Jump to content

la mia tarta può mangiare...


Grisam

Recommended Posts

la mia :turtle: può mangiare questo tipo di piante?

-basilico

-sedano

-prezzemolo

P.S. cosa conviene dare? che valori nutrizionali hanno?

2°P.S. ho fatto questa domanda perchè la mia tarta mangia pricipalmente frutta e otraggi (la lattuga nemmeno la guarda) quindi volevo indurla a mangiare altri vegetali oltre il tarassaco.

Link to comment
Share on other sites


la mia :turtle: può mangiare questo tipo di piante?

-basilico

-sedano

-prezzemolo

P.S. cosa conviene dare? che valori nutrizionali hanno?

2°P.S. ho fatto questa domanda perchè la mia tarta mangia pricipalmente frutta e otraggi (la lattuga nemmeno la guarda) quindi volevo indurla a mangiare altri vegetali oltre il tarassaco.

di queste piante nessuna và bene per l'alimentazione di una tartaruga.....

Link to comment
Share on other sites

ho trovato una piantina che assomiglia alla cicoria selvatica ma non ne sono sicuro...ora, la domanda che sto per fare è altamente stupida, ma, mi chiedo:la mia tarta non lo riconosce se è commestibile oi meno? (sono inespertoi, ce l' ho da 20 giorni...)
Link to comment
Share on other sites

ho trovato una piantina che assomiglia alla cicoria selvatica ma non ne sono sicuro...ora, la domanda che sto per fare è altamente stupida, ma, mi chiedo:la mia tarta non lo riconosce se è commestibile oi meno? (sono inespertoi, ce l' ho da 20 giorni...)

la domanda non è affato stupida...

 

su questo argomento ci sono vari opinioni, io adesso dico la mia:

 

secondo me, la tarta attraverso il suo olfatto riesce a distinguere la pianta commestibile e quella non... però questo accade solo in natura, in quanto le tarta hanno a disposizone ettari di terreno e molti tipi di piante...

 

il discorso cambia in cattività... perchè la tarta è abituata al nostro cibo che gli somministriamo e quindi potrebbe mangiare anche piante non commestibili, oppure potrebbe svolgere una dieta non adatta a loro... per questo dobbiamo dare alle nostre tarta il cibo che loro apprezzano, quindi erbe selvatiche, ecc...

Link to comment
Share on other sites

credo che lei ci riesca... per esempio mi è capitato (scusa se non ricordo se hai risposto o meno alla domanda della pianta grassa "indecifrabile")che ho piantato una pianta,per puro caso, lei per un pò l' ha esaminata... essendo una pianta alta per lei, ha scavato dove ci sono le radici, facendola cadere e così, avendo la possibilità di mangiarla. non avrebbe fatto tutto questo lavoro se sapeva di non poterla mangiare...

non so se mi sono spiegato bene...:sweat::smile-big:

Link to comment
Share on other sites

Le Testuggini sono animali terrestri, generalmente non si nutrono di foglie di alberi. Le foglie di agrumi non sono commestibili, le uniche che potresti dare sono quelle di gelso in piccole quantità e le foglie fresche di vite. Purtroppo le testuggini spesso non distinguono quello che gli fa bene da quello che gli fa male. In natura mangiano saltuariamante sostanze organiche di origine animale come piccoli animaletti, escrementi ecc. Se in cattività forniamo ad esempio latte cagliato o crocchette per cani, sicuramente se ne ciberanno con appetito ma sono alimenti dannosissimi al loro organismo, il primo perchè le testuggini non hanno gli enzimi che consentono la digestione di latte e derivati, le crocchette per eccesso di proteine e calcio che ne determinerebbero malformazioni al carapace e intossicazione del fegato (non sono animali canivori come i cani, hanno un particolare apparato digerente con un intestino molto lungo da vegetariani).

Anche noi se potessimo vivremmo di quello che ci piace ma pensa alle conseguenze di una dieta fatta di nutella, salsicce, patatine e bevande colorate. Non tutto quello commestibile è idoneo o ci fa bene!

Potresti variare con cicoria, cicorione, valerianella, radicchio e un po di fieno secco per coniglietti! Frutta veramente poca. Pensa sempre alle cose che si avvicinano di più a quelle che potrebbero trovare in natura e in che periodo. Io do frutta raramente. Aumento un po in autunno quando anche in natura c'è la presenza di qualche frutto o bacca.

Ciao

Edited by mauroma
Link to comment
Share on other sites

Le Testuggini sono animali terrestri, generalmente non si nutrono di foglie di alberi. Le foglie di agrumi non sono commestibili, le uniche che potresti dare sono quelle di gelso in piccole quantità e le foglie fresche di vite. Purtroppo le testuggini spesso non distinguono quello che gli fa bene da quello che gli fa male. In natura mangiano saltuariamante sostanze organiche di origine animale come piccoli animaletti, escrementi ecc. Se in cattività forniamo ad esempio latte cagliato o crocchette per cani, sicuramente se ne ciberanno con appetito ma sono alimenti dannosissimi al loro organismo, il primo perchè le testuggini non hanno gli enzimi che consentono la digestione di latte e derivati, le crocchette per eccesso di proteine e calcio che ne determinerebbero malformazioni al carapace e intossicazione del fegato (non sono animali canivori come i cani, hanno un particolare apparato digerente con un intestino molto lungo da vegetariani).

Anche noi se potessimo vivremmo di quello che ci piace ma pensa alle conseguenze di una dieta fatta di nutella, salsicce, patatine e bevande colorate. Non tutto quello commestibile è idoneo o ci fa bene!

Potresti variare con cicoria, cicorione, valerianella, radicchio e un po di fieno secco per coniglietti! Frutta veramente poca. Pensa sempre alle cose che si avvicinano di più a quelle che potrebbero trovare in natura e in che periodo. Io do frutta raramente. Aumento un po in autunno quando anche in natura c'è la presenza di qualche frutto o bacca.

Ciao

anch'io la penso così...

 

le tarta diciamo che sono un po' come i bambini piccoli:

 

ad esempio: se noi somministriamo sempre il pomodoro, la carne, ecc.. loro mangeranno questi alimenti, che forniranno una dieta sbagliata, portanto alla tarta seri problemi (piramidalizzazione ecc...), quindi tocca a noi dare gli alimenti giusti per loro....!!!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.