Jump to content

Casetta per letargo con o senza fondo ?


ponciarello

Recommended Posts

Solito dilemma che mi attanaglia ...

Nel loro precedente recinto hanno fatto sempre il letargo chi sotto una grossa pianta di salvia chi nella casetta in resina con fondo riempita abbondantemente di terra .

Da quando le ho messe nel nuovo recinto ho messo la stessa casetta in resina con fondo piu una casetta in legno senza fondo piu ovviamente un cespuglio di rosmarino .Ma mi viene il dubbio che sia meglio avere il fondo nella casetta in legno per evitare possibili contatti col terreno sempre bagnato ...

che ne dite ???

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 44
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ho visto che dopo la pioggia di questi giorni la terra sotto la casetta senza fondo rimaneva molto bagnata e cosi intanto ho aggiunto una cuccetta in resina e lo appoggiata sulla parte in cemento ,cosicche abbiano a disposizione una senza fondo in legno , due con fondo in resina e una pianta di rosmarino, in maniera che decidano loro .Cmq appena posso la casetta in legno senza fondo la sostituisco con una col fondo ,non mi fido ho paura di allagamenti .Ma voi come fate a dire tutti che è meglio senza fondo ?? Perche si devono per forza bagnare le tarte ??Non è meglio fare la casetta chiusa con della terra e foglie secche ma col fondo ?Poi se la tarta vuole prendere l'acqua c'è sempre la pianta di rosmarino .....
Link to comment
Share on other sites

Perchè dici che le tarte si devono prendere per forza l'acqua con la casetta senza il fondo?

Puoi interrare i muri per 10 cm o più, in modo che l'acqua non passi... invece, se fai la casetta col fondo, poi devi mettere 25-30 cm di terra per dare loro la possibilità di interrarsi... sennò come fai?

Link to comment
Share on other sites

Come dice Anna, dobbiamo incominciare a pensare da tartarughe.

 

Loro amano cacciarsi nel fango.

 

E le tarte umide non piramidalizzano.

 

Avevo fatto un angolo asciutto e uno bagnato per la mia piccola Marginata e si ficcava sempre nel pantano.

Link to comment
Share on other sites

le casette vanno messe senza fondo, per garantire un buon tasso d'umidità alla tartaruga, questo è indispensabile per non farla disidratare durante il letargo. io ce le ho tutte senza fondo e non si allagano se fatte bene. naturalmente c'è anche uno strato di paglia e foglie secche.
Link to comment
Share on other sites

Come dice Anna, dobbiamo incominciare a pensare da tartarughe.

 

Loro amano cacciarsi nel fango.

 

E le tarte umide non piramidalizzano.

 

Avevo fatto un angolo asciutto e uno bagnato per la mia piccola Marginata e si ficcava sempre nel pantano.

 

Anche io la penso così, in natura mica vivono in residence o vanno in giro con stivali e ombrello!:raina:

Link to comment
Share on other sites

a questo punto come gia scritto lascio sia la casa senza fondo ,che due in plastica col fondo riempite di terra .Cmq credo che ampliero la casetta senza fondo in legno in maniera che tutte le tarte possano scegliere il posto migliore dove andare ...
Link to comment
Share on other sites

Come dice Anna, dobbiamo incominciare a pensare da tartarughe.

 

Loro amano cacciarsi nel fango.

 

E le tarte umide non piramidalizzano.

 

Avevo fatto un angolo asciutto e uno bagnato per la mia piccola Marginata e si ficcava sempre nel pantano.

 

Anche io ho letto di questa relazione tra mancanza di umidita e piramidalizzazione ,ma quello che non capisco è :Anche se non ci piove nella casetta col fondo e quindi il terreno non si bagna ,se sono dotate comunque di buchetti posti in maniera opposta all'entrata ,non c'è comunque piu o meno la stessa umidita che c'è fuori ?

 

Cqm se la memoria non mi inganna quando erano nel vecchio recinto hanno svernato a volte nella casetta ( non tutte insieme perche non entrano ) a volte sotto il rosmarino o la lavanda....Sono giusto preoccupato perche il rosmarino che ho piantato nel nuovo recinto non ha ancora raggiunto le dimensioni di quello nel vecchio recinto e quindi non so se sia abbastanza Frondoso ( esiste come parola ??) da riparare naturalmente le tarte

Link to comment
Share on other sites

le casette vanno messe senza fondo, per garantire un buon tasso d'umidità alla tartaruga, questo è indispensabile per non farla disidratare durante il letargo. io ce le ho tutte senza fondo e non si allagano se fatte bene. naturalmente c'è anche uno strato di paglia e foglie secche.

 

Che dici il fieno al posto della paglia fa lo stesso ?

Potresti postarmi gentilemnte qualche foto delle tue casette ,cosi da prendere qualche spunto ??

grazie

Link to comment
Share on other sites

Che dici il fieno al posto della paglia fa lo stesso ?

Potresti postarmi gentilemnte qualche foto delle tue casette ,cosi da prendere qualche spunto ??

grazie

 

ok ponch!!! però domani!!!!!

Link to comment
Share on other sites

eccole eccole!!!!!!

purtroppo non le ho potute fare meglio perchè le casette sono montate in una posizione un pò scomoda da fotografare, però un'idea te la puoi fare.....

tutte in legno, senza fondo, apertura frontale bella ampia, tetto doppio (cioè composto da una tavola removibile e sopra tegole inclinate). se ci riesco domani cerco di fare foto migliori e te le posto:rotfl:

 

http://img19.imageshack.us/img19/8573/p9180015.jpg

 

http://img33.imageshack.us/img33/786/p9180018.jpg

 

http://img16.imageshack.us/img16/6218/p9180016.jpg

Link to comment
Share on other sites

belle !Poi posto le mie cosi vi rendete mi dite una vostra opinione

 

 

hei ponciarè!!! il tempo sta scadendo:rotfl::rotfl:

 

io stamattina ho ripulito tutte le casette e i recinti....... pronti per il letargo!!!!

Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.