jfet 10 Posted September 3, 2009 Share Posted September 3, 2009 La mia tarta ha bisogno di un compagno? Oppure non soffre di solitudine:turtle: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bamboocha 10 Posted September 3, 2009 Share Posted September 3, 2009 le tarta non soffrono di solitudine...anzi...molto spesso la convivenza in acquario non va a buon fine... Link to comment Share on other sites More sharing options...
vALERIA 10 Posted September 3, 2009 Share Posted September 3, 2009 sta benone da sola...certo è carino vederne due assieme...carino per te, a loro non importa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tartareyna 10 Posted September 3, 2009 Share Posted September 3, 2009 Le tartarughe sono animali asociali ovvero non hanno il benché minimo interesse per i propri simili a parte i maschi che sono in continua ricerca di una compagna e sono molto territoriali... . tratto da un libro che ho pagato ben 21 euro. ma li vale tutti:) Io non sono d'accordo, le mie femminucce (di terra però) passano molto tempo insieme. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Simo1984 10 Posted September 3, 2009 Share Posted September 3, 2009 Tutti diche che non soffrono di solitudine, allora spiegatemi perchè la mia tarta quando è morta la sua compagna non + mangiato ne fatto basking finchè ne ho presa un altra Link to comment Share on other sites More sharing options...
jfet 10 Posted September 4, 2009 Author Share Posted September 4, 2009 Un comportamento simile al tuo Simo1984 lo registrato anche io con la mia tartaruga. Nella vasca sta da sola, ma se ho la possibilità di metterla in un' altra vasca con altre tartaruga, si nota che è più attiva del solito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
BERRY89 10 Posted September 4, 2009 Share Posted September 4, 2009 secondo me se si abituano a stare insieme ad altre tarta dopo soffrono se rimangono sole... Link to comment Share on other sites More sharing options...
jfet 10 Posted September 4, 2009 Author Share Posted September 4, 2009 Forse è un comportamento che varia da individuo ad individuo, magari varia anche a seconda del sesso della tartaruga Link to comment Share on other sites More sharing options...
sgrilli 10 Posted September 4, 2009 Share Posted September 4, 2009 E' varo che le tarte acquatiche stanno bene anche sole, ma per logica secondo me ognuno ha bisogno di un simile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
jfet 10 Posted September 4, 2009 Author Share Posted September 4, 2009 già :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
WindFox 10 Posted September 4, 2009 Share Posted September 4, 2009 bho, chi lo sa? è vero che sono animali che non soffrono la solitudine, ma è anche vero che se li abituiamo alla compagnia, loro la vivranno normalmente (magari con diverse reazioni da esemplare a esemplare...) magari sto solo sparando cavolate, mah! :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
SOULCALIBUR 10 Posted December 3, 2009 Share Posted December 3, 2009 Anch'io penso spesso a questa cosa, da quando la mia tarta è rimasta sola.... è scresciuta insieme ad un altra tartaruga... non vorrei soffrisse di solitudine... Se è vero che non ne soffrono come ho letto in giro, perchè in natura le trachemys scripta elegans se ne stanno tutte appollaiate una vicino l'altra a godersi il sole? Non mi sembrano dai loro comportamenti in natura, degli animali così asociali... anzi.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
eli86ht 10 Posted December 3, 2009 Share Posted December 3, 2009 molto spesso tendiamo a "umanizzare" gli animali che abbiamo vicino..a credere che abbiano bisogno di cose che per noi sono importanti, quasi per riflesso.. ci fa piacere pensare che preferiscano la compagnia.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
SOULCALIBUR 10 Posted December 3, 2009 Share Posted December 3, 2009 (edited) Non vorrei riferirmi a quello che sento io, ma piu' che altro... come mai in natura le tartarughe tendono a stare tutte vicine e non stanno mai appartate? Non sembrano proprio animali 'solitari' anzi.. tutt'altro... per questo mi domando se stia veramente bene una tartaruga cresciuta in compagnia, tutto ad un tratto ritrovarsi da sola in un acquario per tutta la vita senza la presenza di un suo simile... non si tratta di umanizzare... si tratta proprio di capire come si sente veramente una tartaruga in questa condizione solitaria che non è 'naturale' ... Edited December 3, 2009 by SOULCALIBUR Link to comment Share on other sites More sharing options...
marconte88 10 Posted December 3, 2009 Share Posted December 3, 2009 (edited) le tarta non soffrono di solitudine...anzi...molto spesso la convivenza in acquario non va a buon fine... sta benone da sola...certo è carino vederne due assieme...carino per te, a loro non importa...  Affatto!!! Non si può fare un discorso cosi generalizzato, le vostre conlcusioni sono sbagliate. La risposta corretta è: dipende da una miriade di fattori; ad esempio la specie (se si tratta di una specie che vive bene in branco e difficilmente isolata, vedi semplicemente le emys orbicularis), com'è stata abituata, in che stagione ci si trova, il sesso ed il relativo numero di esemplari, etc.... Edited December 3, 2009 by marconte88 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Viper_77 44 Posted December 3, 2009 Share Posted December 3, 2009 è generalizzato si, ma vero al 99.9 % l'unica eccezione sono le emys che tendono a stare in branco... nelle condizioni in cui le teniamo noi, ovvero in spazi anche se adeguati pur sempre ristretti rispetto a quelli che hanno a disposione in natura la convivenza è spesso difficile, specie per le tarte che alleviamo noi.... le trachemys sono pazze, va tutto bene e il giorno dopo di ammazzano a morsi! le sternotherus hanno il loro carattere e i maschi sono spesso feroci! per non parlare delle pelodiscus che si fanno a pezzi a vicenda appena sono a tiro! bisogna anche dire che spesso abbiamo l'incoscienza di mettere insieme specie diverse, che anche se possono convivere in natura.... in cattività non avrebbero modo d'incontrarsi.... inoltre sono rettili.... ricordo rettili.... e che siano soli o in compagnia non gli cambia nulla.... anzi... meglio da soli  la risposta corretta è non soffrono di solitudine (eccezion fatta per le emy) è un dato di fatto.... quello che poi dipende da diversi fattori è la convivenza o meno, non certamente la solitudine! Link to comment Share on other sites More sharing options...
marconte88 10 Posted December 3, 2009 Share Posted December 3, 2009 è generalizzato si, ma vero al 99.9 % l'unica eccezione sono le emys che tendono a stare in branco... nelle condizioni in cui le teniamo noi, ovvero in spazi anche se adeguati pur sempre ristretti rispetto a quelli che hanno a disposione in natura la convivenza è spesso difficile, specie per le tarte che alleviamo noi.... le trachemys sono pazze, va tutto bene e il giorno dopo di ammazzano a morsi! le sternotherus hanno il loro carattere e i maschi sono spesso feroci! per non parlare delle pelodiscus che si fanno a pezzi a vicenda appena sono a tiro! bisogna anche dire che spesso abbiamo l'incoscienza di mettere insieme specie diverse, che anche se possono convivere in natura.... in cattività non avrebbero modo d'incontrarsi.... inoltre sono rettili.... ricordo rettili.... e che siano soli o in compagnia non gli cambia nulla.... anzi... meglio da soli  la risposta corretta è non soffrono di solitudine (eccezion fatta per le emy) è un dato di fatto.... quello che poi dipende da diversi fattori è la convivenza o meno, non certamente la solitudine! Non è per nulla un dato di fatto anzi, moltissimi, non solo sul forum ma diversi ricercatori, allevatori e documentaristi, hanno notato un netto cambiamento del comportamento di una tartaruga dopo la separazione di un altra. Non banalizziamo per piacere, soprattutto voi che siete moderatori....  E' questo vale anche per specie che tu stesso hai elencato; perchè anche le specie che non vivono in bale si cercano tra di loro? Perchè anche escludendo la ricerca di una compagna le tartarughe troviamo aggruppati nel fare basking? Perchè sebbene questo comportamento potrebbe essere giudicato come un atteggiamento di sottomissione da parte degli esemplari più forti verso quelle più deboli vediamo che le prime non disdegnano essere "sovrastate" da quest'ultime? Perchè nella ricerca del luogo in cui deporre le uova spesso si nota come le tartarughe percorrono miglia per ritrovare tutte la stessa zona? Tutti questi comportamenti, come altri, non ti dicono nulla? Ovvio che il concetto di solitudine è da escludere a priori, non avevi nemmeno bisogno di ribadirlo, le tartarughe non hanno coscienza umana... Ma essendo animali la possiedono comunque, a quanto pare molto di più di quanto tu pensi. Per concludere ripeto, non generalizziamo finendo nel banale, il fatto che i rettili non abbiano bisogno di compagnia è un concetto assolutamente sbagliato! Non serve molto tempo per pensare a quante specie vivano in branco o abbiano vissuto... La compagnia è di fondamentale importanza per alcune. Non vorrei che ti confondessi perchè sono a "sangue freddo"... Certamente come dici tu a altri la convivenza potrebbe portare a problemi, ma per rispondermi non fatelo parlando di cose ovvie che condivido anche io perchè queste effettivamente sono dati di fatto dimostrati e dimostrabili quotidianamente. E proprio tutto il resto che è importante e che bisognerebbe leggere con più attenzione Link to comment Share on other sites More sharing options...
Filylom 10 Posted December 3, 2009 Share Posted December 3, 2009 E' varo che le tarte acquatiche stanno bene anche sole, ma per logica secondo me ognuno ha bisogno di un simile. Le mie sono divise da un foglio di plexiglass e si vorrebbero uccidere !!!:sinister::sinister: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Castiglio 26 Posted December 3, 2009 Share Posted December 3, 2009 E' questo vale anche per specie che tu stesso hai elencato; perchè anche le specie che non vivono in bale si cercano tra di loro? Perchè anche escludendo la ricerca di una compagna le tartarughe troviamo aggruppati nel fare basking? Perchè sebbene questo comportamento potrebbe essere giudicato come un atteggiamento di sottomissione da parte degli esemplari più forti verso quelle più deboli vediamo che le prime non disdegnano essere "sovrastate" da quest'ultime? Perchè nella ricerca del luogo in cui deporre le uova spesso si nota come le tartarughe percorrono miglia per ritrovare tutte la stessa zona? Tutti questi comportamenti, come altri, non ti dicono nulla?  per ognuna delle situazioni da te espresse esiste una spiegazione che trascende l'esistenza di relazioni all'interno del gruppo di esemplari...  non solo sul forum ma diversi ricercatori, allevatori e documentaristi, hanno notato un netto cambiamento del comportamento di una tartaruga dopo la separazione di un altra.  molto interessante ma un link, una fonte? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dedekind 10 Posted December 3, 2009 Share Posted December 3, 2009 Essere di opinioni differenti va bene. Usare toni che ridicolizzano opinioni contrastanti no. Quindi per piacere un po' di umiltà . Sottolineo il termine OPINIONI perché di questo si tratta, nulla più. Sono pareri, ipotesi basate su osservazioni più o meno rigorose e scientifiche che non possono essere dimostrate nè confutate da nessuno. Se chi afferma con tanta rigidità delle tesi dicendo che ricercatori e studiosi lo confermano ci piacerebbe leggere dei documenti e degli articoli a riguardo, la nostra cultura ne gioverebbe sicuramente così come la nostra preparazione nel dare consigli. Dopotutto nessuno di noi è un professionista e siamo tutti appassionati dotati di una certa esperienza che ci ha fatto tarre le nostre conclusioni ed OPINIONI. Ora, sempre premettendo che non si tratta di verità ma di ipotesi, dico la mia: Prima di tutto vorrei dire qualcosa in merito al discorso "fanno basking tutte insieme" da cui, per qualche motivo, si conclude con "allora non sono asociali". Io, da studioso della Logica matematica, mi permetto i dissentire, perché non basta questo a trarre una conclusione così particolare. Si può solo dire che EVIDENTEMENTE esiste una "spinta" che accomuna queste tartarughe e le porta a fare basking nella stessa zona. Da qui si possono solo avanzare supposizioni. La mia: di particolare c'è la zona. Evidentemente hanno mediamente tutte bisogno di molta luce e molto calore per termoregolarsi e metabolizzare e chiaramente cercano posti idonei allo scopo. Un lago offre alcuni punti con tali caratteristiche (tronchi emersi, rocce illuminate dal sole) e mi pare verosimile che le tartarughe si affollino in questi punti per fare basking piuttosto che "equidistribuirsi" su tutte le sponde del lago che, almeno in teoria, non offrono tutte lo stesso grado di luce e di calore, perché non uniformi. Per quanto riguarda il discorso del "prima stava con un altra tartaruga che poi è morta e da allora non è più la stessa", anche qui bisogna fare attenzione al rapporto tra ipotesi e tesi, perché non sappiamo in che modo un animale reagisce agli stimoli esterni e quindi non sappiamo cosa aspettarci quando una condizione ambientale cambia. In questo caso è venuta a mancare una tartaruga e quella rimasta da sola ha mutato il suo comportamento, pensiamo noi, in peggio. Il dato di fatto è che sicuramente ha smesso di lottare per il cibo ed il territorio, non deve più guadagnarsi i bocconi e lo spazio, quindi magari è per qusto che appare più apatica ed inappetente. La mia idea è che non si senta minacciata, quindi non fa le cose con la "foga" di prima. In generale invece ritengo che ogni essere vivente che ha bisogno di un compagno per riprodursi prima o poi ne sentirà il bisogno e la presenza di un esponente dell'altro sesso fa sicuramente più bene ch male a livello nervoso. "Sentire la mancanza" e "soffrire di solitudine" non credo siano sensazioni proprie di qusti animali ma l'istinto di conservazione della specie è senz'altro presente in loro quindi, almeno in età avanzata, sarebbe bene formare almeno una coppia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lexem 10 Posted December 3, 2009 Share Posted December 3, 2009 Vi porto la mia esperienza.......la mia tarta maschio l'ho avuta regalata anni fa e ha avuto negli anni la tentazione di comprarne un'altra ma un anegoziante un giorno mi disse che nn potevo mettere insieme una tarta di anni con una di pochi mesi avrebbe fatto una brutta fine.........nn so se fosse vero ma ci ho creduti perchè una volta tanto un negoziante onesto nn ha cercato di vendermi qualcosa rifilandomi la solita palla......... cmq un giorno accato alla vasca in una zona semi sommersa che fa da "ingresso" alla zona emersa ha messo due pupazzetti tipo quelli dell'ovetto chiender...uno dell'orco shrek e un'altro pupazzetto.......cmq da 5 anni stanno ancora li e ghismo si addormenta sempre davanti al vetro sdove stanno loro......fa dei movimeti con le zampe davanti rivolte verso i pupazzi, fa avanti e indietro da loro, e io mi diverto molto a muovere i pupazzetti ripetendo le sue mosse.....ogni volta che mania da anni dopo prendo i pupazzi e gioco un pò muovendoli e quando mi dimentico di farlo lui cmq corre in quella zona e se nn si muovono sale sulla zona emersa e fa "arrampicandosi sul vetro" un sacco di casino poi mi avvicino e lui scende in acqua per giocare...... ora credete a quello che volete ma per me gli animali sono molto di più di quello che la maggiorparte della gente ancora crede........lo credevo prima e dopo aver visto la mia tarta ne sono ancora più convinto......sono molto più complessi di quello che si possa pensare.......se nn si ha cura anche della parte nn fisica dgli animali possono ammalarsi lo stesso.....di solitudine o anche di depressione........e se nn ci credete nn fa niente fate fint di crederci i vostri animali staranno ancora meglio di prima ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
marconte88 10 Posted December 3, 2009 Share Posted December 3, 2009 per ognuna delle situazioni da te espresse esiste una spiegazione che trascende l'esistenza di relazioni all'interno del gruppo di esemplari... A si? E perche non me lo spieghi dall'alto del tuo grado? Invece di affermare semplicemente il contrario?!?  molto interessante ma un link, una fonte? R. Dawkins, S. Irwin, D. Morris, J. Helms, Mc. G. Campbell, A. George e J. M. Leagler. Persone che a differenza di alcuni possiedono una cultura, e colgo l'occasione per ricordare a chi è contrario alla mia OPINIONE (che tale non è in quanto si basa su studi di persone che certo hanno un peso maggiore delle vostre) che sarebbe meglio farsi qualche studio sull'ecologia comportamentale degli animali, causa prima ma soprattutto prossima; invece di venirmi contro solo perchè ho giustamente corretto un moderatore.  Essere di opinioni differenti va bene. Usare toni che ridicolizzano opinioni contrastanti no. Quindi per piacere un po' di umiltà . Sottolineo il termine OPINIONI perché di questo si tratta, nulla più. Sono pareri, ipotesi basate su osservazioni più o meno rigorose e scientifiche che non possono essere dimostrate nè confutate da nessuno. Se chi afferma con tanta rigidità delle tesi dicendo che ricercatori e studiosi lo confermano ci piacerebbe leggere dei documenti e degli articoli a riguardo, la nostra cultura ne gioverebbe sicuramente così come la nostra preparazione nel dare consigli. Dopotutto nessuno di noi è un professionista e siamo tutti appassionati dotati di una certa esperienza che ci ha fatto tarre le nostre conclusioni ed OPINIONI. Ora, sempre premettendo che non si tratta di verità ma di ipotesi, dico la mia: Prima di tutto vorrei dire qualcosa in merito al discorso "fanno basking tutte insieme" da cui, per qualche motivo, si conclude con "allora non sono asociali". Io, da studioso della Logica matematica, mi permetto i dissentire, perché non basta questo a trarre una conclusione così particolare. Si può solo dire che EVIDENTEMENTE esiste una "spinta" che accomuna queste tartarughe e le porta a fare basking nella stessa zona. Da qui si possono solo avanzare supposizioni. La mia: di particolare c'è la zona. Evidentemente hanno mediamente tutte bisogno di molta luce e molto calore per termoregolarsi e metabolizzare e chiaramente cercano posti idonei allo scopo. Un lago offre alcuni punti con tali caratteristiche (tronchi emersi, rocce illuminate dal sole) e mi pare verosimile che le tartarughe si affollino in questi punti per fare basking piuttosto che "equidistribuirsi" su tutte le sponde del lago che, almeno in teoria, non offrono tutte lo stesso grado di luce e di calore, perché non uniformi. Per quanto riguarda il discorso del "prima stava con un altra tartaruga che poi è morta e da allora non è più la stessa", anche qui bisogna fare attenzione al rapporto tra ipotesi e tesi, perché non sappiamo in che modo un animale reagisce agli stimoli esterni e quindi non sappiamo cosa aspettarci quando una condizione ambientale cambia. In questo caso è venuta a mancare una tartaruga e quella rimasta da sola ha mutato il suo comportamento, pensiamo noi, in peggio. Il dato di fatto è che sicuramente ha smesso di lottare per il cibo ed il territorio, non deve più guadagnarsi i bocconi e lo spazio, quindi magari è per qusto che appare più apatica ed inappetente. La mia idea è che non si senta minacciata, quindi non fa le cose con la "foga" di prima. In generale invece ritengo che ogni essere vivente che ha bisogno di un compagno per riprodursi prima o poi ne sentirà il bisogno e la presenza di un esponente dell'altro sesso fa sicuramente più bene ch male a livello nervoso. "Sentire la mancanza" e "soffrire di solitudine" non credo siano sensazioni proprie di qusti animali ma l'istinto di conservazione della specie è senz'altro presente in loro quindi, almeno in età avanzata, sarebbe bene formare almeno una coppia. Dedekind, come pensavo non mi smentisci. Avevo avuto già l'occasione di leggere qualche tuo comento e come al solito non è mai fuori luogo. Ti rispetto però mi sono iniziato a stancare di questo atteggiamento cosi unidirezionale e senza alcuna possibilità di errore da parte di alcuni moderatori. Io sono qui solo per imparare cose che non so e consigliarne altre che conosco invece abbastanza bene, quindi se affermo una cosa non lo faccio con l'intanzione di ingannare qualcuno. Fortunatamente io capisco quello che scrivi perchè anch'io di matematica ci "vivo" e lo condivido, però quello che hai detto non esclude ciò che avevo precedentemente affermato. Per conlcudere, non ho intenzione di continuare a rispondere a questa discussione perchè non era mia intenzione iscrivermi a questo forum per "litigare" con altri, ma per imparare qualcosa da chi era più esperto di me invece di sentirmi dire che mi sbaglio quasi sempre da persone che ne sanno ben poco (se non nello specifico del loro settore ovviamente), ne tantomeno di offendere nessuno. Se cosi fosse mi scuso e la prossima volta mi atterrò alla filosofia del forum, o dei moderatori, che adesso pare essere più chiara: mai contraddirli. Ps (per Viper): Non è un attacco frontale che ti dirigo questo, anzi ti ringrazio per le discussioni costruttive che abbiamo avuto anche in passato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Castiglio 26 Posted December 3, 2009 Share Posted December 3, 2009 (edited) Persone che a differenza di alcuni possiedono una cultura, la pianti di essere offensivo? mi hai scocciato motivo per cui non ritengo di dover perdere tempo a spiegarti ciò che chiedi e che tra l'altro Dedekind ha profusamente spiegato... L'unico mio rammarico è la profonda ispirazione che ho sempre attinto dal personaggio dell'avatar di cui ti fregi saluti Edited December 3, 2009 by Castiglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dedekind 10 Posted December 3, 2009 Share Posted December 3, 2009 (edited) Il problema è un altro. Molti di noi, proprio a causa del ruolo di Moderatore, rispondono fino allo sfinimento sempre alle stesse domande tanto che, ad un certo punto, arriviamo a dare risposte stringate e forse non sufficientemente esaustive ma che, ovviamente, riassumono (forse non molto efficaciemente) il concetto di fondo. Prova ad esempio a fare una ricerca sull'argomento di questa discussione (oppure sul letargo, o sul cibo da dare alle Trachemys). Troverai centinaia di discussioni simili in cui la maggiorparte delle volte viene risposto qualcosa che può essere riassunto con "non è ben chiaro il comportamento dell'animale, ma visti i rischi che si corrono nell'inserire in un secondo momento una tartaruga ben più piccola, è meglio evitare". Facendo la sintesi della sintesi della sintesi, quando uno di noi è esausto (non ci pagano, non è una professione, non siamo tenuti a sacrificarci ) alla fine il nocciolo rimane "No", che può sembrare brutto, perentorio, "piovuto dall'alto" e quello che vuoi. In ogni caso, visto che hai un cervello che ragiona, ti risulta facile capire che se non ti va a genio una di queste "prese di posizione teoriche" che ritieni non abbiano solide basi, non è sempre la scelta migliore dire l'esatto contrario perché succedono due cose spiacevoli: 1. Rischi di arrivare all'estremo opposto di ciò che combatti, dunque ti esponi esattamente alle stesse critiche; 2. Confondi (senza alcuna utilità nella discussione) le idee del malcapitato che aveva aperto la discussione. Quindi, visto che mi pare di capire che in realtà la tua posizione non stia a nessuno di questi estremi, evita di far embrare che invece sia così perché poi davvero pare che tu lo faccia per partito preso, come una crociata e in effetti questo è un attacco frontale. Comunque, per concludere, non mi pare che, dopo aver contraddetto un moderatore, questo ti sia saltato alla giugulare, quindi relax, puoi contraddire quanto ti pare. A patto però che la cosa sia consistente, chiaramente.. Edited December 3, 2009 by Dedekind Link to comment Share on other sites More sharing options...
Boken 10 Posted December 4, 2009 Share Posted December 4, 2009 Evidentemente hanno mediamente tutte bisogno di molta luce e molto calore per termoregolarsi e metabolizzare e chiaramente cercano posti idonei allo scopo. Un lago offre alcuni punti con tali caratteristiche (tronchi emersi, rocce illuminate dal sole) e mi pare verosimile che le tartarughe si affollino in questi punti per fare basking piuttosto che "equidistribuirsi" su tutte le sponde del lago che, almeno in teoria, non offrono tutte lo stesso grado di luce e di calore, perché non uniformi. Per quanto riguarda il discorso del "prima stava con un altra tartaruga che poi è morta e da allora non è più la stessa", anche qui bisogna fare attenzione al rapporto tra ipotesi e tesi, perché non sappiamo in che modo un animale reagisce agli stimoli esterni e quindi non sappiamo cosa aspettarci quando una condizione ambientale cambia. In questo caso è venuta a mancare una tartaruga e quella rimasta da sola ha mutato il suo comportamento, pensiamo noi, in peggio. Il dato di fatto è che sicuramente ha smesso di lottare per il cibo ed il territorio, non deve più guadagnarsi i bocconi e lo spazio, quindi magari è per qusto che appare più apatica ed inappetente. La mia idea è che non si senta minacciata, quindi non fa le cose con la "foga" di prima. Dede mi hai preceduto, stavo per dire (prima di leggere il tuo post) le stesse identiche cose, in modo molto meno esteso ovviamente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now