Luly 10 Posted September 6, 2009 Share Posted September 6, 2009 Voi che abitate al nord come me...come fate con le Vostre tarta, viste le temperature rigidamente sotto zero che raggiungiamo? Fate sempre il letargo controllato? Scusate la mia ignoranza ma non ho capito ancora una cosa su questo letargo, se si tengono le tarta fuori in giardino, quando vanno trasferite poi nel contenitore di legno con la terra che andrebbe messo in cantina a temperatura controllata? Cioè...danno segni particolari? Si mettono appena iniziano a non mangiare? Grazie a tutti per eventuali chiarimenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
morganadavide 15 Posted September 7, 2009 Share Posted September 7, 2009 abito in provincia di Pavia e non ho problemi con il letargo(l'inverno scorso temperature fino a meno 14°C) sempre fatto all'esterno basta prendersi dei semplici accorgimenti come creare dei ripari e fare un bello strato di foglie e paglia che isolino le nostre tarte.per le baby un riparo anche da pioggia e neve può essere utile. il problema secondo me più grosso sono i topi che d'inverno non hanno molto cibo,abitando in campagna da me ce ne sono parecchi e bisogna cercare di tenerli lontani dalle tarte altrimenti se le mangiano!!!ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
sgrilli 10 Posted September 7, 2009 Share Posted September 7, 2009 Per i topi l'unica è chiudere tutto con rete. Per il letargo lasciale fuori e segui i consigli sopra. Scaveranno più profondo che in Sicilia, ma staranno bene. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sgrilli 10 Posted September 7, 2009 Share Posted September 7, 2009 Quello della scatola è il letargo controllato, ma si fa solo se hanno problemi di salute. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luly 10 Posted September 7, 2009 Author Share Posted September 7, 2009 ah ecco, ora ho capito! Grazie infinite! Io credevo che qui al nord dovevamo sempre fare quello "controllato" per il troppo freddo. Una vicina ha le tarte ma non le ho chiesto dove le mette d'inverno (non mi sono osata XD) Link to comment Share on other sites More sharing options...
sgrilli 10 Posted September 7, 2009 Share Posted September 7, 2009 Dovresti, così ti regoli meglio. Cmq qualunque cosa ti dica, se stanno bene il letargo lo devono fare al nord come al sud, pena problemi di salute. Ripeto, devono solo stare in un posto un po' riparato e avere profondità di terra a disposizione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adalbis 10 Posted September 7, 2009 Share Posted September 7, 2009 Secondo me più problemi ne hanno quelli al sud per quanto riguarda il letargo visto che spesso le temperature in certi giorni di inverno sono troppo alte e fanno consumare le riserve di grasso in fretta! Link to comment Share on other sites More sharing options...
giusyabag 10 Posted September 7, 2009 Share Posted September 7, 2009 ma guarda anche qui da noi si raggiungono di giorno temperture vicine allo zero figurati di notte Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luly 10 Posted September 7, 2009 Author Share Posted September 7, 2009 Capisco appena rivedo la signora della tartarughe (così la chiama mia figlia che rimane delle mezz'ore a guardarle) le chiedo come fa passare il letargo alle sue. Le vediamo libere per tutto il giardino e quando ci avviciniamo alle sbarre della recinzione del perimetro loro si avvicinano guardandoci con quegli occhietti scuri. Forse si aspettano che abbiamo qualcosa da dargli . Che care. Link to comment Share on other sites More sharing options...
rughis 10 Posted September 7, 2009 Share Posted September 7, 2009 Quello della scatola è il letargo controllato, ma si fa solo se hanno problemi di salute. O se non si possiede un posto adeguato all'aperto per far fare il letargo alle tarte... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now