Jump to content

aiuto, come allevare la mia tartaruga...


Sguizzo

Recommended Posts

ciao a tutti, ho una tartaruga da 9 mesi, grande poco meno di un pugno. la tengo in una una vaschetta lunga su per giù 70 cm, allestita con sassolini, un sasso su cui ci sale e il riscaldatore per l'acqua a 24° (l'ha impostato colui che mi ha venduta la tartaruga). secondo voi la mia tartaruga ha bisogno di spazio maggiore?? molto spesso la vedo che scalpita e sbatte contro il vetro e da dopo le vacanze mangia molto poco ed è poco attiva... che ne pensate?????
Link to comment
Share on other sites


allora:

che specie è?

per una tartaruga è sempre meglio dare il massimo delle misure (a loro piace nuotare) tipo per 2 esemplari di trachemys serve un acquario 120x60x60 cm

a proposito, quali sono tutte le misure della vasca?

riesci a fare qualche foto? sono curioso!

poi, come la tieni (nel senso, oltre la vasca tieni altre atrezzature)? com'è alimentata?

forniscici queste informazioni, e gli esperti ti aiuteranno! (se ce n'è bisogno, potrebbe solo essere un po' stressata...)

Link to comment
Share on other sites

Allora la specie non la so, infatti tempo fa avevo messo la foto così mi potevate aiutare.... ora la rimetto così la vedete. la vasca ha dentro il sasso su cui può salire, il riscaldatore e la pompetta per il ricircolo dell'acqua. la tartaruga non sta al sole, ma ha comunque molta luce di giorno. forse il problema può essere il cibo. da mangiare le do i gamberetti... ci va matta... e poi la verdura, le piace molto la lattuga e la rughetta... ho provato a darle altre cose ma non le mangia :( .... che ne pensate??? grazie milleeeeeeeeeeee per l'aiuto!!!
Link to comment
Share on other sites

Allora... come specie mi sembra un trachemys scripta scripta... poi:

1) i sassolini non vanno mica tanto bene perchè se li ingerisce rischia di stare male, meglio sabbia oppure niente!

2) il livello dell'acqua dalla foto mi sembra un pò basso... riesci a dare le dimensioni della vasca e dell'altezza dell'acqua a modo?

3) hai solo una piccola pompa per il ricircolo dell'acqua o hai anche un filtro?

4) il sasso permette alla tartaruga di stare completamente all'asciutto? Ci sale? Non hai spot nè uvb da quel che ho capito... sai di cosa si tratta?

5) con "gamberetti" intendi i gammarus essicati in barattolo? per la dieta guarda qua:

 

PESCE: (fresco o decongelato)

 

· SEMPRE: latterini (o acquadelle), alborelle, triotti, alici, sardine, cefaletti, pesce ghiaccio, gambusie, pesce vivo (come gambusie e guppy)

· A VOLTE: trota, salmone, naselli, pesce persico, merluzzo, platessa, e in generale tutto il pesce d’acqua dolce

 

 

Da evitare tutti i prodotti inscatolati, sia sott’ olio che al naturale.

 

[i pesci più facilmente reperibili sono i latterini che si trovano nel reparto surgelati dei supermercati!!]

 

CROSTACEI E MOLLUSCHI: gamberetti (possibilmente) d’acqua dolce (freschi o decongelati ma van bene anche quelli di mare), chiocciole e lumache

 

 

-----------------------------------------------------------------------

VEGETALI:

· SEMPRE: radicchio, indivia, tarassaco (dente di leone), trifoglio, cicorie, piante acquatiche (lemna minor, crescione, lattuga d’acqua, giacinto d’acqua)

· A VOLTE: lattuga romana, zucchine, carota, spinaci, rucola, sedano, finocchi, soia (o germogli di soia), cicoria, cicoria selvatica, erba medica, erbe di campo

 

-----------------------------------------------------------------------

INSETTI: camole della farina, grilli, larve di zanzara, lombrichi; è importante che questi animali se catturati provengano da zone controllate che non siano state trattate con

pesticidi e simili.

 

Da evitare: lucciole, cimici, api, mosche, formiche, bigattini (vermi per pescare).

 

----------------------------------------------------------------------

CARNE: Bianca (pollo, tacchino) o fegatini, con molta parsimonia (1-2 volte al mese)

Per evitare il rischio di salmonella si può optare in piccole quantità di cibo in scatola per cani a basso contenuto di grasso.

 

------------------------------------------------------------------

FRUTTA: meglio evitare

----------------------------------------------------------------------

PELLET: Di ottima marca (2-3 volte a settimana le baby, 1 volta le adulte)

 

 

----------------------------------------------------------------------

OSSO DI SEPPIA: da lasciare nella vasca sempre a disposizione (importante per l’apporto di calcio)

 

[tutto ovviamente va dato crudo…]

 

DA EVITARE: insaccati, farinacei e latticini

Link to comment
Share on other sites

Sappi cmq che le tartarughe, se sono abituate a mangiare un certo cibo, inizialmente faticano a cambiare le proprie abitudini... in ogni caso con un pò di pazienza e un pò di digiuno puoi metterle in riga! ;)

 

Inoltre, se la tartaruga nuota un pò contro il vetro è normale, se invece ti sembra proprio che sia come spaventata e voglia uscire è un altro discorso!

Link to comment
Share on other sites

l'acqu deve essere almeno il doppio della lunghezza della tarta...mi sembra piramidalizzata...ti hanno già spiegato cosa dare da mangiare....ma la "pompetta" sarebbe un piccolo filtro, un'isola filtro o una pompa x smouvere l'acqua...
Link to comment
Share on other sites

Grazie mille per la risposta!!! per il cibo hai ragione,devo forzarla un pò a mangiare altro al posto dei gamberetti!!! i sassolini devo cambiarli perchè già ho visto che alcune volte li ha mangiati... può essere che sta un pò "giù" perchè non riesce ad "andare al wc"? ... in questo caso come dovrei fare per aiutarla?? ... :) la pompetta dell'acqua ha anche il filtro e la pulisco spesso; e il sasso le permette di stare all'asciutto e ci sale spesso.
Link to comment
Share on other sites

troppi.......

 

per una tss stai tra i 21 e i 23 gradi ;)

 

in estate si raggiungono temperature più alte, ma in inverno non più di 21-23 gradi per una nord americana :D

Link to comment
Share on other sites

sai, ad occhio e croce, dal tuo avatear, direi che è una tst sai? perchè ha quelle striscette sul collo che...

comunque adesso vado a controllare, poi ti dico!

comunque, segui tutti i consigli che ti hanno dato!

1) alza il livello dell' acqua

2) se non puoi tenerla alla luce diretta del sole, procurati il materiale come lampada spot e uvb

3) cambia la sua alimentazione e inserisci nella sua dieta più pesce (fresco!)

leggi tutto il post, non vorrei aver tralasciato qualcosa! :)

Link to comment
Share on other sites

Ok!! Grazie davvero!!! Già qualche miglioramento l'ha avuto... Acqua più alta e sabbia al posto dei sassi...sembra molto più attiva!ora si deve impegnare a mangiare altro! :) ora mi manca solo di capire bene la razza....
Link to comment
Share on other sites

Ok!! Grazie davvero!!! Già qualche miglioramento l'ha avuto... Acqua più alta e sabbia al posto dei sassi...sembra molto più attiva!ora si deve impegnare a mangiare altro! :) ora mi manca solo di capire bene la razza....

 

Per capire bene la razza fai una foto al piastrone (cioè al "di sotto" della tarta) e della testa (da di fianco e col collo esteso), in modo che si veda la zona delle orecchie!

 

Cmq guardando meglio forse ha ragione windfox, è una troosti, infatti non c'è nessuna striatura gialla verticale lì dalla testa... però bisogna vedere bene proprio quella zona delle orecchie che è proprio sul pelo dell'acqua nella foto del tuo avatar... e anche il piastrone! Posta foto e ti togliamo ogni dubbio! ;)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.