Sebs 10 Posted October 11, 2006 Share Posted October 11, 2006 salve a tutti, mi sono appena iscritto su questo fantastico sito..davvero complimenti! dunque ho 1 testudo hermanni di circa 20-25 giorni! ho allestito 1piccola vasca 40x30 in attesa d creare un nuovo terrario! ho intenzione di iniziare i lavori e quindi volevo avere alcuni consigli. Innanzitutto volevo chiedere se va bene creare 1terrario con pareti in compensato quindi "chiuso" oppure in vetro. per quanto riguarda quello in compensato avevo intenzione di utilizzare il vetro solo per la parte anteriore. va bene? datemi qualche consiglio anke per quanto riguarta il substrato. la tarta è piccola quindi volevo utilizzare sassolini di mais. grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Derek 10 Posted October 11, 2006 Share Posted October 11, 2006 Benvenuto ! Se dai una occhiata ai post precedenti (e anche recenti) riguardo i terrari sicuramente troverai tutte le indcazioni che ti servono... Per quanto ne so io il terrario è meglio chiuso perchè permette alle tarte di avere + "intimità" e toglie loro lo stress di vedere fuori dal vetro (sono molto curiose e se vedono spazi nuovi cercano di raggiungerli andando a sbattere continuamente contro il vetro) Quindi ti consiglierei il compensato...con un lato in vetro per poter vedere le tarte! (io ho fatto il coperchio in plexiglass e il resto è compensato). Per il substarto ti consiglio terra, oppure della torba,basta che sia priva di concime. Non so cosa siano i sassolini di mais ma l'importante è che siano DIGERIBILI (è esplicitamente scritto sulla confezione se lo sono) e DIFFICILMENTE INGERIBILI (per dimensioni) . I + esperti ti daranno qualche consiglio in +...ma ti consiglio di leggerti i post precedenti ,sono molto esaurienti. E se hai altre domande non farti problemi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
-Vale-Milano- 10 Posted October 11, 2006 Share Posted October 11, 2006 Ciao e benvenuto! Premesso che ho solo tartarughe acquatiche, ti dico che leggendo i post di altri utenti in merito mi è sembrato di capire che le terrestri sono infastidite dalle pareti in vetro perchè tentano continuamente di uscire e quindi vi sbattono contro.....mi sembra strano ma comunque te lo dico per sentito dire, non per esperienza personale. In più ricordati che il legno a contatto con terra umida, residui di cibo, umidità continua del terrario ecc. ecc. marcisce, quindi ti consiglio di fare le 3 pareti di legno rivestite con un foglio in plexiglass (ricordo di averlo comprato di 30 x 40 spessore 3 mm circa, e di averlo pagato non più di 4 €....quindi una spesa più che accettabile che salva il legno), oppure qualcuno usa un prodotto, Flatting se non ricordo male, però non ti so dire niente in merito! Non ti resta che aspettare che qualche ''terrestre'' ti aiuti! Ciao e buon lavoro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pupa 10 Posted October 11, 2006 Share Posted October 11, 2006 E' così Derek, niente vetro e plexiglass, e dimensioni almeno doppie(80x60x30h) alle tue previsioni Sebs, per le Baby fino all'anno, dopo il terrario andrà aumentato ancora. Leggi qui, c'è un post identico: http://www.tartaportal.it/showthread.php?t=4599 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sebs 10 Posted October 11, 2006 Author Share Posted October 11, 2006 vi ringrazio...mi sa ke faccio qualche progetto e ve lo sottopongo tra qualche giorno...grazie ancora a tutti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted October 11, 2006 Share Posted October 11, 2006 il tutolo di mais e' ingeribile e pericoloso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sebs 10 Posted October 12, 2006 Author Share Posted October 12, 2006 allora m consigliate la ghiaietta ke si utilizza x l'acquario? ho sentito ke è facile da lavare e quella grande nn è ingeribile! grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Derek 10 Posted October 12, 2006 Share Posted October 12, 2006 Naa..ti consiglio quelle lettiere per rettili che non sono altro che scaglie di corteccia che messe sulla terra aiutano ad assorbire urina e feci; La ghiaia grossa non assorbe niente e non è secondo me inidcata per le tartarughe ....molto meglio la terra. (più morbida e permette loro di scavicchiare senza farsi male alle zampe !) Link to comment Share on other sites More sharing options...
tonia 10 Posted October 12, 2006 Share Posted October 12, 2006 ciao!!cerca di creare 1 ambiente naturale.. con terra e piantine.. sassii.... qualcosa che stimola la sua curiosita'!!ciaoooooo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sebs 10 Posted October 12, 2006 Author Share Posted October 12, 2006 ok ragazzi...vado dal falegname a progettare il terrario...cercherò di renderlo il +naturale possibile! vi terrò informati! ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pupa 10 Posted October 15, 2006 Share Posted October 15, 2006 Il fondo solo Terra!!! Torba neutra, la vendono ovunque in sacchi!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted October 15, 2006 Share Posted October 15, 2006 la torba NON e' terra. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pupa 10 Posted October 16, 2006 Share Posted October 16, 2006 OPS... mi sono espressa male:sorry8bj: va beh, volevo dire o terra o torba... Link to comment Share on other sites More sharing options...
testudo 10 Posted October 17, 2006 Share Posted October 17, 2006 secondo me il substrato migliore è la segatura perchè e facile da sostituire ed è igenica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pupa 10 Posted October 18, 2006 Share Posted October 18, 2006 Per nulla. Non è igienica, fa polveri che inalano e irritano le vie respiratorie, trattiene troppo le urine. Si usa in allestimenti temporanei, a lungo andare va male. terra o torba, o entrambe mischiate, è il substrato migliore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pupa 10 Posted October 18, 2006 Share Posted October 18, 2006 Ecco un esempio: questo è il mio delle neonate (solo per autunno e letargo): http://www.tartaportal.it/showthread.php?p=117795#post117795 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sebs 10 Posted October 21, 2006 Author Share Posted October 21, 2006 salve a tutti..ho finalmente terminato il mio terrario e la tarta sembra "contenta". dato ke ho montato sia la lampada spot ke il neon per gli uvb, volevo sapere quanto tempo devo tenerli accesi..considerando ke il terrario è lungo 75 cm, largo 40 e alto 40. inoltre la potenza della lampada è di 60w e quella del neon 15w! vi ringrazio per le risposte... ps: il terrario è esposto solo 2 ore al giorno al sole! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Derek 10 Posted October 21, 2006 Share Posted October 21, 2006 Beh! Per quanto riguarda gli orari io li tengo accesi 12 ore (dalle 7 alle 19) per simulare il ritmo Giorno-Notte... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sebs 10 Posted October 22, 2006 Author Share Posted October 22, 2006 ok..seguirò il tuo consiglio! volevo inoltre chiedervi quale substrato è ideale per una baby. io ho messo del sughero per rettili...molto grosso in modo ke la tarta nn possa ingerirlo, ma vedo ke spesso ha delle difficoltà motorie..dovute proprio alla grandezza dei pezzi! non so se va bene o meno..ho letto da qualche parte che i pezzi grandi aiutano a rinforzare i muscoli delle zampe! aspetto consigli! buona domenica! Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted October 22, 2006 Share Posted October 22, 2006 ok..seguirò il tuo consiglio! volevo inoltre chiedervi quale substrato è ideale per una baby. io ho messo del sughero per rettili...molto grosso in modo ke la tarta nn possa ingerirlo, ma vedo ke spesso ha delle difficoltà motorie..dovute proprio alla grandezza dei pezzi! non so se va bene o meno..ho letto da qualche parte che i pezzi grandi aiutano a rinforzare i muscoli delle zampe! aspetto consigli! buona domenica! Che fatica, poveretta!!!!! Metti della normale terra presa in un terreno non trattato. Aggiungi qualche pezzotto di legno, qualche sasso piatto, un termometro sottospot e ha gia' di che divertirsi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sebs 10 Posted October 23, 2006 Author Share Posted October 23, 2006 e se invece mettessi quelle palline di mais??? nn so cm si chiamano, ma mi hanno detto che funzionano bene! grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pupa 10 Posted October 23, 2006 Share Posted October 23, 2006 No, niente è migliore della torba o della terra da giardino non concimata. La torba poi è calda e soffice, e si interrano volentieri e senza pericoli, e io l'ho preferita per ora nel terrario per le neonate. tanto in estate stanno in giardino. Tra l'altro, far fare troppa fatica ora, nel camminare alle piccole che devono andare in letargo, è controproducente, devono avere riserve per il letargo, che comporta una certa quantità di perdita di peso. ps. nebulizzate leggermente ogni giorno la superficie del substrato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pupa 10 Posted October 23, 2006 Share Posted October 23, 2006 salve a tutti..ho finalmente terminato il mio terrario e la tarta sembra "contenta". dato ke ho montato sia la lampada spot ke il neon per gli uvb, volevo sapere quanto tempo devo tenerli accesi..considerando ke il terrario è lungo 75 cm, largo 40 e alto 40. inoltre la potenza della lampada è di 60w e quella del neon 15w! vi ringrazio per le risposte... ps: il terrario è esposto solo 2 ore al giorno al sole! L'accensione dei dispositivi per riscaldare e illuminare va dalle 10 alle 12 ore. Però non capisco perchè ti preoccupi. L'inverno avanza ed è ora che facciano tutte la nanna. Le temperature tra poco precipitano e dormono per un pò, quindi lasciale fuori, nel loro terrario, ad acclimatarsi gradualmente alle temperature che scendono. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sebs 10 Posted October 25, 2006 Author Share Posted October 25, 2006 sinceramente non ho intenzione di farle fare letargo..perchè è piccola (1mesetto circa). per quanto riguarda il substrato..ho quasi risolto il problema,infatti ho smiunuzzato i pezzi di corteccia..rendendo così il substato più soffice! cmq sto c sto lavorando ancora! grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now