Jump to content

zone bianche.. aiuto


Aldo91

Recommended Posts

Ciao a tutti e sono nuovo del forum... ho sempre adorato le tartarughe e finalmente da 16 giorni, nella mia famiglia, è entrato a far parte una tartaruga dalle orecchie gialle di nome Link :turtle:, il mio Link :laugha:

da giorni però sono preoccupato... il mio amico attorno al collo presenta una pelle decolorata, biancastra... sono preoccupato.. credo (anche se non vorrei) sia micosi..

che fare? come intervenire? ringrazio in anticipo x le risp thanks

Link to comment
Share on other sites


cavolo ho sbagliato sezione! la mia logicamente è acquatica! ki può spostare il post gentilmente? zippo kambia la situazione tra acquatiche e terrestri?
Link to comment
Share on other sites

no nn direi... l'acqua è sempre limpida... la kambio 3 volte al gg e non noto niente... cmq ki mi potrebbe spostare il post pleasee!!!

 

che vuol dire che cambi l'acqua 3 volte al giorno? non hai un filtro? spiega dove la tieni.. senza foto non possiamo dirti niente di più preciso...

Link to comment
Share on other sites

comunque mi spiegheresti k complicanze avrebbe la micosi e, in caso, come si dovrebbe intervenire?

 

La micosi è una malattia che viene per la poca igiene mi sembra dell'acqua e anche per l'aimentazione errata, le complicanze mi sembra sia la morte se non curata ma nun ricordo.

Dove la tieni, e che alimentazione fornisci............

Link to comment
Share on other sites

allora non ho 1 filtro e la tengo in una vaschetta con una pietra al centro x fargli fare il bashing (o come s scrive)... le do del pesce fresco e in mancanza di questo gli odiosi gamberetti sekki (lo so è sbagliato)... nn mangia nè verdura nè le vitamine che ho comprato x lui... ora ditemi qualcosa se possibile =)
Link to comment
Share on other sites

Ecco cosa gli devi fornire:

Pesce:

Sempre: Alborelle, Latterini, Cefaletti, Acquadelle [Atherina boyeri], Tinca, Pangasio, Ciprinidi dulcacquicoli come i Cavedani, Triotti e le Sanguinerole, sono i più indicati, può essere surgelato ma per breve periodo.

Sporadicamente: Trota, Salmone [perché è grasso] Persico, Naselli, Sarda, Acciuga [o Alice], Anguilla, Cicerello, Costardella, Pesce Spada, Sardina, Sgombro, Suro [o Sugarello], Merluzzo, Platessa, pesce ghiaccio e in generale tutti i pesci d’acqua salata.

 

Come pesce vivo: Gambusie, Guppy, o lebites o pesci milioni [Poecilia reticolata pecilidi centro sud-americani facilmente reperibili in negozio di acquariologia, con un costo superiori nei ultimi anni], si possono somministrare i comuni Pesci rossi [Carassius auratus] in diverse varietà, i Cavedani, i Triotti e le Sanguinerole [in pescheria normalmente, non si trovano ciprinidi dulcacquicoli come i tre ultimi elencati, ma si posso tranquillamente pescare nel pieno rispetto delle leggi, decreti e regolamenti nazionali, regionali e comunali] e altri.

[i pesci più facilmente reperibili sono i Latterini che si trovano nel reparto surgelati dei supermercati e nelle pescherie freschi!]

Sono da evitare i prodotti inscatolati, sia sott’olio che al naturale.

Il pesce deve essere il più fresco possibile, si da con parsimonia il surgelato perché nel surgelamento si perde la vitamina B, importante per la crescita, se non è possibile dare pesci freschi si deve fare un piccolo allevamento di pesci e darli come cibo vivo, di cui però, soprattutto non è facile trovare esemplari in buona salute per iniziare un’ allevamento.

Carne: Fegato, fegatini [di pollo, coniglio, o altro, si da 1-2 volte al mese], viene consigliata da dare piccole quantità di cibo in scatola per cani a basso contenuto di grasso, la carne non è un alimento bilanciato.

Gli individui più piccoli spesso sono molto restii a mangiare verdura e vegetali, bisogna però cercare di abituarli perché sono essenziali alla loro crescita, soprattutto da adulti.

Osso di seppia: da lasciare nella vasca sempre a disposizione anche se quando lo mangiano sporcano molto il fondo [l’osso di seppia è importante per l’apporto di calcio], sia fresco, sia quello degli uccelli, di seppia fresca [chiedere se ti conservano l’osso di seppia perché la maggior parte delle pescherie lo buttano] o dare i gusci di lumaca, ma levarlo quando lo ignorano e conservarlo per il futuro.

Per la pulizia usare il sifone

Molluschi: Bivalvi: Mitili; Vongole; Telline; Cannolicchi; Ostriche; Fasolari; capasanta; cozza o mitile; Tartufo di mare; Cuore.

 

 

Cefalopodi: Seppie; Calamari; Totani; Polpi; Moscardini:

Gasteropodi: Patelle; Lumachina {o Bombolini}; Turritelle; Murici; Pespellecani:

Crostacei: Macruri: Gambero; Mazzancolla {Penaeus Kerathurus}; Cicala di mare {detta anche Magnosa; nei esemplari piu {accento sulla u}; piccoli; magnosella {Scyllarides Latus}; Astice {detto anche Lupicante; Lupacante; Elefante di mare; Grillo; Longobardo; ecc::: {Homarus Gammarus}; Scampo {Nephrops Norvegicus; Aragosta:

Brachiuri: Granseola {Maya Squinando}; Moeca {al plurare Moeche granchio delle coste venete in fase di muta}; Granchio {Eriphia Spinifrons}:

Stomatopodi: Cannocchia {Squilla Mantis}:

 

Insetti e le loro larve: Grilli [marroni e neri], Larve di zanzara, Lombrichi, Kaimani, Camole della farina, Camole del miele e Camole della cera, Tebu,, Locuste, Bachi della seta, Insetti stecco, Moscerini della frutta e dell’aceto, Blatte africane e sudamericane, ecc …, è importante che questi animali se catturati vengano da zone controllate che non siano trattate con pesticiti e simili.

Gli altri invertrebati: ci sono i vermi anellidi come i lombrichi facilmente reperibili sul terreno dopo una pioggia o acquistabili in negozi di articoli da pesca, pesca, piccoli vermi anellidi enchitreidi graditi dalle piccole tartarughe d’acqua e utili alla crescita di kinosternidi [tartarughe del fango e del muschio, ma anche degli emidi e trionichidi che nascono in fine estate.

Esistono due varietà di enchitreidi: quelli lunghi poco più di 1cm [Enchytraeus bucholtiz, conosciuti come verme grindal perché classificato da madame Grindal in Svezia nel 1947] al massimo di 2,5 cm [Enchytraus albidus] si possono trovare presso molte associazioni acquariofile ed erpetologi che [soprattutto quelle interessate ai piccoli Caracidi e ai killifhis.

Da evitare: le larve delle mosche solitamente usate nella pesca comunemente chiamate Bigattini, Cagnotti, Gianin, bachi, Boticelli, ecc...., appartengono a specie di ditteri calliforidi [sacophaga carnaria e Lucilia caesar] con abitudine carnivore: sono pertanto ricche di cataboliti [sostanze di rifiuto] derivate dall’azoto come le putrescine e le cadaverine. Per questo si consiglia di non somministrare Bigattini alle tartarughe acquatiche.

 

 

Saltuariamente si possono utilizzare mosche adulte, anche appartenenti alla famiglia dei Calliforidi, alimentate per qualche ora con zucchero, miele e gelatina di frutta: bisogna avere però la certezza che non siano inquinate da sostanze tossiche, insetticidi o pesticidi.

Inoltre , è meglio non somministrare mai insetti come lucciole: alcune specie nordamericane del genere Photinus sono infatti mortali, per alcuni rettili,anche dopo l’ingestione di un solo esemplare.

Altri insetti contenenti sostanze tossiche irritanti come Cimici delle piante, Dorifore, delle patate, Formiche, Vespe, Api o Bombi potranno far parte dell’alimentazione ma soltanto di tanto in tanto delle tartarughe d’acqua perfettamente acclimatate.

Per altri alimenti [pesci o altro], vedete qui:

http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.pescareonline.it/pesci/pesce-triotto1.jpg&imgrefurl=http://www.pescareonline.it/pesci/specie7.htm&usg=_w7KLfwyZFUmZFUmSTPKklkpnOWT4TE=&h =149&w=280&sz=6&hl=it&stars=13&um=1&tbnid=LnOvtMhw bBckoM:&tbnh=61&tbnw=114&prev=/images%3Fq%3Dtriotti%2Bpesci%26um%3D1%26hl%3Dit

 

 

Metti foto della vasca, i gammarus provocano micosi mi pare................

Edited by zippo90
Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.