sabryina 10 Posted August 19, 2009 Share Posted August 19, 2009 Le cavolate le ho fatte io, e io devo rimediare. Dunque, la loro storia è questa. Le ho prese, e ho fatto madornali errori di cui sono venuta a conoscenza, e ora voglio assolutamente rimediare. Il primo madornale errore è stato quello di metterle in una vaschetta. Il secondo, non meno importante, è stato di metterle all'esterno. Ora ho possibilità di trasformare un acquario di 60 litri in acquaterrario, ciò significa che le 2 tartine verrebbero automaticamente trasportate in un luogo decisamente migliore. Queste sono le 2 tartine. Baby (TSS, almeno credo). Lollo (forse una Graptemys non specificata, o forse no!) Ecco le mie domande, perdonate se sono troppe.. 1) Quanto sono efficaci quei filtri-roccia che si vendono? Possono servire o uso il filtro normale e m'ingegno in qualche altra maniera per farle uscire dall'acqua? 2) Se utilizzo altro, di cosa posso fare l'alzata per l'uscita dell'acqua? Avevo visto da qualche parte delle alzatine mobili, galleggianti.. sono buone? 3) Cos'è veramente Lollo? "Per ora" è tutto.. continuo a spulciare il forum imparando cose preziose Link to comment Share on other sites More sharing options...
frzguida 10 Posted August 19, 2009 Share Posted August 19, 2009 Bellissime. 1) L'isola filtro buttala, si accumula sporcizia sotto ed è insufficiente per tenere pulita l'acqua. Cosa intendi per alzate? il Turtle Dock. In molti vedo che lo usano. Ingegnati usando altro.... Vasi capovolti, pietre, sughero.... guarda qualche foto su questo sito vedi che qualche idea ti verra' certamente. 2) Lollo non so cosa sia purtroppo non so riconoscerlo. Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Razorback 10 Posted August 19, 2009 Share Posted August 19, 2009 scripta scripta e sembra 100% pura,la 2 graptemys ma serve vedere la testa da sopra e di lato ben stesa,cmq è una grap,da vedere bene la sottospecie oh se è un incrocio l isola filtro toglila e metti un filtro esterno,per 60lt anche un eden 501 va bene,come isola(zona emersa) turtledock co le ventose va bene Link to comment Share on other sites More sharing options...
Razorback 10 Posted August 19, 2009 Share Posted August 19, 2009 cmq lollo a occhio oh graptemys pseudogeographica pseudogeographica oh ouachitensis ouachitensis Link to comment Share on other sites More sharing options...
sabryina 10 Posted August 19, 2009 Author Share Posted August 19, 2009 Bellissime. 1) L'isola filtro buttala, si accumula sporcizia sotto ed è insufficiente per tenere pulita l'acqua. Cosa intendi per alzate? il Turtle Dock. In molti vedo che lo usano. Ingegnati usando altro.... Vasi capovolti, pietre, sughero.... guarda qualche foto su questo sito vedi che qualche idea ti verra' certamente. 2) Lollo non so cosa sia purtroppo non so riconoscerlo. Ciao!Ma no, non la ho nemmeno l'isola filtro, quel 60 litri è ancora da allestire, e ha pure il filtro interno siliconato.. originale così.. Quindi isola filtro nettamente scartata.. Turtle Dock, esattamente quello avevo visto scripta scripta e sembra 100% pura,la 2 graptemys ma serve vedere la testa da sopra e di lato ben stesa,cmq è una grap,da vedere bene la sottospecie oh se è un incrocio l isola filtro toglila e metti un filtro esterno,per 60lt anche un eden 501 va bene,come isola(zona emersa) turtledock co le ventose va beneMi hai chiesto l'impossibile, è d'una timidezza mostruosa.. appena fai un micromovimento, si ritira giù.. a differenza di Baby, che è più menefreghista di cosa succede all'esterno.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
edisone27 10 Posted August 19, 2009 Share Posted August 19, 2009 e poi nella sezione terrari ed acquaterrari hai un sacco di foto video e quant'altltro per stimolare la tua fantasia.. http://www.tartaportal.it/44572-acquaterrario-5-stelle-lusso.html questo è bellissimo e gli altri non sono da meno.. se hai dubbi comunque chiedi pure... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Razorback 10 Posted August 19, 2009 Share Posted August 19, 2009 prova a metterla a testa in giu per far allungare il collo e la testa :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
sabryina 10 Posted August 19, 2009 Author Share Posted August 19, 2009 cmq lollo a occhio oh graptemys pseudogeographica pseudogeographica oh ouachitensis ouachitensis Da cosa si riconosce la G. pseudogeographica pseudogeographica dalla G. ouachitensis ouachitensis? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Razorback 10 Posted August 19, 2009 Share Posted August 19, 2009 dagli spot che ha sulla testa,sennò sono pressocchè uguali(poi magari è una grapt.khonii :D) Link to comment Share on other sites More sharing options...
sabryina 10 Posted August 19, 2009 Author Share Posted August 19, 2009 e poi nella sezione terrari ed acquaterrari hai un sacco di foto video e quant'altltro per stimolare la tua fantasia.. http://www.tartaportal.it/44572-acquaterrario-5-stelle-lusso.html questo è bellissimo e gli altri non sono da meno.. se hai dubbi comunque chiedi pure... C'è da sbizzarrirsi assai.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sabryina 10 Posted August 19, 2009 Author Share Posted August 19, 2009 dagli spot che ha sulla testa,sennò sono pressocchè uguali(poi magari è una grapt.khonii :D) Il massimo che son riuscita a fare è questo.. Maledetto/a str.. di una tartaruga.. :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
edisone27 10 Posted August 19, 2009 Share Posted August 19, 2009 cerrrrrrrrrrrrrrrto... e man mano che prosegui con i lavori facceli vedere così poi anche noi ruberemo un pò da te... non dimenticare di prendere subito la lampada uvb e uno spot che per ora mi sa che non serve però non ne sono sicuro meglio se ti consigliano gli altri... Link to comment Share on other sites More sharing options...
edisone27 10 Posted August 19, 2009 Share Posted August 19, 2009 Il massimo che son riuscita a fare è questo.. Maledetto/a str.. di una tartaruga.. :D mi sa che è una diretta parente della mia pseudo.. anche la mia non c'è stato verso di fargli mettere la testa fuori... un'ora di foto ma della testa nulla.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sabryina 10 Posted August 19, 2009 Author Share Posted August 19, 2009 cerrrrrrrrrrrrrrrto... e man mano che prosegui con i lavori facceli vedere così poi anche noi ruberemo un pò da te... non dimenticare di prendere subito la lampada uvb e uno spot che per ora mi sa che non serve però non ne sono sicuro meglio se ti consigliano gli altri...La UVB è quella che riscalda all'esterno, vero? Che è colorata di rosso.. dico male? Lo spot invece? mi sa che è una diretta parente della mia pseudo.. anche la mia non c'è stato verso di fargli mettere la testa fuori... un'ora di foto ma della testa nulla.. Ahahahaha, separate alla nascita! Link to comment Share on other sites More sharing options...
sabryina 10 Posted August 19, 2009 Author Share Posted August 19, 2009 Ah, domanda n°4: 60 litri sono pochi per queste 2 tartine? Di quanto spazio hanno bisogno rispettivamente? Link to comment Share on other sites More sharing options...
edisone27 10 Posted August 19, 2009 Share Posted August 19, 2009 no la mia è già grande se vuoi puoi vederla nel mio profilo è la gialla.. la lampada uvb è bianca.. 5%uvb e 30%uva nello specifico sylvania reptlian lo spot è invece una semplice lampada ad incandescenza di quelle da scrivania intorno ai 40w e serve per riscaldare la zona emersa Link to comment Share on other sites More sharing options...
edisone27 10 Posted August 19, 2009 Share Posted August 19, 2009 Ah, domanda n°4: 60 litri sono pochi per queste 2 tartine? Di quanto spazio hanno bisogno rispettivamente? per un paio d'anni vanno più che bene.. io ne ho tre in un acquario quanto il tuo se vuoi faccio una foto e te la posto anche se le ho prese da tre giorni ed è ancora un cess..o Link to comment Share on other sites More sharing options...
Razorback 10 Posted August 19, 2009 Share Posted August 19, 2009 pseudo. pseudo. ,x la uvb meglio quelle della exoterra(secondo me),stesso risultato,prezzo piu contenuto Link to comment Share on other sites More sharing options...
sabryina 10 Posted August 19, 2009 Author Share Posted August 19, 2009 no la mia è già grande se vuoi puoi vederla nel mio profilo è la gialla.. la lampada uvb è bianca.. 5%uvb e 30%uva nello specifico sylvania reptlian lo spot è invece una semplice lampada ad incandescenza di quelle da scrivania intorno ai 40w e serve per riscaldare la zona emersa Ok, allora ho bisogno che mi diciate se è giusta oppure no.. Io presi questa, ma da 40W anziché 150 come su quest'inserzione.. E presi anche quell'altra (ma non ricordo dove sta, ce l'ho in casa..), che ha la scatola bianca. E ricordo che era bianca/cromata la lampada.. Vanno ugualmente bene? E' buona? Link to comment Share on other sites More sharing options...
edisone27 10 Posted August 19, 2009 Share Posted August 19, 2009 pseudo. pseudo. ,x la uvb meglio quelle della exoterra(secondo me),stesso risultato,prezzo piu contenuto io ho preso di urgenza una da 30w da un acquarofilo (solo il neon) pagato 20€ poi vedrò che prezzi mi fanno i miei grossisti.. quanto viene a costare quella che dici tu? Link to comment Share on other sites More sharing options...
sabryina 10 Posted August 19, 2009 Author Share Posted August 19, 2009 per un paio d'anni vanno più che bene.. io ne ho tre in un acquario quanto il tuo se vuoi faccio una foto e te la posto anche se le ho prese da tre giorni ed è ancora un cess..o3? Quali hai? pseudo. pseudo. ,x la uvb meglio quelle della exoterra(secondo me),stesso risultato,prezzo piu contenuto Mi segno questo nome.. sicuramente mi servirà, non riesco a trovare più l'altra Link to comment Share on other sites More sharing options...
edisone27 10 Posted August 19, 2009 Share Posted August 19, 2009 ho 2 apalone una scripta una elegans e una pseudo come la tua.. le apaloni e la scripta sono piccolissime... quella che dici tu è la lampada per lo spot ma 150w va bene solo se vuoi farle bollite.. l'uvb è un neon oppure una lampada come quelle a basso consumo con i tubi bianchi a vista però sono proprio specifiche per rettili.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
edisone27 10 Posted August 19, 2009 Share Posted August 19, 2009 queste sono le apaloni.. http://www.tartaportal.it/46031-feste-di-paese-sempre-peggio.html però lascia stare per adesso non te le consiglio ho sbagliato anche io a prenderle:worship: Link to comment Share on other sites More sharing options...
sabryina 10 Posted August 19, 2009 Author Share Posted August 19, 2009 ho 2 apalone una scripta una elegans e una pseudo come la tua.. le apaloni e la scripta sono piccolissime... quella che dici tu è la lampada per lo spot ma 150w va bene solo se vuoi farle bollite.. l'uvb è un neon oppure una lampada come quelle a basso consumo con i tubi bianchi a vista però sono proprio specifiche per rettili..Perfetto, se ci fosse neon, riuscirei ad utilizzare il portaneon dell'acquario.. Infatti mi sembrava, 150W è uno sfracelo.. :D quella che ho è solo 40W, deduco che sia il giusto queste sono le apaloni.. http://www.tartaportal.it/46031-feste-di-paese-sempre-peggio.html però lascia stare per adesso non te le consiglio ho sbagliato anche io a prenderle:worship: Ah, sì, le ho viste quelle tartarughe, son belline.. ma rimarrei sulle Trachemis o sulle Graptemys (se ancora ce ne fossero!). Link to comment Share on other sites More sharing options...
edisone27 10 Posted August 19, 2009 Share Posted August 19, 2009 non puoi utilizzare il portaneon dell'acquario perchè i neon uvb hanno lunghezze e wattaggi diversi.. ti posto una foto così vedi che mi sono inventato oggi.. però non farlo tu.. e nemmeno gli altri del forum.. comprate le plafoniere perchè sono a norma cee e sicure... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now