Semerket 10 Posted September 26, 2006 Share Posted September 26, 2006 Oggi ho postato già delle domande ma poi una persona mi ha detto che ho una testudo horsfieldi e non una hermanni come posso fare a sapere se è così e se è così come devo allevarla, nutrirla ecc. Posso mandare delle foto della mia tarta ditemi come..... Grazie sono disperato Link to comment Share on other sites More sharing options...
pampero 10 Posted September 26, 2006 Share Posted September 26, 2006 Ciao, e benvenuto! Anch'io ho 2 testudo horsfieldi... Dacci tutte le info possibili: -dove la tieni -con cosa la nutri -quanti anni ha -ha fatto in precedenza il letargo -ecc.. ecc... Più info ci dai e meglio possiamo aiutarti. Per postare le foto, guardati questo link: http://www.tartaportal.it/showthread.php?t=2690 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Semerket 10 Posted September 26, 2006 Author Share Posted September 26, 2006 Grazie per il benvenuto. Prima di tutto me l'hanno regalata ieri per il mio compleanno, la tengo in casa (sono di Salerno in Campania) e sto costruendo un terrario per accoglierla. Ho anche un terrazzo molto grande con fioriere grandi. Mi hanno detto che ha circa 4 anni le sto dando lattuga, le ho messo un osso di seppia e dell'acqua non so se è maschio o femmina e mi hanno segnato il numero di CITES dietro lo scontrino e volero reperire le info da qualche parte. Questo è quello che so di certo. Come la devo trattare, che fondo devo mettere nel terrario, quali lampade, quali temperature ecc.ecc. ditemi un po tutto. Le foto le ho inserite qui di seguito: http://www.udcpagani.it/images/dscn1114.jpg http://www.udcpagani.it/images/dscn1115.jpg http://www.udcpagani.it/images/dscn1116.jpg http://www.udcpagani.it/images/dscn1117.jpg Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartagnan 10 Posted September 26, 2006 Share Posted September 26, 2006 E' una Horsfieldii e mi sembra ridotta male, forse una carenza vitaminica o qualche altro accidente agli occhi, vitamina A direi, fai ettenzione nel somministrarla che è liposolubile e fa danni in sovradosaggio. Prova a dargli i croccantini per conigli di color arancio, sono fatti con le carote e contengono vit.A. Fagli prendere molto sole, dandogli la posibilità di mettersi all'ombra e tienila al caldo, basta una lampadina spot da 60w. Ma ora aspettiamo i consigli degli altri tartamaniaci. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eleonora 10 Posted September 26, 2006 Share Posted September 26, 2006 gli occhi sono chiusi perché stava addormentata...o perché li tiene semre chiusi??? se li tenesse sempre chiusi, dato anche che è desquamata, ci sarebbe effettivamente da ragionare su una careenza di vit. A. Dato che però deve assolutamente essere dosata con precisione causa i notevoli danni da sovradosaggio, dovresti assolutamente andare da un vet specializzato. I croccantini da coniglio io li eviterei dato che sono comunuqe iperproteici e la tarta ha evidenti segni di piramidalizzazione....oltre che assolutamente non essere un tarta cibo. E' VITALE???? E' una hors e mi pare un maschio. Le hors sono particolarmente vunerabili all'umidità quindi occhio se la tieni in terrario. Sarebbe meglio il letargo una volta appurato che stia in perfetta salute.... Devi mettere dentro al terrario uno spot per riscaldarla e una lampada uvb al 7% posta a MENO di 25 cm dal suolo. Come substrato molti usano terreno sabbioso...io metterei torba visto che se la ingerisse non succederebbe nulla e comunque è un substrato secco. L'alimentazione è la stessa delle hermanni hermanni: selvatico (cicoria, tarassaco, piantaggine, borragine, ortica, passiflora ecc.) se devo per forza rifornirti al super per emergenze, evita le lattughe (sono cibi vuoti che "pompano" e basta...e dato che è piramidalizzata non è proprio il caso) e prendi solo radicchio e indivia (riccia). NON dare pasta (carboidrati) e derivati della carne (croccantini ecc.), non dare erba medica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pupa 10 Posted September 26, 2006 Share Posted September 26, 2006 Consigli generici: Se sta male meglio che stia dentro, vicina ad una finestra, per avere anche luce naturale, e con fari spot e neon UVB. Faro spot da 60 watt, se la tua casa è calda, dovrebbe bastare, neon ti consiglio Reptisun 10.0 (con il 10% di UVB). Fondo, terriccio universale non fertilizzato, almeno 20 cm. Se ha 4 anni è ancora piccina, 12 cm?? però ora non vedo le foto, cos'ha?? Ma l'hai fatta visitare?? meglio una visita medica, prima di andare con le vitamine.. Magari ha bisogno di antibiotici.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eleonora 10 Posted September 26, 2006 Share Posted September 26, 2006 il terriccio universale NON fertilizzato non esiste...TUTTO il terriccio in commercio è trattato. Meglio la terra di campo se vuoi usare terra...ma per le hors andrebbe anche "tagliato" con dei sassi (non ingeribili) e torba. Sia che decidi per la lampada sia per il neon uvb, devono comunque essere almeno al 7% e posizionati a meno di 25 cm...(oltre i raggi uvb non arrivano) e l'irraggiamento deve essere diretto (non attraverso vetro o plexiglass). La reptisun è molto buona solo che è tra le + care in commercio. Io presi la lampada 7% su rettilimania a un prezzo umano e devo dire che va molto ok. Fai un giro dalle tue parti e fai un confronto...da me la reptisun costava dai 40 ai 60 euro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartagnan 10 Posted September 26, 2006 Share Posted September 26, 2006 I croccantini da coniglio io li eviterei dato che sono comunuqe iperproteici e la tarta ha evidenti segni di piramidalizzazione....oltre che assolutamente non essere un tarta cibo. Eleonora i croccantini alla carota sono solo per il periodo di cura per l'apporto di vitamina A in dosaggi bilanciate e non come cibo quotidiano, un breve periodo non arreca nessun danno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted September 26, 2006 Share Posted September 26, 2006 teniamo presente che anche con la classica alimentazione sbagliata (lattuga e pomodoro) si puo' sviluppare tutto fuorche' carenza di A) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eleonora 10 Posted September 27, 2006 Share Posted September 27, 2006 raginoe anna! ...alura SE tiene sempre gli occhi chiusi e la foto non l'hai fatta mentre ronfava...potrebbe essere un'infezione...non rimane che portarla dal vet Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giulia1 10 Posted September 27, 2006 Share Posted September 27, 2006 l'occhio nmi sembra proprio gonfio...non penso che sia cosi solo xkè stava dormendo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eleonora 10 Posted September 27, 2006 Share Posted September 27, 2006 considerando che non sappiamo che vita abbia fatto....e che le hors mediamente arrivano a casa molto provate...in effetti è molto probabile che sia una infezione..e di norma sono curabilissime solo che senza feed back...ormai andiamo troppo a ruota con le congetture.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigly 10 Posted September 30, 2006 Share Posted September 30, 2006 si è una testudo hosfieldi Link to comment Share on other sites More sharing options...
FrancescoM 10 Posted September 30, 2006 Share Posted September 30, 2006 è ridotta abbastanza male a quanto pare...un consiglio: portala da un vet! Cmq dalla forma del carapace e dalle zampre anteriori mi sembra decisamente una testudo horsfieldi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eleonora 10 Posted September 30, 2006 Share Posted September 30, 2006 raga il fatto che sia una hors... mi pare appurato da un pezzo!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartagnan 10 Posted September 30, 2006 Share Posted September 30, 2006 Considerando la forma del carapace e la grassezza delle cosce direi che abbia passato un periodo di dieta disastrosa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eleonora 10 Posted September 30, 2006 Share Posted September 30, 2006 sisi...ma non so l'arcano, ogni volta che ho visto una hors a negozio (e varamente anche al tartabeach quasi tutte erano belle bruzzolute:()...aveva il carapace disastrato...ed erano ovviamente mezze apatiche inizio a pensare che le loro esigenze di vita da replicare in cattività, siano alla fin fine non così semplici come si tende a pensare Link to comment Share on other sites More sharing options...
FrancescoM 10 Posted October 2, 2006 Share Posted October 2, 2006 Quoto pienamente Eleonora! La horsfieldi è una tarta molto delicata, diversamente da quanto si pensi... è una tarta che in natura vive in ambienti molto aridi con un tasso di umidità minimo.E poi è una grande scavatrice, che ama molto stare sotto terra anche a considerevoli profondità e potete immaginare quale può essere il loro disagio nel vivere in un terrario...penso che il terrario possa essere per loro una soluzione agevole solo nei primissimi anni di vita dopo quando crescono può essere un problema! Ad esempio io vivo in zone molto umide e non potrei mai tenere una simile tarta nel mio giardino...soffrirebbe troppo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now