Vai al contenuto

Piccola Hermanni al letargo o no?


potoso

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti voi amanti di questi piccoli e teneri animaletti, impossibbile non amarli; per me è stata una scoperta per quanto si possano amare.

Vi espongo un problema che ho. La mia tartarughina è in ottima salute, l'ho alimentata portandole dalla campagna fresche erbe e verdure; abito in periferia lontano dall'inquinamento. Ora abito in Puglia, qui il clima stenta a freddarsi. Lei dovrebbe avere circa 2 anni. Non so come comportarmi per il letargo. Fuori non mi è possibile tenerla, in casa c'è un temperatura tra i 15-19 gradi d'inverno, mi resta il sotto scala dove la temperatura difficilmente scende sotto i 10 gradi. Che devo fare? Tenerla in un contenitore riscaldato per evitare questo stato di rallentamento che le consuma energia senza che lei si voglia alimentare o portarla nel sotto-scala dove ci sono circa quei 4-5 gradi in meno della mia camera? Sono preoccupato, non vorrei che deperisse così. Mi dite come comportarmi, in primis il suo benessere!!! Preferirei mandarla in letargo, per lei sarebbe salutare ed io non sono attrezzato per tenerla in caldo.

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao a tutti voi amanti di questi piccoli e teneri animaletti, impossibbile non amarli; per me è stata una scoperta per quanto si possano amare.

Vi espongo un problema che ho. La mia tartarughina è in ottima salute, l'ho alimentata portandole dalla campagna fresche erbe e verdure; abito in periferia lontano dall'inquinamento. Ora abito in Puglia, qui il clima stenta a freddarsi. Lei dovrebbe avere circa 2 anni. Non so come comportarmi per il letargo. Fuori non mi è possibile tenerla, in casa c'è un temperatura tra i 15-19 gradi d'inverno, mi resta il sotto scala dove la temperatura difficilmente scende sotto i 10 gradi. Che devo fare? Tenerla in un contenitore riscaldato per evitare questo stato di rallentamento che le consuma energia senza che lei si voglia alimentare o portarla nel sotto-scala dove ci sono circa quei 4-5 gradi in meno della mia camera? Sono preoccupato, non vorrei che deperisse così. Mi dite come comportarmi, in primis il suo benessere!!! Preferirei mandarla in letargo, per lei sarebbe salutare ed io non sono attrezzato per tenerla in caldo.

Meno male che c'è qualcuno ogni tanto che si preoccupa "in primis" dell'animale! Il letargo più naturale è all'esterno, se hai anche solo un terrazzino va bene, puoi organizzarti li. Se hai una cantina in cui si vada sotto 8°C puoi aspettare che si intorpidisca per il sonno e poi riporla in un contenitore incui ci sia terra e foglie e che la protegga anche da eventuali topi, e poi sistemarla in cantina, avendo l'accortezza di non ar seccare la terra e le foglie per lunghi periodi. In casa non può stare senza la dovuta attrezzatura, perché come hai notato tu stesso deperisce , non avendo il giusto sprint per mangiare ma neanche il freddo per il letargo. A te la scelta, letargo normale o controllato, ma cerca di farglielo fare. E soprattutto cerca di nn farla mangiare diversi giorni prima che si addormenti, il cibo può fermentare nel suo intestino fino a portarla alla morte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti voi amanti di questi piccoli e teneri animaletti, impossibbile non amarli; per me è stata una scoperta per quanto si possano amare.

Vi espongo un problema che ho. La mia tartarughina è in ottima salute, l'ho alimentata portandole dalla campagna fresche erbe e verdure; abito in periferia lontano dall'inquinamento. Ora abito in Puglia, qui il clima stenta a freddarsi. Lei dovrebbe avere circa 2 anni. Non so come comportarmi per il letargo. Fuori non mi è possibile tenerla, in casa c'è un temperatura tra i 15-19 gradi d'inverno, mi resta il sotto scala dove la temperatura difficilmente scende sotto i 10 gradi. Che devo fare? Tenerla in un contenitore riscaldato per evitare questo stato di rallentamento che le consuma energia senza che lei si voglia alimentare o portarla nel sotto-scala dove ci sono circa quei 4-5 gradi in meno della mia camera? Sono preoccupato, non vorrei che deperisse così. Mi dite come comportarmi, in primis il suo benessere!!! Preferirei mandarla in letargo, per lei sarebbe salutare ed io non sono attrezzato per tenerla in caldo.

Ciao , è la prima volta che partecipo ad un forum!Spero di esserti utile!

Il problema di avere una tartaruga in casa d'inverno sono le fonti di calore!Devi assolutamente tenerla lontano da stufe e termosifoni!Hai spazio nel balcone di casa?..cmq la soluzione che ti propongo vale anche per il sottoscala.

Devi costruirti un terrario tale da essere più vicino possibile all'ambiente naturale della tartaruga!Prendi una scatola per le spedizioni..almeno 50 cm di lunghezza per 50 cm di altezza, poi poni il terriccio (che non venga da una discarica!!!) fino ad una altezza di 20cm e infine poni foglie fresche ben lavate e una ciotola incastrata nel terriccio x l'acqua!Metti il terrario nella zona più fredda e silenziosa del sottoscala..possibilmente dove ci sono spifferi magari sotto un finestrino (attento ad infiltrazioni di pioggia!) e poni la tua ughina!NON CHIUDERE IL TERRARIO CON UN COPERCHIO morirebbe asfissiata!Infine controlla il suo stato senza svegliarla almeno 1 volta al giosno x la prima settimana ..poi basteranno un paio di volte a settimana..!Naturalmente a marzo dovrai spostarla in una zona soleggiata per farle rinforzare il carapace..Io faccio cosi ogni anno ..spero di esserti stata utile..fammi sapere come è andata.. ciao :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, grazie per il vostro interesse!!!

Allora Sgrilli, il sottoscala è soggetto agli spifferi ed è freddo ma non ho mai controllato la temperatura, poi varia la differenza tra l'esterno e sotto-scala. Ad esempio adesso fuori ne ho 17° e nel sotto-scala 14,7°; poca differenza. Ho un'orto ed un terrazzo. Con l'orto posso tenerla all'asciutto quindi ho bisogno di sapere come costruire un un ottimo contenitore; tenedo presente che anche qui in Puglia la temperatura può scendere sotto 3° ed anche fino allo zero.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Hermani. La scatola che mi hai indicato è interessante ma nel sotto scala la temperatura non scende mai sotto i 10-11°; so che non va bene a lungo termine. Il contenitore va bene per l'esterno? All'orto, ma non nella terra per motvi varii, non prende acqua ma poi nelle notti più fredde che faccio? Porto il contenitore nel sotto-scala? Aspetto con leggera fretta i vostri consigli, lei è in uno stato di torpore e digiuno da 6 settimane e comincia a venirmi un pò d'ansia.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e scusami, allora, se già è digiuna e semi addormentata scegli: Recinti l'orto interrando la rete per almeno 30 cm e mettendo rete anche sopra (se l'orto è enorme puoi anche recintare una parte tanto le serve ora per dormire, poi ti organizzerai meglio a primavera), e lasciarla libera domani nell a tarda mattinata, così da permetterle di interrarsi, ma certo se è ancora calduccio non lo farà. Oppure la riponi così intorpidita nel contenitore e a questo punto usa il terrazzino, se nn ci batte il sole, altrimenti nn serve a nulla.
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.