mazzotta87 10 Posted September 7, 2009 Share Posted September 7, 2009 salve avrei una domandina da fare ... non so se è stupida.. ma è un problema che mi sono posto e nn sono riuscito a darmi una risposta... allora mettiamo il caso che io comprassi da un allevatore una tarta femminuccia con cites... qualora questa tarta fosse già stata ingravidata durante la permanenza in questo allevamento e procreasse da me, i figlioletti possono essere dichiarati? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Filylom 10 Posted September 7, 2009 Share Posted September 7, 2009 Bella domanda , dovresti farti dare pure i documenti del eventuale padre !! Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted September 7, 2009 Share Posted September 7, 2009 allora, se spieghi la situazione alla forestale mi sembra che puoi ottenere i documenti................. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sgrilli 10 Posted September 8, 2009 Share Posted September 8, 2009 Cioè la forestale ti rilascia i documenti per le baby avendo solo quelli della madre? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Engeltje81 10 Posted September 8, 2009 Share Posted September 8, 2009 non titolare il post con un termine così generico "Domanda", metti qualcosa cm "chiarimento cites thh baby" Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted September 8, 2009 Share Posted September 8, 2009 gia ci sta una domanda simile, basta spiegare la situazione e fanno gli esami del dna.............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sgrilli 10 Posted September 8, 2009 Share Posted September 8, 2009 Aaaaah, ecco. Non è che sulla parola ti danno i doc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mauroma 10 Posted September 8, 2009 Share Posted September 8, 2009 La situazione è molto complessa. Possiamo anche acquistare una coppia con cites ma se la femmina era stata negli anni precedenti in presenza di maschi, sicuramente le generazioni successive, quindi le nascite fino al quarto anno di deposizione circa, sarebbero inquinate e non documentabili da parte paterna. Questo purtroppo è una grande faglia che si è aperta nel 2008 con le nuove disposizioni. Perchè se è vero che noi da bravi abbiamo diviso le nostre testuggini e creato delle "famiglie" per i prossimi anni le nostre femmine ciontinueranno a generare figli dei maschi con cui hanno convissuto in precedenza. Bella grana vero!!?? Mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
nutty 10 Posted September 8, 2009 Share Posted September 8, 2009 bella davvero.infatti sapendo benissimo come stanno le cose dubito sarebbero tanto fiscali! a questa domanda mi hanno risposto:ma lei la femmina ce l'ha ,sicura?quindi una soluzione si trova! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mazzotta87 10 Posted September 8, 2009 Author Share Posted September 8, 2009 zitto zitto ho fatto una domanda intelligente.......... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now