Jump to content

Domanda


mazzotta87

Recommended Posts

salve avrei una domandina da fare ... non so se è stupida.. ma è un problema che mi sono posto e nn sono riuscito a darmi una risposta...

allora mettiamo il caso che io comprassi da un allevatore una tarta femminuccia con cites... qualora questa tarta fosse già stata ingravidata durante la permanenza in questo allevamento e procreasse da me, i figlioletti possono essere dichiarati?

Link to comment
Share on other sites


La situazione è molto complessa. Possiamo anche acquistare una coppia con cites ma se la femmina era stata negli anni precedenti in presenza di maschi, sicuramente le generazioni successive, quindi le nascite fino al quarto anno di deposizione circa, sarebbero inquinate e non documentabili da parte paterna. Questo purtroppo è una grande faglia che si è aperta nel 2008 con le nuove disposizioni. Perchè se è vero che noi da bravi abbiamo diviso le nostre testuggini e creato delle "famiglie" per i prossimi anni le nostre femmine ciontinueranno a generare figli dei maschi con cui hanno convissuto in precedenza. Bella grana vero!!??

Mauro

Link to comment
Share on other sites

bella davvero.infatti sapendo benissimo come stanno le cose dubito sarebbero tanto fiscali!

a questa domanda mi hanno risposto:ma lei la femmina ce l'ha ,sicura?quindi una soluzione si trova!

Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.