altra vasca avviata e posso usare un po' di "acqua sporca".

 

Qualcuno consiglia di sbriciolare nell'acqua un po' di mangime per pesci.

Link to comment
Share on other sites

ilkonte, la quantità di batteri che si forma in vasca e nel filtro è proporzionale alla "quantità" di nitriti da "smaltire" quindi (in teoria) aggiungendo il cibo per pesci dovresti avere un picco di nitriti più alto e un filtro più "preparato" a lavorare i nitriti "generati" dalla tarta.

 

Camus, in acquariofilia il discorso degli attivatori batterici è molto controverso, alcuni dicono che contengono solo sostanze che velocizzano la formazione di batteri e non ceppi veri e propri, in ogni caso l'attivazione con batteri sarebbe da fare solo in casi di emergenza.

Personalmente l'ho fatta un paio di volte e sono riuscito a tenere sotto controllo il picco di nitriti ma non ho potuto evitare (come dice giustamente pminotti) l'eutrofizzazione della vasca.

Anche in acquariofilia il sistema migliore è il 4.

Link to comment
Share on other sites

Quello con le tarte dentro è un sistema di emergenza per quando non si può fare altrimenti.

 

Si fa più fatica che con gli altri perchè bisogna fare cambi parziali tutti i giorni e tenere sotto controllo i valori.

 

Praticamente si cerca di fare "di forza" una cosa che ha bisogno di tempo per sistemarsi da sola.

 

Più la vasca è piccola in proporzione alle tartarughe, più si fa fatica.

 

io appena mi compro il pratiko 400 dovro fare così non avendo la possibilità di usare 2 vasche una per le tarte e una per la maturazione del filtro

Link to comment
Share on other sites

Raffo non servono due vasche basta un secchio con acqua biocondizionata su uno sgabello, metti il filtro a terra infili nel secchio aspirazione, mandata e un pò di pellet e lo lasci girare.
Link to comment
Share on other sites

che tipo di pellet?? e comunque se vedessi la mia stanza (estremamente piccolo) vedresti che non ho lo spazzio manco per un secchio del menga...e nelle altre stanze non posso metterlo
Link to comment
Share on other sites

Salve ragazzi, sono iscritto da poco, non ho ancora avuto il tempo di fare una presentazione come si deve, ma nel frattempo mi sono letto decine e decine di discussioni.

Sono quasi pronto a far partire il nuovo acquario e far maturare il tetra ex700.

Per forza di cose (la tartaruga è lontana parecchi chilometri e tornerà a casa solo in primavera) sono costretto a far partire il tutto senza nè tartaruga, nè acqua sporca, utilizzando quindi il metodo n°4.

Ho però alcune domande: con questo metodo è necessario inserire delle piante? bisogna fare cambi d'acqua? bisogna inserire cibo o residui di cibo per stimolare i batteri? inoltre un'ultima domanda sul filtro e la sistemazione dei materiali: i cannolicchi vanno sistemati in un modo particolare? non intendo in che posizione del filtro ma intendo dire se i cilindri vanno sistemati nel loro cassetto in maniera casuale o magari inseriti uno affianco all'altro, in verticale, cosi da lasciare il più possibile il flusso dell'acqua libero.

grazie mille e scusate se mi sono inserito in una discussione già aperta.

bruno :smilea:

Link to comment
Share on other sites

Io ho uasato il metodo della maturazione con tarta dentro per il primo acquario...

 

Per il secondo ho fatto maturare il filtro nell'acquario che già avevo, così ho risparmiato tempo e ottenuto un ottimo risultato:-). Secondo me questo è il metodo pù veloce e, se si usa un acquario ben avviato, anche il migliore...

 

Ciao

Link to comment
Share on other sites

Io ho uasato il metodo della maturazione con tarta dentro per il primo acquario...

 

Per il secondo ho fatto maturare il filtro nell'acquario che già avevo, così ho risparmiato tempo e ottenuto un ottimo risultato:-). Secondo me questo è il metodo pù veloce e, se si usa un acquario ben avviato, anche il migliore...

 

Ciao

 

Per chi ha già una vasca avviata sarebbe :jump: L'UOVO DI COLOMBO !!

 

Fai girare il filtro nuovo nella stessa vasca dove lavora quello già avviato e...

 

...dopo quanti giorni si avrebbero cannolicchi con batteri maturi?

Link to comment
Share on other sites

br1, i cannolicchi vanno messi in posizione casuale, l'acqua che passa si divide in molti "rigagnoli" ad una velocità tale da assicurare l'apporto di ossigeno ai batteri, nel contempo non "staccare" le colonie più giovani e permettere alle colonie sottostanti di "lavorare" come denitratori.
Link to comment
Share on other sites

grazie Luca, farò come mi hai consigliato.

Per quanto riguarda il metodo di maturazione, il quarto, mi piacerebbe avere maggiori delucidazioni. ho cercato tra le discussioni passate ma non ho trovato nulla di esaustivo. si potrebbe aggiornare il vademecum in cima di pminotti in cima alla sezione con la spiegazione più dettagliata del quarto metodo e anche del quinto. mi sto allargando? :-D

Link to comment
Share on other sites

br1 io avevo posto una domanda simile alla tua, visto che anche io non ho acqua (o è molto poca) di tartarughe...

 

Scusate, ma se non ho acqua sporca di tartarughe con cui rabboccare quella che si consuma? Come lo avvio il filtro?

 

 

Mi è stato risposto:

 

semplice parti con acqua pulita e dopo qualche giorno sporcala tu

 

se devi piantumare bastano le piante

 

altrimenti qualche granello di cibo

oppure un paio di ampullarie mentre il filtro matura

 

 

Personalmente dopo una settimana che il filtro ha girato completamente a vuoto, domenica scorsa ho inserito del pothos e due ampullarie (le quali se ne stanno nutrendo bellamente) alle quali ogni giorno do' un pizzichino di mangime...

 

Domenica e ieri (martedì) ho fatto le misurazioni dell'acqua e le condizioni non sono cambiate di una virgola... domani faccio una terza misura....

Link to comment
Share on other sites

br1 io avevo posto una domanda simile alla tua, visto che anche io non ho acqua (o è molto poca) di tartarughe...

 

Scusate, ma se non ho acqua sporca di tartarughe con cui rabboccare quella che si consuma? Come lo avvio il filtro?

 

 

Mi è stato risposto:

 

 

 

 

Personalmente dopo una settimana che il filtro ha girato completamente a vuoto, domenica scorsa ho inserito del pothos e due ampullarie (le quali se ne stanno nutrendo bellamente) alle quali ogni giorno do' un pizzichino di mangime...

 

Domenica e ieri (martedì) ho fatto le misurazioni dell'acqua e le condizioni non sono cambiate di una virgola... domani faccio una terza misura....

 

 

Scusa, non ho capito.

 

Se non hai acqua sporca (Con NO3 e NO2) continui a non avere acqua sporca.

 

Quindi dovrebbe andare tutto bene.

 

Evidentemente i batteri che hai nel filtro e le piante bastano ad eliminare i nitrati prodotti dalle ampullarie.

 

A questo punto inserisci le tartarughe e vedi cosa succede. :noidea:

Link to comment
Share on other sites

^^^

 

Perdonami, ma ammetto di non aver capito la tua risposta...

 

:lol: Allora siamo all'apice della comprensione.

 

 

Per capire se il filtro funziona bisogna vedere se la percentuale di NO2 e di NO3 che si rileva aumenta o diminuisce.

 

Quindi suggerisco di analizzare, per prima cosa, l'acqua del rubinetto dopo averla fatta decantare.

 

Partendo da quei dati si capisce se il filtro va o no. :noidea:

Link to comment
Share on other sites

Dunque...

 

ho misurato l'acqua della nuova vasca, quella della vaschetta attuale e quella dell'acqua decantata...

 

NO3- 0(acqua dec.) 25(vasca nuova) >100(vasca vecchia)

 

NO2- 0__________ 0_____________ 0

 

GH 4/8d________ 16d____________ 8d

 

KH 3/6d________ 20d___________ 6/10d

 

pH 7.2_________ 7.6_____________ 8

Edited by winchester
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.