Vai al contenuto

Come affrontare il pre letargo per il mio rughino?


Flavia

Messaggi raccomandati

Buonaseeera a tutti, scusate la mia assenza ma sono stata impegnata..finalmente ora che trovo un pò di tempo vorrei interpellarvi per assicurarmi che io stia procedendo bene con il mio rughinoooo.

E allora, intanto so che la sistemazione sua in plastica non è il massimo per ora ma non posso fare altrimenti però dal momento che dovrà andare in letargo è quindi necessario farla stare in una cassapanca di legno?

 

Poi, i ritmi di rughino vedo che stanno cambiando. Infatti, la mattina presto è già sveglia, sta fuori fino alle due di pomeriggio circa e poi va a dormire per tutto il tempo fino all'indomani ( a meno che esca ed io no nla vedo perchè non sono presente). Mi chiedo se inizia a dormire di più perchè inizia a sentire l'esigenza di ripararsi oppure devo iniziare a mettere il coperchio della scatola per non disturbarla?

 

Alimentazione. Io ho messo la paglia sopra la tegola e il fieno anche dentro, ma non penso che gradisca il secco eprchè non lo mangia invece se metto la lattuga o anche un pò di frutta la mangia.

Devo iniziare a toglierle il cibo fresco?

 

Letargo. é necessario che faccia il letargo fuori all'aria aperta? E poi ieri che ha piovuto un bel pò l'ho messa fuori per farle conoscere la pioggia e anche per farle sentire com'è la terra bagnata dalla pioggia stessa. COsì è uscita un pò e poi dopo che si è andata a nascondere in fondo alla tegola l'ho rientrata. Ho sbagliato?

 

In ogni caso tengo a precisare che io lascio il balcone aperto in modo tale che i raggi solari possano entrare e possano arrivare a rughino e qualche volta quando sono io presente la lascio fuori all'aria aperta. Non ho per ora la rete e non posso tenerla così.

 

Bene. Penso di avervi assillato un pò ihih aspetto vostre risposte amatori di piccole e grandi tartarughe:-)

Rughino ha bisogno di voi!!!E anch'io :-p

Link al commento
Condividi su altri siti


Buonaseeera a tutti, scusate la mia assenza ma sono stata impegnata..finalmente ora che trovo un pò di tempo vorrei interpellarvi per assicurarmi che io stia procedendo bene con il mio rughinoooo.

E allora, intanto so che la sistemazione sua in plastica non è il massimo per ora ma non posso fare altrimenti però dal momento che dovrà andare in letargo è quindi necessario farla stare in una cassapanca di legno?

 

Poi, i ritmi di rughino vedo che stanno cambiando. Infatti, la mattina presto è già sveglia, sta fuori fino alle due di pomeriggio circa e poi va a dormire per tutto il tempo fino all'indomani ( a meno che esca ed io no nla vedo perchè non sono presente). Mi chiedo se inizia a dormire di più perchè inizia a sentire l'esigenza di ripararsi oppure devo iniziare a mettere il coperchio della scatola per non disturbarla?

 

Alimentazione. Io ho messo la paglia sopra la tegola e il fieno anche dentro, ma non penso che gradisca il secco eprchè non lo mangia invece se metto la lattuga o anche un pò di frutta la mangia.

Devo iniziare a toglierle il cibo fresco?

 

Letargo. é necessario che faccia il letargo fuori all'aria aperta? E poi ieri che ha piovuto un bel pò l'ho messa fuori per farle conoscere la pioggia e anche per farle sentire com'è la terra bagnata dalla pioggia stessa. COsì è uscita un pò e poi dopo che si è andata a nascondere in fondo alla tegola l'ho rientrata. Ho sbagliato?

 

In ogni caso tengo a precisare che io lascio il balcone aperto in modo tale che i raggi solari possano entrare e possano arrivare a rughino e qualche volta quando sono io presente la lascio fuori all'aria aperta. Non ho per ora la rete e non posso tenerla così.

 

Bene. Penso di avervi assillato un pò ihih aspetto vostre risposte amatori di piccole e grandi tartarughe:-)

Rughino ha bisogno di voi!!!E anch'io :-p

Il contenitore di plastica se lo hai forato stai più tranquilla, eviti risragni di acqua. I ritmi sono cambiati perché inizia a rallentare il metabolismo, ma devi togliere insalata e frutta, perché sono cibi golosi che loro mangiano anche senza fame, solo per ghiottoneria, e questo non va bene in questo momento perché se lei decidesse di mangiare meno per svuotarsi e tu le proponi qualcosa di irrinunciabile lei lo mangerebbe cmq ma poi si interrerebbe a pancia piena e non deve succedere perché il cibo fermenterebbe nell'intestino durante il letargo creando grossi problemi, per non dire peggio. IL fieno dove lo hai messo tu va bene, magari ci si copre solo, poi aggiungi qualche erbetta di campo o radicchio, se ha fame mangia anche se ti ho già detto che da te ancora non andrà in letargo per due o tre settimane. negli ultimi gg la vedrai uscire poco, solo per scaldarsi, ma senza toccare cibo. Se la tieni in casa (deve avere sempre lampade effetto sole) e poi la tiri fuori sotto la pioggia rischi che si becchi una polmonite.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dimenticavo, visto che puoi il letargo è meglio fuori, da te dura pochi mesi, al chiuso devi fare un terrario con le luci varie, o letargo controllato che nel tuo caso non serve e non fa bene, e da te non è neanche facile visto il clima.
Link al commento
Condividi su altri siti

E allora, intanto so che la sistemazione sua in plastica non è il massimo per ora ma non posso fare altrimenti però dal momento che dovrà andare in letargo è quindi necessario farla stare in una cassapanca di legno?

Ehm....eccomi qua...sai cm la penso...infatti mi riferivo proprio al letargo!!!:)

Mi chiedo se inizia a dormire di più perchè inizia a sentire l'esigenza di ripararsi oppure devo iniziare a mettere il coperchio della scatola per non disturbarla?
è normale nn ti preoccupare farà tutto lui...ma da noi in sicilia andranno in letargo intorno a metà novembre continua a mettere cibo....togli la frutta...che si dà una volta al mese....e nn dare sl insalata...dà cicoria, tarassaco, radicchio ecc..

Per il coperchio....La vuoi uccidere? il coperchio la soffocherebbe...quello in plastica....compra la rete metallica....qnd arriverà il momento se ne andrà sotto la terra.

Per la pioggia hai fatto bene....farglielo conoscere...è doveroso...c'è ki l'apprezza...rughino nn molto!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma mettetevi d'accordo perchè mi avete detto cose differenti:-( non è per contraddirvi..ma per esempio.. il cibo? sgrilli dice di toglierlo tu dici di continuare a metterglielo...per la pioggia tu dici che ho fatto bene, sgrilli dice che le viene la polmonite..che devo fare???
Link al commento
Condividi su altri siti

si ma mettetevi d'accordo perchè mi avete detto cose differenti:-( non è per contraddirvi..ma per esempio.. il cibo? sgrilli dice di toglierlo tu dici di continuare a metterglielo...per la pioggia tu dici che ho fatto bene, sgrilli dice che le viene la polmonite..che devo fare???

Secondo me è sbagliato a monte come allevi il tuo amato tartarughino! Le tarte non sono come i gatti o i cani, hanno bisogno di termoregolarsi e porre in essere ritmi biologici regolari e per questo vanno allevate possibilmente fuori, in un luogo idoneo a permetterle di regolarsi da sole! E' deleterio per la loro salute, portarle fuori quando fà comodo a noi per farle prendere un pò di sole o della pioggia per poi riportarle in casa! Laddove non è possibile (per motivi di tempo, spazio ecc.) risulta di gran lunga migliore la realizzazione di un piccolo terraio con luci tipo spot e neon che possano garantire un certo equilibrio all'animale, naturalmente se si tratta di una soluzione temporanea e per le piccole, non certo per una adulta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me è sbagliato a monte come allevi il tuo amato tartarughino! Le tarte non sono come i gatti o i cani, hanno bisogno di termoregolarsi e porre in essere ritmi biologici regolari e per questo vanno allevate possibilmente fuori, in un luogo idoneo a permetterle di regolarsi da sole! E' deleterio per la loro salute, portarle fuori quando fà comodo a noi per farle prendere un pò di sole o della pioggia per poi riportarle in casa! Laddove non è possibile (per motivi di tempo, spazio ecc.) risulta di gran lunga migliore la realizzazione di un piccolo terraio con luci tipo spot e neon che possano garantire un certo equilibrio all'animale, naturalmente se si tratta di una soluzione temporanea e per le piccole, non certo per una adulta.
Quto alla grande. E cmq non ho detto di togliere il cibo, ho detto di togliere frutta e insalata alle quali non sanno rinunciare. Devi lasciare cibo secco e erbe di campo, poco di tutto, se ha fame e non è ancora ora di letargo mangia da sola queste cose. Il dentro e fuori te lo avevo sconsigliato anche io, ti ho detto meglio fuori, se non puoi dentro con terrario riscaldato e con lampada uva uvb per ricreare il sole, ma se sta dentro (in queste condizioni, non senza niente) e quando piove la metti fuori si ammala, e poi sono dolori.
Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi calma :-) dove la metto io è come la mettessi fuori proprio perchè il sole arriva ed è quasi nel giardino,perchè ho il cancelletto nel corridoio del giardino..ovviamente non potendo vedere il luogo pensate che la tengo dentro e la metto fuori quando più mi fa comodo ma non è così.in ogni caso non ritengo la mia amata tartaruga un cane o un gatto che lo porto fuori a mio piacimento, punto primo perchè se fosse così allora non sarei qui a chiedervi i vostri pareri per come mantenerla al meglio perchè tengo a lei e al fatto ch epossa stare meglio e poi inconsapevole del male che le avrei potuto arrecare lìho messa fuori ma solo perchè pensavo ( ma a quanto pare in modo sbagliato) che con la pioggia avrebbe avuto modo di conoscere la pioggia e gli odori. tutto qui..
Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti..io consigliavo di lasciarla fuori sempre....e di continuare a dare da mangiare erbe di campo...xkè ancora c'è un mese x noi siciliani...
Sì, però se non ti spieghi bene quando le dici che ha fatto bene a portare fuori la tarta sotto la pioggia perché così si abitua lei capisce questo, invece DEVE stare già fuori quando piove solo così si abitua, nell'altra ipotesi si raffredda come noi.
Link al commento
Condividi su altri siti

Eh, sì, però bisogna che si fa tutti un po' di attenzione, perché una persona che non è pratica fa domande per capire meglio, chi è pratico risp. dando per scontate delle cose e si creano problemi, non per noi, ma per gli animali. Perciò Flavia qua tutti concordi nel mettere la tarta sempre fuori, o se non puoi, sempre dentro terrario opportunamente allestito. L'importante è che prendi una decisione alla svelta, comincia a far freddo. Se deve andare fuori domani stesso, se deve stare dentro domani metti le lampade. In bocca al lupo.
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie a tutti allora:-) vi chiedo un ultima cosa...se decido di tenerla dentro che lampade servono? e variano a seconda della dimensione del terrario??grazie per gli aiuti
Link al commento
Condividi su altri siti

Io qui mi tiro fuori perché:

1)ho una tarta autoctona thh;

2)la lascio fuori;

3)nn ho mai creato un terrario interno;

4)vivendo nel suo abitat non vedo xkè ricrearlo a casa qnd hai òla possibilità di metterla fuori!!!!

cmq in bocca al lupo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.