Luca64 10 Posted December 5, 2009 Share Posted December 5, 2009 Saluti a tutti!!! Sono Luca, appena iscritto e bisognoso di aiuto. Ho acquistato oggi un esemplare di Sternotherus Carinatus, carapace di circa 3cm. Essendo un acquariofilo avevo a disposizione termoriscaldatore, vaschetta provvisoria da 6/7 litri, biocondizionatore e quindi l'ho sistemata nella vaschetta con un 3 pietre a formare la zona emersa, acqua a 25 gradi. Ho appena finito di leggere la relativa scheda per conoscerla un pò, però so che i migliori consigli arrivano da chi le alleva. Io pensavo di scegliere la dimensione della vasca anche in funzione dell'esigenza di basking, però nella scheda non se ne parla. Potreste darmi chiarimenti e aiutarmi nell'allestimento?? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted December 5, 2009 Share Posted December 5, 2009 (edited) Benvenuto! E' piuttosto raro che le Sternotherus facciano basking, specie da piccole. Puoi quindi fare a meno dello spot, ma sarebbe meglio mettere un piccolo tubo UVB, almeno per il primo anno. Dato che sono tendenzialmente notturne, noterai che di giorno non è particolarmente attiva. Non sono grosse nuotatrici ma ottime arrampicatrici. Ad ogni modo se la cavano molto meglio delle Kinosternon. Da piccola è meglio se non ha troppa acqua ed è importante che abbia numerosi punti d'appoggio. Quando arriverà intorno ai 5 cm sarà in grado di cavarsela in tutte le situazioni e avrà imparato a praticare la respirazione cloacale, potendo quindi restare in immersione a tempo indeterminato. Date le dimensioni, inizia con dafnie e chironomus, aumentando le dimensioni delle prede con la crescita. Una sternotherus di 5 cm si mangia tranquillamente un latterino lungo come lei. Non fare a pezzi i cibi di grosse dimensioni, lascia che faccia da sola. Almeno una volta la settimana abituala a mangiare pellets, come integratori vitaminici. Attenzione con il filtro. Una delle cause più frequenti di incidente è l'aspirazione dal filtro e il conseguente annegamento. Edited December 5, 2009 by pminotti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca64 10 Posted December 5, 2009 Author Share Posted December 5, 2009 pminotti,grazie per i consigli:disdain: Per chironomus e altro non ci sono problemi, sono già in freezer:fingers-crossed: Di preciso cos'è il pellets? a me hanno dato Sera raffy baby-gran, altra domanda: quante volte mangia al giorno e in che quantità. Che tubo UVB mi consigli (lunghezza, potenza etc...) Grazie ancora Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted December 5, 2009 Share Posted December 5, 2009 Date le dimensioni, direi che va bene quello che ti hanno dato, oppure il reptomin baby. ( a parte che è uguale al reptomin normale, è solo più piccolo il pellet ma basta romperli) http://www.abissi.com/default.asp?page=categorie&id1=10&id2=1087 Per l'UVB va bene qualsiasi T8 UVB 5.0. La potenza dipende dalla lunghezza. Abissi Purtroppo non fanno i T5 UVB. Se no ci sono le compatte, ma costano parecchio. Il tubo puoi metterlo nel normale portalampada dell'acquario, però senza vetro di protezione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca64 10 Posted December 5, 2009 Author Share Posted December 5, 2009 Ancora grazie, ma credo che ti romperò ancora le scatole Ti ho chiesto la potenza perchè ho letto che non deve avere una percentuale superiore al 7%. Il neon t8 è meglio lungo come tutta la vasca o solo come la zona di basking? Siccome la alleverò da sola, che dimensioni mi consigli per la vasca? Ho trovato l'ottima guida all'alimentazione qui sul sito, la leggerò con calma e attenzione. Postando una sua foto è già possibile determinarne il sesso? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
marconte88 10 Posted December 5, 2009 Share Posted December 5, 2009 Con il 7% ti riferisci alla percentuale di emissione dei raggi ultravioletti UV-B da parte della lampada, non alla potenza (W). Solitamente si consiglia un'emissione pari al 5% di UV-B e 30% di UV-A. Ovviamente sarebbe meglio fosse lungo come tutta la vasca per avere un'illuminazione uniforme e fare in modo che la lampada non disti più di 30 cm dal livello dell'acqua. Per un unico esmplare di Sternotherus Carinatus ti consiglio una vasca non inferiore a 80x30 con 80l netti, considera che da adulta raggiungera la taglia di 13 - 15 cm di lunghezza; poi se la prendi più grande andrà sicuramente meglio. Per la determinazione del sesso ne riparlamo più avanti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca64 10 Posted December 6, 2009 Author Share Posted December 6, 2009 (edited) marconte88, grazie, ho fatto un giro in rete e ho capito il discorso delle lampade, il fatto è che fra qualche mese dovrei trasferire il Pesce Palla in un acquario più grosso, attualmente è in un 80 litri (proprio quello che mi servirebbe) e cercavo di sistemare la tartaruga in modo provvisorio, ma comunque corretto, fino a tale data. Edited December 6, 2009 by Luca64 Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted December 6, 2009 Share Posted December 6, 2009 Per il sesso bisognerà aspettare che sia almeno di 8-10 cm. Non è facile. Praticamente si capisce solo quando i maschi fanno l'"alzabandiera" Il neon si mette, di solito, lungo come la vasca. L'area emersa la userà poco. Per lo più si appendo a qualche oggetto a pelo d'acqua. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca64 10 Posted December 7, 2009 Author Share Posted December 7, 2009 Purtroppo abito in una cittadina di provincia e non ho trovato quello che volevo, mi sono aggiustato così: Vasca 45x45, Termoriscaldatore 25w, pompa di movimento 200 l/h, lampada repti-glo 5.0 con portalampada snodabile che arriva in centro-vasca a 30 cm dal pelo dell'acqua, sabbia marroncino 5 kg (altezza fondo 2cm), due legni Manila (bolliti) su cui si può arrampicare, rocce di fiume (bollite) sparse per la vasca e a formare la zona basking che nasconde completamente la pompa. Adesso mi azionerò per trovare un piccolo filtro esterno in cui metterei spugna, carbone, cannolicchi (vetro sinterizzato) ed eventualmente zeolite. Due domande: L'attivazione del filto va fatta in maniera "naturale" o aiutata inserendo attivatori batterici? Che grado di durezza deve avere l'acqua? (quella del mio rubinetto ha Gh 3/4 e Kh 1). Grazie!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca64 10 Posted December 12, 2009 Author Share Posted December 12, 2009 Acquistato filtro Eden 501 che arriverà martedì. Ho fatto i test e ho visto che l'acqua si inquina abbastanza velocemente quindi cambio circa il 70-80% d'acqua tutti i giorni, appena arriva il filtro metto i cannolicchi già maturi dell'acquario Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted December 12, 2009 Share Posted December 12, 2009 Evita i batteri liofilizzati. Con le tartarughe fanno brutti scherzi, dato che "ne fanno" molta più dei pesci. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca64 10 Posted December 12, 2009 Author Share Posted December 12, 2009 pminotti, scusa ma non ho capito cosa intendi con "liofilizzati", so che le tartarughe sporcano più dei pesci ma i cannolicchi che userei vengono da un filtro esterno che "regge" 5 Pesci Rossi ornamentali di 7/8 cm da circa due anni e mi sembrerebbero "preparati", tu che dici? Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted December 12, 2009 Share Posted December 12, 2009 Evita i batteri delle pastiglie o i vari liquidi "di avvio". Quasi sempre provocano l'eutrofizzazione della vasca. Se hai cannolicchi già avviati vanno benissimo. Soltanto ricordati che i filtri per le tartarughiere servono circa tre volte più grossi di quelli per i pesci. Evita spugne fini e lana, che si intasano alla svelta. Io uso solo cannolicchi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca64 10 Posted December 12, 2009 Author Share Posted December 12, 2009 pminotti, non capivo perchè non ho mai usato i batteri delle pastiglie ma solo quelli liquidi. Per il filtro ho avuto qualche difficoltà, nella vasca provvisoria che ho preso ho messo circa 3 dita di acqua che corrispondono a circa 10 litri, un filtro sovradimensionato o ha la pompa regolabile (una regolazione tipo il Pratiko non può essere molto "strozzata") o deve avere una portata accettabile. Così sono filnito sull'EDEN 501 (300 l/h), contavo anche di mettere una sottile spugna a grana grossa e recuperare spazio per altri cannolicchi ad alta porosità. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca64 10 Posted December 12, 2009 Author Share Posted December 12, 2009 Se l'Eden 501 non regge, potrei anche mettere un filtro più grosso e limitarne la portata con una spray-bar. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted December 12, 2009 Share Posted December 12, 2009 Credo che per una o due Sternotherus basti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca64 10 Posted December 12, 2009 Author Share Posted December 12, 2009 pminotti, grazie mi sento più sollevato:bashful: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Boken 10 Posted December 13, 2009 Share Posted December 13, 2009 bella luca, magari coloro che portano un animale (di qualsiasi genere) in casa si interessassero a come curarlo alla meglio come fai tu... sarebbe un mondo migliore Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca64 10 Posted December 13, 2009 Author Share Posted December 13, 2009 Boken, ti ringrazio è il più bel complimento che avrei potuto ricevere, aggiungo che la stessa cura è rivolta agli ospiti dei miei 5 acquari e al pappagallo (allevato a mano). Scusate l'OT Aggiornamento: Inserite in vasca Ceratophillum Demersum, Egeria Densa e Muschio di Giava. Sto anche cercando una pianta "affamata di nitrati" da coltivare parzialmente emersa (tipo Dracena), ho letto qui sul forum di una che assorbe schifezze come una mangrovia ma non ricordo il nome e non triovo più la discussione, qualcuno può aiutarmi? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted December 13, 2009 Share Posted December 13, 2009 La Dracena Sanderiana, alias Lucky bamboo è ottima e non ha esigenze particolari. Le mangrovie sono un po' delicatine e devono crescere veramente molto per diventare dure al punto di resistere alle attenzioni delle tartarughe. Per fortuna la Sternotherus non è una "rompitutto". Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted December 13, 2009 Share Posted December 13, 2009 Di mangrovie ce en sono molte: Mangrovia - Wikipedia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca64 10 Posted December 13, 2009 Author Share Posted December 13, 2009 pminotti, grazie mi stai dando una "bella mano". Preferisco evitare le Mangrovie mi ero già informato per il salmastro, non costano poco, non sai in che stato ti arrivano, necessitano di molta luce e un'ambiente caldo-umido, ci vuole un eternità prima che abbiano un aspetto "tipo giungla" e non per ultimo le siliconature della vasca sono a "rischio". Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca64 10 Posted December 18, 2009 Author Share Posted December 18, 2009 Ho visto la pianta rampicante che ha in vasca francescopaolo, siccome la mia Carinatus è una arrampicatrice c'è il pericolo che la usi per "fuggire". Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca64 10 Posted December 19, 2009 Author Share Posted December 19, 2009 Accidenti mi sono accorto adesso che ho sbagliato a scrivere, manca il punto di domanda: Ho visto la pianta rampicante che ha in vasca francescopaolo, siccome la mia Carinatus è una arrampicatrice c'è il pericolo che la usi per "fuggire"? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca64 10 Posted December 26, 2009 Author Share Posted December 26, 2009 Aggiornamento: Filtro Eden abbandonato (wattaggio pompa troppo basso). Installato Hydor Prime 10 con una sola spugna e tutto il resto cannolicchi, ho avuto qualche difficoltà a farlo "girare" bene con il livello basso del'acqua. Messi in vasca 6 Lucky bamboo. P.S. pminotti, è successo proprio ciò che dicevi, mentre provavo il filtro la tarta si è avvicinata e l'aspirazione l'ha trattenuta, ho provveduto sistemando a dovere alcune pietre. Ancora grazie a tutti:bashful: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now