Vai al contenuto

aiuto letargo!!!!


Messaggi raccomandati

oggi dopo un giorno di neve continua e un'altro di freddo polare ho voluto vedere cm procedeva il letargo della mia clara....

brutta scoperta aveva solo come protezione un po' di foglie bagnate, per via della neve sciolta, che le avevo messo all'inizio del suo letargo. Lo sempre fatto ed è andato tutto bene. Inoltre sopra ha due assi di legno inchiodate ke le fanno da capannina.... non si è scavata per niente la tana e adesso di notte le temperature arrivano sotto zero... come faccio la lascio lì o la porto in casa e la faccio ibernare un po' alla volta? oppure le metto un po' di terra sopra?? aspetto i vostri consigli!! grazie :glasses-nerdy::praya:

Link al commento
Condividi su altri siti


hai monitorato il peso?

qnto ha perso?

cmq se nn si è interrata, sempre se lo può fare in base alla durezza del terreno, probabilmente nn ne sentiva l'esigenza....prova a pesarla e vedi che % ha perso

Link al commento
Condividi su altri siti

nn lo mai pesata quindi non saprei quanto peso abbia perso ... quindi mi conviene lasciarla li? e comunque ho mischiato la terra con un po' di quella sabbia ke viene usata dai muratori in modo che sia per lei più facile scavare.

... ma come mai questo inverno che è stato più rigido non ha scavato e gli altri invece sì?? è per questo ke ho paura a lasciarla fuori in giardino

Link al commento
Condividi su altri siti

Era meglio un po' di torba bionda al posto della sabbia, secondo me. Cmq se lei è ancora fuori terra e le temp vanno sotto zero, c'è il rischio che con una piovuta e una gelata notturna si congeli anche lei. Dovresti sistemarla diversamente per sicurezza, anche se stando sotto la capannina rischia meno. Potresti in ogni caso riporla in un contenitore traspirante con terra e torba bionda e mettere il tutto in un luogo tranquillo, buio, e con temp adeguate. E farle finire lì il letargo.
Link al commento
Condividi su altri siti

Era meglio un po' di torba bionda al posto della sabbia, secondo me. Cmq se lei è ancora fuori terra e le temp vanno sotto zero, c'è il rischio che con una piovuta e una gelata notturna si congeli anche lei. Dovresti sistemarla diversamente per sicurezza, anche se stando sotto la capannina rischia meno. Potresti in ogni caso riporla in un contenitore traspirante con terra e torba bionda e mettere il tutto in un luogo tranquillo, buio, e con temp adeguate. E farle finire lì il letargo.

quoto...

una curiosità...hai provato a toccare e vedere se si muove?

Link al commento
Condividi su altri siti

si si all'inizio mi sembrava immobile, ma poi ha iniziato ad allungare le zampine... la torba la posso comprare in un negozio di giardinaggio?? cmq a casa non ho un posto dove i termosifono siano spenti, al massimo la posso tenere in garage dove sarebbe riparata dal vento e dalla pioggia ma comunque è all'esterno senza nessun tipo di riscaldamento.
Link al commento
Condividi su altri siti

Era meglio un po' di torba bionda al posto della sabbia, secondo me. Cmq se lei è ancora fuori terra e le temp vanno sotto zero, c'è il rischio che con una piovuta e una gelata notturna si congeli anche lei. Dovresti sistemarla diversamente per sicurezza, anche se stando sotto la capannina rischia meno. Potresti in ogni caso riporla in un contenitore traspirante con terra e torba bionda e mettere il tutto in un luogo tranquillo, buio, e con temp adeguate. E farle finire lì il letargo.

 

Giusto.... occhio dolcedormire che una tartaruga che non si è preparata per bene al letargo (non proteggendosi, ad esempio), a causa del gelo potrebbe subire danni permanenti o non farcela!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

in che senso esami delle feci?? o.O scusate la mia ignoranza nelle tartarughe ... comunque dovrebbe essere una hermanni boettgeri di circa 5/6 anni ma se vuoi ho le foto sul mio profilo! ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Le ho viste dopo aver inserito la domanda le foto, anche a me sembrano thb comunque per esami delle feci intendo di portare le feci da un vet per vedere se non ha parassitosi in atto, se ha una parassitosi è da evitare letargo...............
Link al commento
Condividi su altri siti

aaah ok ma purtroppo non ci sono veterinari nelle città vicino a me... cmq non ho mai visto stranezze a parte quel liquidino biancastro ma ho letto che è normale prima di andare in letargo; le serve per pulirsi l'intestino per il letargo... giusto??
Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se non è esperto in rettili va bene basta che sia bravo con il microscopio, il liquido bianco son gli urati [parte solida delle urine], per svuotare l'intestino fanno un digiuno preletargo, se non hai fatto fare esami delle feci prima del letargo io interromperei il letargo non si sa mai................
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.