Vai al contenuto

uova ancora interrate


Messaggi raccomandati

Sabato ho adibito un acquario di 80 litri a terrario,con terriccio sabbia ciotola dell'acqua luce al neon lampada ad infrarossi(la serpentina e la lampada uva mi devono arrivare).Ho cercato di pulire gli occhi alla tartarugina con un ciotolino di acqua tiepida e l'ho messa nel terraio.Gli occhi non si sono aperti ma lei sembra muoversi bene all'interno.Non riesco a vedere se mangia anche perche' lavoro e non posso controllarla sempre.Ho paura di sbagliare e l'istinto mi dice che forse avrei dovuto lasciarla fuori ,ma le altre tarte nascevano verso meta' settembre e avevano un mese a disposizione prima di affrontare l'inverno.Naturalmente fuori avevano la casina rivestita in polistirolo,coperture varie ecc.Non voglio sbagliare...e' normale che non sia molto attiva?Metto sempre,nel terrario,striscioline di insalata e radicchio rosso fresco,che cambio spesso e acqua sempre a disposizione.Non ho una fotocamera e cosi' posso fare foto solo con il cell. o con una macchina fotografica normale.A me sembra che abbia gli occhi ma ,nel caso fosse cieca,ha possibilita' di sopravvivere??Vi prego,consigliatemi sul da farsi...grazie
Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 37
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Guarda...potrei consigliarti un rimedio che mio padre fa con gli altri animali che abbiamo....io sinceramente nn ho mai utilizzato qsto metodo cn le tarte xkè nn ne ho avuto bisogno...

Inanzitutto ti inviterei a portarla dal veterinario....

 

Se è tua decisione nn farlo ti do qsto rimedio:

Fai bollire l'acqua in un pentolino con camomilla.....e qnd si raffredda...qnd è tiepina....imbevi un batuffolo di cotone e delicatamente lo passi sugli okki....

se è qstione di sigillo....dovrebbe pian piano aprirsi....questo devi farlo ogni giorno....

fermo restando ke il miglior rimedio è portarlo da un veterinario esperto in rettili

Link al commento
Condividi su altri siti

per il fatto che sia poco attiva dovrebbe essere abbastanza normale, io per esempio sino a qualche giorno fa ho tenuto 2 mie tarta in casa per le cure e con temperature di ca 20°C erano quasi sempre a dormire e non mangiavano...
Link al commento
Condividi su altri siti

Vi ringrazio per i consigli...domani provero' con il sistema della camomilla.Non posso,per ora,portarla da un vet.per rettili perche' nel mio paese ,non esiste,ma,se non dovessi rimediare, allora mi informero' dove posso reperirlo.Oggi,dal momento che c'era il sole ed era tiepido,l'ho messa in una gabbietta con terra,acqua e rifugio,sul balcone.Subito ha ripreso vita,si strofinava gli occhietti con le zampine e ,verso le 16,e' andata nel rifugio coprendosi con le pagliuzze.L'ho rimessa nel terrario e sta ancora dormendo.Provvedero' a pulire delicatamente gli occhi e vi faro' sapere.Per ora,grazie dei consigli
Link al commento
Condividi su altri siti

Anche l'aloe può essere utile in questi casi, prova anche con un po di succo di aloe e poi sciacqui gli occhi..............

 

cita le fonti (e ben testimonianti) secondo le quali l'aloe (e in che forma) puo' essere utile per gli occhi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per ora ho trovato questo sull'aloe, per le fonti non riesco a visualizzare i link, ma chi me lo ha detto è stato il mio erborista di fiducia:

 

Proprietà curative dell’Aloe Vera

 

9.jpgAdriano de Sanctis di Aloe-vera-proprieta.com mi ha inviato un documento sull’Aloe Vera completo ed esaustivo che propongo anche a voi.

Il campo di applicazione del Gel ottenuto dalle foglie della pianta di Aloe Barbadensis Miller, meglio conosciuta come Aloe Vera, sono molteplici, grazie alle proprietà terapeutiche di questa pianta, che è costituita da innumerevoli principi attivi e nutrimenti (tra cui Mucopolisaccaridi Antrachinoni, Vitamine e altri 150 componenti attivi).

L’Aloe Vera grazie alle sue proprietà è usata come agente antinfiammatorio, contiene gli acidi grassi, il campesterolo e il B-Sisterolo, controlla e debella le infezioni grazie agli agenti antisettici naturali (come lo zolfo, i fenoli, il lupeolo, l’acido salicilico, l’acido cinnamonico e l’azoto ureico). L’estratto è anche usato come agente rigenerante grazie agli enzimi che garantiscono potere di penetrazione e capacità di liberare il corpo dai tessuti morti mentre gli aminoacidi forniscono una solida base per la rigenerazione dei tessuti sani.

Quando si elenca la lista delle proprietà benefiche dell’aloe vera quasi si stenta a crederci. Sembra quasi di aver fatto un salto a ritroso nel tempo e di ascoltare le descrizioni entusiastiche di quei ciarlatani che vendevano pozioni miracolose girando per le piazze del XIX secolo.

Molta gente si chiede come sia possibile che una singola pianta presenti una cosi vasta gamma di benefici effetti. Come fa l’aloe vera a essere uno dei più potenti agenti disintossicanti, uno dei più efficaci stimolanti del sistema immunitario, un forte agente antinfiammatorio, un analgesico, uno stimolante della crescita cellulare, un acceleratore di recupero dei tessuti, un antisettico, una ricca fonte di nutrienti ed un valido aiuto per la digestione tutto simultaneamente?

Secondo uno dei più affermati nutrizionisti americani, il dottor Bruce Hedendal, dell’Hedendal Chiropratic and Nutrition Center, la chiave del potere dell’aloe vera consiste nel suo ricco contenuto di una classe di zuccheri a lunga catena conosciuti col nome di mucopolisaccaridi (mps). Egli ritiene che gli mps siano fondamentali per l’organismo come i mattoni per una casa.

Normalmente si trovano in ogni cellula del nostro corpo, e siamo in grado di fabbricarli da soli nei primi dieci anni della nostra vita. In seguito, dobbiamo affidarci a fonti esterne e poche piante rappresentano una fonte più ricca dell’aloe vera.

Ma cosa fanno questi mps? Quale funzione svolgono nel nostro organismo?

Probabilmente agiscono da lubrificanti per nostre articolazioni, ricoprono il colon evitando il riassorbimento delle materie di scarto tossiche e inoltre, tra gli svariati altri benefici, formano una barriera contro le invasioni microbiche delle nostre cellule. Tutti però sono d’accordo nell’attribuire le proprietà dell’Aloe Vera non a un singolo principio attivo contenuto nella pianta, ma che sia l’effetto sinergico della pianta in toto a stimolare alcuni meccanismi naturali, già presenti nel nostro organismo, e magari indeboliti per diversi motivi.

È noto infatti che l’Aloe Vera contiene una vasta gamma di vitamine, sali minerali, enzimi e sostanze biochimiche uniche:

  • Aloe Vera potenzia e riattiva le difese immunitarie, particolarmente ricca di un mucopolisaccaride conosciuto come acemannano, recentemente isolato da una società americana, la Carrington Laboratories. L’acemannano opera interagendo con il sistema immunitario, favorendo piuttosto che prevalendo su di esso. È un potente stimolatore di macrofagi (i globluli bianchi che distruggono i batteri, le cellule tumorali etc.) per produrre agenti immunitari quali l’interferone e l’interleuchina.
  • Aloe Vera disintossica e depura l’organismo, quantdo viene consumata internamente come bevande, usando il gel, l’aloe vera agisce da blando depuratore e disintossicante, attraverso il sistema digerente e penetrando nei tessuti. Spazza via le cellule morte superficiali, aiuta a rigenerarne delle nuove e favorisce un tessuto più sano, accelerando la guarigione delle ferite, lesioni ed ulcere. Inoltre sortisce lo stesso effetto quando viene applicata esternamente sulla pelle lesionata.
  • Aloe Vera è un potente antinfiammatorio, ampiamente usata per la cura di affezioni quali osteoartrite, dove svolge una funzione simile agli steroidi senza averne gli effetti collaterali, e l’artrite reumatoide, inoltre può ridurre l’arrosamento, il dolore ed il gonfiore associati alla tensione muscolare, agli strappi e alle distorsioni, alle tendinite e alle contusioni, le ustioni e le scottature solari.
  • Aloe Vera è un coagulante e cicatrizzante, stimola la produzione cellulare attraverso l’attività degli aminoacidi. L’aloe Vera è ricca di aminoacidi che sono la base per la formazione di nuove cellule e fornisce 20 dei 22 aminoacidi di cui il corpo a bisogno per crescere.
  • Aloe Vera è un antibiotico naturale, è in grado di curare una vasta gamma di infezioni, possiede una grande capacità battericida comprese le infezioni di origine micotica. È consigliato l’uso nei cadi di piede d’atleta, tricofitosi, mughetto e vulvite, porri, verruche, emorroidi e infezioni da vermi.
  • Aloe Vera ha proprietà antinvecchiamento, la presenza di vitamine e in particolare la vitamina C e la vitamina E, che insieme agli oligo elementi antiossidanti (manganese e selenio, nonché di altre sostanze come prolina e saponine, permettono all’organismo di contrastare meglio i radicali liberi e gli effetti dell’invecchiamento sull’epidermide.
  • Aloe Vera rigenera le cellule, presenta la capacità di favorire la rigenerazione cellulare così da renderla un potente agente rigenerante per tutti i tipi di ferite, sia interne che esterne. L’aloe vera stimola l’assorbimento di calcio e fosforo cosi da accelerare la guarigione delle ossa rotte.
  • Aloe Vera idrata i tessuti, l’aloe vera è uno straordinario idratante per la pelle.
  • Aloe Vera è un antipiretico, elimina la sensazione di calore nelle piaghe, ulcere e infiammazioni.
  • Aloe Vera è un anestetico, attutisce ogni dolore, specialmente quelli muscolari e delle articolazioni e ha un’azione calmante sui nervi questo perché l’aloe contiene diversi analgesici e può facilmente penetrare negli strati del derma, sciogliere i nervi e ridurre le infiammazioni.
  • Aloe Vera è un equilibratore intestinale sia in caso di dissenteria che di stitichezza. Il professor Danhof consulente per i maggiori istituti di ricerca farmacologica del mondo e della Food and Drug Administration americana, sostiene che l’aloe vera, grazie al suo contenuto di lattato di magnesio, migliori la digestione senza causare diarrea favorendo un maggiore equilibrio dei batteri simbiotici gastrointestinali.
  • Aloe Vera è un alimento altamente nutritivo, ricca di nutrimenti fondamentali come proteine, vitamine, amminoacidi, enzimi, carboidrati e sali minerali contiene anche vitamina B12 utile per chi fa diete vegetariane, notoriamente prive di questa vitamina indispensabile al sistema nervoso centrale.
  • Aloe Vera stimola la produzione di endorfine ed esercita un’azione antidolorifica e analgesica.
  • Aloe Vera stimola il metabolismo e la crescita cellulare, per la ricostruzione dei tessuti. Ha effetto energetico e rivitalizzante dovuto alla sua capacità di stimolare importanti funzioni fisiologiche e la capacità di aumentare la produzione di fibroblasti umani di 6-8 volte più rapidamente del normale (i fibroblasti sono cellule che si trovano nel derma e sono responsabili della produzione di collagene, una proteina di supporto della pelle che la rende soda ed elastica).

Anche se si tratta di un rimedio naturale si raccomanda a tutti coloro che hanno problemi di salute di consultare il proprio medico curante.

.....................................................................................

Modificato da zippo90
Link al commento
Condividi su altri siti

evita spostamenti sole-terrario perchè sono il migior modo per farla raffreddare.... fai attenzione!!

 

quoto.

O dentro o fuori e MAI dentro e fuori.

 

si strofinava gli occhietti con le zampine

lo strofinio del musetto, strofinio che in genere comprende anche gli occhi, molto spesso e' indicazione di problemi respiratori. Che, per le tarte, sono un problema molto importante.

?hai notato moccichio dal naso?

o hai sentito suoni tipo cick cick come di bollicina che scoppia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per ora ho trovato questo sull'aloe, per le fonti non riesco a visualizzare i link, ma chi me lo ha detto è stato il mio erborista di fiducia:

 

Proprietà curative dell’Aloe Vera

 

Adriano de Sanctis di Aloe-vera-proprieta.com mi ha inviato un documento sull’Aloe Vera completo ed esaustivo che propongo anche a voi.

.................................................................................

 

prescindere da altre disquisizioni NON leggo niente che riguardi il trattamento degli occhi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per ora solo questo ho trovato sul web, ma se vuoi che metta la fonte da dove ho sentito non posso metterlo è il mio erborista che me lo ha consigliato tempo fà, ho trattato le trachemys ed ha funzionato però..........
Link al commento
Condividi su altri siti

Per ora solo questo ho trovato sul web, ma se vuoi che metta la fonte da dove ho sentito non posso metterlo è il mio erborista che me lo ha consigliato tempo fà, ho trattato le trachemys ed ha funzionato però..........

 

importante e' verificare con assoluta sicurezza l'uso sugli occhi. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.