Vai al contenuto

Improponibile denunciarle!


Achysnake

Messaggi raccomandati

Dato che non abbiamo avuto modifiche alla legge sulla denuncia dei piccoli di tartarughe, pure quest'anno per fare le denunce ci vorranno 100€ e le tarta non potranno mai essere cedute a meno che non si compili un modulo di movimentazione dell'animale.......questo comporterebbe una casa con in sala un mobile pieno di documentazione solo per le tarta!!!! SIAMO PROPRIO IN ITALIA!!!!!! CHE SCHIFO!
Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 30
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Avete mai visto "una moglie bellissima" con Pieraccioni? Ad un certo punto del film c'è un gruppo di seychellesi che si ammazza dalle risate perché lui gli spiega che in Italia dopo aver tirato fuori i soldi per comprare casa ci deve cmq continuare a pagare sopra. Figuriamoci se risolvono dettagli come quello delle denunce, non riescono a controllare manco quelli che dovrebbero controlare noi... E non dico altro.
Link al commento
Condividi su altri siti

Dato che non abbiamo avuto modifiche alla legge sulla denuncia dei piccoli di tartarughe, pure quest'anno per fare le denunce ci vorranno 100€ e le tarta non potranno mai essere cedute a meno che non si compili un modulo di movimentazione dell'animale.......questo comporterebbe una casa con in sala un mobile pieno di documentazione solo per le tarta!!!! SIAMO PROPRIO IN ITALIA!!!!!! CHE SCHIFO!

 

per essere più precisi (visto che sto facendo denuncia di nascite):

 

la nuova "legge" non è altro che un adeguamento alle normative della comunità europea (purtroppo :( ) quindi per questa volta il "siamo in italia" non c'entra e devo dire che le persone del CITES con le quali ho parlato sono state disponibili e molto gentili nelle info tantè che ho già l'appuntamento per la compilazione dei moduli

 

per la denuncia nascite pare non si spenda nulla (domani sarò più preciso) ma solamente per le "movimentazioni" per il rilascio del certificato CITES

 

la rottura di balle è che per 5 anni occorre aggiornare le schede

 

dal 5° anno le tarte vanno microcippate (e ovviamente si spende)

 

per le movimentazioni (le vecchie cessioni) occorrerà avere la documentazione a posto per il relativo rilascio del certficato

 

cmq domani mattina sono da loro e vi farò sapere

Link al commento
Condividi su altri siti

per la denuncia nascite pare non si spenda nulla

 

esattamente ..

 

Beh occorrono le foto e questo giustifica la spesa...

 

ecco! capito :D

Modificato da Castiglio
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho compilato due diverse denunce di nascita ma non ho speso nulla, per le foto di 20 esemplari ho consumato un pò di inchiostro ma per spendere 100 euro di foto (su carta semplice le accettano) avrei dovuto cambiare 2 volte entrambe le cartucce nero e colore ma non ho così tante nascite :winka:
Link al commento
Condividi su altri siti

Io invece ho molte nascite....e chissà se tra tempo perso e benzina per andare a denunciare (sicuramente un viaggio non basterà) mi basteranno 100€!

 

PS: Ufficio forestale in centro dove non c'è parcheggio se prendo pure la multa auguri!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono daccordo con Barbara,

denuncia del 2008 - 12 baby

denuncia del 2009 - 8 baby

rinnovo schede del 2008 - totale foto: 24 + 16 + 24 = 64

non ho speso nulla, le foto le accettano su carta semplice,

il tempo non lo compro e un giretto a Pescara per la comsegna

del malloppo lo concilio con una passeggiata in centro con tutta la famiglia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate la domanda ma come numerate poi le tarta? Insomma per sapere che una foto è di una determinata tarta oltre al numero della foto ci vorrà anche sulla tarta....e come lo fate? Ciao ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

se ne hai tante da non riconoscerle, il tipo di numerazione sta a te sceglierlo...

 

l'importante è sapere che a quella scheda corrisponde quell'esemplare...

 

un metodo ingegnoso che ho rinvenuto sulle baby comprate da allevatori è quello dei segni in senso orario "facendo il giro" sulle placche costali partendo dalla prima vertebrale... (4 costali a destra, 4 a sinistra... prima e ultima vertebrale...detto fatto ecco un sistema decimale che la natura ha già disegnato per noi sui carapaci:D)

i numeri scritti con l'andar del tempo si logorano, mentre invece per la numerazione a "pallini" anche dopo tempo e tempo un po' di colore resterà... e poi è meno invasivo dal punto di vista estetico :D

 

ma perchè spiegarlo quando c'è già un link esaustivo, anche se su un altro forum? :) :

 

Segni di riconoscimento

 

 

 

tu oramai le schede le hai fatte...

 

quindi io numererei le nate assegnando il numero progressivo che hai dato alla rispettiva scheda identificativa , in modo da non sbagliare.

 

e se le schede le hai fatte in più giorni... beh.. cambia colore a seconda del giorno di compilazione:D

in teoria sarebbe più comodo farlo ai fini di un maggior ordine in base alla coppia riproduttrice...

Modificato da Castiglio
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate la domanda ma come numerate poi le tarta? Insomma per sapere che una foto è di una determinata tarta oltre al numero della foto ci vorrà anche sulla tarta....e come lo fate? Ciao ciao

 

allora ti spiego come procede milano:

 

il modulo (annesso 1 denuncia di nascita in cattività) è composto da un massimo di 4 posizioni

 

in ogni singolo modulo vanno inserite le baby nate nello stesso giorno

 

quindi occorreranno tanti moduli quanti sono i giorni di nascite

 

procedimento marcatura:

 

occorre mettere su ogni baby un numero progressivo sul carapace (pennarello)

 

poi si posa la baby su un foglio (due foto una carapace e l'altra piastrone) sul quale in alto a sinistra si mette il codice così composto

 

6 lettere corrispondenti alle prime sei del tuo codice fiscale/data di nascita della baby/n.progressivo

 

es.: RSSPLO/30.09.09/1

 

e in alto a destra una moneta da 1€ e si procede alla foto

 

spero che il tuo ufficio cites sia meno complicato ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

allora ti spiego come procede milano:

 

il modulo (annesso 1 denuncia di nascita in cattività) è composto da un massimo di 4 posizioni

 

in ogni singolo modulo vanno inserite le baby nate nello stesso giorno

 

quindi occorreranno tanti moduli quanti sono i giorni di nascite

 

procedimento marcatura:

 

occorre mettere su ogni baby un numero progressivo sul carapace (pennarello)

 

poi si posa la baby su un foglio (due foto una carapace e l'altra piastrone) sul quale in alto a sinistra si mette il codice così composto

 

6 lettere corrispondenti alle prime sei del tuo codice fiscale/data di nascita della baby/n.progressivo

 

es.: RSSPLO/30.09.09/1

 

e in alto a destra una moneta da 1€ e si procede alla foto

 

spero che il tuo ufficio cites sia meno complicato ;)

purtroppo negli altri uffici CITES non è meno complicato...

almeno quella è uguale in tutti gli uffici CITES.

è così che si compila una scheda identificativa... :)

 

 

salvo una cosa...

non va messa la data di nascita nel codice... ma la data di compilazione della scheda (cito le istruzioni "ufficiali" che ho linkato in fondo a questo post)

questo significa che se faccio la compilazione nello stesso giorno di tutte le nascite che ho avuto negli ultimi giorni, dovrò mettere la stessa data nel codice: quella di compilazione.

seguita come hai perfettamente detto tu da un numero progressivo.

poi se a milano facciano mettere la data di nascita non so...

 

anche perchè nella scheda identificativa, il box "data di nascita dell'esemplare" c'è già :)

 

qui ci sono le istruzioni di compilazione... scusate la pessima qualità

un foglio passato mille volte nel ciclostile, tipico della burocrazia italiana :)

 

qui (parte1) e qui (parte2)

Modificato da Castiglio
Link al commento
Condividi su altri siti

non va messa la data di nascita nel codice... ma la data di compilazione della scheda (cito le istruzioni "ufficiali" che ho linkato in fondo a questo post)

 

si verissimo è proprio come dici tu (lapsus: mea culpa)

 

ho anche dimenticato di specificare che oltre all'annesso 1 (denuncia nascita in cattività) che riepiloga le nascite nello stesso giorno e sulla quale c'è anche lo spazio a fondo pagina per la raccolta dati dei genitori,va anche compilato e allegato il modello per ogni singola baby con i dati di marcatura e le relative foto

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.