Jump to content

il mio bulbasaur


sirdarkness

Recommended Posts

ciao ragazzi, complimenti vivissimi per questo portale, davvero informativo!!!

 

Piacere io sono sir e' ho da qualche giorno acquistato una tarta di terra, il suo nome è bulbasaur ed ha circa un'anno. da precisare che vivo in appartamento e le ho creato un

terrario stile giardino! l'ho posizionato dove all'alba fino alle 11 e mezza del mattino vi arriva il sole e nel pomeriggio invece l'ombra. Volevo delle info riguardanti il letargo, io sono del meridione e volevo sapere il terrario posso lasciarlo benissimo fuori al balcone del mio appartamento per il letargo? il sesso della mia tartaruga a che età lo posso scoprire? grazie mille in anticipo, presto posterò delle foto! eccone una per il momento!!

 

http://img249.imageshack.us/i/13082009013.jpg/

 

http://img142.imageshack.us/i/13082009014.jpg/

 

http://img256.imageshack.us/i/13082009015.jpg/

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 30
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ciaoragazzi, complimenti vivissimi per questo portale, davvero informativo!!!

 

Piacere io sono sir e' ho da qualche giorno acquistato una tarta di terra, il suo nome è bulbasaur ed ha circa un'anno. da precisare che vivo in appartamento e le ho creato un

terrario stile giardino! l'ho posizionato dove all'alba fino alle 11 e mezza del mattino vi arriva il sole e nel pomeriggio invece l'ombra. Volevo delle info riguardanti il letargo, io sono del meridione e volevo sapere il terrario posso lasciarlo benissimo fuori al balcone del mio appartamento per il letargo? il sesso della mia tartaruga a che età lo posso scoprire? grazie mille in anticipo, presto posterò delle foto! eccone qualcuna per il momento!

 

http://img31.imageshack.us/img31/6133/13082009013.th.jpg http://img14.imageshack.us/img14/3456/13082009014o.th.jpg http://img23.imageshack.us/img23/1506/13082009015.th.jpg

Link to comment
Share on other sites

ciao ragazzi, complimenti vivissimi per questo portale, davvero informativo!!!

 

Piacere io sono sir e' ho da qualche giorno acquistato una tarta di terra, il suo nome è bulbasaur ed ha circa un'anno. da precisare che vivo in appartamento e le ho creato un

terrario stile giardino! l'ho posizionato dove all'alba fino alle 11 e mezza del mattino vi arriva il sole e nel pomeriggio invece l'ombra. Volevo delle info riguardanti il letargo, io sono del meridione e volevo sapere il terrario posso lasciarlo benissimo fuori al balcone del mio appartamento per il letargo? il sesso della mia tartaruga a che età lo posso scoprire? grazie mille in anticipo, presto posterò delle foto! eccone una per il momento!! ecco

 

www.tartaportal.it

 

http://img29.imageshack.us/img29/6133/13082009013.th.jpg

 

http://img29.imageshack.us/img29/5600/13082009014.th.jpg

 

 

ciao

 

ciao

Link to comment
Share on other sites

cerca di metterla in un ambiente più grande....quel contenitore è troppo piccolo e usa il legno al posto della plastica...almeno un metro quadrato-per ora che è piccola-poi mi pare sia una marginata....e te la sei scelta pure la razza di tarte più grande che c'è,tra le autoctone.Da grande può arrivare pure sui 40 cm e avrà bisogno di molto spazio....dovrai allestirle almeno mezzo balcone in futuro,se non tutto.abbine cura,ciao.
Link to comment
Share on other sites

:welcome:

 

 

la tarta è una testudo horsfieldii

 

per il sesso lo "scopri" intorno al 5 anno di età...

 

per il letargo: lascia il terrario fuori dal balcone, l'importante è che ci sia molta terra (20-25 cm) per far si che la tarta si interri...

 

ricorda: testudo horsfieldii non umidità...

Link to comment
Share on other sites

:welcome:

 

 

la tarta è una testudo horsfieldii

 

per il sesso lo "scopri" intorno al 5 anno di età...

 

per il letargo: lascia il terrario fuori dal balcone, l'importante è che ci sia molta terra (20-25 cm) per far si che la tarta si interri...

 

ricorda: testudo horsfieldii non umidità...

Non è una horsfieldii,sembra una marginata come dice maurizio2...

 

serve una foto del piastrone:D

Edited by biby
Link to comment
Share on other sites

quel terraio è troppo piccolo!

la tarta ha bisogno di un bel recinto in giardino.

se non hai la possibilità di darle spazio e libertà ti consiglio di darla a qualcuno che le possa offrire un giardino.

personalmente sono contraria all'allevamento in terrazzo e in questo caso mi sembra che non ci sia nemmeno il minimo indispensabile.

riflettici sopra......se le vuoi bene non tenerla rinchiusa lì dentro.

Link to comment
Share on other sites

allora per quanto riguara lo spazio non e' assolutmente un problema quando crescerà le darò tutto lo spazio che gli occorre!!!! cmq per quoanto riguarda il terrario, dopo le vostre critiche ho subito rimediato ed ecco cosa sono riuscito a fare!!!! Preciso che questa foto era all'inizio, ora la terra e' alta 20 cm e ho piantato anche delle splendide pinticine di trifoglio!!! ho riposizionato il vaso in maniera che i primi raggi del sole la risveglino al mattino!!

SI ACCETTANO SUGGERIMENTI

 

 

http://img188.imageshack.us/img188/2278/17082009019.th.jpg

Link to comment
Share on other sites

sembra ok ,ma sta fuori il terrario?oppure dietro una finestra?il vaso che hai messo è meglio interrarlo per metà sotto terra così quando la tarta ci va dentro ha la terra sottto le zampette...magari mettine uno poco più grande.oltre al trifoglio metti pure del rosmarino in un angolo o salvia o qualche altra pianta non tartavelenosa per ombreggiare e abbellire il tuo terrario.ciao
Link to comment
Share on other sites

Radicchio, cicoria, indivia... queste le trovi dal fruttivendolo.

Io do giornalmente un 50% cicoria, 35% radicchio, 15% indivia. Quando riesco a procurarmele, do erbe selvatiche (tarassaco, cicoria selvatica, malva, borragine), qualche fiore (ibisco, bignonia) e pale di fico d'india.

Raramente do qualche frutto (fico d'india, fico, mela, pera, melone, anguria).

 

Ricorda comunque che le erbe selvatiche sono l'alimento più corretto.

 

Ricorda, inoltre, osso di seppia sempre a disposizione.

Link to comment
Share on other sites

in questo periodo oltre all'osso di seppia si lascia a disposizione anche del secco che contiene fibre... il fieno è l'ideale, oppure altre erbe o verdure essiccate al sole...
Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.